[Ferrara] Problemi locali di ricezione e consigli LTE

umaz50 ha scritto:
@ max1584

il map 541 31-33 dovrebbe avere il taglio di banda 4-5 sul ch 32 per permettere di ricevere il ch 36 mediaset

Si è vero hai ragione, quindi il centralino fa partire la V banda dal ch 36 cioè V banda + ch 36, ed opera il taglio sulla IV banda sul ch 35, quindi da 21-35, dal punto di vista tecnico è una scelta assolutamente giusta, anzi azzeccatissima, il tuo antennista ha fatto un ottimo lavoro, l'unica pecca ricordo è il mux 4 Rai per Rai HD sul ch 40 dal Venda che non ti entra perché appunto l'ingresso di IV banda taglia sul 35, per questo ti suggerivo di utilizzare il filtro MEF, ma non conoscendo io bene i livelli dei segnali nella tua zona, nè ciò che ti interessa ricevere sugli adiacenti con consequenziali rischi per la ricezione di questi, ti dico per ora è meglio se lasci stare tutto come sta, poi eventualmente parlane con il tuo antennista, anche perché lui con lo strumento può trovare la soluzione migliore per ricevere tutta l'offerta Rai dal Venda e Mediaset da Aranova. ;)
 
potrebbe anche vederlo il mux rai sul 40 :D a casa mia che c'è un vecchio ampli fracarro con quarta banda fino al 32 e quinta banda che parte dal 36 il mux rai sul 40 entra sia dall'antenna di quarta banda collegata all'ingresso di quarta banda..sia dall'antenna di quinta banda puntata su velo e che è disallineata col venda di circa 30 o 40 gradi

lui che ha un 95 elementi e in verticale dovrebbe avere il 40 che pur beccandosi 20 o 25 dB di attenuazione dovrebbe restare vispo ugualemtne e vedersi tranquillamente.basta che lasci il trimmer di quarta banda in modo che non attenui troppo

nel mio ampli dall'ingresso di quinta banda che dovrebbe partire dal 36 entrano anche telepadova sul 32 e il mux di repubblica sul 33

comunque se la k 95 sgancia in uscita un segnale 6 db superiore a una 45 elementi è una vera bomba
 
Secondo me invece no, può capitare di ricevere il 40 ugualmente se la direzione di puntamento non è troppo dissimile, ma nel suo caso tra l'antenna K95 puntata verso Aranova ed il Venda ci sono un bel pò di gradi di differenza e per di più con la diversa polarizzazione che attenua di almeno 20 dB direi che è alquanto improbabile che si riceva il 40 dal Venda, ancor più se dalla direzione di Aranova magari più a Nord arrivassero contributi da Valcava, Colle Barbiano, Canate, Ca' del Vento che ad eccezione di quest'ultimo sono sempre in polarizzazione orizzontale, forse e dico forse perché non conosco la zona, se non ci fosse troppa differenza di puntamento tra Aranova e Ca' del Vento data la stessa polarizz. (verticale) il 40 potrebbe entrare.

Secondo me però l'ideale sarebbe riceverlo filtrato dal Venda il 40 del mux 4 Rai, poi magari nel frattempo umaz50 può dirci se già ora com'è l'impianto riceve qualcosa o no sul ch 40. ;)
 
@ liebherr e max1584

tra Venda e Aranova ci sono 40-45 ° gradi .

il ch40 rai hd non entra . in piu' ci sono i -20 del verticale .

puntanto invece Velo orr , tra Velo e Venda ci sono 28° gradi . entrava anche il ch40 .

ha fatto prove con diverse antenne

nel mio caso con la Offel k95d avevo queste differenze . l' antennista ha detto che è la migliore antenna presente sul mercato . rivista ma è sempre quella da 30 anni .
ma rimane la migliore . logico che poi dipende da situazione a situazione.

comunque devo spendere una parola per la Engel , che mi permette di vedere il ch29 ( rete locale) , prima di sera spariva .

ciao
 
O hai un segnale spaventoso sul Ch40, oppure antenne che fanno abbastanza schifo come pulizia dei lobi, oppure cavi che come schermatura non valgono niente.
:D

potrebbe anche vederlo il mux rai sul 40 :D a casa mia che c'è un vecchio ampli fracarro con quarta banda fino al 32 e quinta banda che parte dal 36 il mux rai sul 40 entra sia dall'antenna di quarta banda collegata all'ingresso di quarta banda..sia dall'antenna di quinta banda puntata su velo e che è disallineata col venda di circa 30 o 40 gradi
 
