[Chiavenna, SO] Nuovo impianto Digitale Terrestre

Nei due appartamenti arriverò a 4 utenze in totale con impianto satellitare a doppio illuminatore a 4 uscite, ma con percorsi completamente diversi visto che la parabola è su un terrazzo del primo piano, questo non cambia nulla rispetto a quello che abbiamo parlato fin ora, vero?? Di questo se possibile aprirò un altro forum dedicato nella parte SAT ovviamente...


Allora vado a ordinare:

- un derivatore a 5 uscite o al limite 6, da 16db (devo chiedere che abbia un'uscita passante per l'impianto a cascata??)

- 4 o 5 prese derivate da 14 dB che possano entrare nei moduli magic della bticino

- 2 prese derivate da 10 dB sempre tipo magic bticino

- 2 prese derivate da quanti dB?? (Per l'impianto a STELLA da mettere su due passanti che creo a partire "da due punte della stella" diverse)

- 1 resistenza di chiusura (da saldare sull'ultima presa?) (( per l'impianto a stella non servono resistenze di chiusura dove da due punti farò una presa passante e terminale in più??))

- 1 Centralino con un uscita VHF e due uscite UHF, serve un filtro iniettore per il ch. 39 che trasmette la Svizzera Italiana, a quattro o sei celle di filtraggio, attivo in modo da preamplificare il segnale. Il filtro fa anche da trappola per il 39, quindi miscela le due antenne ed equalizza i segnali, un solo componente che miscela, filtra ed equalizza le due antenne, per uscire quindi con unica linea verso unico ingresso UHF di un amplificatore da non più di 20 dB.

VA BENE SE SCRIVO TALE E QUALE COME HO SCRITTO QUI SOPRA PER FARE L'ORDINE ALLA FMEELETTRONICA ?? quello scritto tra parentesi non mi è del tutto chiaro
SI CAPISCE O HO FATTO UN DISASTRO DI TERMINI ??
MI SERVIRA' ALTRO??

Sempre Grazie mille
 
Ultima modifica:
cerco di chiarire partendo dalle antenne: due antenne uhf di cui una per la svizzera di buona qualita tipo blu 420 o simile; amplificatore di canale 39 con mix trappolato ad ingressi regolabili o, meglio, amplificatore del 39 a 6 celle piu trappola separata per l'altra antenna per eliminare il passaggio del 39; centralina da 20db con 2 ingressi uhf (con possibilita di telealimentazione in ingresso(per dare il 12volt all'ampli di canale); derivatore da 16db a 6 uscite piu passante (tutti i derivatori hanno oltre le uscite dervate un ingresso e una uscita passante) dal quale andrai a servire le 6 prese dirette del primo piano con 6 cavi (a stella non puoi fare anche prese passanti); l'uscita passante del derivatore andra alla prima presa passante da 14db del piano sotto la cui uscita fara la seconda dalla quale la terza a seguire quarta e quinta da chiudere con resistenza di chiusura (non si salda, si fissa come fosse cavo); fatto! riassumendo: antenna uhf (log); antenna uhf blu420; ampli di canale 39 a 6 celle; trappola canale 39; centralina da 20db con 2 ingressi uhf e telealimentazione commutabile in ingresso; un derivatore da 16db a 6 uscite; 6 prese dirette; 3 prese passanti da 14db; 2 prese passanti da 10db; 1 resistenza di chiusura.
Nei due appartamenti arriverò a 4 utenze in totale con impianto satellitare a doppio illuminatore a 4 uscite, ma con percorsi completamente diversi visto che la parabola è su un terrazzo del primo piano, questo non cambia nulla rispetto a quello che abbiamo parlato fin ora, vero?? Di questo se possibile aprirò un altro forum dedicato nella parte SAT ovviamente...


Allora vado a ordinare:

- un derivatore a 5 uscite o al limite 6, da 16db (devo chiedere che abbia un'uscita passante per l'impianto a cascata??)

