Discussioni sui canali Rai HD

Ma stai scherzando? Direi che è abbastanza arrogante dire che si sbaglia ad accontentare la maggior parte degli italiani visto che sono loro che guardano la tv, la mantengono con canone e pubblicità quindi senza di loro la tv non esiste.
Non ho mai detto niente del genere.
Si può cercare di accontentare tutti i gusti, ma con più criterio!
Inoltre, chiediti perché la Rai è la tv pubblica europea con così tanti canali? All'estero sono tutti idioti? O non sarà che siamo noi i presuntuosi?


Tu se sei il dirigente di un'azienda e hai 12 reparti e vuoi accorpare per risparmiare cosa fai? Accorpi quelli che rendono di più o quelli che rendono di meno? Tu accorpi quelli semplicemente perchè A TE interessano di meno.
Comunque parli di tagliare per risparmiare ma disdegni i contenuti esteri che costano molto meno a pari qualità e rai premium che sono tutte repliche ma di produzione rai al 100%. Deciditi..
Ovviamente accorperei quelli che fanno meno.. ho forse detto di accorpare YoYo a Gulp??
Da genitore, mi auguro che non lo facciano mai, sarebbe un errore madornale, visti i due differenti target d'età. Ma non vernirmi a dire che Rai Scuola è il canale dei tuoi sogni, e che Rai Storia è bello, interessante e vario come History Channel.. con tutto il rispetto per Minoli, questi due canali sono i più barbosi dell'offerta Rai.. i documentari vanno benone, anzi.. dovrebbero essercene di più, ma possibilmente, variando di più gli argomenti (mentre R.Storia è fossilizzata sempre sugli stessi e ha veramente rotto.) per non parlare di R.Scuola che è di taglio editoriale mortalmente vecchio.. oggi i documentari dovrebbero essere di taglio entertainment (perché sono quelli che piacciono alle masse), o comunque più moderni e variegati, cosa che non è! Io sono cresciuto con i programmi di Piero Angela, quelli sì che erano belli!!! E pure innovativi. Questi di adesso mi fanno sbadigliare dopo 5 minuti.. è evidente che c'è qualcosa che non va..

Rai Premium, che cosa è diventato? Il supplente povero di Lady Channel, un canale per casalinghe disperate.. maddai.. e siccome ormai lo hanno riempito di telefilm stranieri (almeno quando era basato quasi solo su fiction aveva un suo perché, che piacesse o meno!), tanto varrebbe, visto la quantità di repliche, che fosse fuso in 4 o Movie o tuttie e due.. oltretutto, potevano usarlo per replicare le fiction nuove il giorno dopo, dando magari così la possibilità a chi ha perso il serale di rivedere la puntata.. e invece no, a sti zucconi non entra in testa! Come non entra in testa che magari dopo avermi propinato una fiction 2000 volte forse uno si rompe un tantino..replicare per replicare, perché non ritirano fuori gli sceneggiati in b.n.?? Invece che rispolverarne qualcuno ogni tanto su Rai Storia dove non c'entra un bel niente, potrebbero farlo con Premium..ma evidentemente chi compone i palinsesti è un genio..
I cartoni di Rai YoYo costano meno? Forse..grazie, ma hanno tutti almeno 2 anni se non di più.. e sono anche belli, ma pure i bimbi alla lunga si stufano di vedere sempre le stesse repliche senza criterio, e te lo dice un genitore.
 
stavo leggendo un articolo su davidemaggio.it che finisce così: " Rai Educational [...] sta curando molti nuovi progetti tra i quali un programma dedicato alla prima guerra mondiale che andrà in onda in HD." aspettiamo ulteriori notizie. (ovviamente andrà, se andrà, in onda o su rai2 o su rai3)
 
Leggo sempre le solite storie ... per creare un secondo canale HD non bisogna per forza eliminare o accorpare canali ... una dimostrazione:

