[Roma] Intensità segnale 100, qualità 40 e canali inguardabili!

Ora appena posso visto che non ho ancora altri tv per fare le prove, porterò il Panasonic in un altra stanza e vediamo che succede, magari poi proverò un decoder esterno per escludere problemi al decoder interno della TV.

Se posto i canali o le frequenze disturbati/e può servire a qualcosa?

Ma hai seguito le indicazioni che ti ho indicato, in particolare quelle del post di AG-BRASC che ho riportato nel mio precedente post e che spiega come fare le connessioni tra cavo e connettori F ?

Comunque si procedi con questa prova, sposta il Panasonic anche in tutte le altre stanze, e verifica per ogni presa il risultato, anche con un cavo volante, cioè con un collegamento veloce giusto per fare una prova, qual'è la situazione, e per ogni presa verifica la ricezione com'è.

Non vorrei si fosse danneggiata la presa dove hai collegato l'adattore IEC Femmina - F maschio, per questo ti dico di verificare la situazione per ogni presa, e ciò per escludere eventuali problemi all'impianto di distribuzione dei segnali del tuo appartamento, anche se servirebbero più informazioni, ad esempio occorrerebbe capire le prese come sono collegate tra loro, perché anche un cavo che collega una presa ad un altra, in particolar modo se le prese sono collegate in serie, cioè con un cavo entrante ed un cavo uscente, se interrotto può causare problemi a tutte le altre prese.

Se ti è possibile, apri una delle prese a muro, e fai una foto di modo che si riesce a capire le prese come sono collegate, soprattutto se l'impianto è stato realizzato in serie o in parallelo, e se un eventuale cavo interrotto possa portarti questi problemi.

Se c'è qualcuno sotto di te, cioè ad un piano inferiore al tuo nel condominio, io proverei a chiedere anche a questo coinquilino come va la ricezione, per capire qualcosa in più ed escludere problemi nella distribuzione condominiale.

Attendo tue notizie. ;)
 
Ma hai seguito le indicazioni che ti ho indicato, in particolare quelle del post di AG-BRASC che ho riportato nel mio precedente post e che spiega come fare le connessioni tra cavo e connettori F ?

Si, ho fatto tutto come da guida, non è cambiato nulla anche con il connettore più grande. Poi il fatto che non funzioni nemmeno con un cavo IEC maschio-maschio a cui inserisco un adattatore IEC femmina-F maschio mi fa pensare che il cavo non c'entri nulla. Un ulteriore indizio è dato dal fatto, come dicevi tu, che molti canali come la RAI non hanno alcun problema.

Comunque si procedi con questa prova, sposta il Panasonic anche in tutte le altre stanze, e verifica per ogni presa il risultato, anche con un cavo volante, cioè con un collegamento veloce giusto per fare una prova, qual'è la situazione, e per ogni presa verifica la ricezione com'è.

Non vorrei si fosse danneggiata la presa dove hai collegato l'adattore IEC Femmina - F maschio, per questo ti dico di verificare la situazione per ogni presa, e ciò per escludere eventuali problemi all'impianto di distribuzione dei segnali del tuo appartamento, anche se servirebbero più informazioni, ad esempio occorrerebbe capire le prese come sono collegate tra loro, perché anche un cavo che collega una presa ad un altra, in particolar modo se le prese sono collegate in serie, cioè con un cavo entrante ed un cavo uscente, se interrotto può causare problemi a tutte le altre prese.

Se ti è possibile, apri una delle prese a muro, e fai una foto di modo che si riesce a capire le prese come sono collegate, soprattutto se l'impianto è stato realizzato in serie o in parallelo, e se un eventuale cavo interrotto possa portarti questi problemi.

Se c'è qualcuno sotto di te, cioè ad un piano inferiore al tuo nel condominio, io proverei a chiedere anche a questo coinquilino come va la ricezione, per capire qualcosa in più ed escludere problemi nella distribuzione condominiale.

