HD-300 combo net un decoder ottimo

E' possibilissimo... e credo possa variare anche in funzione della versione della carta (001... 002... 003...; per ognuna è associato un pid ecm a sè quindi praticamente 3 codifiche differenti ); quindi magari il problema è a livello di decodifica e non di tuner... e a quel punto non possiamo appunto dire niente (tutt'al piu alla caverna...) Prova magari a vedere se chi ha la tua versione di carta + Mvision, ha problemi su quelle 2 freq ;)

Beh se non altro ne hai approfittato per migliorare la ricezione a livello di impianto ;)

Io non sono abbonato, ma a volte la carta me la presta un mio cugino... se non erro ha la 002 (sicuramente non è una 003) e non ho nessun problema.
 
Ultima modifica:
io penso che se fosse un problema di card il problema sarebbe esteso a tutti i canali e non solo a canali di un tp...io mi sono ripromesso di non sfilare piu' la card dal cessbox,dunque non so dirti sul mio come vanno le cose
 
E' possibilissimo... e credo possa variare anche in funzione della versione della carta (001... 002... 003...; per ognuna è associato un pid ecm a sè quindi praticamente 3 codifiche differenti ); quindi magari il problema è a livello di decodifica e non di tuner... e a quel punto non possiamo appunto dire niente (tutt'al piu alla caverna...) Prova magari a vedere se chi ha la tua versione di carta + Mvision, ha problemi su quelle 2 freq ;)

Beh se non altro ne hai approfittato per migliorare la ricezione a livello di impianto ;)

Io non sono abbonato, ma a volte la carta me la presta un mio cugino... se non erro ha la 002 (sicuramente non è una 003) e non ho nessun problema.
Io sono abbonato dai tempi di Tele+, quindi ho la più datata, la 001. Comunque gli squadrettamenti me li fa pure su Supertennis HD, quindi non credo che sia un problema di decodifica. Si, è vero, adesso la ricezione è migliorata molto. In futuro cambierò parabola e LNB, perchè con una 60 ho problemi in caso di maltempo. Poi semmai in autunno vedrò di dotarmi anche di un decoder con DVB-T2 che abbia caratteristiche simili al 300 HD.
 
Ah vero, mi ero scordato che la 12475 non è di Sky. Quindi è un problema di ricezione (includendo anche il decoder) ...
60 in effetti è quasi al limite... l'ho usata anche io per diverso tempo: molto meglio una 80... per Hotbird e Astra 1, un'abisso a "tenuta" anche in caso di pioggia... ;)
Forse meglio prima pensare a un cambio del disco (che ne varrebbe cmq la pena anche nel caso il tuo 300 "viziato" dovesse presentare lo stesso il problema ;) , ed è anche più economico di un nuovo decoder ;) )
 
Se al decoder faccio fare la scansione sulla frequenza 11662V di Hotbird, il decoder non trova nulla...

Eppure il transponder lo ricevo bene, le barre di segnale sono alte (S 78% e Q 94%) e tramite lista settings i canali si vedono tranquillamente... solo che se resetto il decoder e gli faccio fare una ricerca su tale transponder il decoder non trova nulla, come se fosse un transponder acceso ma vuoto di canali...


Anche senza resettare il decoder alle impostazioni di fabbrica, ma lasciando i settings, i canali non li trova (se infatti i canali ricercati sono gia memorizzati , dovrebbe cmq farli apparire in blu scuro durante la scansione, invece trova 0 canali).

Succede anche a voi?
controllate per favore se ora il problema c'è ancora oppure è sparito
 
ok ti ringrazio per la conferma,mi era sfuggita la segnalazione di Fabiobertaz
 
Dopo varie verifiche mi sono accertato che il decoder ha problemi tecnici che impediscono la visione fluida dei canali in HD, soprattutto sulle frequenze alte. Avendo il mio HD300CN 26 mesi di vita e quindi con garanzia scaduta, non ritengo ragionevole mandarlo in riparazione: credo che sicuramente spenderei circa 100 euro tra spedizione e riparazione per un decoder che potrebbe guastarsi nuovamente. Ho risolto ordinando un nuovo decoder. Sarò matto o semplicemente innamorato di questo decoder? :D
 
Cioè, hai ordinato un altro 300?... Ma non aveva troppi "vizi"? :D (e concordo... ;) per cui mi si guastasse io non lo riprenderei... )
 
Mi sono organizzato troppo bene con questo decoder, cambiando modello dovrei stravolgere tutto. Al piano di sotto ho un MVision 270CN, ho circa 100 film registrati dal 300CN che per vederli su altri decoder dovrei ripassarli uno ad uno in formati universali. Ho anche altri decoder in casa, ma preferisco il 300CN per la semplicità di gestione e la qualità.
 
Direi che rispetto ad altri decoder concorrenti, l'unico aspetto positivo è la funzionalità "Plus", e non l'ho ancora rivenduto per lo stesso motivo
Per il resto è pieno di bug (ci vorrebbe una giornata per elencarli tutti) e poco flessibile nelle funzioni di uso quotidiano, rispetto ad esempio ad un C-Tech c'è un abisso
 
Credo che la valutazione vari molto in base al tipo di utilizzo che se ne fa.Di sicuro il "plus" ha il suo bel perchè (anche se al momento è out), ma in generale direi che come 2°/3° decoder (in tutti i sensi...) sia un' ottima soluzione, per la semplicità di utilizzo e la qualità di immagine comunque ottima.Come 1° decoder di sicuro preferisco quello che ho ora, un vu+ ultimo, il quale fa veramente tutto_Ovvio che decoder tipo questo necessitano di un impegno maggiore per essere sfruttati appieno e siamo su prezzi nettamente diversi.
Pur rimanendo i vari bug e limiti, io sono tuttora soddisfatto dei miei 300 CN; a parte qualche registrazione fallita ha sempre fatto il suo dovere.
 
