Elisante
Digital-Forum Silver Master
bene, altro punto a favore del t2. anche se non so chi guarderà la tv "in mobilità" (e con cosa) 

Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Qualcuno che ha un tablet, ad esempio ...bene, altro punto a favore del t2. anche se non so chi guarderà la tv "in mobilità" (e con cosa)![]()
Qualcuno che ha un tablet, ad esempio ...
mi sa che sei fuori targhet.... se nell'articolo, indica autostrada è perche oltre alle radio con display 7 pollici, ci sono anche quelle radio con tuner DVB-T /T2... per esempio la mia radio ha il sintonizzatore in analogico e ho dovuto comprare un tuner esterno DVB-T.... poi il tablet si connette ad internet e non al T2....Qualcuno che ha un tablet, ad esempio ...
Perché, secondo voi Sky come lo si riceve su un tablet ?eh infatti, i tablet hanno il sintonizzatore t2 o comunque per ricevere la tv?
e poi chi guarda la tv in autostrada?? :confused1:
e allora cosa centra il T2 con il tablet???Poi, comunque, la norma vigente dice che la tv o il lettore DVD, in poche parole il monitor in macchina deve essere abilitato con il freno a mano alzato....Quindi nemmeno nel paesino, puoi guardarla in movimento..Perché, secondo voi Sky come lo si riceve su un tablet ?
Sicuramente non tramite un sintonizzatore satellitare ...
E poi in autostrada la tv la possono guardare i passeggeri
hai letto tutto? di cosa parla ?
hai letto tutto? di cosa parla ?
Sulle automobili dei prossimi anni arriveranno impianti multimediali (alcuni modelli li hanno già adesso, ma sono accessori di fascia alta) che integreranno di tutto, dall'aspetto audio alla navigazione GPS, ovviamente senza dimenticare lo streaming di contenuti via Web e, non ultimo, la possibilità di accedere alla televisione terrestre. Forse in questa ottica la soluzione di poter trasmettere la TV digitale anche nelle autostrade può apparire interessanteeh infatti, i tablet hanno il sintonizzatore t2 o comunque per ricevere la tv?
e poi chi guarda la tv in autostrada?? :confused1:
guarda che dove c'è copertura la tv in autostrada si vede bene...Sulle automobili dei prossimi anni arriveranno impianti multimediali (alcuni modelli li hanno già adesso, ma sono accessori di fascia alta) che integreranno di tutto, dall'aspetto audio alla navigazione GPS, ovviamente senza dimenticare lo streaming di contenuti via Web e, non ultimo, la possibilità di accedere alla televisione terrestre. Forse in questa ottica la soluzione di poter trasmettere la TV digitale anche nelle autostrade può apparire interessante.
Nel bando di gara c'è scritto che l'appalto durerà 270 giorni dall'aggiudicazione...si ma quando termineranno i lavori? quando vedremo i due tg completati?
spero non il 31 dicembre come è accaduto per il tg2..spero molto prima![]()
Questo lo sapevo pure io, ma prima mi riferivo alla novità della Rai, cioè alla trasmissione DVB-T2 lite (il riferimento è alla notizia postata da Ercolino due pagine fa) con cui è riuscita a mandare un segnale ricevibile in mobilità sulla stessa antenna dalla quale trasmette il segnale terrestre per ricezione fissa. Se questa tecnologia fosse davvero così efficiente si potrebbe assistere a una migliore copertura delle principali arterie stradali e, quindi, portare la TV mobile su un territorio più ampio e su un numero di veicoli sempre maggiore.
Io questa "moda" o frenesia, se così possiamo chiamarla, della TV via Internet non la comprendo. Mi chiedo perché abbandonare una piattaforma terrestre efficiente e capace di essere ricevuta con estrema semplicità
una piattaforma semplice??? Ma se in provincia di Foggia c'è ancora un caos enorme dopo oltre un'anno dalla conversione analogico/digitale..... e non ti dico la situazione qui a Reggio e in tutto il nord.... menomale che ho un centralino programmabile e ogni cambio di stagione vado a perdere 2 orette per cercare di prendere dinuovo i canali di prima... se il tutto passerebbe via internet, (ormai il 99% delle famiglie è collegata ad internet) il ventaglio delle tv che abbiamo ora si moltiplicherebbe enon porta alla morte di molte tv storiche che hanno fatto la storia della tv e non aver paura che un giorno il governo cambi la legge"per interessi ad personam" e la tv possa chiudere....Io questa "moda" o frenesia, se così possiamo chiamarla, della TV via Internet non la comprendo. Mi chiedo perché abbandonare una piattaforma terrestre efficiente e capace di essere ricevuta con estrema semplicità per portare tutto via Internet, sottoponendo la TV a rischi derivanti dalla congestione della rete, da un attacco ai server (o da problemi connessi alle infrastrutture server) e, non ultimo, aprendo un nuovo "digital divide televisivo" tra chi risiede in una zona con buona connessione e chi invece abita in zone dove la Rete, sia essa via cavo o mobile, non c'è o, se c'è, non è sufficientemente veloce per una ricezione televisiva stabile.
Esiste una piattaforma televisiva che, specie se affiancata al terrestre, garantisce in un colpo solo copertura quasi totale, ampia offerta di canali e semplicità di ricezione e di fruizione, indipendentemente dal luogo in cui si trova. Qual è questa piattaforma? Il satellite. Satellite e digitale terrestre, insieme a servizi accessori come la TV on-demand via Rete, sono la soluzione perfetta per la televisione del futuro, che dovrà quindi essere multipiattaforma ma non in esclusiva su una piattaforma in particolare.
Insomma vedo Internet come un supporto, un'estensione della TV attuale, ma non come tecnologia sostitutiva alla quale affidare principalmente la distribuzione lineare dei contenuti. Questa è la mia idea ovviamente, però ti ringrazio per la tua osservazione (siete in molti a pensarla in quel modo, ma io non sono d'accordo) che mi ha consentito di fare questa riflessione.