_________________________________________
Mux 1 Rai:
** Mux variabile da regione a regione **

Rai 1 : (LCN 1) - Video: 3,64 - 8,19 mbps

Rai 2: (LCN 2) - Video: 3,33 - 7,51 mbps

Rai 3 TGR Regione: (LCN 3) - Video: 4,42 - 4,43 mbps

Rai News 24: (LCN 48) - Video: 3,02 - 3,03 mbps

Rai Radio1: 192 kbps
Rai Radio2: 192 kbps
Rai Radio3: 192 kbps

_________________________________________
Mux 2 Rai:
QAM64 I.G 1/4 Fec 2/3 -- (Disponibili 19.91 Mbps)

Rai Sport 1: (LCN 57) - Video: 3,73 - 7,70 mbps

Rai Sport 2: (LCN 58) - Video: 2,81 - 6,02 mbps

Rai Yoyo: (LCN 43) - Video: 1,49 - 2,33 mbps

Rai 5: (LCN 23) - Video: 2,76 - 3,19 mbps

TV2000: (LCN 28) - Video: 3,10 - 3,73 mbps

Rai radiofd5: 192 kbps
Rai radiofd4: 192 kbps
GR Parlamento: 128 kbps
Rai Isoradio: 128 kbps

_________________________________________
Mux 3 Rai: QAM64 I.G 1/4 Fec 2/3 -- (Disponibili 19.91 Mbps)

Rai Premium: (LCN 25) - Video: 2,47 - 5,05 mbps

Rai 4: (LCN 21) - Video: 2,78 - 5,16 mbps

Rai Gulp: (LCN 42) - Video: 2,25 - 4,39 mbps

Rai Movie: (LCN 24) - Video: 3,82 - 5,10 mbps

Rai Storia: (LCN 54) - Video: 2,36 - 3,09 mbps

_________________________________________
Mux 4 Rai:
QAM64 I.G 1/4 Fec 2/3 -- (Disponibili 19.91 Mbps)

Rai 1 HD: (LCN 501) - Video: 8,24 - 10,00 mbps

Rai 2 HD: (LCN 502) - Video: 8,24 - 10,00 mbps

Rai Scuola: (LCN 146) - Video: 1,77 - 2,11 mbps
 
Leggo sempre le solite storie ... per creare un secondo canale HD non bisogna per forza eliminare o accorpare canali ... una dimostrazione: ...

OH! Finalmente qualcuno che ha risposto alla mia domanda di qualche pagina fa! Grazie! ;) Quindi lo spazio ci sarebbe tranquillamente.. sarebbe sufficiente una riorganizzazione! Ma da quelli non so più che aspettarmi.......
 
Come al solito Stabiese alla tante chiacchiere risponde con i fatti, grande Stabiese ;) Ricordo ancora il tuo vecchio schema...
 
Alle 21:30 durante la diretta di The Voice è apparso anche il logo di Rai 1 HD;stavolta qualcuno se ne accorto e dopo circa 3 minuti lo ha tolto.Prendiamola a ridere vah :)
 
mi spiace, ma l'amico 3750 è parte in causa e in quell'occasione mentiva sapendo di mentire...le uniche trasmissioni che restituivano una bella impressione erano quelle da studio, praticamente dei fermo-immagine o poco più, che si vedrebbero decentemente in ogni caso, anche su Tv SD di dubbia qualità...tant'è vero che per tutta la durata dell'esperimento La7-HD si sono ben guardati dal proporre regolarmente programmi "a rischio" (l'unica volta che hanno fatto un paio di gare di Superbike in HD si vedevano come Italia2 SD attuale :evil5: :eusa_whistle:)...
Il tuo paragone è poco pertinente, seppur io concordi col fatto che a 4 Mbps La7 non era un bel vedere. Però tu parlavi di canali al di sotto degli 8 Mbps, non al di sotto dei 4 Mbps. 3 canali in un mux DVB-T di dividerebbero 7/8 MBps e se gli encoder fossero buoni si potrebbero fare miracoli.
In ogni caso lo sperimenteremo fra qualche settimana coi Mediaset HD sul mux La3.
 
mi spiace, ma l'amico 3750 è parte in causa e in quell'occasione mentiva sapendo di mentire...le uniche trasmissioni che restituivano una bella impressione erano quelle da studio, praticamente dei fermo-immagine o poco più, che si vedrebbero decentemente in ogni caso, anche su Tv SD di dubbia qualità...tant'è vero che per tutta la durata dell'esperimento La7-HD si sono ben guardati dal proporre regolarmente programmi "a rischio"
Evidentemente ne sai più di me, di Rai e Mediaset. La cosa non mi stupisce.
La7 l'ha fatto dignitosamente con i contenuti che aveva, produceva e trasmetteva ... e la qualità era buona e ora in tanti (forse tu no) la rimpiangono.
Sicuramente La7 non trasmetteva partite di calcio in HD a 4 Mb/s....
E, purtroppo, sul timb2 non era possibile usare la multiplazione statistica (i contenuti sui mux timb appartengono ad editori differenti, a differenza di Rai e Mediaset). Sul Timb4, Timb ha trasmesso 4 canali hd in multiplazione statistica. Lasciando stare gli Mtv (in upscaling), prova a chiedere a qualche Sardo come si vedeva La7HD o La7dHD. In tanti le rimpiangono. Ovviamente non venivano trasmesse partite a 4Mb/s...