Attendo tue notizie. ;)

Ho spostato la TV in altra stanza, identico risultato, non è cambiato nulla. Escludo quindi anche il problema alla presa dell'altra stanza.
Appena posso magari smonto una presa e vi posto le foto. L'impianto comunque è relativamente recente (anni 2000) e come già detto per diversi mesi non ho avuto alcun problema con nessun canale, può essere che improvvisamente ci siano questi problemi a causa del mio impianto?

Sotto di me non c'è nessuno, sono al piano terra. L'amministratore comunque mi ha detto di fare le mie prove, altrimenti farà intervenire un'antennista. Però prima voglio escludere che sia il mio impianto a dare problemi. Dovrei chiedere un pò in giro anche se non conosco ancora nessuno visto che è poco che abito in quest'appartamento.

Potrebbe essere un problema del decoder interno della TV? Mi sembra strano visto che anche la TV è nuovissima e poi molti canali si vedono bene. Non potrebbe essere un problema, magari temporaneo, di chi trasmette su certe frequenze? O banalmente il vento forte non potrebbe aver spostato di poco l'antenna? Certo immagino che sia stata fissata a dovere e che il vento non può spostarla .... forse ..

Comunque il prossimo passo è provare un'altra TV e magari un decoder esterno, aprire le prese e postarvi le foto.

Grazie di nuovo
 
Se non ci dai qualche informazione in più è difficile aiutarti, capisci che a distanza senza verificare in modo diretto, e senza informazioni adeguate è molto difficile stabilire la causa esatta del problema.

Servirebbe sapere qual'è la presa principale e provare a collegare la TV lì per stabilire se il problema è dovuto alla distribuzione condominiale o no, le prese come sono collegate tra loro, se ci siano eventuali cavi intrecciati tra loro e nastrati a mo di cavi elettrici, il che è assolutamente sbagliato, o ancora se ci siano derivatori, insomma occorre sapere com'è fatto l'impianto interno.

Poi se proprio non riesci a risolvere allora servirà l'intervento di un antennista per verificare che l'impianto del tuo appartamento non abbia qualche problema, ipotesi secondo me a questo punto probabile, a meno che l'impianto condominiale non sia realizzato in serie, cioè con collegamenti tra un piano e l'altro in serie, e quindi se qualcuno ad un piano superiore al tuo ha toccato qualcosa alle prese, ciò ti impedisce di ricevere correttamente.

Comunque si, inizia ad aprire le prese ed a postare le foto per capire almeno come sono collegate tra loro, e che non ci siano anomalie, può darsi che almeno questo dalle foto possa risultare più facile da capire.

Infine, il problema non è della TV, sicuramente c'è qualcosa che non va nell'impianto, o del tuo appartamento, o dell'impianto di distribuzione condominiale. ;)
 
Ragazzi che vi devo dire, da qualche giorno tutto si rivede bene!!! Può essere che quando c'è maltempo la qualità del segnale degradi a tal punto da rendere la visione di tanti canali inguardabili? E' normale o dipende sempre dalla qualità dell'impianto?

Grazie :)
 
Puoi dare la colpa al buco nell'Azoto :D:laughing7:
oppure cercare di capire dove sta la causa del problema.

Col digitale terrestre, tanto per capirci,concettualmente
è meglio avere qualita 100 e potenza 40 che il contrario.
 
Ragazzi che vi devo dire, da qualche giorno tutto si rivede bene!!! Può essere che quando c'è maltempo la qualità del segnale degradi a tal punto da rendere la visione di tanti canali inguardabili? E' normale o dipende sempre dalla qualità dell'impianto?

Grazie :)

Logicamente se dici che quando c'è maltempo la qualità dei segnali degradi, non può che essere un problema dell'impianto, ma se così fosse il problema dovrebbero averlo anche altri condomini e non soltanto tu.

Per cui credo che sia il caso di appurare definitivamente se anche altri condomini lamentino problemi nei casi in cui anche tu li hai.

Poi ti ripeto, serve uno schema dell'impianto di casa tua, a partire dal cavo che entra nell'appartamento a tutte le prese, come sono collegate tra loro, se l'impianto condominiale è in serie o in parallelo.