- 4 o 5 prese derivate da 14 dB che possano entrare nei moduli magic della bticino

- 2 prese derivate da 10 dB sempre tipo magic bticino

- 2 prese derivate da quanti dB?? (Per l'impianto a STELLA da mettere su due passanti che creo a partire "da due punte della stella" diverse)

- 1 resistenza di chiusura (da saldare sull'ultima presa?) (( per l'impianto a stella non servono resistenze di chiusura dove da due punti farò una presa passante e terminale in più??))

- 1 Centralino con un uscita VHF e due uscite UHF, serve un filtro iniettore per il ch. 39 che trasmette la Svizzera Italiana, a quattro o sei celle di filtraggio, attivo in modo da preamplificare il segnale. Il filtro fa anche da trappola per il 39, quindi miscela le due antenne ed equalizza i segnali, un solo componente che miscela, filtra ed equalizza le due antenne, per uscire quindi con unica linea verso unico ingresso UHF di un amplificatore da non più di 20 dB.

VA BENE SE SCRIVO TALE E QUALE COME HO SCRITTO QUI SOPRA PER FARE L'ORDINE ALLA FMEELETTRONICA ?? quello scritto tra parentesi non mi è del tutto chiaro
SI CAPISCE O HO FATTO UN DISASTRO DI TERMINI ??
MI SERVIRA' ALTRO??

Sempre Grazie mille
 
Ultima modifica:
cerco di chiarire partendo dalle antenne: due antenne uhf di cui una per la svizzera di buona qualita tipo blu 420 o simile; amplificatore di canale 39 con mix trappolato ad ingressi regolabili o, meglio, amplificatore del 39 a 6 celle piu trappola separata per l'altra antenna per eliminare il passaggio del 39; centralina da 20db con 2 ingressi uhf (con possibilita di telealimentazione in ingresso(per dare il 12volt all'ampli di canale); derivatore da 16db a 6 uscite piu passante (tutti i derivatori hanno oltre le uscite dervate un ingresso e una uscita passante) dal quale andrai a servire le 6 prese dirette del primo piano con 6 cavi (a stella non puoi fare anche prese passanti); l'uscita passante del derivatore andra alla prima presa passante da 14db del piano sotto la cui uscita fara la seconda dalla quale la terza a seguire quarta e quinta da chiudere con resistenza di chiusura (non si salda, si fissa come fosse cavo); fatto! riassumendo: antenna uhf (log); antenna uhf blu420; ampli di canale 39 a 6 celle; trappola canale 39; centralina da 20db con 2 ingressi uhf e telealimentazione commutabile in ingresso; un derivatore da 16db a 6 uscite; 6 prese dirette; 3 prese passanti da 14db; 2 prese passanti da 10db; 1 resistenza di chiusura.

qualcosa non quadra... il mux 1 della Rai dal Cingolino trasmette in III banda sul ch 9 VHF ;)
 
Ultima modifica:
Ciao. Riesci a fare uno schema dell'impianto che vorresti realizzare e postare l'immagine? Sarebbe più chiaro...
Per quanto riguarda l'impianto sat, perché lo hai citato? Intendi miscelare i segnali sat e terrestre, oppure tenerli separati? Perché in quest'ultimo caso l'impianto sat va per conto suo, con suoi cavi e sue prese... ovvero, visto che usi LNB Universale 4 uscite, devi portare ogni uscita alla rispettiva presa con il cavo, senza partitori.
 
qualcosa non quadra... il mux 1 della Rai dal Cingolino trasmette in III banda sul ch 9 VHF ;)


Sì, certo, serve anche lantenna VHF, in pratica le antenne sono tre: VHF, 2 UHF. Se ha già la log può usarla come VHF, mentre per la UHF userei 2 direttive, di cui una con maggior guadagno per i segnali dalla Svizzera che hanno livello basso.
 
Sì, certo, serve anche lantenna VHF, in pratica le antenne sono tre: VHF, 2 UHF. Se ha già la log può usarla come VHF, mentre per la UHF userei 2 direttive, di cui una con maggior guadagno per i segnali dalla Svizzera che hanno livello basso.

infatti era proprio questo che volevo mettere in evidenza, prima che l'amico Salvemini acquisti qualcosa che non corrisponda alle sue esigenze.

