Sky pagherà per i canali Rai che però dovranno impedire oscuramenti

Ragazzi, c'è una sentenza di rispettare. Punto. E la Rai dovrà farlo, che ai dirigenti (o a voi) piaccia o meno.
 
questa notizia è piu vecchia di me... Per questo motivo, lunedì 28 gennaio 2013, il movimento lavoratrici e lavoratori Rai Indignerai ha presentato un esposto-denuncia alla Corte dei Conti

Si vero, l'articolo riprende una notizia che io non sapevo ed è uscito oggi.
E' interessante che qualcuno in Rai non fosse d'accordo con la linea del ex-direttore. Penso che alla luce della notizia del 30 Agosto non possono che passare all'incasso...:eusa_whistle:
 
Che secondo me poi, se i produttori di televisori fossero stati OBBLIGATI a dotare i televisori anche di decoder satellitare, cosi come fecero per il dtt (magari con la cam per tivùsat), tutti questi casini di copertura e diffusione del segnale su tutte le piattaforme sarebbero venuti meno (o ridotti al minimo)
 
Che secondo me poi, se i produttori di televisori fossero stati OBBLIGATI a dotare i televisori anche di decoder satellitare, cosi come fecero per il dtt (magari con la cam per tivùsat), tutti questi casini di copertura e diffusione del segnale su tutte le piattaforme sarebbero venuti meno (o ridotti al minimo)
invece io chiedo ai produttori di eliminare il tuner nella TV!!!!
 
Basta comprare un monitor, no? :D mancano gli altoparlanti però... ma tanto, per come sono spesso scarsi quelli dei nuovi tv, si è quasi obbligati a usare impianto dedicato.
 
Sai, le sentenze vanno applicate, a differenza di quanto qualcuno sta cercando di fare...
Su quello sono con te ;) Sulla Rai non mi riferivo tanto al fatto che debba pagare per cio che è avvenuto... quanto che sinceramente mi rimane il dubbio sul discorso "piattaforma" e la sentenza non me lo toglie. Continuo a trovare assurdo che la Rai debba stare dietro agli operatori di pay-tv privati... pagandone pure le spese e "adattandosi", quando sulla piattaforma distibutiva( che è il satellite non Sky che è commerciale) è gia presente per tutti. (tutti hanno l' "inconveniente" di dotarsi di decoder tivusat, sia abbonati sky che non... siamo tutti trattati "uguali" in tal senso, senza discriminazioni abbonati paytv o meno...) .
 
Ultima modifica:
Che secondo me poi, se i produttori di televisori fossero stati OBBLIGATI a dotare i televisori anche di decoder satellitare, cosi come fecero per il dtt (magari con la cam per tivùsat), tutti questi casini di copertura e diffusione del segnale su tutte le piattaforme sarebbero venuti meno (o ridotti al minimo)
ma pure se avessero creato Tivusat nel 2005 e avessero dato a 1 euro anche i decoder satellitari e non solo quelli terrestri per il pay.
 
Ma cosa accadrebbe quando l'intestatario Sky fa parte della famiglia ma non coincidesse con quello Rai?

Difficile dire, ma non credo che sarebbe un problema comunicare numero contratto e abitazione.
Tuttavia non credo che per questioni legate alla privacy Sky possa avere mai ricevere l'obbligo di consegnare la propria lista clienti. Non lo farebbe mai anche perché non si fanno sapere i proprio clienti a nessuno soprattutto a un ente pubblico ma molto vicino ad un concorrente privato diretto. E' un'anomalia ma è la realtà della situazione italiana.
Già dai primi post avevo detto che la miglior cosa sarebbe stato un accordo tra Sky e Rai non solo per la diffusione dei canali dentro la piattaforma, ma anche con un accordo per esempio per la diffusione del materiale sterminato degli archivi Rai tramite on-demand o per la rimozione dei vincoli di registrazione. Insomma, un accordo più generale che vada oltre gli obblighi del contratto di servizio, comunque sacrosanti, e che preveda il pagamento da parte di Sky del giusto compenso per il servizio. Il tutto ovviamente subordinato al pagamento annuale del canone Rai. Sarebbe cosa ben diversa se io abbonato Rai comunico a Sky di volere usufruire di un servizio aggiuntivo che quella di Sky stessa che comunica i miei dati senza il mio consenso.
 
Indietro
Alto Basso