[SALERNO] Consiglio su rifacimento impianto

Allora...
Il cavo, se è di quelli da 6,7 o 6,8 mm, non mi sembra male, puoi vederne tu stesso le caratteristiche cercando su Google il sito di quel produttore.
Per il puntamento, visto che hai Bellara a vista (quindi pure i tralicci, deduco) è praticamente impossibile sbagliarlo.
L'amplificatore io aspetterei a metterlo (un MAP206, da 36dB, poi...).
Fai la seguente prova: cerca di by-passare il miscelatore e collega, ad es. con spinotti F e un giunto F/F, direttamente alla calata che ti pare in migliori condizioni, prima l'antenna UHF, poi la UHF.
In questo modo ti potrai fare un'idea di massima della effettiva situazione di ricezione potenziale (forse davvero sarà un po' più chiara che con Progdvb).
Riguardo partitore o derivatore, considera che per servire prese dirette e terminali è sempre più opportuno usare un derivatore, tuttavia se non c'è amplificazione, si può considerare tollerabile anche il partitore.
Se invece si rivelerà opportuno introdurre l'ampli, allora è vivamente raccomandato l'uso del derivatore passante (che poi l'ipotetica serie di prese passanti cui feci riferimento più indietro è l'equivalente di una serie di derivatori passanti a una uscita).
Se creerai il vano per l'alimentatore (nel caso serva l'ampli da palo), sistema tutto in modo che l'alimentatore si trovi a monte dell'intera distribuzione (derivatori o prese passanti, ecc.). ;)
 
Sabato proverò a vedere col decoder in casa invece del pc come va, mal che vada salgo direttamente in terrazzo e li attacco l'antenna direttamente al pc e vedo com'è la reale situazione. Resto comunque perplesso. Perchè mi ha consigliato un amplificatore accoppiato ad un partitore? Cioè, è una scuola di pensiero quella che l'amplificatore deve abbinarsi esclusivamente ad un derivatore, o è proprio vangelo e lui mi sta dicendo qualcosa che va contro il vangelo? Tu che opinione di sei fatto dal mio resoconto? Mi sto affidando ad un cialtrone secondo te?
Per il derivatore passante, preferirei onestamente evitare. Il posto che ho individuato per scavare la cassetta in cui inserirò il partitore è al centro della casa e non all'estemità, in questo modo, non posso più mettere le prese in fila ma sono obbligato a fare i collegamenti in parallelo.
Purtroppo il guaio è che tutte queste cose devo deciderle adesso e non posso vederle dopo, perchè una volta scavate le canaline e le cassette non posso tornare indietro purtroppo.
 
Ti ha consigliato un amplificatore a cavolo, scusa il termine.
Se non si misura il segnale sul posto, seriamente, come si fa a decretare che serve amplificare?
Poi, già tra 13 e il 14 Ottobre scorsi ti ho spiegato tutti i criteri...
Se devi servire le prese, tutte singolarmente partendo da un dato punto (cassetta a muro) e se l'impianto deve introdurre l'amplificazione, i derivatori diventano obbligatori.

PS: i derivatori sono tutti passanti. Solo che a volte per semplicità vengono definito solo col termine "derivatori".
Se l'uscita passante non è usata, va chiusa con la già menzionata resistenza di carico da 75 ohm.
I partitori non hanno uscite passanti, ma un tot di uscite attraverso le quali il segnale è diviso in parti uguali, ma non vanno usati per servire direttamente le prese, come detto sopra, specie in presenza di amplificazioni.
Ora, stabilisci pure tranquillamente se il negoziante... Ha le idee poco chiare, diciamo. :icon_rolleyes:
 
Io onestamente non capisco più nulla a questo punto. Io misurazioni da solo non riesco a farne, quindi a questo punto l'unica è far venire l'installatore a fare le misurazioni, ma adesso onestamente mi fido poco della sua competenza.
Riassumendo, in pratica ho due possibilità: mettere il miscelatore ed il partitore, oppure mettere l'amplificatore ed il derivatore. In pratica vuol dire che se al primo tentativo la cosa non va bene, a parte i dolori nel dover passare la corrente nella cassetta che creerò, dovrò spendere almeno 30 euro per acquistare un amplificatore ed un derivatore.
Perdonami l'ignoranza, ma l'amplificatore, se non viene amplificato, funge da semplice miscelatore? Questo mi sgraverebbe già di 20 euro di doppia spesa, perchè prenderei comunque l'amplificatore senza accoppiarlo all'alimentatore in modo da poterlo utilizzare come se fosse un miscelatore nella soluzione che suggerivi tu.
 