Se fosse in serie, basterebbe che qualcuno ai piani superiori (anche un solo inquilino) manometta una presa per creare problemi a tutti coloro che sono ai piani inferiori, quindi l'unica cosa da fare è chiedere a chi abita al piano superiore al tuo se avesse riscontrato problemi nello stesso periodo in cui tu riferivi di averli.

Nel caso malaugurato dovessero ripresentarsi problemi, se non ci dai più informazioni sarebbe difficile trovarne la causa, in quel caso non resterebbe che affidarsi ad un antennista.
 
Purtroppo il problema si è ripresentato di nuovo ... :mad:

Non ho lo schema dell'impianto elettrico, posso postarvi una foto di una presa aperta
http://postimg.org/image/oj4up5r1l/

Su tutte le prese il problema è lo stesso, il cavo non c'entra nulla.

Lo so dovrei chiedere ai vicini, prossimamente lo farò. Intanto ieri ho cercato di capire da dove entra il cavo in casa mia ma dall'esterno non vedo nulla. Solitamente nei condomini con più palazzine come dovrebbe esser fatto l'impianto? Dall'antenna dovrebbe partire un cavo per ogni appartamento? Mi confermate poi che con la parabola non si può ricevere il DTT a meno di un decoder TivùSat ?

Ho capito anche che non c'entra nulla il maltempo. Il problema avviene anche con il bel tempo e a qualsiasi ora del giorno. I canali incriminati sono mediaset, la7, real time e altri "minori". I principali canali RAI e altri non hanno problemi.
 
Il problema non è causato dal decoder
neppure dalla Tv


Apri le scatole a muro dentro casa tua e cerca il cavo TV che arriva
il punto primario di diramazione

fagli una bella foto e ne riparliamo

PS
nella foto si vede un cavo con connettore F montato maluccio
la parte del cavo spellata deve essere piu corta ed essere contenuta per intero dal connettore F
In altre parole, dopo il connettore F si deve vedere solo la guaina bianca, non la calza.
 
Ultima modifica:
Il problema non è causato dal decoder
neppure dalla Tv

Come lo escludi? Te lo chiedo solo per imparare qualcosa non perchè non mi fidi sia chiaro. Se fosse un problema di decoder o TV dovrei avere lo stesso problema con tutti i canali?

Apri le scatole a muro dentro casa tua e cerca il cavo TV che arriva
il punto primario di diramazione

fagli una bella foto e ne riparliamo
Sperando che non ci siano armadi davanti a qualche scatola :eusa_wall:

PS
nella foto si vede un cavo con connettore F montato maluccio
la parte del cavo spellata deve essere piu corta ed essere contenuta per intero dal connettore F
In altre parole, dopo il connettore F si deve vedere solo la guaina bianca, non la calza.

Si infatti ieri me ne so accorto subito. Può essere che anche le altre prese abbiano un collegamento fatto male o comunque non benissimo? Stasera aprirò quelle apribili!

Grazie per l'aiuto
 
Come lo escludi?

perche è una domanda ricorrente che fanno tutti i nuovi membri :D
inconsciamente abbiamo il rifiuto di attribuire la colpa all'impianto
e tutto sommato è piu "semplice" dare la colpa al decoder/TV.

sarebbe un pò come chiederti cosa pensi del fatto (ipotetico) che la tua fidanzata ti lascia e si mette col tuo amico
risposta banale: la mia ragazza è una PXTXANA ed il mio amico un pezzo di m.....a
risposta che nessuno prende in considerazione: il mio migliore amico ha doti che io non ho


ovvio che dare la prima risposta è piu semplice per la nostra coscienza
molto piu difficile duro e pesante è invece considerare la seconda ipotesi

non so se è chiara la metafora :) poco antennistica.

se vuoi risolvere armati di cacciavite e apri le scatole di derivazione
non stare a cercare cause di malfunzionanti che sono "come il sogno di un ombra"
 
Ultima modifica:
Ahahaha .... Ti sei spiegato benissimo anche se io non escludo a priori che l'impianto del vicino sia migliore del mio :)

In attesa di avere un po di tempo per aprire le scatole ti chiedo due cose:
1) come fanno dallo stesso impianto a far passare sia il terrestre che il satellitare?
2) se collego alla TV un decoder satellitare con un problema al mio impianto dovrei cmq ricevere male un po di canali?