Io ho sempre detto (non solo io in realtà) che per alcuni contenuti era possibile fare HD anche a 4 Mb/s (e Timb l'ha fatto) e mettere addirittura fino a 4 contenuti HD nello stesso mux (e Timb l'ha fatto). Ho anche detto che con gli encoder Thomson utilizzati da Timb (e poi anche da Sky e Mediaset) con un bitrate di 8.3 Mb/s si poteva trasmettere qualsiasi contenuto con buona qualità. In multiplazione statistica la cosa si fa molto più interessante. Ed e' quello che ora farà anche Mediaset.... ;)

Solo per rinfrescare la memoria, questo ho sempre detto:
http://www.digital-forum.it/showthr...x-Mediaset-5&p=2526572&viewfull=1#post2526572
http://www.digital-forum.it/showthr...-Sportitalia&p=2696594&viewfull=1#post2696594

Cmq, il mondo e' bello perchè è vario. Poi, se ti va, elencaci le tue competenze e i tuoi titoli .... Sarò felice di imparare da te. E come me tanti altri miei colleghi e conoscenti del settore. ;)

PS: ... continuo a stupirmi piuttosto della qualità HD offerta da alcuni su contenuti a 10-12-14 Mb/s e anche più. Su questo al posto tuo mi interrogherei. Su DVB-T nessuno mai troverà conveniente trasmettere un canale a quei bitrate, tanto più se poi i risultati non sono sempre ottimali... Se poi ritieni che un HD sia tale solo dai 14 Mb/s in su ... non e' certo sul DVB-T che troverai quello che desideri. A quel punto inutile parlarne. Come vedi tutti gli operatori (chi prima, chi dopo) si stanno muovendo in una direzione ben precisa sul DVB-T. Se poi qualcuno ha banda e non sa cosa farsene ... è un altro discorso. E la cosa tecnicamente non mi interessa. ;)
 
Ultima modifica:
Evidentemente ne sai più di me, di Rai e Mediaset. La cosa non mi stupisce.
(...)

ovviamente non ne so più di nessuno...so solo quel che vedono i miei occhi (e non risiedendo in Sardegna non posso giudicare quello che andava in onda in quella regione, dove evidentemente erano dei privilegiati)...:evil5:
confesso che ho letto velocemente e distrattamente il link postato da Average Italian e quindi potrei aver male interpretato alcune tue parole/dati riportati...il mio intento era solo di contestare il fatto che si possa fare Tv di buona qualità audio/video facendo i "tirchi" con il bitrate, anche in presenza di strumentazione HW di grande capacità (e ben sapendo che il bitrate è solo uno dei parametri - e nemmeno il più importante - tra quelli da prendere in considerazione per raggiungere lo scopo)...
detto questo, sai bene che in tutta la vita di La7 HD non sono mai state trasmesse partite di calcio e/o basket in HD nativa...il 95% della programmazione era (è) fatto solo con programmi da studio, statici, che non creano "brutture" nemmeno in SD, figuriamoci a risoluzione maggiorata (ancorchè a basso bitrate)...
è facile fare "bella figura" in quel modo...:eusa_whistle:
p.s. a differenza di tanti, la7 HD io non la rimpiango affatto (per quel che è effettivamente stato, non per quel che avrebbe potuto essere...ma questo è un discorso completamente differente)...nè considero "attraenti" i contenuti di la7 in generale (a parte rarissime eccezioni, ovviamente...), troppa politica (nel peggior stile Itagliota, per di più :eusa_whistle: :eusa_wall:) per i miei gusti...
più in generale, sul fatto che con solo 8.3 Mb/s si possano trasmettere certi contenuti (soprattutto sportivi) con buona qualità, ho i miei dubbi...io, ad esempio, non sono rimasto soddisfatto nemmeno della qualità delle trasmissioni delle Olimpiadi dell'anno scorso (che avrebbero dovuto rappresentare il punto più alto della qualità audio/video disponibile per i "consumatori"), nonostante l'alto bitrate e i feed di qualità "superiore", figuriamoci cosa penso di certi scempi che vedo nelle trasmissioni "regolari" di rai, mediaset, sky...
sul fatto che nessuno troverà mai conveniente trasmettere una HD "come si deve" sul DVB-T, siamo d'accordo...del resto la funzione del DTT stesso non è ospitare canali televisivi propriamente detti...sappiamo tutti (anche chi non vuole riconoscerlo) che è nato con un unico scopo, fare l'interesse (imprenditoriale, e purtroppo non solo imprenditoriale...) di un noto "personaggio" sempre al centro delle cronache...:evil5: :eusa_whistle:
il dramma è che le stesse politiche "al ribasso" degli operatori professionali e la stessa mancanza di "spirito critico", di desiderio di miglioramento da parte degli spettatori/fruitori (la stragrande maggioranza, almeno...) riguardano anche le trasmissioni su altre piattaforme più adeguate (e, purtroppo, anche campi ben più importanti del frivolo e voluttuario mondo della TV)...
detto questo, vedrò di non disturbare più con le mie pretese troppo esigenti...adiòs...:eusa_whistle:
 