Consiglio inoltre a Salvemini che dal momento che deve realizzare nuove tracce nei muri (canalizzazioni), di non lesinare con i corrugati inserendone uno in più per eventuali modiche all'impianto in futuro.
 
Ultima modifica:
Non è mai inutile, anzi, viste le eresie che si leggono quotidianamente (e non solo sui forum o sui blog), forse andrebbe addirittura messo in firma, così che venisse letto ad ogni post. :lol:

Già, anche sulle riviste più blasonate, si leggono certe linee guida che fanno rabbrividire...
 
Ciao ragazzi...
ho citato l'impianto satellitare perché è giusto fare presente che c'è e ci sarà, magari potrei essere in tempo a intervenire in qualche modo che non conosco che potrebbe essere migliore o più pratico... in che senso piersan mi chiedi se intendo miscelare sat a ddt? non sapevo si potesse fare...
io pensavo di postare la cosa nei forum del Satellitare, ma magari almeno avvisarvi.... comunque la faccio breve se non avete consigli urgenti a questo merito, ho la parabola su un terrazzo al primo piano, al momento ho doppio illuminatore con un uscita sola, più avanti volevo mettere doppio illuminatore (anche tre per curiosare qualche altro sat. se ci fosse..) con 4 uscite con un cavo servo un televisore in sala dei miei e con le 3 altre uscite vado nell'appartamento sopra e servo cucina, sala e camera, il tutto con canalizzazioni nuove e dedicate separate dal digitale... l'idea va bene??

In risposta a aq62 devo dire che almeno quello l'ho fatto, la casa ha 33 anni e in più all'impianto preesistente solo nell'appartamento di sopra che sto ristrutturando ho mosso 200mt. di tubo corrugato per nuove tracce (ethernet, videosorveglianza e antifurto più satellite e impianto a stella DDT)
 
secondo me fai benissimo a tenere l'impianto sat separato in tutto e per tutto da quello terrestre per gli ovvi motivi gia triti e ritriti anche qui sul forum; poi, forse, ho letto male ma mi era parso di capire che anche il mux 1 rai ti arrivasse in uhf insieme agli altri canali italiani: se cosi non fosse (scusandomi se non ho tempo di rileggermi tutto il thread) non ti costa nulla adoperare anche una antenna di terza banda da inserire nell'ingresso di terza banda della centralina.
 
Ciao ragazzi...
ho citato l'impianto satellitare perché è giusto fare presente che c'è e ci sarà, magari potrei essere in tempo a intervenire in qualche modo che non conosco che potrebbe essere migliore o più pratico... in che senso piersan mi chiedi se intendo miscelare sat a ddt? non sapevo si potesse fare...
io pensavo di postare la cosa nei forum del Satellitare, ma magari almeno avvisarvi.... comunque la faccio breve se non avete consigli urgenti a questo merito, ho la parabola su un terrazzo al primo piano, al momento ho doppio illuminatore con un uscita sola, più avanti volevo mettere doppio illuminatore (anche tre per curiosare qualche altro sat. se ci fosse..) con 4 uscite con un cavo servo un televisore in sala dei miei e con le 3 altre uscite vado nell'appartamento sopra e servo cucina, sala e camera, il tutto con canalizzazioni nuove e dedicate separate dal digitale... l'idea va bene??

In risposta a aq62 devo dire che almeno quello l'ho fatto, la casa ha 33 anni e in più all'impianto preesistente solo nell'appartamento di sopra che sto ristrutturando ho mosso 200mt. di tubo corrugato per nuove tracce (ethernet, videosorveglianza e antifurto più satellite e impianto a stella DDT)

Sì, se hai tutto questo spazio nei corrugati, tieni separati gli impianti sat e terrestre, tanto quello che spendi nei cavi lo spenderesti in miscelatori e demiscelatori o prese demiscelate... e si rischiano anche interferenze, come fa notare Gherardo.
Però, non riesci a postare uno schema dell'impianto terrestre che vorresti realizzare? Non riesco a focalizzarlo...
 
a me pare di averlo capito bene: lui ha 6 prese a stella al piano superiore e 5 prese in cascata al piano inferiore.
Sì, se hai tutto questo spazio nei corrugati, tieni separati gli impianti sat e terrestre, tanto quello che spendi nei cavi lo spenderesti in miscelatori e demiscelatori o prese demiscelate... e si rischiano anche interferenze, come fa notare Gherardo.
Però, non riesci a postare uno schema dell'impianto terrestre che vorresti realizzare? Non riesco a focalizzarlo...
 
ma allora tutto quello che ho scritto sull'uso dei DERIVATORI (non partitori) e linee terminate a 75ohm ripetuto all'infinito da tutti qui sul forum da anni e anni é stato solo tempo sprecato.
 
