[SALERNO] Consiglio su rifacimento impianto

OK per il cavo, mi sembra ottimo, e NON è un pacco, anche se l'affermazione sulla schermatura anti LTE fa veramente ridere...
A quando uno con la schermatura contro produttori e venditori millantatori? :laughing7:
Ovviamente non ne sei al corrente, ma non è possibile avere un cavo ove la schermatura sia maggiormente efficace su determinate frequenze. In pratica dovrebbe agire sulla sua conduzione di segnale, "bloccando" le frequenze di una certa gamma come se incorporasse un filtro... Figurarsi.
Non ti crucciare, comunque, perché ancora oggi c'è chi afferma che un dato cavo è "adatto al digitale terrestre" (un po' come negli anni 70 qualcuno vendeva antenne adatte alla TV a colori)... :D

Invece mi sa che il pacco lo hai preso con l'MX211, che avendo due ingressi UHF attenua il segnale di 4dB su ciascun ingresso. Io ti avevo detto di prenderne uno di qualunque marca (limitatamente al discorso miscelatore, ne andrebbe bene persino uno di quelli che trovi in qualche Brico, tipo Leroy Merlin) che avesse solo un ingresso UHF e solo un ingresso VHF. Riportaglielo indietro. Considera che esiste un diritto di recesso, pertanto non può rifiutarsi di sostituirtelo o di renderti il costo dell'accessorio.
 
Sì, oggi glielo riporterò. Già ieri gli chiesi se potevo restituire se non abdava bene e mi ha fatto una faccia un po' strana. Sicuramente mi farà storie se il sostituto dovesse costare meno. Comunque il punto è che aveva solo roba Fracarro, e l'MX201 non ce l'aveva. L'unica è prendere l'MX204 a due ingressi e due uscite. Va meglio quello mettendogli una resistenza da 75 ohm alla seconda uscita? Ho meno perdita di segnale così?
 

Vabbè, chiudendo con una resistenza non si è era detto che la perdita di segnale si eliminava?
Mi spiegate come deficrare questa tabella?

2553ksh.jpg


Cos'è il return loss? Alla fine, a parte l'MX201, che purtroppo il rivenditore non ha, mi sembra che più o meno tutti abbiano la stessa perdita
 
Ultima modifica:
Alla fine, a parte l'MX201, che purtroppo il rivenditore non ha, mi sembra che più o meno tutti abbiano la stessa perdita
Per non faticare troppo ;) mi limito a citare AG-BRASC:
"avendo due ingressi UHF attenua il segnale di 4dB su ciascun ingresso. Io ti avevo detto di prenderne uno di qualunque marca [...] che avesse solo un ingresso UHF e solo un ingresso VHF"
 
Per non faticare troppo ;) mi limito a citare AG-BRASC:
"avendo due ingressi UHF attenua il segnale di 4dB su ciascun ingresso. Io ti avevo detto di prenderne uno di qualunque marca [...] che avesse solo un ingresso UHF e solo un ingresso VHF"

Vabbè, adesso la situazione è questa, i soldi indietro dubito che me li dia ed il modello MX201 non ce l'ha più disponibile. Al massimo posso vedere se ha l'ESVU, ma dubito, altrimenti me l'avrebbe proposto ieri.
 
Discorso già fatto.... ma non ricordo più il TD.

L'accoppiatore a larga banda, come capita nei mixer con più ingressi nella stessa banda, non è altro che un partitore usato a rovescio.
Il Partitore usato come combinatore, semplicemente, combina i segnali cioè li somma (in modo vettoriale, cioè modulo e fase).
(lasciamo stare il caso il cui ci siano due entenne e gli stessi segnali sui due ingressi, anche perchè è sempre cosa da evitare, assolutamente)

Con un accoppiatore ideale (cioè senza perdite), l'attenuazione di passaggio sarebbe ZERO dB.

Pertanto, se ho SOLO due segnali distinti, ad es. uno sul CH25 nell'ingresso A ed un altro sul CH56 nell'ingresso B, in uscita avrò sia il segnale sul CH25 che quello sul CH56 e
con un accoppiatore ideale (cioè senza perdite), l'attenuazione di passaggio sarebbe ZERO dB, cioè mi ritroverei i segnali tali e quali li avevo in ingresso.

Il componente reale, come quello che in questo caso è all'ingresso del mixer, un po' di attenuazione di passaggio però ce l'ha, ma non sono affatto 4dB, ma solo 1dB (poco più poco meno).
(e se trovate -4dB sul catalogo, è un errore clamoroso)


Un normale partitore (quando usato come partitore) viene dato per 4 dB di perdita (ma è il termine perdita ad essere concettualmente sbagliato) perchè un segnale, diviso su due porte è ovviamente dimezzato (-3dB).
I -4dB nascono dal "dimezzamento" (che non è una perdita) sommato alla perdita di passaggio (stimata in circa 1dB), così che il segnale, quando è SUDDIVISO da un partitore, ce lo ritroviamo a -4dB su ogni uscita.

Pertanto, con segnali differenti sulle porte d'ingresso (o con solo un ingresso utilizzato), il combinatore (niente altro che un partitore usato al contrario) trasferisce i segnali su quella che diventa l'uscita, con la sola perdita di passaggio, cioè quel 1dB di cui abbiamo detto poco sopra.

Attenzione però che la porta non utilizzata, in quasto caso (cioè nei mixer di questo tipo) va assolutamente chiusa con un carico a 75 Ohm.
(discorso diverso quando invece del mixer c'è un diplexer, cioè un filtro selettivo, come ad esempio nel caso di VHF/UHF, oppure B4/B5)

Pertanto, se a digitalfan non cambiano il mixer, direi proprio che possa usarlo ugualmente.
Per il fatto di avere due ingressi in banda UHF, il Mixer attenuarà solo un dB o poco più, a patto di chiudere l'ingresso non usato con un carico da 75 Ohm (valore 50 cent).
;)
 
Ultima modifica:
Per il fatto di avere due ingressi in banda UHF, il Mixer attenuarà solo un dB o poco più, a patto di chiudere l'ingresso non usato con un carico da 75 Ohm (valore 50 cent).
;)
Io ieri ho chiesto una resistenza per chiudere l'ingresso in più, ma mi è stato detto che quella serve solo per le uscite, che se l'ingresso non lo uso non mi porta perdite di suo. Come controbatto ad una tesi del genere?
 
In questo caso serve, anche perchè a valle non c'è un amplificatore per compensare le perdite da disadattamento e per ripristinare l'impedenza a 75 Ohm.
Pertanto o ti cambia il mixer, o ti da il carico.
Digli pure che te lo ha detto una persona qualificata per titoli di studio e per esperienza (35 anni) nel settore. :D
 
Vabbè, quello è un negoziante, alla fine non è che si può rifiutare di vendermi una cosa. Io vorrei solo sapere se in questo modo (cioè mettendo la resistenza all'ingresso non usato) ho lo stesso risultato che avrei usando l'MX201. Il cambio lo vedo quasi impossibile non per mancanza di volontà, ma proprio per mancanza del pezzo da cambiare. Alla fine, da ciò che ho visto io, Fracarro fa solo due misceltari da due ingressi ed una uscita, l'MX201 e l'ESVU. Io penso che non abbia nemmeno il secondo, a questo punto se ha miscelatori di altre marche con queste caratteristiche e non me le ha proposte, allora è semplicemente un cretino.
Io stasera vedo se ha altre marche con cui cambiarlo, in caso contrario compro questa resistenza ed Amen...
 
Ero sicuro che i conti tornassero, nel momento in cui in un partitore a rovescio utilizzo una sola uscita (ho "saltato" il consiglio di CHIUDERE l'ingresso non usato, ma davo per scontato che il miscelatore andava cambiato). Ovvero, che se la divisione apporta una diminuzione di -(3+1)=-4dB, lo stesso accade ricombinando due segnali.
E invece, in effetti, il ragionamento di Tuner mi torna. E' giustissimo. ;)
Pardon per la svista, perché in questi casi è facile confondersi. Resta il fatto che il negoziante si sta comportando comunque in modo poco limpido e poco onesto. :icon_rolleyes:
 
Scusate, ma mi stavate mettendo in crisi le poche certezze di teoria che mi sono rimaste...

Sicuramente avrete a portata di mano un partitore.
Prendetelo, metteteci un segnale qualsiasi a una delle uscite e misurate l'ingresso (io l'ho appena fatto :eusa_whistle:): il risultato è 3,xx dB in meno di prima.

Il partirtore è un componente passivo: non può cambiare il risultato a seconda del verso in cui lo si monta
 
Io onestamente, non essendo ingegnere e non essendo del settore, il discorso di Tuner non l'ho molto compreso... quindi basta la resistenza da 75ohm per avere lo stesso effetto del mx201? Ma poi, cos'è il return loss? l'mx201 ha 20db di return loss, mentre il mio ne ha 15db. Influisce (e soprattutto in cosa) questo parametro?
 
Ma cosa stai dicendo!

Se hai un segnale e lo dividi in due uscite, è ovvio che il segnale si dimezzi (-3dB).
Ai -3dB sommi la perdita di passaggio di circa 1dB (che è poi l'unica perdita vera e nelle due direzioni) ed ecco che all'uscita del partitore hai -4dB
Se lo usi al contrario, perchè il partitore/combinatore è un componente REVERSIBILE, fai la somma VETTORIALE e non dividi niente.
Se sulla porta "A" c'è un segnale X, e sulla porta "B" un segnale Y, con frequenze e livelli diversi, in uscita avremo i segnali A e B a meno della sola perditta di passaggio (1dB).
Se per assurdo fosse come dici tu, il componente non sarebbe reversibile, ma addirttura "intelligente" (o stupido) perchè in un senso fraziona il segnale e perde solo 1dB, mentre nell'altro, senza dividere niente, perde addirittura 4dB.
:evil5:



Scusate, ma mi stavate mettendo in crisi le poche certezze di teoria che mi sono rimaste...

Sicuramente avrete a portata di mano un partitore.
Prendetelo, metteteci un segnale qualsiasi a una delle uscite e misurate l'ingresso (io l'ho appena fatto :eusa_whistle:): il risultato è 3,xx dB in meno di prima.

Il partirtore è un componente passivo: non può cambiare il risultato a seconda del verso in cui lo si monta
 
Capiamoci... con un mixer solo VHF/UHF le perdite sono minime, con un mixer a più ingressi UHF c'è (all'incirca) 1dB di perdita aggiuntiva. Siccome 1dB non è un granchè, ci si può anche passare sopra.
Ok? ;)

Con una resistenza da 75 Ohm sull'ingresso inutilizzato perdi solo il 1dB di cui sopra.
Se non ce la metti, il Return Loss (che più alto è meglio è) va a "banane" e ti ritrovi un disadattamento di impedenza.
Le perdite diventano superiori al dB e siccome il tuo è un impianto passivo (non c'è amplificatore) quel disadattamento te lo porti in giro.
In presenza di disadattamento, si verificano effetti strani, come ad esempio che il segnale "A", ben ricevibile nella presa del soggiorno, te lo ritrovi scadente nella presa delle cucina.

Io onestamente, non essendo ingegnere e non essendo del settore, il discorso di Tuner non l'ho molto compreso... quindi basta la resistenza da 75ohm per avere lo stesso effetto del mx201? Ma poi, cos'è il return loss? l'mx201 ha 20db di return loss, mentre il mio ne ha 15db. Influisce (e soprattutto in cosa) questo parametro?
 
Adesso è più chiaro. Quindi o prendo un nuovo mixer 2 entrate ed una uscita, o prendo un mixer 2 ingressi e 2 uscite e metto una resistenza, o prendo un mixer tre ingressi ed una singola uscita (come quello che ho) e metto una resistenza ad uno degli ingressi, alla fine ottengo una riduzione del segnale di al massimo 1dB, quindi tutto sommato accettabile. Quindi, considerando che il return loss del mio modello è 15dB, anche se è inferiore a quello dell MX201 (20dB) è comunque migliore di tutti gli altri modelli, compresa la serie ES, che ha return loss 10dB.... quindi alla fine il minore dei mali sarebbe comprare questa cavolo di resistenza e finirla lì, senza puntare ad un cambio con altri miscelatori, magari l'ESVUU
 
Mi caro amico, le cose stanno così, non perchè lo dico io, ma perchè la fisica è quella ed è coì su tutti i testi che trattano di accoppiatori/divisori.
...si possono sbagliare le misure, si può sbagliare il setup per farle, ci si può dimenticare di terminare le porte aperte su carico, si può testare un componente in una frequenza dove ha un'attenuazione passante eccessiva, su uno strumento che prende cantonate, credere di testare un partitore induttivo che invece è resistivo. etc etc etc ma la realtà non cambia e non c'è niente di più ingannevole e sbagliato che pretendere di confutare la fisica e la teoria delle linee attraverso esperienze empiriche e senza, almeno la prima volta (come a scuola) essere affiancati da chi conosce la teoria.

Prova, fidati ;)
 
Please, qualcuno di cui Tuner ha più stima che del sottoscritto potrebbe per cortesia fare una prova di laboratorio con un partitore al contrario?
 
Il partitore INDUTTIVO, alias splitter, funziona così.
 
Indietro
Alto Basso