@ liebherr e max1584

tra Venda e Aranova ci sono 40-45 ° gradi .

il ch40 rai hd non entra . in piu' ci sono i -20 del verticale .

puntanto invece Velo orr , tra Velo e Venda ci sono 28° gradi . entrava anche il ch40 .

ha fatto prove con diverse antenne

Proprio come pensavo, forse se i segnali da Velo Veronese nella tua zona avessero garantito una maggiore stabilità, e cioè di ricezione buona e stabile nel tempo, non sarebbe stata da escludersi l'ipotesi che con la sola K95d della Offel magari con un puntamento a metà strada tra Velo Veronese ed il Venda data la similitudine di puntamento con mux trasmessi tutti nella stessa polarizz. (orizzontale), si sarebbe potuta ricevere tutta l'offerta dei mux nazionali e locali.

Ovviamente è un'ipotesi, ma può darsi che alla prova del misuratore di campo, il tuo antennista abbia valutato più affidabili i segnali provenienti da Aranova piuttosto che quelli provenienti da Velo, cosa che tra l'altro mi pare che menzionavi anche tu in tuo precedente post.

In ultimo, stando almeno a quanto dice otgtv tra il Venda ed Aranova ci sono ben più di 40-45° di differenza. ;) http://www.otgtv.it/lista.php?code=FE10&posto=Ferrara
 
Ultima modifica:
mi sono spiegato male... il 40 potrebbe entrare dall'antenna di quarta banda puntata correttamente verso il venda e nonostante che l'amplificatore abbia la quarta banda che finisce ben prima del 40

la separazione degli ingressi di questi amplificatori è di circa 20-25 dB (spesso non è manco dichiarato) e se metti i trimmer per regolare il livello per la minima attenuazione (ovvero max amplificazione dell'ampli) segnali forti sopravvivono
 
mi sono spiegato male... il 40 potrebbe entrare dall'antenna di quarta banda puntata correttamente verso il venda e nonostante che l'amplificatore abbia la quarta banda che finisce ben prima del 40

L'antenna che umaz50 ha è una Engel larga banda UHF, quindi non un antenna di 4a banda, quindi ancor più dovrebbe ricevere il 40, ed infatti l'antenna riceve il 40 dal Venda come avevo già scritto in un post in quanto essendo 21-60 non rifiuta alcun segnale com'è logico che sia, ma il problema è il centralino che con l'ingresso di IV banda con taglio per di più ancor più selettivo sul 35 esclude la ricezione di canali di V.

Quand'anche regolasse il trimmer del guadagno al massimo per la IV banda (cosa che peraltro credo sia già stata fatta in quanto di solito lo si fa per avvantaggiarsi del guadagno dell'ampli a fronte della cifra di rumore introdotta), non credo che seppur forte il livello del 40 possa entrare, data la selettività dell'ingresso di IV banda. ;)
 
aggiornamento :
ci ha pensato un vicino (fai da te ) a confondermi .(pero' lui ha spazio aperto non alberi )

lui ha messo per il 40 .

centralino con 2 ingressi UHF e 3-4-5

1 ingresso UHF antenna UHF blu420f Verticale Aranova
2 ingresso UHF antenna di banda 4a 21-40 M. VEnda
ingresso di III la solita 6 elementi . M.Venda


dice che ci pensa antenna di 4a banda a non ricevere oltre il 40 .

a mio avviso visto il ridotto angolo Velo Veronese - M. Venda (28° gradi ) rischia di fare un casino .senza filtri qualcosa entra sempre

è vero l'erba del vicino è sempre piu' verde
io invece sempre a spendere soldi per cercare di fare le cose fatte bene sono un ...

cosa ne pensate ?

ciao
 
Che il vicino afferma stupidaggini siderali. (non vale nemmeno la pena entrare nel merito)
Il suo impianto è critico e distrugge localmente l'SFN, intrinsecamente instabile ed esposto a qualunque problema.
Trattasi del tipico esempio DA NON SEGUIRE.