detto questo, vedrò di non disturbare più con le mie pretese troppo esigenti...adiòs...:eusa_whistle:
Nessun disturbo. Semplicemente tu mi hai tirato in causa dicendo che mentivo sapendo di mentire. In realtà, come tu stesso hai ammesso, lo hai fatto senza neanche leggere con attenzione quello che avevo scritto nel mio post indicato da AvarageItalian, ma soprattutto negli altri due da me linkati nel precedente intervento.

Quello che ho scritto è quello che è stato fatto da TIMB e condiviso (e certificato!!!) con i maggiori vendor a livello internazionale. Ed ora anche gli altri broadcaster stanno facendo praticamente lo stesso.

I contenuti di La7 quelli erano (e sono), e il tuning dell'HD (e dei relativi parametri) è stato fatto ovviamente tenendo conto dei contenuti trasmessi. Considerando che sul DVB-T non c'era e non c'è banda da sprecare, ritengo che fosse la cosa più corretta da fare. Ed è quello che ora fanno tutti.

Quando parlavo di 3-4 canali HD in uno stesso mux, ovviamente non intendevo riferirmi a 4 canali che trasmettevano tutti sport H24 ! Mi pare ovvio.
Avevo indicato negli altri due post le caratteristiche degli encoder HD utilizzati da TIMB (e ora anche da altri...) e mi pare di aver chiaramente parlato di 8.3 Mb/s (in constant bitrate!) per qualsiasi contenuto. Non certo di 4 Mb/s ...
E ho anche più volte detto che in multiplazione statistica le cose migliorano ...

Se consideri 24 Mb/s (FEC 5/6) per un mux DVB-T, è sicuramente possibile trasmettere in multiplazione statistica 3 canali HD con bitrate medio (!) di 8 Mb/s (come ora farà anche Mediaset...) con buona qualità. Oppure, come ha fatto in passato TIMB, due canali con bitrate medio di 8 Mb/s (e max fino a 14 Mb/s !!!) e due a qualità più bassa (e in 720p) con bitrate medio di 4 Mb/s. Dipende ovviamente dal tipo dei canali e dai contenuti. Un canale meteo HD, un all news HD, ecc. ... non richiedono certo 14 Mb/s ! Ovviamente 4 canali "sport" H24 su uno stesso mux DVB-T è un altro discorso ...
Senza contare poi che in alcuni casi (vedi Mediaset Premium) alcuni canali HD potrebbero non essere attivi H24 ...

Sul DVB-T la banda è quella che è. Un HD a 14 Mb/s e oltre occupa ben oltre il 50% della capacità di un mux e nessuno può trovare conveniente una cosa del genere. Tanto più se poi neanche con 14 Mb/s si riesce a rendere la qualità eccellente. Se questo poi non soddisfa le tue pretese troppo esigenti è un altro discorso e - come detto - a me tecnicamente non interessa. ;)
 
Ultima modifica:
Nessun disturbo. Semplicemente tu mi hai tirato in causa dicendo che ero parte in causa e mentivo sapendo di mentire. In realtà, come tu stesso hai ammesso, lo hai fatto senza neanche leggere con attenzione quello che avevo scritto nel mio post indicato da AvarageItalian, ma soprattutto negli altri due da me linkati nel precedente intervento.

