fedetrespi
Digital-Forum Senior Master
- Registrato
- 24 Febbraio 2010
- Messaggi
- 1.579
Qualcuno sa quando inizieranno a vendere i biglietti per la finale?
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Michele mi ha convinto sempre più, ai casting ero incerto, ma via via è stato sempre più chiaro che vale molto, perché ha un timbro che nel mondo della musica non ha quasi nessuno attualmente e perché ha doti interpretative una spanna sopra gli altri.
Viceversa, dai casting si sono sciolte come neve al sole le ragazzine, Valentina è crollata in verticale tirando fuori tutti i suoi limiti di voce e interpretazione, Gaia si sta riprendendo un po' ma appena va fuori dal suo genere musicale soffre, Violetta per me deve mollare armi e bagagli e andarsene in america a fare musica blues, country, folk, e amen. Se rimane qui non va da nessuna parte.
Vi invito a fare una riflessione sugli ultimi vent'anni di musicisti italiani, settore voci femminili:
Io dall'inizio metà degli anni '90 ne ricordo solo 4 che abbiano fatto e venduto più di due album, e che reggano ancora oggi un tour, Pausini, Elisa, Giorgia e Consoli.
Le varie Emma, Amoroso, e compagnia cantante, la stessa Chiara Galiazzo, si vedrà dove saranno in 5 anni, ma non mi pare abbiano né lo spessore né le qualità per emergere.
Un discorso analogo si può fare per il mercato dei gruppi dove abbiamo un buco nero che non finisce più, con le sole eccezioni di Negramaro, Modà e dei vari gruppi di nicchia (lo stesso Elio per dirne uno).
Le voci maschili invece hanno dimostrato una vivacità maggiore dal punto di vista del mercato domestico..
A dirla tutta però di tutta questa gente la sola Pausini è una star internazionale (che piaccia o meno).
Tutta questa riflessione per dire che bisogna fare una valutazione anche in un'ottica di futura esportazione, e a me gli unici tre che sembrano avere una logica anche fuori Italia sono Michele, Violetta (nell'ambito spiegato prima) e gli ApeEscape, anche se affermarsi da gruppi all'estero è ancor più difficile che in Italia e vorrei vedere prima cosa hanno da scrivere come musica e testi.
Io continuo a non capire i commenti positivi su ABA, sgombriamo il campo dai pregiudizi: ha una grande voce e una grande tecnica, su questo siamo tutti d'accordo, ma è piatta, quando canta non cattura e non trasmette alcunché e questo è grave per una che fa l'interprete musicale.
Ora noi siamo un branco di telespettatori più o meno cialtroninel senso che per nessuno di noi la musica è un mestiere e facciamo considerazioni personali, ma su ABA fatevi un giro sui social dei vari critici musicali e troverete un'unanimità di giudizi che neanche si stesse parlando della Nona di Beethoven, riporto per sintesi il giudizio di Ernesto Assante: "Aba può anche sorridere ma recita, è fredda, tutta tecnica niente cuore. Insulsa e priva di personalità." e sul giudizio di Morgan "Centrata, esatta. Ovvero inutile. Morgan pattina per non dire ad Aba che non vale la pena".
Poi chiaro non cerco di convincere nessuno, la settimana prossima per me l'uscita se la giocano Andrea, ABA e Gaia..
Bravo Simone...mi dispiace di aver tempo fa polemizzato con te, perchè le tue analisi sono così condivisibili che mi risparmi la fatica di scrivere...
Anche se ovviamente riascoltare il pezzo di ierilaltra sera, che ha attraversato la mia vita, dai Tears for fears alla colonna sonora già ampiamente citata nella diretta, mi ha fatto sicuramente piacere...
Mentre invece, per passare alle considerazioni più vicine a me (molto vicine, visto che come ho già detto abitano a 200 metri da me) mi spiace che Violetta inevitabilmente abbandonerà quello da cui è partita, ma è inevitabile, appunto: è il suo futuro...