Alt, vorrei prima di tutto tranquillizzarti facendoti riflettere su una cosa.
Il rivenditore ha detto che sei in una buca dove hai poco segnale (anche da Bellara), vuole farti mettere un amplificatore spropositato (dove a quanto pare sino ad oggi bastava un miscelatore, con cavi nuovi e una distribuzione ben fatta) e poi si mette a dire che se punti Perdifumo, il segnale di Bellara sarà comunque troppo forte e ci saranno problemi... ;)
Ti devo però confermare che un amplificatore privo della tensione elettrica dell'alimentatore non funge da semplice miscelatore e non permetterà il passaggio di alcun segnale.
Affrettati a fare le prove che abbiamo detto collegando ciascuna antenna a TV/decoder in modo diretto, così ci toglieremo buona parte dei dubbi e potremo ragionare sulle procedure conseguenti. ;)
 
Affrettati a fare le prove che abbiamo detto collegando ciascuna antenna a TV/decoder in modo diretto, così ci toglieremo buona parte dei dubbi e potremo ragionare sulle procedure conseguenti. ;)
Ma se salgo in terrazzo e collego direttamente l'antenna al pc con decoder usb o comunque al tv+decoder fa lo stesso? Così riuscirei a capire come arriva il segnale al netto delle perdite legate ai fili vecchi o sbaglio ancora?
 
Certamente sarà utile sapere la situazione al netto di ogni perdita, è una buona idea.
Prova le due antenne una per volta.
Magari poi fai la stessa prova in casa, per toccare con mano gli effetti delle eventuali perdite, utilizzando il cavo di discesa che ti sembra in condizioni migliori (sempre con una antenna per volta). ;)
 
Oggi sono riuscito a fare diverse prove con il decoder, e la situazione è un vero disastro. Premetto che il decoder in questione è uno zapper cinese, Akai dvb15, ma che in tanti anni si è sempre rivelato un decoder molto affidabile e con un tuner molto sensibile. Dalle prove in casa non solo i livelli dei segnali erano molto difformi tra le due calate, ma cambiavano anche notevolmente a seconda dell'ora del giorno. In particolare, intorno alle due, ho notato che ricevevo un terzo mux1 sul canale 11, di cui ignoro l'origine, ed il 34 del mux 105tv da MonteStella. In entrambi i casi il segnale era così forte che non solo vedevo il segnale, ma ho memorizzati i canali e li ho visti per molto tempo senza squadrettamenti. In serata, con le temperature leggermente più basse, questi canali erano spariti ed i segnali degli altri mux sembravano migliorati. Comunque, in mattinata sono riuscito a sintonizzare tutti i mux tranne 3 (teleoggi sul 42, primativvu sul 45 e napolitivu sul 53), ed anche i mux timb avevano una qualità accettabile. Poi sono spariti per tutto il giorno senza tornare nemmeno a sera. Sono andato ad osservare l'antenna sul tetto, ed anche se non c'erano pezzi mancanti era tutta arrugginita e comunque messa molto più in basso di quelle dei vicini (che però hanno tutti lo stesso puntamento della mia, anche se sono in posizione meno favorevole di me e sono tutte più nuove come antenne). Ho scatto la foto del misceltatore. Alla fine non mi è stato possibile collegare direttamente le antenne al decoder perchè non c'erano i morsetti F e non avevo con me il cacciavite, ma ho semplicemente appoggiato l'estremità di un cavo di antenna ad una delle due uscite e nonostante la calata fosse ancora attaccata, sono riuscito a sintonizzare con buona qualità quasi tutti i multiplex. L'impressione che ho avuto io, è che l'installatore abbia ragione ed io riceva il segnale di riflesso e per giunta prenda anche i rimbalzi provenienti dal mare (tipo questo 11 che a quanto ne so potrebbe provenire persino da capo palinuro!). Tu a questo punto cosa mi consigli di fare? L'antenna la vorrei cambiare, ma mi conviene una Blu10hd o vado meglio con una Sigma? Le canaline dentro casa le ho scavate tutte. Nel dubbio, ho preferito portare anche un filo della corrente nella cassetta dove inserirò il partitore (e dove eventualmente metterò l'alimentatore per l'amplificatore da palo). Purtroppo non sono riuscito a capire gli altri se avevano un amplificatore o un miscelatore (non è un buon inizio di vicinato scavalcare nei terrazzi degli altri per curiosare sui loro impianti). Io comunque vorrei mettere un nuovo palo più alto (anche perchè l'attuale è arruginitissimo) e distanziare meglio le due antenne. Vorrei calare un unico filo dal miscletatore e dividerlo in 4 con il pp14. Io penso che il problema non sia la potenza del segnale, che arriva forte, ma evitare il più possibile e riflessioni del segnale e le propagazioni. Tu cosa mi consigli?
CAM00216.jpg
 
Ultima modifica:
Ho ancora un altra domanda, ma se trovandomi a fare l'impianto volessi installare pure una parabola, posso miscelare tutto sul palo senza dover fare una calata a parte? Se sì questa cosa è possibile solo nello schema miscelatore-partitore o anche in quello amplificatore-derivatore? Poi una cosa ancora non mi è chiara sul partitore: mettiamo che acquisti un pp14, poi ognuno del 4 fili che escono dal partitore posso attaccarli direttamente alle prese? Che tipo di prese devo mettere? (Considera che monterò placche bticino living antracite). E se montassi effettivamente anche la parabola, potrei collegare direttamente il decoder alla spina a muro o ho bisogno di un demiscelatore per quella presa?
 
Attaccare un filo volante a quel modo equivale a nastrare assieme più cavi a mazzo.
Purtroppo non è possibile avere dei risultati attendibili sui quali poter fare delle valutazioni sensate in questo modo, perché così è come se tu avessi utilizzato, per la prova, uno spezzone di volo volante o un'antennina stilo omnidirezionale.
Il fatto è che quando si intende effettuare delle prove sensate, bisogna partire equipaggiati con cacciaviti, spinotti, nastro, pinze e quant'altro, anche perché era abbastanza logico aspettarsi l'assenza di connettori F in un impianto così vecchio...
Ad ogni modo, io continuo ad aspettarmi che per ricevere correttamente Colle Bellara e distribuire il segnale in casa non occorra amplificare nulla.

Per una buona ricezione, le prestazioni di una BLU10HD o di una Sigma 6 HD sono IDENTICHE (prove e misure alla mano eseguite personalmente, peraltro in zona "difficile"), solo che la Sigma:
- costa di più,
- pesa di più,
- fa una presa sul vento bestiale e necessita di adeguate controventature e supporti più resistenti (e costosi).

Ovvero, la Sigma è solo marketing.

Riguardo l'eventuale parabola SAT...
Io per abitudine consiglio sempre impianti e calate SEPARATI tra TV e SAT.
Da sapere:
- A meno di avere illuminatori SAT (o LNB) di tipo SCR, NON è possibile dividere il segnale SAT come si fa con quello TV (gli LNB SAT invece sì, sino ad una max di 4 partizioni, a condizione che i decoder SAT supportino il funzionamento in SCR).
- Se intendi unire TV e SAT su un solo cavo di discesa, sarà poi impossibile far funzionare un eventuale amplificatore da palo, perché le tensioni continue viaggeranno solo sul ramo SAT affinché LNB e decoder SAT possano interagire per sintonizzarsi correttamente (ebbene sì: sul SAT, che sia SCR o meno, i decoder devono interagire con l'LNB sulla parabola, in quanto si sintonizzano vicendevolmente). ;)
 
Immaginavo che il filo appoggiato non fosse un buon rivelatore della situazione. Ma il miscelatore che ho postato com'è? A parte i fili usurati, può essere quel coso (marca Sud Elettronica) causa di tutti i problemi di instabilità del segnale? Comunque per la questione del sat, penso che calerò dal terrazzo due fili, magari facendoli camminare insieme dentro una canalina, in modo che se in futuro volessi mettere la parabola mi ritrovo con tutto il lavoro fatto e solo la parabola da montare. Quindi tu pensi che una Blu10HD possa aiutarmi a non prendere i rimbalzi da Perdifumo/Monte Stella anche se il puntamento su Colle Bellara mi arriva di riflesso ma non è diretto? Alla fine, purtroppo, ho dovuto convenire con l'installatore che casa mia è posta dietro una curva, girata la quale Colle Bellara è pienamente a vista, mentre di fatto almeno dal mio terrazzo i ripetitori so dove sono ma non riesco a vederli. Per semplificare ho allegato uno shot da google earth, per farti capire meglio la posizione.

15d0yyx.jpg


In settimana comprerò antenne, palo, partitore e miscelatore. E venerdì, approfittando del weekend lungo, proverò ad installare il tutto. Per quanto riguarda le prese dentro casa, vanno bene qualsiasi o devo prendere un modello specifico? Ma il mio schema (antenne, miscelatore, partitore, spine) è corretto o dopo essere usciti dal partitore i fili non possono servire direttamente le prese? Grazie mille e scusami se continuo ad importunarti ed approfittare di te!
 
Ultima modifica:
Se possibile, posiziona l'antenna in modo che ci siano ostacoli nella direzione del mare. (es nascosta da muretto, torretta ascensore, etc.)
Non conosco la zona, ma ritengo alquanto probabile che le possibili interferenze proverranno dalla direzione che va da sud-est a sud-ovest.
Più l'antenna sarà dominante sul mare (come si vede dalla foto) più aumenta il rischio di interferenze, che specialmente nei periodi di propagazione (da primavera ad autunno), sul mare è molto consistente e frequente.
 
Se possibile, posiziona l'antenna in modo che ci siano ostacoli nella direzione del mare. (es nascosta da muretto, torretta ascensore, etc.)
Non conosco la zona, ma ritengo alquanto probabile che le possibili interferenze proverranno dalla direzione che va da sud-est a sud-ovest.
Più l'antenna sarà dominante sul mare (come si vede dalla foto) più aumenta il rischio di interferenze, che specialmente nei periodi di propagazione (da primavera ad autunno), sul mare è molto consistente e frequente.
Purtroppo, come ha convenuto l'installatore, vista la mia posizione ho più speranze a fare l'inverso, cioè mettendo l'antenna nella parte interna del terrazzo e proteggendomi da Colle Bellara, che evitare l'esposizione dal mare. Che poi a pensarci è un po' una follia vederla come una cosa negativa, ho scelto quella casa proprio per la vista a mare panoramica!
Premesso che c'è il vincolo paesaggistico e non posso costruire muretti o altro, come potrei schermarmi dal mare?
 
E' un errore clamoroso affidarsi ai segnali che arrivano da chissà dove e che fluttueranno sempre di livello ed in modo sensibile, specialmente quando la tratta è sul mare.
Io non lo farei mai, ma se la responsabilità della scelta è dell'installatore, che faccia pure come meglio ritiene...

...mi par strano che non esista un muro o qualche altro ostacolo da sfruttare, magari per mettere l'antenna a sbalzo.
Comunque sia, scegli un'antenna abbastanza direzionale e con il diagramma pulito, non alzarla più del minimo indispensabile dal tetto/terrazzo

Purtroppo, come ha convenuto l'installatore, vista la mia posizione ho più speranze a fare l'inverso, cioè mettendo l'antenna nella parte interna del terrazzo e proteggendomi da Colle Bellara, che evitare l'esposizione dal mare.
 
Forse non hai letto con attenzione ciò che ho scritto, o non hai visto lo shot di google earth.:evil5: Attualmente il vecchio impianto è puntato su Colle Bellara, così come tutte le antenne del mio palazzo e di quello affianco. Essendo il palazzo completamente affacciato sul mare su 3 lati su quattro, l'altro è attaccato alla roccia, a meno di fare un clamoroso quanto folle abuso edilizio e tirare su una parete che oscuri la vista del mare (ma se anche fossi tanto co***ne da prendere seriamente in considerazione questa ipotesi, tra la vista del mare e quella della tv, preferisco 1000 volte il mare!:eusa_wall::eusa_wall::eusa_wall:), non c'è modo di proteggersi dai segnali che vengono dal mare. Colle Bellara è a due-tre chilometri in linea d'area, e se anche decidessi di andare controtendenza e decidessi di puntare su Perdifumo, mi entrerebbero comunque i segnali di Colle Bellara ed avrei comunque la situazione molto instabile, con la differenza che i problemi sarebbero costanti durante l'anno e non solo d'estate.
Poi non so dove abiti tu, però a me sembra strano piuttosto che se uno abita sul mare debba esistere per forza un muro atto ad ostacolargli la vista mare!:5eek:. L'installatore con cui ho parlato, mi ha consigliato comunque di puntare su Colle Bellara, ma se proprio la cosa non fosse fattibile, di cercare di proteggermi con la roccia che c'è in fondo al balcone e puntare verso il mare, che non sono propriamente segnali che vengono da chissà dove ma dalla postazione Perdifumo-Golfo di Salerno che è pensata appositamente per coprire la costiera amalfitana e le zone di Salerno in ombra da Colle Bellara (principalmente la zona orientale, che ha Colle Bellara oscurato dalle colline di Giovi). Io, stando all'estremità occidentale di Salerno, non ho nessun ostacolo naturale a proteggermi da Colle Bellara, e stando di fronte al mare non ho nessun ostacolo nemmeno verso perdifumo. Se tutti gli operatori fossero in grado di settare perfettamente le sfn, non avrei problemi (infatti i multiplex Rai si prendono perfettamente), ma Timb e Mediaset (inclusa Dfree e La3) non sono capaci quanto i tecnici Rai ed i segnali che entrano da entrambe le postazioni mi fanno i capricci.
 
Scusa, facciamo a capirci...
Nel primo post mi hai detto che i ripetitori di Colle Bellara sono a vista, ma nei post più recenti sembra quasi che tu stia affermando che la cosa non è poi così sicura (tipo che Bellara ti arriva di riflesso)... :eusa_think:
Riguardo il resto non è di certo solo il miscelatore attuale a causare i problemi già visti (ammesso che abbia la sua parte di responsabilità), ma assai più probabilmente dei guai sull'impianto attuale, e non è stato d'aiuto capirci qualcosa in più attaccando un cavo in modo volante come mostrato in foto più indietro.
Ribadisco che se Bellara è A VISTA, con un buona direttiva (ad es. BLU10HD) otterrai un buon risultato.
 
Mi sa che non ci capiamo... dato un edificio (immaginamolo come un cubo per semplicità) ci sarà un lato dell'edificio opposto al mare, o no?
Se cè ed esiste una postazione vicina (quindi con segnali non suscettibili di variazioni per propagazione) io punterei quella.
Non c'è una prescrizione che obblighi sempre ad installare le antenne nel punto più alto dell'edificio e se ci sono problemi di interferenze, andarla a mettere "in coppa" è una quasi garanzia di trovarsi con quel genere di problematica.
 
No, mi sembrava di essere stato chiaro su questo,il palazzo è basso, due piani in tutto, ed esposto al mare su tre lati. L'unico lato non esposto, il lato lungo posteriore, è una parete rocciosa ed essendo colle bellara alla mia sinistra e perdifumo a 90 gradi, cioè di fronte a me, la parete posteriore non mi protegge da nulla.
Riguardo il puntamento a vista, io ero certo che i ripetitori di Bellara fossero in ottica perchè dall'altro lato della strada, quindi 10 metri più all'infuori di dove arriva il mio terrazzo e cioè di dove è posizionata la mia antenna, Bellara è perfettamente a vista. Come dicevo, io sto un po' nascosto da una curva, non sono in ottica perfetta. Che si fa a questo punto?
 
Si comincia col comprare la UHF BLU10HD (più il cavo di qualità), visto che tanto tutto l'insieme risulta molto deteriorato, e si fa una prova di ricezione a diversi orari del giorno sia da Perdifumo che da Colle Bellara.
Ricorda che da Perdifumo e M. Stella la polarizzazione è verticale anche per la UHF.
Se vuoi, già che ci sei, prendi pure la VHF III banda (es. BLV4F Fracarro) e fai la prova anche in III banda (questa è in verticale da entrambe le direzioni).
 
Se vuoi, già che ci sei, prendi pure la VHF III banda (es. BLV4F Fracarro) e fai la prova anche in III banda (questa è in verticale da entrambe le direzioni).
Ma secondo te il fatto che non ho i ripetitori a vista ma un un po' nascosti dietro una curva (ti assicuro che spostandosi altri 10 metri più avanti sarei in una diagonale diretta... che rabbia!) può davvero essere così determinate? Dove sto adesso ripetitori non li vedo per niente, l'antenna è solo in quella direzione, ed in linea d'aria molto più distante, eppure non ho mai avuto problemi.

Per la VHF, l'installatore mi ha consigliato una 4E_512. Va bene lo stesso? Ma per metterla in verticale devo acquistare un supporto a parte o esce tutto incluso nell'antenna? Comunque con la VHF non ho nessun problema con l'impianto attuale, ho il 100% di qualità e segnale sia sul 6 di Perdifumo che sul 9 di Colle Bellara, e per un certo punto della giornata ho perfino ricevuto un 11 sconosciuto, quindi stavo quasi quasi pensando di tenermi la VHF attuale...
 
Indietro
Alto Basso