Mi sono organizzato troppo bene con questo decoder, cambiando modello dovrei stravolgere tutto. Al piano di sotto ho un MVision 270CN, ho circa 100 film registrati dal 300CN che per vederli su altri decoder dovrei ripassarli uno ad uno in formati universali. Ho anche altri decoder in casa, ma preferisco il 300CN per la semplicità di gestione e la qualità.
Beh il formato dei file che registra è "universale" (mpeg 2 o 4, o raramente anche 1 incapsulati in contenitore .ts nativo, cosi come trasmesso dal canale) non sei obbligato a vederli col decoder Mvision, non devi "ripassare" niente ;) Ben diversamente avviene con gli Humax tivusat 5400/5600 dove il flusso mpeg viene incapsulato in un contenitore proprietario leggibile solo dal decoder stesso... (a meno che non è uscito un qualche programma per estrapolare i flussi elementari e rimetterli in formati "umani")







Direi che rispetto ad altri decoder concorrenti, l'unico aspetto positivo è la funzionalità "Plus", e non l'ho ancora rivenduto per lo stesso motivo
Per il resto è pieno di bug (ci vorrebbe una giornata per elencarli tutti) e poco flessibile nelle funzioni di uso quotidiano, rispetto ad esempio ad un C-Tech c'è un abisso
Quoto... io mi orienterei su un Clarke-tech.
Il 300 non è stato per me un acqusito errato pero' oltre i bug seppur non gravissimi... è anche troppo "grossolano" come menu, potevano farlo piu curato... per esempio non sopporto il fatto che se devo fare la ricerca su un tp devo per forza scorrerli fino a raggiungere quello di mio interesse.... invece di norma con altri decoder(anche vecchi) basta posizionarsi su un canale memorizzzato del tp e automaticamente nel menu di sintoniia ci si ritrova gia su tale tp senza doverli scorrere dal primo...


Riguardo a file video sull'hard disk collegato, diversi da quelli che registra poi... è un disastro vederli con il decoder ... soprattutto se si vuole saltare da un punto a un altro del filmato con le frecce.. o con la ricerca veloce... si impianta... succede ad esempio con gli avi/divx
 
Ultima modifica:
Come qualità video e audio il 300CN mi soddisfa ampiamente. I video li registro in tempo reale e non programmando, anche in questo caso il decoder fa il suo dovere. La lista canali che utilizzo sia per il 300 che per il 270 l'ho affinata nel tempo adattandola ai miei gusti e necessità. Sicuramente ha i suoi difetti e spero che alcuni verranno corretti nei prossimi aggiornamenti del firmware. Nonostante abbia anche un decoder a base linux che ho perfettamente configurato, teoricamente superiore a questo decoder, preferisco il 300CN. L'utilizzo di applicazioni per navigare in Internet, giocare in rete e altre cose simili non mi attirano molto. Preferisco separare l'utilizzo di un decoder, che mi deve servire solo per ricevere canali tv e registrarli, dall'utilizzo di un PC. I video li vedo tramite un hard disk collegato direttamente alla TV LG. I Clarke-Tech sono ottimi decoder, soprattutto il 5100 ed il 9000, ma hanno anche loro i pro ed i contro, così come anche i Dreambox e cloni. In ogni caso il prossimo decoder lo acquisterò solo quando saranno ricevibili i canali in DVB-T2. Per ora sono contento così. ;)
 
Quoto... io mi orienterei su un Clarke-tech.
Il 300 non è stato per me un acqusito errato pero' oltre i bug seppur non gravissimi... è anche troppo "grossolano" come menu, potevano farlo piu curato... per esempio non sopporto il fatto che se devo fare la ricerca su un tp devo per forza scorrerli fino a raggiungere quello di mio interesse.... invece di norma con altri decoder(anche vecchi) basta posizionarsi su un canale memorizzzato del tp e automaticamente nel menu di sintoniia ci si ritrova gia su tale tp senza doverli scorrere dal primo...

Stessa identica cosa quando si deve impostare un timer
Se ci si è già sintonizzati sul canale prescelto, questo non viene auto impostato nel menù ma va cercato sfogliando l'intera lista canali, tra l'altro senza numero.
Quindi la ricerca è assai difficoltosa quando si tratta di canali meno comuni
 
Vero mi ero scordato... ho usato poche volte il timer, ma proprio in sti giorni l'ho usato e ho notato soprattutto la mancanza del numero e la possibilita di trovare il canale facilmente...scomodissimo.
Per questi aspetti sa di un firmware mai completato del tutto...
 
scusate ragazzi.. ho il penultimo firmware sul mio mitico hd combo....
sapete se funziona anche con le tessere GREY di Medi@set ? vorrei passare all'abbonamento.. fino ad ora ho sempre usato la tessera blue.....
 
la GREY di Medi@set (abbonamento), con il 619 tenuta fino al 30 giugno .. nessun problema
 
Indietro
Alto Basso