Quello che ho scritto è quello che è stato fatto da TIMB e condiviso (e certificato!!!) con i maggiori vendor a livello internazionale. Ed ora anche gli altri broadcaster stanno facendo praticamente lo stesso.

I contenuti di La7 quelli erano (e sono), e il tuning dell'HD (e dei relativi parametri) è stato fatto ovviamente tenendo conto dei contenuti trasmessi. Considerando che sul DVB-T non c'era e non c'è banda da sprecare, ritengo che fosse la cosa più corretta da fare. Ed è quello che ora fanno tutti.

Quando parlavo di "anche fino a" 4 canali HD in uno stesso mux, ovviamente non intendevo riferirmi a 4 canali che trasmettevano tutti sport H24 ! Mi pare ovvio.
Ho indicato negli altri due post (piuttosto datati...) le caratteristiche degli encoder HD utilizzati da TIMB (e ora anche da altri...) e mi pare di aver chiaramente parlato di 8.3 Mb/s (in constant bitrate!) per qualsiasi contenuto. Non certo di 4 Mb/s ...
E ho anche più volte detto che in multiplazione statistica le cose migliorano ulteriormente.

Se consideri mediamente 22.4 Mb/s per un mux DVB-T, è sicuramente possibile trasmettere in multiplazione statistica 3 canali con bitrate medio (!) di 7.5 Mb/s. Oppure, come ha fatto in passato TIMB, due canali con bitrate medio di 8 Mb/s (e max fino a 13 Mb/s !!!) e due a qualità molto più bassa (e in 720P) con bitrate madio di 3.5/4 Mb/s. Non è fantascienza. Dipende dal tipo dei canali e dai contenuti. Un canale Meteo HD, un all news HD, ecc. non richiedono certo 14 Mb/s !

Sul DVB-T la banda è quella che è. Un HD a 14 Mb/s e oltre occupa ben oltre il 50% della capacità di un mux e nessuno può trovare conveniente una cosa del genere. Tanto più se poi neanche con 14 Mb/s si riesce a rendere la qualità eccellente. Se questo poi non soddisfa le tue pretese troppo esigenti è un altro discorso e - come detto - a me tecnicamente non interessa. ;)

Però come sai non tutti i contenuti sono uguali e non c'è bisogno dello sport per avere problemi. Io mi diletto nel mio piccolo con la compressione x264 a tempo perso di film che essendo offline è decisamente più efficiente degli encoder real time ed è vero che spesso se le cose sono fatte bene si può scendere molto, anche spesso sotto i 4mbps. ma per alcuni contenuti (e non parlo di sport) non basta neanche con l'encoder offline 10 mbps senza andare a ridurne la complessità (denoiser, degrainer). Se fai un canale hd non è sufficiente che mediamente basti quel bitrate ma dovrebbe bastare sempre...
 
Però come sai non tutti i contenuti sono uguali e non c'è bisogno dello sport per avere problemi. Io mi diletto nel mio piccolo con la compressione x264 a tempo perso di film che essendo offline è decisamente più efficiente degli encoder real time ed è vero che spesso se le cose sono fatte bene si può scendere molto, anche spesso sotto i 4mbps. ma per alcuni contenuti (e non parlo di sport) non basta neanche con l'encoder offline 10 mbps senza andare a ridurne la complessità (denoiser, degrainer). Se fai un canale hd non è sufficiente che mediamente basti quel bitrate ma dovrebbe bastare sempre...
Infatti ... i contenuti sono importanti (ho scritto "sport" per indicare i contenuti genericamente complessi). E nei limiti del possibile la multiplazione statistica serve proprio a dare un po' più di banda quando serve ... Questo oggi è quello che è possibile (e conveniente!) fare con la tecnologia e la banda a disposizione sul DVB-T... Il resto delle discussioni lascia il tempo che trova... ;)

Chi è un vero purista dell'HD ... non lo cerca certo sul DVB-T, se non conscio dei limiti e delle condizioni a contorno.
Altrimenti dimostra di essere fuori dal mondo. ;)

Dici che ti diletti con le compressioni x264. Spero di non andare troppo OT portando un piccolo esempio.

BluRay AVATAR originale. Dimensione: 45.5 GB. Durata 2h:41m.
Facendo due calcoli ... per trasmetterne il contenuto senza alcuna perdita di qualità servirebbe un bitrate medio (!!!) pari a 38.6 Mb/s...

Faccio anche notare che il bluray, di per sé, è cmq un contenuto compresso secondo lo standard BDAV MPEG2 TS. La codifica MPEG, per definizione, è una codifica distruttiva e irreversibile. Ad ogni passaggio si perde in qualità ...

