Foggia è troppo vicina a te, per poter sfruttare la propagazione notturna, che avviene attraverso la riflessione dalla ionosfera. (sei nel mezzo del "rimbalzo")
In realtà, i trasmettitori in onde medie devono (dovrebbero) usare antenne che minimizzano l'irradiazione verso il cielo, proprio per evitare che nelle ore notturne, segnali a centinaia o migliaia di Km vadano ad inteferire i segnali locali, che si propagano per onda di terra.
Le antenne migliori per sfruttare l'onda di terra sono le verticali (e la RAI usa quelle), peccato che per dare copertura diurna (o H24) via onda di terra servano potenze significative (svariati Kw).
Ora siamo al paradosso che i pochi impianti attivi hanno antenne adatte alla copertura via onda di terra, ma potenze ridicole per coprire il territorio via onda di terra (cioè, di giorno, non si ricevono, se non a distanze molto limitate)
Direi che sono tutti impianti accesi "pro forma", sostenzialmente resi inutili dall'uso di potenze troppo ridotte, inadatte alla diffusione in onde medie per onda di terra, in attesa di uno spegnimento definitivo.
L'unico impianto che ha quanche speranza di resistere è quello di TS che irradia in lingua slovena, ma per ragioni che tecniche non sono.
Proprio ora ho provato la ricezione. Ricevo tutte le frequenze che mi hai segnalato ad eccezione di Palermo (1116). Pisa è quella più forte. La stazione di Foggia non mi arriva eppure la provincia di Avellino confina con quella di Foggia. Evidentemente trasmettono con pochi watt