Thks

Inviato dal mio Desire HD con Tapatalk 2
 
1) come fanno dallo stesso impianto a far passare sia il terrestre che il satellitare?
2) se collego alla TV un decoder satellitare con un problema al mio impianto dovrei cmq ricevere male un po di canali?

1) evidentemente a monte da qualche parte c'è una miscelazione di segnale SAT+DTT (ad esempio un multiwitch)

2) non è detto. dipende essenzialmente da dove viene il cavo SAT, da se e come è miscelato.
ad esempio se il cavo sat venisse direttamente dal LNB della parabola, anche se l'impianto DTT è uno schifo, il decoder SAT neanche se ne accorge


nota: la risposta 1 e 2 non sono necessariamente in contraddizione
potresti avere un impianto SAT e DTT ibrido
in parte miscelato, in parte indipendente come ad esempio abbiamo nel mio palazzo
 
1) evidentemente a monte da qualche parte c'è una miscelazione di segnale SAT+DTT (ad esempio un multiwitch)

2) non è detto. dipende essenzialmente da dove viene il cavo SAT, da se e come è miscelato.
ad esempio se il cavo sat venisse direttamente dal LNB della parabola, anche se l'impianto DTT è uno schifo, il decoder SAT neanche se ne accorge


nota: la risposta 1 e 2 non sono necessariamente in contraddizione
potresti avere un impianto SAT e DTT ibrido
in parte miscelato, in parte indipendente come ad esempio abbiamo nel mio palazzo

Grazie per la spiegazione. Non so come siano i collegamenti a monte, dovrei chiederlo all'amministratore, forse avrà uno schema elettrico? Boh.
Comunque stasera ho aperto la scatola di derivazione principale. E' presente uno splitter Konig 4SPLT-ST-KN, vi posto una foto:

http://i42.tinypic.com/2ymhfyp.jpg

Dico una caxxata o sulla 4 uscita libera andava messa una resistenza da 75 ? :icon_redface: :eusa_think:
 
Ultima modifica:
Grazie per la spiegazione. Non so come siano i collegamenti a monte, dovrei chiederlo all'amministratore, forse avrà uno schema elettrico? Boh.
Comunque stasera ho aperto la scatola di derivazione principale. E' presente uno splitter Konig 4SPLT-ST-KN, vi posto una foto:

http://i42.tinypic.com/2ymhfyp.jpg

Dico una caxxata o sulla 4 uscita libera andava messa una resistenza da 75 ? :icon_redface: :eusa_think:


Se cambio il partitore Konig con un altro pensate che la situazione possa migliorare? La qualità oscilla tra i 50 e i 60 e rende i canali inguardabili, ma solo Mediaset (5 e 505), La 7, Real Time e altri ...
 
Ohh bravo ! :) cosi mi piaci...vedi che è saltata fuori la magagna?

per portare il segnale al televisore è molto meglio usare un DERIVATORE
mentre il partitore (che è un altro componente di natura diversa) non va bene nel tuo caso

per risolvere il tuo problema
compra un DERIVATORE a 4 uscite con connettori F da -10dB o -12dB
e due resistenze a connettore F da 75 ohm

La prima resistenza la monti immediatamente sulla uscita OUT del derivatore
la seconda resistenza la metti su una uscita "tap" non usata
poi metti la entrata del cavo che ora sta al partitore all'ingresso del derivatore
e le tre uscite del cavo che ora stanno nel partitore alle 3 uscite "tap" del derivatore

cosi avrai brillantemente risolto il tuo problema

NOTA
un derivatore a 4 uscite ha 6 connessioni
1 entrata IN
una uscita OUT (da tappare con resistenza)
4 uscite TAP
guarda http://www.ritar.com/it-IT/productdetail.aspx?area=0&family=01&category=w04&prod=T347424

