Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Lui sosteneva che tutti i miscelatori perdevano 4dB, l'unico che aveva una perdita ridotta era l'MX201, che loro però acquistavano poco perchè secondo lui, visto che costava tanto, la gente alla fine preferisce prendere gli amplificatori che costano poco di più. In ogni caso lui sosteneva che se avessi avuto una triplex potevo anche azzardarmi a fare un impianto tutto passivo, ma con la Blu10HD non ci riuscirò e dovrò comprare per forza l'amplificatore. Per questo lui diceva che chi fa un impianto passivo con la triplex ha un segnale già così forte in ingresso che non risente per niente della perdita di 4dB dovuta al miscelatore, mentre nel mio caso, con la Blu, la perdita in ingresso farà la differenza. Era sostanzialmente scettico che la resistenza ad uno dei due ingressi facesse diminuire la perdita in uscita. In buona sostanza sosteneva che il guadagno della blu è meno della metà di quella di una triplex (consigliava la Televes più della Sigma) e che per progettare l'impianto prima bisogna fare le misurazioni col rilevatore di campo e poi scegliere tutto il resto a partire dall'antenna.... tutto ciò non promette bene. Oggi nel primo pomeriggio inizio a montare tutto. Purtroppo sul terrazzo non ho la presa della corrente e dovrò affidarmi esclusivamente al PC e a progdvb per verificare il puntamento ed il segnale... speriamo bene!
Quindi non c'è nient'altro che posso fare? Pensavo di provare a variare l'orientamento dell'antenna, comunque mi aspettavo che il segnale fosse più debole, visto che non c'è amplificazione, ma speravo che l'antenna nuova mi desse più qualità, ed invece i risultati sono simili alla vecchia antenna, nonostante il filo usurato e di 5mm
Iaconti serve Cava verso nord e l'alto cilento verso sud. Vietri è quasi completamente tagliata fuori, a meno che non abiti nelle zone molto interne tipo Molina ed allora, non avendo alternative, provi a vedere cosa arriva da Iaconti. E' un po' come per Mercogliano con MonteVergine o Vico Equense con il Faito, il fatto che sul tuo comune ci sia una postazione non vuol dire che ci sia la possibilità di porterci puntare (cioè in modo ottimale). Infatti in generale a Vietri le antenne o sono puntate verso Perdifumo, o Masso della Signora quando è a vista.mi permetto di intervenire in questa interessante discussione, solo per segnalare che da quel che risulta su OTG, a vietri esiste una postazione apposita denominata Iaconti (dragonea o altimenti tresaro)
http://www.otgtv.it/lista.php?code=SA89&posto=Vietri sul Mare
http://www.otgtv.it/listapost.php?prov=SA&provincia=Salerno
è probabile che ti possa interferire (se pur di riflesso)degradandoti i segnali provenienti dal masso della signora,..
da quel che ho capito sei schermato verso dragonea, ma un tentativo io lo farei...visto che ci sei..
Allora, oggi pomeriggio sono tornato a mettere mano all'impianto (ieri e stamattina mi sono concentrato sui lavori in muratura, ovvero quagliare le tracce in cui ho messo i tubi per far passare i fili e le cassette). Ho fatto una serie di prove. Prima di tutto ho verificato la situazione di ricezione col decoder in casa e la situazione era sostanzialmente stabile rispetto a venerdì (e la cosa l'ho presa come un buon segno, almeno l'impianto era stabile). Poi ho collegato direttamente la uhf alla calata, bypassando il miscelatore (utilizzando un connettore per collegare le due spine ad F), ed ho verificato col decoder di casa che la qualità restava invariata e l'intensità dei segnali era leggermente maggiore (diciamo 1-2%). Allora, premesso che so bene che un decoder non è uno strumento di misura, ho dedotto in maniera pratica che la perdita di intensità del miscelatore era piuttosto contenuta e che in ogni caso non era la causa che pregiudicava la ricezione. A questo punto ho McGuyveramente portato la corrente in terrazzo (unendo due prolunghe e calandole dall'alto facendole entrare in casa dalla finestra) ed ho testato il segnale direttamente dall'antenna. Ho verificato che i segnali erano identici a quelli ricevuti da dentro casa (ovviamente intendo l'esperimento del bypass del miscelatore), sia come qualità che come intensità. Ho preso anche questo come un segno positivo, ho ritenuto infatti di poter escludere il filo come causa della mancata ricezione, visto che i valori erano identici sia ad un metro che a 10 metri di filo dall'antenna, ho dedotto che il filo classe A++ faceva il suo sporco dovere e non faceva diminuire il segnale lungo il percorso.Dacci gli sviluppi non appena avrai fatto le prove ulteriori suggerite.![]()
Vorrei solo capire come ha lasciato il tutto, intendo puntamento, polarizzazione ed eventuale elevazione.![]()
A questo punto mi domando come mai continuo a ricevere così bene tutto mentre due settimane fa non prendevo una mazza.