Chiaro che a me dice di più quando canta Johnny Cash (a parte che a voler essere precisini Jackson è universalmente nota nella versione di Cash e June Carter, ma è a lui precedente), ma ho cinquant'anni...e con questo è detto tutto...
E' un po', credo, per dare un'interpretazione psicanalitica di cui spero non si offenderanno, come se si dovesse emancipare dal padre, che se non sbaglio ha appunto un paio d'anni più di me, i gusti son quelli e finora avevano suonato quasi sempre insieme...
Una cosa che invece può unire passato e futuro (anche il country pop, per dire, va un casino, ma in parte degli Stati Uniti e del Canada (in quest'ultimo Paese specialmente Vancouver e British Columbia, ma è una roba che se non sei nato lì non hai futuro) dicevo invece curare le sonorità celtiche, per cui mi pare Violetta abbia anche passione e ne ha parlato con Mika recentemente, è una cosa che va benissimo.
In Francia l'album più venduto del 2012 è stato Bretonne di Nolwenn Leroy, cantante pop, uscita fra l'altro da una delle prime edizioni di Star Academy, che ha riscoperto le proprie radici bretoni (e quindi celtiche) facendo un disco incredibile che dà popolarità (pop, appunto) a musiche finora piuttosto elitarie, con la benedizione fra l'altro di Alan Stivell, mito della musica celtica, il riscopritore negli anni 60 dell'arpa celtica.
P.S. Cmq non fu il più venduto del 2012. Fu il secondo più venduto del 2011 dietro 21 di Adele![]()
Grazie dell'aggiornamento, vado sempre a memoria ed ero rimasto a quanto mi disse in Francia un addetto ai lavori...poi non eravamo ancora a fine 2011 (come passa il tempo, mi sembrava l'anno scorso...), con le vendite natalizie tutte le statistiche saltano, anche se Nolwenn fece uscire appositamente una DeLuxe Edition con aggiunti pezzi più ruffiani, tipo Moonlight Shadow...
@SimoneMJJ
Grazie della risposta, hai ragione non avevo controllato la discografia della Marrone e della Amoroso, resta per me il fatto che han fatto una serie di dischi a "botta calda" non sono sicuro che riescano a tenere nel lungo periodo, e comunque non le indicavo come esempio negativo perché Emma non mi dispiace.
In ogni caso è sempre ottimo confrontarsi con chi dimostra competenza e intelligenza![]()
Un pochino OT... ma c'è speranza che Sky sistemi l'orario dell'epg in modo che se si programma la registrazione del Daily, l'inizio non venga tagliato come succede da 22 giorni a questa parte???
anch'io ho messo 5min prima e dopo, ma l'inizio viene sempre tagliato, mettere 10 min mi sembra eccessivo(ma secondo me tu l'hai impostato così)
ho capito dove sta il problema:
in pratica il daily ha un'anteprima che parte circa 4-5 minuti della striscia vera e propria, ed è questa che nelle registrazioni spesso risulta tagliata.
probabilmente Numero Uno parla del daily vero e proprio, che rientra integralmente nella registrazione.
![]()
Sì: è così, me ne sono accorto appunto ieri...ho capito dove sta il problema:
in pratica il daily ha un'anteprima che parte circa 4-5 minuti della striscia vera e propria, ed è questa che nelle registrazioni spesso risulta tagliata.
probabilmente Numero Uno parla del daily vero e proprio, che rientra integralmente nella registrazione.
![]()
E' il rapporto di amore/odio fra reggiani e modenesi, non come quello di odio/odio coi parmigiani e parmensi...valentina(come se fossero morti, dicevano frasi del tipo :"vi ricorderemo sempre" piangendo(soprattutto violetta))
sì è tutta una cosa circolare, intendevo quello...se poi tiriamo in mezzo modenesi, massesi, spezzini, bolognesi e ferraresi, qua è un mondo difficile...addirittura?
ma no dai parmigiani e parmensi ci amiamo, sono i parmensi\parmigiani, che non vanno tanto d'accordo con i reggiani![]()