Titolo originale: Coeur Océan
Titolo italiano: Summer Dreams
Titolazione episodi: In Francia "Episode 1" e così via, in Italia titoli veri e propri.
Summer Dreams, forse perchè giudicata una serie di ripiego, ha avuto una rititolazione piuttosto strana. Ma il lato più discusso è quello della sigla finale, quella si che è strana
Stagione 1
Splash screen originale e sigla originale
Splash screen italiana e sigla originale italiana
Commento
Intanto non si capisce come mai nell'edizione originale gli sfondi sotto ai loghi siano diversi, anche se l'idea è quella che fosse l'unico materiale disponibile per una rititolazione, insomma, che non avesse del testo sopra, e quindi hanno usato quello. Inoltre, capisco che il titolo andava tradotto, ma era necessario utilizzare un logo così diverso, così invadente, così femminile, che seppur non pessimo, da un'idea sbagliata sulla serie? Usando il template del titolo originale, un semplice SUMMER al posto di COEUR ed un semplice DREAMS al posto di OCEAN sarebbe bastato. Ma sopratutto... perchè dovrebbe scorrere in basso nella sigla?

Continuiamo...
Sigla finale originale
Sigla finale italiana (primi episodi)
(WTF!!!!)
Sigla finale italiana (episodi successivi)
Sigla finale italiana (episodi finali)
Commento:
- Prima sigla (primi episodi): Dio che orrore!! Ma chi l'ha fatta, uno stagista incapace???! Non dico tanto per i font diversi, ma quello spazio in alto?? e quell'impostazione tutta bella lineare? In originale le scritte sono in confusione di proposito! Per non parlare del ASSISTE
NE AL DOPPIAGGIO... ma non controllano quello che scrivono?
-Seconda sigla (episodi successivi): Questa sigla? semplicemente
PERFETTA. Il logo della società è nella posizione giusta, i font sono IDENTICI, il colore pure, lo stile è un po' disordinato come nella sigla originale. Faccio fatica a credere che sia stata la stessa persona a fare entrambe le sigle. Troppo difficile farla così già dall'inizio?
-Terza sigla (episodi finali): Non contenta, Mediaset ha fatto addirittura un'altra sigla. Tre sigle diverse per 26 episodi. Tuttavia anche questa non dispiace, perchè è molto simile alla sigla originale.
Stagione 2
Nessun materiale italiano disponibile per confronto. Presumibilmente le prime due stagioni sono state doppiate e post-prodotte assieme, per cui oltre ad aver lo stesso logo italiano, anche le sigle finali dovrebbero essere le stesse.
Stagione 3
Splash screen e sigla - UGUALI sia in originale che in italiano
Commento: In questa stagione, il titolo non è stato tradotto

Mediaset la presenta sempre come Summer Dreams nei palinsesti, ma la sigla iniziale è uguale identica all'originale. Che si siano accorti della cavolata fatta con il vecchio logo? (mmm, difficile, secondo me l'hanno semplicemente perso e quindi hanno lasciato l'originale)
Certo almeno un SUMMER DREAMS almeno di COEUR OCEAN potevano metterlo, troppo lavoro a Mediaset, eh?
Sigla finale originale
Sigla finale italiana
Commento: Diciamo che oltre al cambio del logo della società (quello vecchio sicuramente sarà andato perso, dopo due anni) e al cambio di font (questo sembra un'Impact schiacciato), non c'è stata tutta questa variazione. Lo stile è un po' più disordinato rispetto alla prima stagione, in modo da seguire quello della sigla finale originale. Da notare che nei primi episodi, la sigla finale aveva un'errore di ortografia, la dialoghista MARGHERITA era MARGH
EITA. Ribadisco che dovrebbero controllare prima di farli sti master...
Stagione 4 (ep. 1-26)
Premetto che questa stagione è considerata dalla Francia la migliore, ed in effetti è quella che mi ha fatto "riavvicinare" al telefilm. Infatti le prime due stagioni, oltre ad avere un non granchè di doppiaggio, erano un po' una palla, tantè che le seguivo occasionalmente nel 2008. La terza stagione poi è quella che proprio mi ha fatto abbandonare questa serie... era proprio noiosa, ma il doppiaggio era molto meglio. Poi, dopo tre anni di stop in Italia, arriva in esclusiva assoluta su La5 questa quarta stagione, doppiaggio non crudele, tematiche trattate interessanti, sceneggiatura sicuramente migliore delle stagioni precedenti. Unico neo: filtro color oro troppo pesante. La5 non trasmette tutti i 42 episodi, ma solo i primi 26 (la stagione è stata venduta così in italia).
Splash screen e sigla - UGUALI sia in originale che in italiano
Commento: Anche in questa stagione, il titolo non è stato tradotto

Ribadisco che almeno un SUMMER DREAMS almeno di COEUR OCEAN potevano metterlo.
Sigla finale originale
Sigla finale italiana (episodi 1-16)
Sigla finale italiana (episodi 17-26)
(WTF!!)
Commento relativo a entrambi le sigle: Ok... allora qui c'è stato un vero caos. Il font è Impact schiacciato come nella stagione precedente, diverso quindi dalla sigla originale (dove diavolo sono finiti quelli della prima e seconda stagione??). Da questa stagione hanno messo anche il classico "Edizione italiana a cura di...", nelle precedenti stagioni non messo sicuramente per motivi di spazio. Tuttavia, lo stile un po a "zig-zag" che aveva reso molto simili le vecchie sigle italiane a quelle originali, è stato abbandonato, come si nota poi anche da "LE VOCI".
- Prima sigla (ep. 1-16): Oltre al cambio di stile già segnalato, aggiungo solo che "LE VOCI" sono troppo grandi e non rispettano la safe area.
- Seconda sigla (ep. 17-26): CASINO TOTALE! Per qualche **** mentale hanno cambiato il logo della Video Sound, ora più grande, senza però aggiustare la spaziatura tra le scritte. Insomma, tutto schiacciato! Quanta incompetenza ci vuole per fare una cosa del genere? Per il resto, sistemate "LE VOCI", ora le scritte sono più piccole.
CONCLUSIONE: Questo telefilm, oltre ad avere, nelle prime tre stagioni, due versioni di ogni episodio (una censurata nei contenuti poco adatti ai bambini e/o censurata per motivi di tempo, e l'altra integrale, trasmessa solo su Mya), ha anche due versioni delle sigle finali. Una fatta con i piedi, e l'altra fatta meglio (o un po' e un po', come per la quarta stagione). Ripeto, troppo difficile farne una decente senza errori grammaticali? Poi è chiaro che siamo esseri umani e possiamo sbagliare, ma "possiamo" a Mediaset sembra significhi "dobbiamo".
Spero che i dipendenti di Mediaset che si occupano della post-produzione leggano questo post e si rendano conto.