Dicembre 2013 su Sky Cinema

Grazia qualche anticipazione si puo avere? Ancora è troppo presto
 
Io mi guardo sempre la prima pagina della discussione, vedo che perdiamo Lincoln e Albanese, tra quelli che mi interessavano....ne rimangono comunque una dozzina che mi interessano, e non mi lamento.

Piuttosto, Sky avrà un responsabile per la programmazione, no? A questo signore staranno fischiando le orecchie, che dico, gli sembrerà di avere dei jet nelle orecchie.

Il discorso di tutta la parte film, comunque, a mio modesto parere andrebbe rivista. Non è questa la discussione adatta, ma ci sono certe cose che sono dati oggettivi:
a) gli ascolti dei film, anche in prima visione, nelle tv generaliste, è crollato. Una volta il film catalizzava, ora, quasi mai. E non perchè non interessa, ma perchè ormai è già stato visto
b) rispetto a a), uno dice, chiaro, è già passato da tanto su Sky o Mediaset...vero, ma c'è di più
c) anche Sky non fa ascolti memorabili, con i film (eccezioni escluse): la fruizione del film è cambiata. Una volta, sala, Dvd (prima vhs), tv. Ora, spiace dirlo ma voglio parlare di cose oggettive, sala e piratato, dvd pochissimo (quante videoteche che hanno chiuso conoscete? cavolo, chiudono anche un sacco di cinema), tv.
d) l'unica soluzione, per i film in tv, è tagliare i tempi sala - tv, che IMO andranno azzerati, alla lunga, o quasi.
e) l'alternativa, sarà che i film in tv non si guarderanno più. Aspetta parta il 4G a livello Italia e vedremo, ma sarà solo l'ennesima mazzata.
f) si potrebbe anche fare una seria lotta alla pirateria....certo, come no. Peccato manchino mezzi, soldi e anche in fondo la volontà politica, e col cucchiaino puoi anche metterti a svuotare il mare, ma fai compassione.
 
Già con il canale 007 hanno stancato e parecchio, ci manca solo il christmas. :eusa_doh:

Non ti preoccupare i diritti per lo 007 sono scaduti.

Il Christmas è solo un contenitore dove riorganizzare in cicli tematici i titoli in programmazione nell' ultimo anno e comunque sostituisce Hits non un canale principale dell'offerta ;)
 
Ultima modifica:
Non è questa la discussione adatta, ma ci sono certe cose che sono dati oggettivi:
a) gli ascolti dei film, anche in prima visione, nelle tv generaliste, è crollato. Una volta il film catalizzava, ora, quasi mai. E non perchè non interessa, ma perchè ormai è già stato visto

Esamina lucida e veritiera. Le tv (pay comprese) rappresentano sempre piu spesso l'ultimo mezzo di fruizione riguardo a cinema e serie tv, i tempi sono cambiati e non tutti si sono adeguati.
Al di la dell'aspetto dei tempi di uscita sala-tv, vorrei sottolineare anche come un tempo il film iniziava alle 20.30, mentre oggi bisogna aspettare almeno le 21.10; secondo me anche questo, nel suo piccolo, ha influito soprattutto riguardo a quel discorso di "catalizzazione" che facevi tu.

b) rispetto a a), uno dice, chiaro, è già passato da tanto su Sky o Mediaset...vero, ma c'è di più

Certo, c'e' il web.

c) anche Sky non fa ascolti memorabili, con i film (eccezioni escluse): la fruizione del film è cambiata. Una volta, sala, Dvd (prima vhs), tv. Ora, spiace dirlo ma voglio parlare di cose oggettive, sala e piratato, dvd pochissimo (quante videoteche che hanno chiuso conoscete? cavolo, chiudono anche un sacco di cinema), tv.

Il "piratato" c'era anche prima, il problema e'che oggi e'un "piratato" fatto in casa. Ecco perche' sempre piu' videoteche chiudono.

d) l'unica soluzione, per i film in tv, è tagliare i tempi sala - tv, che IMO andranno azzerati, alla lunga, o quasi.

Potrebbe essere una soluzione, ma potrebbe rappresentare anche il collasso definitivo dell'industria cinematografica.

e) l'alternativa, sarà che i film in tv non si guarderanno più. Aspetta parta il 4G a livello Italia e vedremo, ma sarà solo l'ennesima mazzata.

L'alternativa sta nel cambiare la concezione dell'offerta cinema. Ma bisogna avere il coraggio di cambiare e sfidare la concorrenza proprio sui suoi piatti forti.
"Siate folli, perche' solo i folli possono cambiare il mondo" (cit.)

f) si potrebbe anche fare una seria lotta alla pirateria....certo, come no. Peccato manchino mezzi, soldi e anche in fondo la volontà politica, e col cucchiaino puoi anche metterti a svuotare il mare, ma fai compassione.

Questo stato ha ben altro a cui pensare.
 
Indietro
Alto Basso