Non è che faccio apposta, ma mi sono appena iscritto al forum proprio perché non ne capisco niente e sto chiedendo aiuto ad appassionati, lo so che è brutto avere a che fare con gente come me che non ne capisce un tubo, ma non vi dovete sentire offesi o inca..... se uno dice eresie o usa dei termini sbagliati...

E' come se ci mettessimo a parlare di razze canine, o di canarini io e te in un forum dedicato.... ti immagini??

inoltre nella mi zona non mi sembra ci sia questa grande conoscenza, quindi parti sempre dal fatto che io scrivo delle idee con moltissima umiltà, infatti se noti ho scritto umilmente "avrei reimpostato" perché non so se va bene, molto probabilmente mi sembra di intendere che ai termini della "famosa stella" non si possa proseguire con niente?? E' per quello che mi hai ripreso così seccato??

E come faccio a portare la presa TV su un terrazzo utilizzabilissimo le serate d'estate? possibile non ci sia soluzione?
 
Ultima modifica:
scusa te, mi ero scordato del fatto che sei nuovo...dalle uscite derivate dei derivatori si va a prese dirette dalle quali non si puo piu proseguire, mentre con prese passanti puoi creare una cascata; i derivatori sono prese passanti con piu uscite; guarda qui:http://www.fracarro.it/index.php?option=com_dbquery&Itemid=278 per avere una distribuzione ben bilanciata si adoperano derivatori o prese passanti di valori decrescenti man mano che ci si avvicina alla fine della linea; i derivatori prelevano soltanto una piccola parte di segnale in transito mentre i partitori o splitter dividono il segnale in parti uguali e si adoperano soltanto per esempio se hai due calate tipo in due trombe di scale di un palazzo e si montano subito dopo la centralina per dividere appunto il segnale in due parti uguali; i derivatori o le prese passanti, a seconda invece costituiscono le discese in cascata che vanno sempre chiuse in fondo con la solita resistenza di chiusura; i partitori hanno una entrata e due o piu uscite di uguale livello; i derivatori hanno una entrata, una uscita passante (di uno o poco piu db di attenuazione da chiudere se inutilizzata o da inviare ai piani inferiori) e una o piu uscite derivate di attenuazioni fra 12 e 20 e passa db a seconda della bisogna e vanno a servire ogniuna un televisore solo con presa diretta o spinotto volante.
 
Ultima modifica:
Ciao, Piersan, ecco come avrei reimpostato il nuovo impianto del digitale terrestre nel piano che sto ristrutturando.... http://img542.imageshack.us/img542/5269/w1hc.png

Ciao, anche a me non p iace questo schema...
Allora, tu hai 6 prese da servire, secondo questo schema. Riesci a far partire un cavo, anche di quelli da 5,5 mm di sezione, da quella scatola di derivazione per arrivare a tute le prese? Un cavo per ogni presa, ci riesci? Puoi passare in alcuni tratti con due cavi, con uno ti fermi prima, con l'altro arrivi fino in fondo. QUesto è il modo migliore. Ti serve un derivatore a 6 uscite da porre nella scatola di derivazione. Potresti usare un Fracarro DE6-16, che a dispetto della sigla viene dato per una perdita di -14 dB +- 1dB nella banda tv.
 
Impianto a stella significa un punto centrale dal quale si diramano le derivazioni, come i raggi di una stella...
 
OT non volevo offendere nessuno vedi la faccina indifferente... ma mi ricorda quello che ci dicevano a scuola nei colloqui con i prof: "il ragazzo è intelligente ma non si applica..." dopotutto nessuno nasce "imparato".
fine OT
 
Indietro
Alto Basso