aggiornamento :
ci ha pensato un vicino (fai da te ) a confondermi .(pero' lui ha spazio aperto non alberi )

lui ha messo per il 40 .

centralino con 2 ingressi UHF e 3-4-5

1 ingresso UHF antenna UHF blu420f Verticale Aranova
2 ingresso UHF antenna di banda 4a 21-40 M. VEnda
ingresso di III la solita 6 elementi . M.Venda


dice che ci pensa antenna di 4a banda a non ricevere oltre il 40 .

a mio avviso visto il ridotto angolo Velo Veronese - M. Venda (28° gradi ) rischia di fare un casino .senza filtri qualcosa entra sempre

è vero l'erba del vicino è sempre piu' verde
io invece sempre a spendere soldi per cercare di fare le cose fatte bene sono un ...

cosa ne pensate ?

ciao
 
Che il vicino afferma stupidaggini siderali. (non vale nemmeno la pena entrare nel merito)
Il suo impianto è critico e distrugge localmente l'SFN, intrinsecamente instabile ed esposto a qualunque problema.
Trattasi del tipico esempio DA NON SEGUIRE.
Purtroppo caro tuner è un fenomeno molto comune in zona . Molti elettrici ancora fermi all'analogico non considerano le frequenze uniche in sfn . Il mio antennista trovò un'antenna nell'ingresso uhf su aranova una nell'ingresso di 5 su velo . La scelta dell'antennista è fondamentale . Ciao
 
Si, come no...magari!!!

ben tornato elettt , spero che tu abbia anche letto il lavoro che l'antennista mi ha fatto ...::D . poi tornerà per eventuali filtri

questo vicino dice di non avere problemi anzi .. mai avuto uno peccato che la 4a banda è a 15°é gradi circa da Velo nell' ingresso UHF . mi ha persino chiamato in casa per farmi vedere rai Hd .
. non ho commentato, .
ciao
 
Il tuo vicino, viaggia con le gomme lisce sul ghiaccio.... e vuol farti fare un giro, per dimostrarti che si può fare.
:laughing7:
 
rileggendo il post di Elettt fa riferimento agli alberi che ricchi d'acqua foglie ecc . non fanno passare il segnale Dtt .

mi spiegate allora come mai la Rai 05-26-30 dal M. Venda anche con le antenne basse e un muro di alberi alti entra a potenza , mer 30 e qualità ottime ??.

infatti dal tempo del Dtt sono state sempre una Garanzia .

Mediaset al contrario da Velo M. Stoze (1500m ) ha sempre creato problemi . il segnale viene fermato e anche se il mer è buono 28 la qualità è scadente .


Solo da Aranova Sfruttando un buco i segnali sono perfetti . comunque il traliccio di Aranova è di 140 m , non è male direi .

sfrutto la vostra competenza tecnica .

grazie
 
Se ricordo bene la rai dovrebbe utilizzare un fec più robusto di mediaset.
Potrebbe essere anche quella la differenza di una buona e cattiva ricezione.
 
Non è che il fogliame sia un muro impenetrabile, però determina una certa attenuazione.
Se prendi una mappa e controlli le distanze tra Venda e Velo, rispetto alla tua posizione, ti renderai conto che una sta a 50Km e l'altra a 100Km.
Il doppio della distanza, a parità di potenza trasmessa, significa 6dB di maggiore attenuazione, cioè una potenza del segnale in antenna (la tua) pari ad un quarto.
Come se non bastasse, per non crearsi interferenze da soli, le emittenti provvedono a limitare il loro bacino di copertura "schiacciando" i lobi (cioè puntano le antenne trasmittenti un po' verso il basso).
Mentre sei nel pieno del bacino di utenza del Venda, rispetto a Velo, la tua zona è nel margine estremo, cosa che certamente crea un dislivello maggiore dei 4 dB teorici, con i segnali da Velo che, in antenna (sempre la tua) avranno 1/10 della potenza rispetto a quelli dal Venda. A questo, aggiungi ciò che ha puntualizzato Vianello_85, cioè che il FEC utilizzato da MS è decisamente debole ed hai lo scenario completo della situazione.
Pertanto, per te MS è un mezzo problema da Velo, mentre la RAI, dal Venda dovrebbe essere molto più facile.
Personalmente, non ho mai capito perchè MS si sia creata un mare di problemi in Emilia, Est Lombardia e Veneto (tutti esplosi col passaggio al DTT), condsiderando "primaria" quella postazione ed andando a pasticciarne tante altre, solo per preservare quella.
Misteri di Elettronica Industriale...

rileggendo il post di Elettt fa riferimento agli alberi che ricchi d'acqua foglie ecc . non fanno passare il segnale Dtt .

mi spiegate allora come mai la Rai 05-26-30 dal M. Venda anche con le antenne basse e un muro di alberi alti entra a potenza , mer 30 e qualità ottime ??.

infatti dal tempo del Dtt sono state sempre una Garanzia .

