Sky pagherà per i canali Rai che però dovranno impedire oscuramenti

Problemi in che senso? Rimarranno sui transponder attuali della Rai e semplicemente aggiungeranno la codifica Nds di Sky Italia a quelle presenti (Nagra tivusat e Seca). Come in passato, sia con Sky che ancora prima con Tele+/D+ (andando più indietro nel tempo ) ;)
 
Ultima modifica:
Problemi in che senso? Rimarranno sui transponder attuali della Rai e semplicemente aggiungeranno la codifia Nds di Sky Italia quelle presenti (Nagra tivusat e Seca). Come in passato, sia con Sky che ancora prima con Tele+/D+ (andando più indietro nel tempo ) ;)

Ma appunto...
 
Pero' avere una multicifratura, che oneri comporterebbe?
Le spese per la codifica saranno a carico di Sky, no? Non mi pare giusto che la Rai dovrebbe pure pagare tali spese...
Comunque rimane un problema... se la Rai è obbligata a stare su tutte le piattaforme distribuive, allora dovrebbe pure criptare in Conax, visto che chi è abbonato a Conto Tv usa un decoder Conax... E se un domani ne nasce un altra ??? insomma la tv di stato deve stare dietro alle pay-tv di turno?... Mah mi pare assurdo... comunque se è fornita gratis la codifica sono favorevole anche io che cripti ANCHE in Nds.

La cosa insopportabile è vedere la Rai che si fa "spupazzare" dalla tv commerciale e dalla pay-tv. Doveva avere una propria codifica e semmai gli altri adeguarsi alla sua... se no stare ognuno per conto suo... sto "andare a braccetto " con Mediaset per tivusat, da un lato, e con sky/Tele+ dall'altro(in passato; ora a forza di fare sti giochetti è finita per esserne obbligata) senza avere una propria "autonomia" usando magari una propia codifica con carta per i suoi canali da distribuire all'utenza, è una vergogna. Le altre codifiche (usate da altri tipo sky e Mediaset) semmai si aggiungevano in simulcrypt a chi sceglieva altri decoder/codifiche delle altre piattaforme, però intanto lei aveva una sua indipendenza con carta da distribuire ai proprio utenti (e ai soli paganti del canone) esclusivamente per i suoi canali senza che nessuna "sky" potesse frignare per questo... ;)
 
Ultima modifica:
... da distribuire ai proprio utenti (e ai soli paganti del canone)

Sempre il solito errore, ormai chiarito dalla sentenza. La Rai non ha "propri utenti", essi sono tutti i cittadini italiani, possibilmente in regola con il canone, che possono avere anche abbonamenti a servizi di privati e come tali la Rai deve avere, come proprio interesse oltre che dovere, quella di agevolarli nella visione delle sue trasmissioni.
Non lo dico mica io, lo dice il contratto di servizio della Rai, che essa stessa non ha rispettato.
Quelli del Consiglio di Stato hanno semplicemente letto il contatto di servizio. Bastavano un paio di occhiali, un po' di luce e la terza media. ;)
Ci hanno messo pure parecchio tempo.
 
Va bene, è una questione di termini, allo stato attuale : "ai cittadini italiani paganti il canone".
Ma se la RAI mi fornisse una smart-card per i suoi canali (e SOLO i suoi, senza mediaset o altri privati fra i piedi) per i programmi per i quali non ha i diritti per l'estero, non diverrei un suo utente? Visto che me la fornisce lei... ;)
 
Ultima modifica:
Rai e Sky hanno fatto un'accordo (con in mezzo le Olimpiadi di Rio) ed è previsto questo, quindi credo che entro fine anno i canali della Rai saranno di nuovo criptati via NDS...io spero anche che possono arrivare i canali digitali della Rai e quelli HD

E' anche la mia speranza...
 
Si chiama Servizio Pubblico... non Servizio a Metà.
Gli altri canali di chi sono: di Topo Gigio :D ??? E poi perché solo i tre e gli altro no?
Purtroppo è così... non a caso il mux 1 in VHF è quello che arriva ( quasi ) ovunque in Italia. Gli altri sono in un certo senso "opzionali". Comunque non sarei così drastico ("scordateveli..."), in tal caso non ci sarebbe alcun impedimento... o forse sì visto che pure diversi canali tipo Rai premium che potrebbero stare tranquillamente in chiaro non essendoci problemi di diritti, vengono criptati lo stesso. Per cui... non cripta solo dove necessario ma cripta quello che vuole... e quindi l'Nds verrà magari aggiunto solo ai soliti 3...
 
Purtroppo è così... non a caso il mux 1 in VHF è quello che arriva ( quasi ) ovunque in Italia. Gli altri sono in un certo senso "opzionali". Comunque non sarei così drastico ("scordateveli..."), in tal caso non ci sarebbe alcun impedimento... o forse sì visto che pure diversi canali tipo Rai premium che potrebbero stare tranquillamente in chiaro non essendoci problemi di diritti, vengono criptati lo stesso. Per cui... non cripta solo dove necessario ma cripta quello che vuole... e quindi l'Nds verrà magari aggiunto solo ai soliti 3...

Resto comunque dell'idea (fino a prova inconfutabile) che saranno interessati tutti i canali della Rai.
Il fatto che, per esempio, cripti RaiPremium secondo me è perché vuole fare un dispetto a Sky...
Altrimenti perché non codificare (a parte rare volte: sono quasi sempre FTA) anche RaiStoria, RaiGulp, RaiScuola solo in Nagra e farli vedere solo su Tivusat??
 
Resto comunque dell'idea (fino a prova inconfutabile) che saranno interessati tutti i canali della Rai.
Il fatto che, per esempio, cripti RaiPremium secondo me è perché vuole fare un dispetto a Sky...
Altrimenti perché non codificare (a parte rare volte: sono quasi sempre FTA) anche RaiStoria, RaiGulp, RaiScuola solo in Nagra e farli vedere solo su Tivusat??
Probabile...ma è una zappa sui piedi, visto che di certo così non "ruba" nemmeno le briciole di abbonati Sky a vedere Rai. il fatto che non cripta Rai storia, gulp e storia (aggiungi anche Rai sport) credo sia dovuto al fatto che ha voluto mantenere la situazione invariata rispetto a prima di tivusat, per gli utenti non-tivusat. Questi che hai citato sono appunto canali che storicamente sono stati sempre presenti in chiaro fin dalla nascita...(avvenuta prima di Sky Italia stessa) però questo fatto mette in evidenza un po' di coscienza sporca... cioè se l'utilizzo della codifica tivusat nasce per ovviare al problema dei diritti... per tali criptaggi "inutili" non c'è giustificazione, sul fronte del "servizio pubblico" (passino per canali analoghi di Mediaset che è privata e fa quello che vuole), visto che se sono interessato a Rai premium sono obbligato a comprare un decoder decisamente più costoso di un FTA... e che... guarda caso, è a tutti gli effetti mediaset-premium-compatibile (se un domani arrivasse sul sat per gli abbonati...). In sintesi i criptati inutili per come la vedo io sono per avvantaggiare Mediaset in particolare un futuro sbarco di MP sul sat.
 
Continuate a ripetere le stesse cose, a citarvi, a quotarvi, ma la realtà della cronaca dice che la Rai ha dei doveri scritti nel contratto di servizio (in italiano, e i giudici sanno leggere ) , Sky ma anche Mediaset sono aziende private e se concedono qualcosa é per loro decisione e convenienza. Parlare di decoder unico in questa discussione é decisamente off topic.

Inviato dal mio LG-P760 con Tapatalk 4

sara anche come dici tu, ma io dico e continuo a ridire che secondo me è tutto assurdo ed enormemente sbagliato anche eventuali sentenze di giudici da te citati, passa che la rai possa avere dei doveri scritti ma come mai a questi doveri viene sonoramente richiamata adesso e solo adesso che in qualche modo impattano con gli interessi di sky, prima quando un cittadino era costretto a pagare il canone ed a subirsi i criptaggi di eventi importanti o film oppure pagare pure l'abbonamento a sky questi doveri non c'erano ?
Posso anche capire che la rai in qualche modo possa essere obbligata a fornire ad operatori terzi la possibilità di rendere visibile sui propri apparati i propri canali ma che ci deve pure pagare la licenza per il criptaggio mi sembra una cosa totalmente assurda, casomai si paghi sky la licenza nagra ed inserisce uno slot compatibile nei propri apparati, anche perche passando questa linea chiunque mette su una piattaforma sat puo obbligare al simulcrypt la rai e pretendere pure gli oneri dall'uso di un sistema di codifica.
 
Posso anche capire che la rai in qualche modo possa essere obbligata a fornire ad operatori terzi la possibilità di rendere visibile sui propri apparati i propri canali ma che ci deve pure pagare la licenza per il criptaggio mi sembra una cosa totalmente assurda

Ma questo dove sta scritto, dove lo hai letto, fonti? Ve la cantate e ve la suonate. eddai... :D
 
Bho, non capisco.
Sembra che a sky sia tutto dovuto.
Sinceramente anche qualora (per assurdo) ogni segnale tv terrestre oggi esistente sul territorio nazionale venisse veicolato (sempre per assurdo) esclusivamente su sky tranquillamente passerei alla radio, da telespettatore a radioascoltatore (puro) :laughing7: e magari alla sera un buon libro... :)
Tutti servono e nessuno è indispensabile, forse sky non lo sà :D
 
RaiSport cripta e anche tanto (europei di basket, camp.brasiliano ecc)
Lo so, ma cripta il necessario... l'ha sempre fatto. Di base è ufficialmente un canale in chiaro ;) Anche Rai gulp a volte cripta... ma lo fa proprio quando non ha i diritti... ;)
 
Bho, non capisco.
Sembra che a sky sia tutto dovuto

Sbagliato . Sempre il solito errore. A Sky non è dovuto nulla.
E' la Rai che ha il dovere di rendere disponibile il suo segnale ovunque possibile,
il fatto che ora riguardi Sky è un del tutto casuale, potrebbe valere per qualunque fornitore di servizio, anche Mediaset se avesse una sua piattaforma satellitare con suo decoder e sua codifica.
E' una mia opinione, poi fate quello che ritenete nel limite delle concessioni degli admin, ma non è che si può andare avanti sempre con le solite obiezioni senza tenere conto che c'è una sentenza che invece ha chiarito il tutto. o no?
 
E come mai per Conto tv non riguarda? Io, supponiamo , che ho decoder Conax e con carta Conax di Conto tv non posso accedere ai tre canali Rai quando criptano... ma nessuno se ne preoccupa mi pare... Se vale per Sky dovrebbe valere anche per Conto tv, visto che opera in Italia...
 
Indietro
Alto Basso