Allora...
Il cavo, se è di quelli da 6,7 o 6,8 mm, non mi sembra male, puoi vederne tu stesso le caratteristiche cercando su Google il sito di quel produttore.
Per il puntamento, visto che hai Bellara a vista (quindi pure i tralicci, deduco) è praticamente impossibile sbagliarlo.
L'amplificatore io aspetterei a metterlo (un MAP206, da 36dB, poi...).
Fai la seguente prova: cerca di by-passare il miscelatore e collega, ad es. con spinotti F e un giunto F/F, direttamente alla calata che ti pare in migliori condizioni, prima l'antenna UHF, poi la UHF.
In questo modo ti potrai fare un'idea di massima della effettiva situazione di ricezione potenziale (forse davvero sarà un po' più chiara che con Progdvb).
Riguardo partitore o derivatore, considera che per servire prese dirette e terminali è sempre più opportuno usare un derivatore, tuttavia se non c'è amplificazione, si può considerare tollerabile anche il partitore.
Se invece si rivelerà opportuno introdurre l'ampli, allora è vivamente raccomandato l'uso del derivatore passante (che poi l'ipotetica serie di prese passanti cui feci riferimento più indietro è l'equivalente di una serie di derivatori passanti a una uscita).
Se creerai il vano per l'alimentatore (nel caso serva l'ampli da palo), sistema tutto in modo che l'alimentatore si trovi a monte dell'intera distribuzione (derivatori o prese passanti, ecc.).
Il cavo, se è di quelli da 6,7 o 6,8 mm, non mi sembra male, puoi vederne tu stesso le caratteristiche cercando su Google il sito di quel produttore.
Per il puntamento, visto che hai Bellara a vista (quindi pure i tralicci, deduco) è praticamente impossibile sbagliarlo.
L'amplificatore io aspetterei a metterlo (un MAP206, da 36dB, poi...).
Fai la seguente prova: cerca di by-passare il miscelatore e collega, ad es. con spinotti F e un giunto F/F, direttamente alla calata che ti pare in migliori condizioni, prima l'antenna UHF, poi la UHF.
In questo modo ti potrai fare un'idea di massima della effettiva situazione di ricezione potenziale (forse davvero sarà un po' più chiara che con Progdvb).
Riguardo partitore o derivatore, considera che per servire prese dirette e terminali è sempre più opportuno usare un derivatore, tuttavia se non c'è amplificazione, si può considerare tollerabile anche il partitore.
Se invece si rivelerà opportuno introdurre l'ampli, allora è vivamente raccomandato l'uso del derivatore passante (che poi l'ipotetica serie di prese passanti cui feci riferimento più indietro è l'equivalente di una serie di derivatori passanti a una uscita).
Se creerai il vano per l'alimentatore (nel caso serva l'ampli da palo), sistema tutto in modo che l'alimentatore si trovi a monte dell'intera distribuzione (derivatori o prese passanti, ecc.).