NOTA 2
è probabile che il rivenditore insista per darti un PARTITORE
tu insisti per il DERIVATORE
e se per caso ti fanno la domanda "a cosa ti serve?" tu per carita NON rispondere
 
Ohh bravo ! :) cosi mi piaci...vedi che è saltata fuori la magagna?

per portare il segnale al televisore è molto meglio usare un DERIVATORE
mentre il partitore (che è un altro componente di natura diversa) non va bene nel tuo caso

per risolvere il tuo problema
compra un DERIVATORE a 4 uscite con connettori F da -10dB o -12dB
e due resistenze a connettore F da 75 ohm

La prima resistenza la monti immediatamente sulla uscita OUT del derivatore
la seconda resistenza la metti su una uscita "tap" non usata
poi metti la entrata del cavo che ora sta al partitore all'ingresso del derivatore
e le tre uscite del cavo che ora stanno nel partitore alle 3 uscite "tap" del derivatore

cosi avrai brillantemente risolto il tuo problema

NOTA
un derivatore a 4 uscite ha 6 connessioni
1 entrata IN
una uscita OUT (da tappare con resistenza)
4 uscite TAP
guarda http://www.ritar.com/it-IT/productdetail.aspx?area=0&family=01&category=w04&prod=T347424

NOTA 2
è probabile che il rivenditore insista per darti un PARTITORE
tu insisti per il DERIVATORE
e se per caso ti fanno la domanda "a cosa ti serve?" tu per carita NON rispondere

wow grazie! Cioè mi stai dicendo che basta sostituire il partitore con un derivatore e risolvo il problema? Non importa quanto siano lunghi i cavi o altri dettagli tecnici? Giusto ieri sera ho fatto un pò di sane letture su questo forum e ho capito che il derivatore è la regola d'arte :)D) però ha più perdita di un partitore però se ho ben capito migliora l'isolamento delle varie prese?

Va bene il modello da te postato per il mio caso considerando che nello stesso cavo ho digitale + satellite? Se non va bene quello mi indichi qualche modello così vado sul sicuro? Anche per le resistenze ci sono quelle con connettore a F giusto? Vanno bene di qualsiasi marca?

Ma è corretto che nella cassettina di derivazione ci siano anche i cavi del videocitofono? (almeno credo siano del videocitofono).

Grazie per l'aiuto
 
Se hai anche il SAT miscelato la cosa si complica

Dovresti cercare un derivatore che abbia il passaggio della corrente sulle uscite derivate.

La Offel li fa ad esempio modello P3-12 digit art n 127-87

siccome farai fatica a trovarlo,
nel frattempo potresti subito comprare almeno un tappo resistenza da 75 ohm e montarlo subito sul partitore che gia hai e vedere se la situazione migliora un poco.
 
Se hai anche il SAT miscelato la cosa si complica

Dovresti cercare un derivatore che abbia il passaggio della corrente sulle uscite derivate.

La Offel li fa ad esempio modello P3-12 digit art n 127-87

siccome farai fatica a trovarlo,
nel frattempo potresti subito comprare almeno un tappo resistenza da 75 ohm e montarlo subito sul partitore che gia hai e vedere se la situazione migliora un poco.

Ok .. ma non potrebbe essere difettoso lo stesso partitore? Ha una decina di anni credo ma non vorrei si fosse danneggiato ... se provo a collegare direttamente (per fare un test) il cavo che va al TV al cavo di ingresso? Togliendo di mezzo il partitore può essere una prova utile? Tra l'altro se funziona potrei anche lasciarlo così visto che le altre due prese non le utilizzo :d
 
Ovviamente cosi è ancora piu facile
e molto molto probabilmente risolverai con un semplice connettore di raccordo

Bene .. allora stasera compro un raccordo femmina-femmina e faccio la prova. Vediamo che succede, grazie ancora per l'aiuto.
 
Indietro
Alto Basso