Mediaset al contrario da Velo M. Stoze (1500m ) ha sempre creato problemi . il segnale viene fermato e anche se il mer è buono 28 la qualità è scadente .


Solo da Aranova Sfruttando un buco i segnali sono perfetti . comunque il traliccio di Aranova è di 140 m , non è male direi .

sfrutto la vostra competenza tecnica .

grazie
 
L'attenuazione ovviamente dipende da "quanto" fogliame hai sul tragitto....un semplice esempio, hai presente le piantagioni di pioppi, comuni nella bassa? Mi sono ritrovato a fare un impianto "dietro" a un campo coltivato così. Bene, NULLA e ribadisco NULLA di ricevibile, nonostante Barbiano a pochissimi Km. di distanza. Ma lì si parla di almeno 10-15 file parallele di alberi. Una singola pianta ovviamente attenua di meno, però ad esempio al muoversi dei rami con il vento corrisponde una variazione dei livelli ricevuti.

@Tuner sai quante volte mi sono chiesto anch'io cosa sia passato per la testa di MDS? Hanno fatto un vero casino, e il bello che gli altri, che hanno mantenuto le vecchie postazioni con modifiche minime, hanno prestazioni molto migliori. Un Timb qualsiasi, pur con meno soldini e potenzialità ha fatto nettamente meglio. In zona in quanto a stabilità dà un bel 3-0 a MDS!
 
Mediaset è sempre stata fissata con certe postazioni ad es proprio velo e anche valcava

gli alberi si dovrebbero attenuare i segnali ma io constato ad es che in cortile con davanti gli alberi vedo per dire Telenuovo da verona mentre con l'antenna sul tetto non c'è assolutamente traccia del loro segnale e nonostante che a quanto mi risulta il 45 è pulito come frequenza dalle mie parti perlomeno io non riesco a trovare altro sul 45

credo anche che molti segnali sono molto diciamo così "granulosi" variano molto da un posto all'altro e anche variando l'altezza..non ho idea se dipenda da impianti radianti con una infinità di pannelli...credo da questo punto di vista che Mediaset usi sulle grandi postazioni di cui sopra anche 16 pannelli per fila..la RAI credo molti meno ma ovviamente per compensare il minor guadagno usa apparati di maggior potenza

probabilmente il punto ottimale trovato non è tanto un buco fra gli alberi ma appunto uno di questi punti "fortunati" in cui il segnale è migliore
 
grazie liebherr e a tutti .
sicuramente il puntamento è leggermente diverso comunque questa K95d mi tira dentro anche il MUx Timb canale ch48 . che entra dal vecchio ripetitore cittano Grattacielo ( billy , elettt e Apollo13 lo conscono essendo della zona) con la blu10hd non era possibile
in piu' con la 10hd entrava il ch37 e anche il ch 50 da velo (attivato in verticale in seguito)
timb dal grattacielo copre solo il centro città . io sono fuori
peccato che di sera spesso scompare.

in piu' con la 10hd entrava il ch37 e anche il ch 50 da velo (attivato in verticale in seguito) a mio avviso qualcosa non andava

senza alcun dubbio il merito è stato dell'antennista giocando su altezza e puntamento .
ma se l'antennista ha deciso per la k95d mi sono fidato .
appena posso posto alcune foto del lavoro fatto.

penso comunque da neofita e cercando spiegazioni su internet che quando ci sono segnali da piu' direzioni o zone critiche la K95d sia il massimo che offra il mercato , tralasciando l'accoppiamento di 2 log come per telefono si era parlato .

poi a mio avviso Mds per una volta costruendo il traliccio di Aranova ha pensato bene di farlo 140m . i pannelli sono in cima . anche questo aiuta .
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso