[SALERNO] Consiglio su rifacimento impianto

Per la propagazione troposferica, non è proprio così. I momenti di massimo effetto, sono quelli in cui il vapore acqueo si forma e quelli in cui si condensa, cioè quando l'atmosfera si riscalda e si raffredda.
 
Se proprio dovessi trovare un appunto, parlerei dell'antenna VHF che forse è un po' troppo vicina al telaio di ferro ove si sorregge il palo... Ma siccome ricevi ricevi ben tre Mux 1 RAI, tutti correttamente, persino quelli fuori orientamento di Postiglione (che è persino orizzontale!) e di Perdifumo...
Fai le prove coem ti ha suggerito Tuner sia mattina che pomeriggio che sera, possibilmente sempre con lo stesso apparecchio, se puoi sia sul terrazzo (usa una buona prolunga di corrente) sia in casa.
Io poi di prova ne farei pure un'altra... Proverei a collegare con un raccordo F-F la sola UHF al decoder in casa, giusto per la curiosità di vedere se i segnali "dubbi" migliorano.
Facci sapere. ;)
 
Quindi non c'è nient'altro che posso fare? Pensavo di provare a variare l'orientamento dell'antenna, comunque mi aspettavo che il segnale fosse più debole, visto che non c'è amplificazione, ma speravo che l'antenna nuova mi desse più qualità, ed invece i risultati sono simili alla vecchia antenna, nonostante il filo usurato e di 5mm
 
mi permetto di intervenire in questa interessante discussione, solo per segnalare che da quel che risulta su OTG, a vietri esiste una postazione apposita denominata Iaconti (dragonea o altimenti tresaro)

http://www.otgtv.it/lista.php?code=SA89&posto=Vietri sul Mare

http://www.otgtv.it/listapost.php?prov=SA&provincia=Salerno

è probabile che ti possa interferire (se pur di riflesso)degradandoti i segnali provenienti dal masso della signora,..

da quel che ho capito sei schermato verso dragonea, ma un tentativo io lo farei...visto che ci sei..
 
Lui sosteneva che tutti i miscelatori perdevano 4dB, l'unico che aveva una perdita ridotta era l'MX201, che loro però acquistavano poco perchè secondo lui, visto che costava tanto, la gente alla fine preferisce prendere gli amplificatori che costano poco di più. In ogni caso lui sosteneva che se avessi avuto una triplex potevo anche azzardarmi a fare un impianto tutto passivo, ma con la Blu10HD non ci riuscirò e dovrò comprare per forza l'amplificatore. Per questo lui diceva che chi fa un impianto passivo con la triplex ha un segnale già così forte in ingresso che non risente per niente della perdita di 4dB dovuta al miscelatore, mentre nel mio caso, con la Blu, la perdita in ingresso farà la differenza. Era sostanzialmente scettico che la resistenza ad uno dei due ingressi facesse diminuire la perdita in uscita. In buona sostanza sosteneva che il guadagno della blu è meno della metà di quella di una triplex (consigliava la Televes più della Sigma) e che per progettare l'impianto prima bisogna fare le misurazioni col rilevatore di campo e poi scegliere tutto il resto a partire dall'antenna.... tutto ciò non promette bene. Oggi nel primo pomeriggio inizio a montare tutto. Purtroppo sul terrazzo non ho la presa della corrente e dovrò affidarmi esclusivamente al PC e a progdvb per verificare il puntamento ed il segnale... speriamo bene!

Ti è già stato detto da più esperti di me . Ma vedo che ormai in tutta Italia la triplex è considerata la miglior antenna in assoluto .
Poi tu che sei in una zona di mare . Tra l'altro stupenda!

Non comprata triplex in zone dove i segnali arrivano da più direzioni . Sono altamente sconsigliate sul piano orizzontale .
Non fanno miracoli . Non hanno i guadagni dichiarati . Non sono migliori di una blu 10 .
Sono falsi miti .

Anzi hanno meno direttivit sul piano orizzontale dunque segnali più sporchi .

Così giusto per ricordarlo !
Dice una recente pubblicità!
 
Sì, le prove che ti ho suggerito e che AG-BRASC ha ribadito, così capiamo dove può essere il problema e come intervenire.
Andare a casaccio, tipo muovi di qua e gira di la, in genere non risolvono niente e complicano anche la comprensione del problema.
Se proprio non resisti, allora io smonterei l'antenna VHF (quando la rimonterai funzionerà comunque) e mi porterei il decoder in terrazzo. Guardando ai segnali più critici in UHF proverei a ruotare un po' l'antenna (oppure abbassarla/alzarla 15cm la volta) monitorando sul decoder la qualità (il livello non guardarlo nemmeno)
Attenzione che le misure, in digitale, NON sono in tempo reale, quindi, dopo aver effettuato un cambiamento (es ruotato l'antenna di qualche grado), per capirne il risultato devi attendere alcuni secondi.
...perà ripeto, prima, lasciando tutto com'è ora, sarebbe meglio verificare se la situazione è stabile o se si modifica nell'arco della giornata.

Quindi non c'è nient'altro che posso fare? Pensavo di provare a variare l'orientamento dell'antenna, comunque mi aspettavo che il segnale fosse più debole, visto che non c'è amplificazione, ma speravo che l'antenna nuova mi desse più qualità, ed invece i risultati sono simili alla vecchia antenna, nonostante il filo usurato e di 5mm
 
mi permetto di intervenire in questa interessante discussione, solo per segnalare che da quel che risulta su OTG, a vietri esiste una postazione apposita denominata Iaconti (dragonea o altimenti tresaro)

http://www.otgtv.it/lista.php?code=SA89&posto=Vietri sul Mare

http://www.otgtv.it/listapost.php?prov=SA&provincia=Salerno

è probabile che ti possa interferire (se pur di riflesso)degradandoti i segnali provenienti dal masso della signora,..

da quel che ho capito sei schermato verso dragonea, ma un tentativo io lo farei...visto che ci sei..
Iaconti serve Cava verso nord e l'alto cilento verso sud. Vietri è quasi completamente tagliata fuori, a meno che non abiti nelle zone molto interne tipo Molina ed allora, non avendo alternative, provi a vedere cosa arriva da Iaconti. E' un po' come per Mercogliano con MonteVergine o Vico Equense con il Faito, il fatto che sul tuo comune ci sia una postazione non vuol dire che ci sia la possibilità di porterci puntare (cioè in modo ottimale). Infatti in generale a Vietri le antenne o sono puntate verso Perdifumo, o Masso della Signora quando è a vista.
 
Non nascondo che anche io ero rimasto piuttosto perplesso dall'ipotesi di ricevere Iaconti da Salerno o da Vietri...
La zona un po' la conosco e non mi pare di aver mai visto antenne puntate in quella direzione da Salerno o da Vietri, per lo meno dalle zone litoranee.
Diciamo che per lo più ho sempre visto da Salerno il puntamento nel 90% dei casi su Colle Bellara / Masso della Signora (VHF verticale, UHF orizzontale), mentre da Vietri centro sino a praticamente tutta la Costiera Amalfitana era sempre tutto puntato su Perdifumo/M. Stella (tutto in verticale).

x digitalfan
Dacci gli sviluppi non appena avrai fatto le prove ulteriori suggerite. ;)
 
Dacci gli sviluppi non appena avrai fatto le prove ulteriori suggerite. ;)
Allora, oggi pomeriggio sono tornato a mettere mano all'impianto (ieri e stamattina mi sono concentrato sui lavori in muratura, ovvero quagliare le tracce in cui ho messo i tubi per far passare i fili e le cassette). Ho fatto una serie di prove. Prima di tutto ho verificato la situazione di ricezione col decoder in casa e la situazione era sostanzialmente stabile rispetto a venerdì (e la cosa l'ho presa come un buon segno, almeno l'impianto era stabile). Poi ho collegato direttamente la uhf alla calata, bypassando il miscelatore (utilizzando un connettore per collegare le due spine ad F), ed ho verificato col decoder di casa che la qualità restava invariata e l'intensità dei segnali era leggermente maggiore (diciamo 1-2%). Allora, premesso che so bene che un decoder non è uno strumento di misura, ho dedotto in maniera pratica che la perdita di intensità del miscelatore era piuttosto contenuta e che in ogni caso non era la causa che pregiudicava la ricezione. A questo punto ho McGuyveramente portato la corrente in terrazzo (unendo due prolunghe e calandole dall'alto facendole entrare in casa dalla finestra) ed ho testato il segnale direttamente dall'antenna. Ho verificato che i segnali erano identici a quelli ricevuti da dentro casa (ovviamente intendo l'esperimento del bypass del miscelatore), sia come qualità che come intensità. Ho preso anche questo come un segno positivo, ho ritenuto infatti di poter escludere il filo come causa della mancata ricezione, visto che i valori erano identici sia ad un metro che a 10 metri di filo dall'antenna, ho dedotto che il filo classe A++ faceva il suo sporco dovere e non faceva diminuire il segnale lungo il percorso.
A questo punto ho pensato di disancorare l'antenna e provare a variare il puntamento.... ed è stata una mossa catastrofica...
Nonostante il televisore a fianco a me, non riuscivo più a sintonizzare una cippa, quando qualche mux aveva la qualità buona, tutti gli altri se ne andavano e via dicendo. Nel frattempo ci sono state un paio di scariche d'acqua che mi hanno costretto a portare di corsa la tv al riparo per evitare esplosioni o altro... sembrava un'inferno e tra me e me mi maledicevo come un dannato, alla fine per quattro mux locali che non prendevo, mi sarei dovuto star fermo e non toccare nulla, visto che i nazionali bene o male si prendevano tutti...
Ad un certo punto, tra una incasata d'acqua e l'altra, ho smontato il palo ed ho invertito l'orientamento dell'antenna per provare a puntare su Perdifumo, ma anche lì nulla di fatto. Poi ho deciso di provare a variare l'azimut, pur non sapendo cosa fosse o cosa servisse, nella tipica mossa della disperazione. Nel frattempo si era fatto buio e pioveva (anche se non a dirotto). Ho inclinato in pratica l'antenna verso il basso, perchè ho pensato che così magari evitavo i segnali che si riflettevano su Colle Bellara da Perdifumo, o comunque speravo che con quella inclinazione l'antenna fosse più in ottica con i ripetitori (speravo che i beam dei ripetitori fossero orientati verso il basso e non verso l'orizzonte). Comunque monto il tutto, provo di nuovo ad orientare, ma non c'è nulla da fare. Alla fine, stanco e disperato, decido di fregarmene e fissare comunque l'antenna (anche se non l'ho ancorata così bene come venerdì, perchè immaginavo che ci sarei dovuto ritornare a mettere mano). Comunque, lascio il terrazzo e vado in casa. Un po' senza convinzione, provo a fare un tentativo col decoder per vedere cosa si riusciva a prendere e.... magia! Vedevo quasi tutto! Allora, non vorrei cantare vittoria, anche perchè potrebbe trattarsi semplicemente di un caso, o del maltempo che ha diminuito le propagazioni/riflessioni, però ho tratto queste conclusioni che mi fanno ben sperare. Tutti i segnali che prima di rimettere mano riuscivo a sintonizzare, ed avevano una intensità tra il 65% ed il 70%, adesso si prendevano al massimo del segnale (80% è il fondoscala del mio decoder), ed anche l'intensità era stabile al 97% (anche quello valore di fondoscala). I mux che prima sintonizzavo ma avevano una qualità sotto il 30%, adesso avevano un'intensità compresa tra il 75% ed il 79%, e la qualità a volte variabile ma comunque compresa tra il 79% ed il 96%. Il mux TLA che prima non ricevevo proprio, e sul quale all'inizio provavo a fare i tentativi di puntamento, aveva un'intensità del 75% e una qualità tra 79% e 95%. L'unico multiplex che ho perso con questo puntamento è quello di Canale9 sul 42, che ricevo con un segnale del 75% ma qualità scarsa, tra il 30% ed il 38%, il mux si sintonizza ma i canali squadrettano. Adesso, a parte il fatto che so che devo monitorare la situazione sulla lunga distanza, il fatto che i segnali siano aumentati non solo di qualità ma anche di intensità, mi fa ben sperare, cioè, spero di aver ingarrato il puntamento esatto, e non che siano diminuite le riflessioni per via che era sera. Cioè, da profano, le riflessioni e gli echi non dovrebbero diminuire solo la qualità del segnale e non l'intensità, o sbaglio?
Comunque, come prova del 9, ho provato a monitorare la situazione sulla vecchia antenna, che devo ancora smantellare. Lì ho trovato valori sostanzialmente in linea con quelli che avevo, con vari mux, tipo La3, Dfree e molti locali, che continuavo a non sintonizzare, ed in ogni caso i valori di intensità e qualità erano molto più bassi di quelli ottenuti dall'antenna nuova. Secondo voi posso ben sperare di aver risolto la situazione? Purtroppo dovrò tornare sabato prossimo a continuare i lavori (nello specifico passare il cavo nelle canaline, che nel frattempo, essendo passata una settimana, spero si siano ben asciugate, e collegare il partitore e verificare che il segnale arrivi anche senza bisogno dell'amplificatore).
Adesso, la vecchia antenna che è praticamente due metri indietro quella attuale, non è che per caso può influire sulla nuova? Cioè, è indifferente, o magari mi può migliorare/peggiorare il segnale se la smantello? Io vorrei toglierla, visto che non servirà più, ma vorrei essere sicuro di non incrinare questo fragile equilibrio che ho finalmente trovato, sperando ovviamente che il vento non mi sposti l'orientamento dell'antenna, visto che non l'ho ancorata strettissima alla ringhiera, o che ancora peggio, la migliore ricezione non dipenda solo dal fatto che pioveva e che quindi in condizioni normali la magia svanisca. Che ne pensate voi?
 
Ultima modifica:
Non mi pare che tu abbia seguito i "consigli per le prove" (anzi...) ma se hai risolto, sono contento per te.
Dovessi dire che ho capito cos'hai fatto (ma soprattutto, cosa è cambiato da ieri), mentirei spudoratamente. :D
 
Allora, iniziamo dalla vecchia antenna: a due metri di distanza, oltretutto in direzione opposta al puntamento, è ininfluente: puoi toglierla.
Non ho capito però come hai lasciato orientata e polarizzata l'antenna nuova (semmai fai un'altra foto)...
L'azimut in realtà è proprio il puntamento sull'orizzonte, non so se prima intendevi parlare del puntamento zenitale, cioè verso l'alto o verso il basso. Nel caso in questione non devi dare né elevazioni né abbassamenti all'antenna, in quanto la distanza a cui ti trovi dai siti rende le eventuali differenze di quota pressoché nulle.
Anzi, se l'unica regolazione zenitale che riesci a dare è verso il BASSO, è facile che tu abbia montato il morsetto in modo errato (nel caso ricontrolla bene le istruzioni di assemblaggio sul cartonato dell'antenna).
Non è da escludere del tutto che possa servire in futuro una leggera amplificazione, giusto per "mettere a pari" quelle piccole perdite introdotte dalla distribuzione del segnale alle prese.
Semmai vedi dove collocare l'alimentatore, che posto in una cassetta prima delle divisioni del segnale sarebbe il massimo. ;)


EDIT x Tuner (che ho letto solo ora, ha postato due minuti prima di me)
Beh, dai, in buona sostanza si è dato un bel da fare... Ha anche portato la corrente in terrazza per esaminare la situazione con lo stesso apparecchio che usa in casa.
Vorrei solo capire come ha lasciato il tutto, intendo puntamento, polarizzazione ed eventuale elevazione. ;)
 
Hai detto niente.... (l'espressione romanesca sarebbe un po' diversa) :D
Si era appuno detto (avevo scritto) che se proprio non riusciva a star fermo per monitorare cosa succedeva nell'arco della giornata, poteva fare qualche prova sistematica e mirata, muovendo appena un po' le cose e prendendo nota di quel che succedeva, perchè altrimenti ne nasceva uno zibaldone da cui non si deduceva nulla.
Benissimo per la buona volontà tradotta in azione con le prolunghe ed il decoder in terrazza, ma di tutta l'operazione "Antenna", io non ho capito niente. :eusa_shifty:
Com'è ora l'antenna rispetto a prima? (perchè non ho capito neanche se è tornata dov'era)
Cos'è cambiato da ieri in cui non era soddisfatto?
L'azimut?
lo zenith?
L'altezza?
Magari ha fatto una sintonia automatica di tutti i canali quando puntava altri siti?


Vorrei solo capire come ha lasciato il tutto, intendo puntamento, polarizzazione ed eventuale elevazione. ;)
 
A me sembrava di aver fatto esattamente le prove che avevate chiesto, cioè, a parte verificare tutto col decoder e non con decoder in casa e pc in terrazzo, ho spostato l'antenna di pochi gradi alla volta per vedere cosa cambiava. Comunque,errore mio, ho modificato il puntamento zenitale. Ho smontato la piastra, che consentiva di inclinare l'antenna solo verso l'altro, per riuscire ad inclinare l'antenna verso il basso. Adesso in pratica é come se guardasse leggermente verso il basso. A vedersi è molto brutto, ma se resiste (ho sia paura che sia stato solo un fuoco di paglia o che non ho stretto abbastanza l'ancoraggio ed il vento mi sposti dalla posizione che ho individuato) me la tengo così.
Comunque, il fatto che piovesse è indifferente rispetto ai segnali, o contribuisce a ridurre le propagazioni e quindi col bel tempo sono di nuovo a capo a tredici?
La vecchia antenna è a due metri molto scarsi dalla nuova ed é orientata nella stessa maniera della nuova. Influisce?
 
Allora, inclinata verso il basso non va bene, in quanto rischi davvero di beccarti il peggio delle riflessioni generate dalla superficie d'acqua.
Dovresti risistemare il morsetto come era in origine. Magari fallo quando il tempo è più clemente, così ti muoverai con maggior calma, anche per testare il segnale là in terrazza.
Non credo proprio che andrai a compromettere qualcosa, alla fine il puntamento su Bellara quello è...
Circa altre idee, inclusa la vecchia antenna, ti avevo già risposto ieri... Levala pure.
 
L'esperienza della tv in terrazzo mi è servita veramente a pochissimo, visto che poi alla fine il puntamento è avvenuto in maniera molto fortuita. Onestamente, oggi torno a controllare la ricezione, sperando che non piova in modo da poter vedere come si comporta con un tempo più clemente. Se regge, per il momento mi limiterò ad ancorare per bene l'antenna e basta. Ho provato la disperazione di non riuscire a sintonizzare nulla dopo aver spostato leggermente il puntamento ieri, e preferisco non toccare di nuovo nulla ora che si prende bene, anche se in maniera non ortodossa. Anche perché dovrei davvero rismontare l'antenna del palo, smontare la placca della regolazione zenitale e riattaccare l'antenna al palo. Il puntamento che ho trovato nel frattempo si andrebbe di nuovo a far friggere. Se avessi degli strumenti idonei, o fossi un antennista, o semplicemente non avessi constatato sulla mia pellaccia quanto è difficile puntare l'antenna nella mia zona, smonterei tutto senza pensarci due volte per fare le cose a regola d'arte, ma per il momento mi sa che mi tengo le imperfezioni....
 
stasera, dopo il lavoro, sono passato per casa a prendere delle misure e ne ho approfittato per monitorare la situazione. Il segnale sembra addirittura migliorato, ho sintonizzato anche il mux di Canale9 che ieri invece aveva qualità scadente. Diciamo che alcuni mux locali hanno una qualità un po' ballerina ma tutti i nazionali hanno qualità fissa al fondoscala del decoder, e quindi sono abbastanza fiducioso che il puntamento, per quanto fortuito, sia quello ottimale. Domani comprerò altri supporti per agganciare ancora di più il palo alla ringhiera ed evitare il più possibile spostamenti per via del vento.
 
Domani, se dio vuole, dovrei riuscire a passare i fili nelle canaline e vedere se il tutto funge anche senza amplificatore. Ho avuto l'impressione però che pur restando tutti i segnali sintonizzabili, l'antenna si sia leggermente spostata verso l'interno. A questo punto mi domando come mai continuo a ricevere così bene tutto mentre due settimane fa non prendevo una mazza. Adesso, giacché non si può guardare l'antennone che punta verso il basso, vorrei smontarla e rimetterla dritta. Ma c'è un modo per segnare il puntamento, per essere sicuro di andarla a ripuntare esattamente come era puntata?
Poi, visto che vorrei montare anche una parabola, giacché ho predisposto il secondo ingresso per il filo, la parabola posso montarla sotto la vhf o mi crea ostacolo alla ricezione e devo trovarmi un altro posto?
 
Probabilmente, perchè due settimane fa, per propagazione, arrivavano altri segnali che interferivano quelli "locali".
(ti ricordi il test che ti avevo suggerito? Quello di monitorare senza fare modifiche, pazientando? Ecco, serviva proprio a capire la natura del problema e quali erano i canali affetti, così prendere i provvedimenti del caso)

A questo punto mi domando come mai continuo a ricevere così bene tutto mentre due settimane fa non prendevo una mazza.
 
Ha ragione Tuner.
Ad ogni modo, provvedi a rimettere a posto il morsetto così che l'antenna non possa più inclinarsi verso il basso e da quel momento tieni sotto controllo la situazione.
Considera che il puntamento verso Colle Bellara non è difficile da centrare e che comunque la BLU10HD può tollerare tranquillamente piccole imprecisioni (entro +/-7 o 8 gradi rispetto al puntamento) senza alcun effetto sulle condizioni di ricezione.
Circa il problema della scorsa volta, quando inspiegabilmente pareva che la ricezione si fosse compromessa, ricorda la fretta e il nervoso con cui ti muovevi, anche per il meteo decisamente sfavorevole... In questi casi una piccola svista che possa dare un grosso stravolgimento negli esiti è sempre in agguato. ;)
Riguardo la parabola, io preferirei montarla su un altro palo, anche per evitare di dover muovere tutto se avessi bisogno in seguito di dare una ritoccata al puntamento dell'antenna (e la parabola, a differenza dell'antenna terrestre, richiede estrema precisione nel puntamento). ;)
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso