Spegnimento frequenze RAI Radio1 (Onde Medie)

Dopo aver fatto in modo che il paziente morisse, adesso cercano qualcuno disposto a pagarli.... per curare il cadavere?
Ma io dico, a parte qualche nostalgico con un po' di soldi da buttare: "chi è il pazzo che trasmette laddove nessuno ascolta (più)"?
...la ricezione dei segnali AM poteva avere senso dal mezzo mobile, ma da anni, ormai, molte autoradio non hanno più la banda delle onde medie o comunque le ricevono malissimo (non c'è più l'adattatore d'impedenza per l'antenna).
 
È capitato un mese fa, ma quella volta c'era la portante non modulata invece questa volta il trasmettitore è proprio spento.

Edit: Sono riprese le trasmissioni da Pisa!:)
 
Ultima modifica:
i 657 di Pisa ogni tanto saltano e tornano dopo mezza giornata, spero sia così anche stavolta.
Tra l'altro ho notato che dopo lo "spegnimento" di mezzanotte il segnale di Coltano dalle mie parti diventa molto più robusto rispetto a quello trasmesso durante le ore diurne, ma una volta "ripartiti" i 657 KHz (probabilmente utilizzando un trasmettitore diverso dall'altro) la modulazione è affetta da un fastidiosissimo "humm" di sottofondo.. :(
 
Lo spegnimento dei 657 KHz di Pisa Coltano era probabilmente dovuto a lavori di manutenzione, visto che da questa notte non è più presente il fastidioso rumore di sottofondo.
 
Ma questa cosa l'hai notata stando a Baronissi? Arriva fin li il segnale? Ad Avellino l'unico segnale che arriva in onde medie è quello dei 693 Khz di Potenza
 
Ma questa cosa l'hai notata stando a Baronissi? Arriva fin li il segnale? Ad Avellino l'unico segnale che arriva in onde medie è quello dei 693 Khz di Potenza

I 657 KHz di Pisa Coltano li ricevo solo nelle ore notturne, mentre di giorno l' unico segnale di Radio 1 che ricevo in onde medie proviene da Monte Pellegrino (Palermo) sui 1116.
I 693 KHz di Potenza li ricevevo anche io ma sono stati spenti a febbraio 2013.
 
Hanno spento anche a Potenza! Non lo sapevo. Ricapitolando allora quali sono ancora gli impianti accesi in Italia?
 
Hanno spento anche a Potenza! Non lo sapevo. Ricapitolando allora quali sono ancora gli impianti accesi in Italia?
Dal sito di Rai Way risultano ancora accesi i seguenti impianti:

Torino Volpiano 999 KHz
Milano Siziano 900 KHz
Venezia Campalto 936 KHz
Trieste Monte Radio 981 KHz (Programmi in lingua Slovena)
Ancona Montagnolo 1062 KHz
Cagliari Decimoputzu 1062 KHz
Catania Codavolpe 1062 KHz
Pisa Coltano 657 KHz
Roma Monte Ciocci 1107 KHz
Palermo Monte Pellegrino 1116 KHz
Foggia 1431 KHz
Belluno 1449 KHz
Genova Portofino 1575 KHz
 
Che quadro desolante! E chissà se alla fine resteranno questi impianti oppure chiuderanno anch'essi. Potevano almeno restarne uno per regione. Adesso per noi che viviamo in Campania quale è il trasmettitore di riferimento? Quello di Foggia sui 1431 Khz?
 
Che quadro desolante! E chissà se alla fine resteranno questi impianti oppure chiuderanno anch'essi. Potevano almeno restarne uno per regione. Adesso per noi che viviamo in Campania quale è il trasmettitore di riferimento? Quello di Foggia sui 1431 Khz?