Nella quasi totalità dei casi, i contenuti HD sono cmq disponibili in formato compresso.
Un contenuto 1080p nativo (3G SDI) non compresso richiede una banda di 3Gb/s.
Un contenuto 1080i nativo (HD SDI) non compresso richiede una banda di 1.5Gb/s.

Tecnologia, standard e algoritmi di compressione stanno facendo passi da gigante.
Teniamo però sempre bene a mente da cosa partiamo, come lo elaboriamo, il mezzo che abbiamo a disposizione per veicolarlo, il mezzo che abbiamo a disposizione per riceverlo e visualizzarlo. Una volta chiaro questo, possiamo parlare di qualità e risultati ottenuti più o meno buoni. Questo significa affrontare il problema da un punto di vista tecnico...

Nessun operatore di rete utilizzerà mai un proprio mux DVB-T per trasmettervi un solo canale HD con bitrate stratosferico ... a meno che qualche editore non sia disposto a pagare per questo canale l'equivalente di 4-5-6 canali SD ... Cerchiamo di tenerlo sempre a mente !
 
Ultima modifica:
qualunque canale SD sotto i 4 Mb/s e qualunque canale HD sotto gli 8 Mb/s è una porcheria inguardabile
ti hanno già risposto. mi riferivo esattamente agli encoder miracolosi usati la7 ai tempi di la7hd. e se i risultati erano quelli con 4 Mb credo che 1,5 o 2 potrebbero bastare per un canale sd...

ringrazio 3750 per l'impeccabile intervento, come sempre.
Ma quante sono le tv con decoder hd? Neanche la metà
va be' se vogliamo sparare cifre a caso io dico che il 75% dei tv hanno il sintonizzatore hd, visto che io ho 4 tv di cui 3 ce l'hanno.

comunque quando si parla di dover per forza cambiare tv secondo me non tenete conto di una cosa: nessuna tv è eterna, non è che se uno adesso ha un tv hdready senza tuner hd se lo terrà per 50 anni, e neanche 20, forse meno di 10. prima o poi tutte le tv non hd e, in prospettiva, quelle senza t2, verranno sostituite anche senza doverlo fare "per forza".
Fra qualche anno arriverà il T2, e la Rai investirà e sperimenterà sicuramente nell'HD.
quando ci sarà il t2 spero che la rai farà canali hd 24h, altro che sperimentare.... :icon_rolleyes:
E come si sistemano finanze disastrate? In due modi possibili: o producendo di più (ossia investendo) [...] oppure limitando sprechi e costi.
e fare prima l'uno e poi l'altro (scambiando l'ordine), no? :eusa_think:
 
va be' se vogliamo sparare cifre a caso io dico che il 75% dei tv hanno il sintonizzatore hd, visto che io ho 4 tv di cui 3 ce l'hanno.

comunque quando si parla di dover per forza cambiare tv secondo me non tenete conto di una cosa: nessuna tv è eterna, non è che se uno adesso ha un tv hdready senza tuner hd se lo terrà per 50 anni, e neanche 20, forse meno di 10. prima o poi tutte le tv non hd e, in prospettiva, quelle senza t2, verranno sostituite anche senza doverlo fare "per forza".
A dir la verità è una stima si ma abbastanza realistica visto che fino a 3 anni fa la maggior parte delle tv in commercio non lo avevano ancora. Quindi o la metà degli italiani l'ha cambiata in questo periodo oppure semplicemente non ce l'hanno ancora la metà degli italiani il tv col decoder hd.
Non l'ho basato mica sulla mia esperienza personale (su cui sarebbe inferiore al 10%), l'ho riportata per fare il paragone con quella di kamioka per far vedere come non ci si possa basar su quello.

Ovvio che nessuna tv è eterna e prima o poi la si dovrà cambiare. Ma stai veramente dicendo che chi non ha il decoder hd deve esser obbligata a cambiarla adesso per poter vedere i canali che ha sempre visto (perchè vai a rimuoverglieli in sd e metterne nuovi in hd) e poi rifarlo daccapo dopo 2 anni? Non è una bella presa in giro?
 
Ultima modifica:
Il numero di tv HD ready/fullHd finora vendute in Italia ammonterebbe a 36/37 milioni (dato aggiornato a fine marzo 2013. Fonte: IlSole24Ore). ;)
 
Indietro
Alto Basso