Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Di seguito l'elenco ufficiale APEK delle località dalle quali verrà irradiato nell'area Ovest (UHF 22) il mux C sloveno (in neretto le località che possono riguardare la ricezione del mux a Trieste ed in Friuli):

- Ajdovščina
- Anhovo
- Beli Križ / Croce Bianca
- Cerkno 1
- Cerkno 2
- Grahovo
- Idrija 1
- Idrija 2
- Ilirska Bistrica
- Kambreško
- Kanin
- Kuk
- Nanos
- Skalnica
- Slavnik
- Tinjan
- Tolmin
- Trstelj

Forse te l'ho già chiesto,ma trasmetterà Slo1 e Slo2 in HD,o ci sarà lo spostamento di alcuni canali che ora stanno nel Mux A?
 
Di certo so solo che i canali privati commerciali che ora sono nel mux A dovranno andare sul mux C, per cui nel mux A si libererà spazio.
E' molto probabile quindi che inseriscano nel mux A le versioni HD di Slo1 e Slo2.
Per l'accensione com emissioni test si parlava di giugno-luglio, ma a quanto pare le trasmissioni ufficiali partiranno appena con ottobre.
 
Ma visto che l'esperimento sul 25 sembra che stia fuzionando , non potrebbero fare già le modifiche sul 24? Avrebbe ripercussioni di qualche genere sugli utenti ?
Hai perfettamente ragione, a priori i problemi si conoscono dai tempi della bibbia.
Ma i tecnici RAI che è gente preparata e sono seri professionisti, devono seguire determinate procedure nello stilare una pianificazione congrua "allo stato dell'arte" per dirla in politichese.
Insomma loro "fanno del loro meglio", e per dirla come quando si "era sotto naja" devono fare rapporto allo "stato maggiore".
Dopo intervengono "i piani alti" nel redigere tutta una serie di direttive et burocrazie varie atte a realizzare i vari interventi....per dirla in modo stringato.
Ecco che quando si deve intervenire per esempio in (su) un "traliccio" si monta una cortina provvisoria, si fanno le prove, si vede se "va bene o non va bene", poi si ordina la cortina definitiva pregando Iddio che sia fatta bene, e poi di nuovo prove su prove interminabili perchè "non è tutto oro ciò che luccica".
Quindi possono trascorrere tempi paleozoici prima che il tutto sia realizzato e sopratutto tarato a dovere.
Ho descritto una cosa "stringata" per dare l'idea, se ho dimenticato qualcosa, dato che sono anni che non mi occupo di tali tipologie, correggetemi.
Ecco che "pompa da castaldia" poi spegni udine, accendi conconello, spegni castaldia etc, sono tutte prove per determinare al meglio le coperture e con tutto quello che ne viene dietro.
 
Hai perfettamente ragione, a priori i problemi si conoscono dai tempi della bibbia.
Ma i tecnici RAI che è gente preparata e sono seri professionisti, devono seguire determinate procedure nello stilare una pianificazione congrua "allo stato dell'arte" per dirla in politichese.
Insomma loro "fanno del loro meglio", e per dirla come quando si "era sotto naja" devono fare rapporto allo "stato maggiore".
Dopo intervengono "i piani alti" nel redigere tutta una serie di direttive et burocrazie varie atte a realizzare i vari interventi....per dirla in modo stringato.
Ecco che quando si deve intervenire per esempio in (su) un "traliccio" si monta una cortina provvisoria, si fanno le prove, si vede se "va bene o non va bene", poi si ordina la cortina definitiva pregando Iddio che sia fatta bene, e poi di nuovo prove su prove interminabili perchè "non è tutto oro ciò che luccica".
Quindi possono trascorrere tempi paleozoici prima che il tutto sia realizzato e sopratutto tarato a dovere.
Ho descritto una cosa "stringata" per dare l'idea, se ho dimenticato qualcosa, dato che sono anni che non mi occupo di tali tipologie, correggetemi.
Ecco che "pompa da castaldia" poi spegni udine, accendi conconello, spegni castaldia etc, sono tutte prove per determinare al meglio le coperture e con tutto quello che ne viene dietro.

Grazie Jump per la spiegazione :) ...Come al solito la maggior parte del tempo è Burocrazia!
 
leggo dal mux emiliano che ricevono il canale 25 ...Può essere che abbiamo acceso anche da loro il 25 per vedere se ci sono interferenze?
 
In questo momento lo ricevo anch'io con segnale a palla, quindi dev'essere per forza acceso dal M. Belvedere.
 
Allora, rientrato adesso.
La situazione della RAI da Castaldia (Piancavallo) è sempre la stessa dalle prove del mese di Dicembre scorso.
Stanno sparando forte da qua. Non ci sono alternative e se qualcuno non lo ha capito dopo 40 anni, è meglio che cambi mestiere, anzichè fare il tecnico RF e con commentini sarcastici in vari 3d, che vada al mercato a vendere banane che è meglio. A buon intenditor, poche parole.
Bisogna conoscere la situazione, le circostanze che sono sempre le stesse da 40 anni fin dai tempi dell'analogico.
Con il digitale poi, ecco che adesso sono uccelli senza zucchero.
I Pordenonesi e i sigg. del Veneto orientale ringraziano.
grazie !!!
 
Persino in Friuli si vede Telecittà! :sad:
E io che abito sotto i Colli Euganei e l'ho sempre visto, da quando han fatto il cambio frequenza sull'UHF 35 non lo sintonizzo più.... L'unico mux con canali decenti :crybaby2:

Ah, un saluto a tutto il thread del Friuli Venezia Giulia! ;)
 
Persino in Friuli si vede Telecittà! :sad:
E io che abito sotto i Colli Euganei e l'ho sempre visto, da quando han fatto il cambio frequenza sull'UHF 35 non lo sintonizzo più.... L'unico mux con canali decenti :crybaby2:
Ah, un saluto a tutto il thread del Friuli Venezia Giulia! ;)
E sì, quando era in VHF la ricevevo perfettamente, se poi stai sotto i Colli Euganei +/- verso Monselice allora sono dolori. ;)
Per la cronaca il CH-25 test RAI è sempre acceso da Castaldia-Piancavallo in "piena potenza".
Aspetteranno che arrivi la tropo.:D
Edit: Che non c'è :D : http://www.dxinfocentre.com/tropo_eur.html
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso