[Chiavenna, SO] Nuovo impianto Digitale Terrestre

... sui valori dBm io non sono convinto comunque che si fosse stato il segno negativo davanti, sarei pronto a giurare che erano tutti positivi, infatti la Svizzera che si agganciava appena al limite era solo a 40, mentre gli altri verso Cigolino erano tutti dai 55 fino ad arrivare a 74/75...
Con questa tua affermazione mi hai convinto di 2 cose:
- non sai assolutamente cosa sono i dBm e/o dBuV (ma questo non è grave)
- non ti fidi di quanto ho cercato di farti capire (questo, invece, è grave)
Ora cercherò di essere più esplicito: se ti arrivassero 75 dBm in antenna, il tv si accenderebbe da solo :5eek:
-40 dBm indicano una potenza maggiore di -74/75 e quindi ti contraddici da solo.
 
Ultima modifica:
Alla nona pagina di un TD che tratta di un problema specifico e personale, credo possano esserci sono due possibilità: o problema è materialmente irrisolvibile, o non ci si fida di quanto viene suggerito e lo si mette in discussione. In entrambi i casi, l'utilità di continuare su quasta falsariga diventa molto dubbia. :icon_rolleyes:
 
Non metto in dubbio nessuno se non me stesso sia chiaro, ci mancherebbe altro....
mi scuso se non l'ho fatto capire bene, il mio pensiero è che il tipo con lo strumento non è così disponibile e devo trovare il momento giusto per vedere se può venire ancora... ma verrà....
Per ora buon week end e a risentirci appena ho qualcosa di più preciso e corretto..
Grazie ancora a tutti
 
Il segnale arriva proprio da Bondo, e rimbalza sulle rocce di una montagna dietro la quale non c'è assolutamente niente, solo montagne alte senza ne strade ne niente, lo ha confermato anche questo mio amico, e lo dicono in diversi qui...
sui valori dBm io non sono convinto comunque che si fosse stato il segno negativo davanti, sarei pronto a giurare che erano tutti positivi, infatti la Svizzera che si agganciava appena al limite era solo a 40, mentre gli altri verso Cigolino erano tutti dai 55 fino ad arrivare a 74/75...

E se quelli che hai letto fossero valori in dBmicroV e non in dBm? Proviamo a fare una analisi: da Bondo la tv svizzera arriva con 40 dBmicroV, appena appena sufficienti... I segnali di Cigolino sono compresi invece fra 55 e 75 dBmicroV, medio forti. Ci sta. Ma sono dBmicroV non dBm... Che, come abbiamo già ripetuto alla noia, hanno il segno negativo davanti, perché 0 dBmicroV corrispondono a -108,8 dBm, quindi ad esempio 40 dBmicroV corrispondono a -68,8 dBm... e se il segnale CRESCE, crescono i dBmicroV ma diminuisce il numero (negativo) dei dBm... ovvero, 75 dBmicroV corrispondono a -33 dBm...Se questa ipotesi fosse confermata, sarebbe bene amplificare un po' di più il ch. 39 di Bondo per equalizzare i vari segnali. Tra questo canale e quelli di Cigolino ci sarebbe una differenza di minimo 15 dB...
 
Ciao ragazzi, mi viene quasi il terrore a scrivere perché ho paura di mettere giù ancora qualche ****ata dovuta alla mia totale ignoranza in campo, ma ci provo, e devo anche per spiegare come dev'essere andata...
allora... ho cercato il ragazzo con lo strumento di misurazione, questa volta non ho semplicemente parlato con lui, ma gli ho portato le stampe della discussione del forum e sembra ci siamo intesi.... riepilogando.... e soprattutto correggendo quanto avevo scritto dopo la misurazione...

con la fuba in verticale puntata verso Bondo in Svizzera con lo strumento sul canale 39 , abbiamo 40 dBmicroV; 24,1 MER ; e BER variavano da 3,77-3 a 6,95-3. NM 10,6 db, sembrerebbe il minimo per la visione....
Mentre puntando verso cigolino l'antenna logaritmica collegata allo strumento, per esempio sul canale 44 abbiamo dBmicroV 74/75; MER 36; NM17, oppure sul pacchetto TIMB1 dove c'è il canale DMAX dBmicroV 55, oppure ancora Rai1 dBmicroV 60; BER 2,24-3 ; MER 26,8 db...

L'ultimo tuo post piersan era a pennello, vedi che sono un somaro e ho fatto la figura di tale giustamente...

Mi ha spiegato il tipo (questa volta.....) che sullo strumento quando io ho visto dBm non avevo letto e interpretato il simbolo dei "micro, non l'avevo mia visto"...,, devo però dire a mio discapito che quando subito l'ho chiamato per farmi spiegare meglio e capire, per giustamente rispondere a te Flash54 che avevi giustamente e prontamente visto l'incongruenza, lui mi confermava dBm.... Ora leggendo i fogli che gli ho stampato SEMBRA che ci siamo intesi, e si parlava quindi di dBmicroV...

Mi scuso umilmente quindi, per aver continuato a sostenere di aver visto una cosa quando era un'altra, mettendo in dubbio così la Vostra parola, mi spiace....
 
Ultima modifica:
tutto é bene quel che finisce bene! anch'io fin dall'inizio del thread ho pensato si trattasse di db microvolt...ora devi pensare alla distribuzione: visto il segnale un po' al limite della svizzera io al posto del solito filtro passacanale trappolato passivo ne adopererei uno attivo con 6 celle del 39 cosi guadagni anche un po'di segnale mentre sull'antenna dei canali italiani ovviamente trappolata sul 39 forse non c'é neanche bisogno di amplificare molto visti i segnali: massimo una centralina con anche due ingressi uhf da 20db regolabili nella quale entrerai con le tue due linee uhf filtrate e l'uscita andra alle prese.
 
... devo però dire a mio discapito che quando subito l'ho chiamato per farmi spiegare meglio e capire, per giustamente rispondere a te Flash54 che avevi giustamente e prontamente visto l'incongruenza, lui mi confermava dBm.... Ora leggendo i fogli che gli ho stampato SEMBRA che ci siamo intesi, e si parlava quindi di dBmicroV...
Nessun problema, le persone intelligenti sanno tornare sui propri passi, quando serve.
Nel tuo caso sei stato tratto in inganno dalla tua inesperienza ma, soprattutto, da chi ti ha fornito informazioni errate.
L'importante è capire che su questo forum ci sono esperti che la sanno molto lunga sulla materia e nel caso vengano riportate cose insensate, c'è sempre qualcuno pronto a "metterci una pezza".
 
Ciao ragazzi, mi viene quasi il terrore a scrivere perché ho paura di mettere giù ancora qualche ****ata dovuta alla mia totale ignoranza in campo, ma ci provo, e devo anche per spiegare come dev'essere andata...
Mi scuso umilmente quindi, per aver continuato a sostenere di aver visto una cosa quando era un'altra, mettendo in dubbio così la Vostra parola, mi spiace....


Ciao! Accidenti, non devi avere alcun timore, non scusarti... Quello che a noi, che ci rotoliamo tutti i giorni con antenne, misuratori, dBmicroV e dbm.... pare evidente, a chi si avvicina per la prima volta a questi argomenti sembra oscuro... Nessun problema. E' che ci rodeva non riuscire ad aiutarti, poiché le misure sul campo le puoi fare solo tu... e noi possiamo basarci solo su quelle. Ora mi pare chiaro. I segnali da Cigolino hanno livello medio alto, con un MER ottimo per il ch. 44, sufficiente per la Rai. Si nota un livello elevato per il ch. 44, che dovrebbe appartenere a Rete A, e questo induce a tenere basso il guadagno in banda UHF piena, mentre si dovrebbe amplificare di più il ch. 39 della tv svizzera.
Il consiglio dato da gherardo mi pare valido. Serve comunque un filtro iniettore per il ch. 39, a quattro o sei celle di filtraggio, attivo in modo da preamplificare il segnale. Il filtro fa anceh da trappola per il 39, quindi miscela le due antenne ed equalizza i segnali. A differenza di gherardo, quindi, vedo meglio la soluzione a un solo componente che miscela, filtra ed equalizza le due antenne, per uscire quindi con unica linea verso unico ingresso UHF di un amplificatore da non più di 20 dB.
Ripeto che puoi farti fare questo miscelatore iniettore dalla FME Elettronica di Lugo, sono esperti in questo e fanno prodotti su misura...
 
Ciao a tutti, Vi ringrazio per la Vostra comprensione....
ora devo pensare alla distribuzione, e in merito, in questi giorni ho sistemato un po' di scanalature e ho fatto in modo di aver due possibilità una è quella suggerita da piersan nel post N°53 in base al mio schema nel post N°52, l'altra e nuova, ho la possibilità per questo appartamento di raggiungere 5 utenze a "stella" più una sola che è a 4 mt di distanza da una di queste utenze. Quale progetto porto avanti? Perché se tenessi quest'ultima vi devo dare le misure di ognuno di questi 5 tratti, giusto?? Poi se ho ben capito prima di ordinare il centralino devo darvi le misure dal partitore a ogni utenza del secondo appartamento che sarà sicuramente a cascata visto che devo mantenere l'impianto preesistente
 
Se possono servire ho le misure relative al secondo appartamento... SOLO A CASCATA
dal partitore che metterò nuovo alla prima presa ho 17,3 mt, dalla prima alla seconda presa ho 7 mt, dalla seconda alla terza presa ho 7mt e 30cm, dalla terza presa alla quarta ho 10mt,70cm, e dalla quarta alla quinta e ultima presa ho 13mt,50 cm....

Visto che sono molto ignorante in materia, vi prego di scrivere magari tra virgolette, papale papale quello che devo chiedere alla Fmeelettronica sia come centralino che come partitore, prese ecc... Così che faccio copia e incolla e ordino tale e quale, perché visto i precedenti non vorrei ordinare qualcosa di sbagliato, magari omettendo senza accorgermene un particolare che non mi sembra importante ma che poi invece......
Vedete.... ora mi viene veramente il terrore....
 
Ultima modifica:
Il piano sopra al momento ho questo schema IMPIANTO COME E' ORA http://img194.imageshack.us/img194/9066/qah.png in base al quale piersan mi ha già spiegato come impostarlo;
volendo però, (se è meglio come distribuzione) ho la possibilità di poterlo fare a stella eliminando quello vecchio a cascata... e proprio ora ho le misure anche per l'eventualità di farlo a stella....

IMPIANTO A STELLA PARTENDO SEMPRE DAL PARTITORE, 10 mt. alla TV (entrando con il cavo diretto nella TV); 12 mt. dal partitore a un altra TV, qui metto una successiva presa a 5mt; 10,20 mt. dal partitore a un altra TV, qui metto una presa successiva a 5 mt.; e infine 7 mt. dal partitore a un altra TV ..

Quindi fin qui abbiamo parlato del primo impianto che è quello sopra e devo farmi consigliare quale tipo di distribuzione va meglio...

Nel SECONDO appartamento ho SOLO ed unicamente l'impianto a cascata che ho descritto nel post N*91 (qui sopra postato alle 9:34)
 
allora conviene fare a stella tutto il piano superiore con un derivatore a 6 uscite da 16db messo subito dopo la centralina e l'uscita passante del derivatore va a fare le prese in cascata passanti da 14db del piano sotto; altrimenti é un casino...
 
allora conviene fare a stella tutto il piano superiore con un derivatore a 6 uscite da 16db messo subito dopo la centralina e l'uscita passante del derivatore va a fare le prese in cascata passanti da 14db del piano sotto; altrimenti é un casino...

Sì, quoto questa soluzione. Derivatore a 6 uscite -16 dB al piano superiore (perché da 5 non li fanno, almeno non la Fracarro ma forse neanche la FME) e derivatore a 4 uscite da -14 dB (così si recupera la perdita di -2 dB di passaggio del primo derivatore e del cavo che li congiunge). D'accordo.
 
no, allora ho letto male io o te: il derivatore al piano sopra ok, ma al piano sotto mi pare di aver capito che le prese sono tutte passanti e in cascata...altrimenti é corretta la tua versione.
Sì, quoto questa soluzione. Derivatore a 6 uscite -16 dB al piano superiore (perché da 5 non li fanno, almeno non la Fracarro ma forse neanche la FME) e derivatore a 4 uscite da -14 dB (così si recupera la perdita di -2 dB di passaggio del primo derivatore e del cavo che li congiunge). D'accordo.
 
HO letto male io... Va bene impianto a stella sopra, con derivatore, e con prese in cascata sotto, con prese derivate da - 14 dB sempre per la ragione di equalizzare i segnali.
 
bene; a assere pignoli sotto si possono mettere le prime da 14 e le ultime due da 10...e inutile ripeterlo, l'ultima presa passante della linea da chiudere con resistenza di chiusura.
HO letto male io... Va bene impianto a stella sopra, con derivatore, e con prese in cascata sotto, con prese derivate da - 14 dB sempre per la ragione di equalizzare i segnali.
 
Anche, certo, con attenuazione a decrescere in modo da compensare la perdita di passaggio e del cavo subite in precedenza...
 
Non è mai inutile, anzi, viste le eresie che si leggono quotidianamente (e non solo sui forum o sui blog), forse andrebbe addirittura messo in firma, così che venisse letto ad ogni post. :lol:

...e inutile ripeterlo, l'ultima presa passante della linea da chiudere con resistenza di chiusura.
 
Indietro
Alto Basso