Nelle ore notturne in Campania si riescono a ricevere anche i segnali di altre regioni tipo Cagliari (1062 KHz), Venezia (936KHz) o Pisa (657 KHz), che sono ascoltabili, il vero problema è di giorno. Ora non so se tu riesci a ricevere Foggia ma questo segnale qui da me arriva molto male a differenza di Palermo 1116 KHz che come ho già detto ricevo bene. Spero che questi pochi impianti ancora attivi restino accesi anche se la copertura della nostra regione dopo lo spegnimento di Marcianise è pessima. Si potrebbe dire che in linea di massima le province interne tipo Avellino o Benevento dovrebbero ricevere Foggia mentre quelle che si trovano sulla costa tipo Napoli o Salerno dovrebbero ricevere Palermo, ma il mio è solo un ragionamento teorico perchè la ricezione è legata a molti fattori come le propagazioni o la potenza che non è la stessa per ogni trasmettitore.
 
Proprio ora ho provato la ricezione. Ricevo tutte le frequenze che mi hai segnalato ad eccezione di Palermo (1116). Pisa è quella più forte. La stazione di Foggia non mi arriva eppure la provincia di Avellino confina con quella di Foggia. Evidentemente trasmettono con pochi watt
 
Foggia è troppo vicina a te, per poter sfruttare la propagazione notturna, che avviene attraverso la riflessione dalla ionosfera. (sei nel mezzo del "rimbalzo")

id_266_0.preview.jpg


In realtà, i trasmettitori in onde medie devono (dovrebbero) usare antenne che minimizzano l'irradiazione verso il cielo, proprio per evitare che nelle ore notturne, segnali a centinaia o migliaia di Km vadano ad inteferire i segnali locali, che si propagano per onda di terra.
Le antenne migliori per sfruttare l'onda di terra sono le verticali (e la RAI usa quelle), peccato che per dare copertura diurna (o H24) via onda di terra servano potenze significative (svariati Kw).
Ora siamo al paradosso che i pochi impianti attivi hanno antenne adatte alla copertura via onda di terra, ma potenze ridicole per coprire il territorio via onda di terra (cioè, di giorno, non si ricevono, se non a distanze molto limitate)
Direi che sono tutti impianti accesi "pro forma", sostenzialmente resi inutili dall'uso di potenze troppo ridotte, inadatte alla diffusione in onde medie per onda di terra, in attesa di uno spegnimento definitivo.
L'unico impianto che ha quanche speranza di resistere è quello di TS che irradia in lingua slovena, ma per ragioni che tecniche non sono.
:icon_rolleyes:

Proprio ora ho provato la ricezione. Ricevo tutte le frequenze che mi hai segnalato ad eccezione di Palermo (1116). Pisa è quella più forte. La stazione di Foggia non mi arriva eppure la provincia di Avellino confina con quella di Foggia. Evidentemente trasmettono con pochi watt
 
Prova anche sui 900 di Milano e i 1575 di Genova, che in questo momento ricevo con un segnale discreto.
Li ascolto entrambi, naturalmente dopo una certa ora. Migliore la ricezione dei 900 di Milano che se ricordo bene assieme agli 846 venivano usati molti anni fa per il notturno italiano. Ma sulle onde lunghe non c'era un trasmettitore che serviva la Sicilia? Spento anche lui? E per le onde corte hanno conservato qualche frequenza per consentire l'ascolto anche dall'estero?
@Tuner
E allora perché ricevevo bene Marcianise (CE) che è ancora piu' vicina ad Avellino? Ricevevo solo l'onda di terra?
 
Certamente. A quella distanza, usando 100Kw (poi ridotti a 50Kw), insomma una potenza ragguardevole (adatta alle onde medie e ad una copertura per onda di terra), l'onda di terra del trasmettitore di Marcianise forniva un ottimo segnale, assolutamente adatto ad un servizio H24.

E allora perché ricevevo bene Marcianise (CE) che è ancora piu' vicina ad Avellino? Ricevevo solo l'onda di terra?
 
Ultima modifica:
Ma sulle onde lunghe non c'era un trasmettitore che serviva la Sicilia? Spento anche lui? E per le onde corte hanno conservato qualche frequenza per consentire l'ascolto anche dall'estero?

I 189 KHz in onde lunghe da Caltanissetta sono stati spenti nell' agosto 2004. Questo trasmettitore era ricevibile nella mia zona anche nelle ore diurne.
Il centro onde corte di Prato Smeraldo (Roma) è stato chiuso il 30 settembre 2007, privando molti italiani residenti all' estero delle trasmissioni in lingua italiana.
 
Indietro
Alto Basso