X Factor 7 - Dal 26 Settembre 2013 su sky UNO HD

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non so se si può fare questa cosa , direbbe Mika...
Vorrei aggiungere a quanto dicevo prima, la bibliografia, cioè la discografia... :laughing7:
Tralasciamo Mad World che vi offenderei, potete cercare senza fatica tutte le versioni possibili...
1) Jackson da Violetta (con chitarrone elettrico al posto dell'ukulele) col padre (in Via Guidelli a Reggio :laughing7: ): http://www.youtube.com/watch?v=5T5uGXkmDn8
2) Jackson da Johnny Cash e consorte June Carter: http://www.youtube.com/watch?v=HGhCsznO0S8
3) Imperdibile: Cash canta due canzoni coi muppets, la seconda è Jackson con Miss Piggy: http://www.youtube.com/watch?v=E4TRvYAyt3k
4) Nolwenn Leroy canta, l'8 marzo Festa di S. Patrizio, imperdibile non solo per gli irlandesi, ma per i popoli celti in generale, col mito della musica celtica Alan Stivell un brano di quest'ultimo, Tri Martolod: http://www.youtube.com/watch?v=eT8x1i7wE6g
Non cercate di capire le parole...è bretone...però (senza andare troppo OT, sennò mi linciano) mi piacerebbe un parere su questo da orecchie vergini, perchè in Italia non la conosce nessuno (c'è anche una specie di ukulele, che ormai è lo strumento del momento... :lol: )
Il parere può anche essere sul carisma estetico di Nolwenn...anche se su questo nessuno ha mai sollevato dubbi, come parte del successo... :D
 
Ultima modifica:
Michele mi ha convinto sempre più, ai casting ero incerto, ma via via è stato sempre più chiaro che vale molto, perché ha un timbro che nel mondo della musica non ha quasi nessuno attualmente e perché ha doti interpretative una spanna sopra gli altri.
Viceversa, dai casting si sono sciolte come neve al sole le ragazzine, Valentina è crollata in verticale tirando fuori tutti i suoi limiti di voce e interpretazione, Gaia si sta riprendendo un po' ma appena va fuori dal suo genere musicale soffre, Violetta per me deve mollare armi e bagagli e andarsene in america a fare musica blues, country, folk, e amen. Se rimane qui non va da nessuna parte.
Vi invito a fare una riflessione sugli ultimi vent'anni di musicisti italiani, settore voci femminili:
Io dall'inizio metà degli anni '90 ne ricordo solo 4 che abbiano fatto e venduto più di due album, e che reggano ancora oggi un tour, Pausini, Elisa, Giorgia e Consoli.
Le varie Emma, Amoroso, e compagnia cantante, la stessa Chiara Galiazzo, si vedrà dove saranno in 5 anni, ma non mi pare abbiano né lo spessore né le qualità per emergere.
Un discorso analogo si può fare per il mercato dei gruppi dove abbiamo un buco nero che non finisce più, con le sole eccezioni di Negramaro, Modà e dei vari gruppi di nicchia (lo stesso Elio per dirne uno).
Le voci maschili invece hanno dimostrato una vivacità maggiore dal punto di vista del mercato domestico..
A dirla tutta però di tutta questa gente la sola Pausini è una star internazionale (che piaccia o meno).

Tutta questa riflessione per dire che bisogna fare una valutazione anche in un'ottica di futura esportazione, e a me gli unici tre che sembrano avere una logica anche fuori Italia sono Michele, Violetta (nell'ambito spiegato prima) e gli ApeEscape, anche se affermarsi da gruppi all'estero è ancor più difficile che in Italia e vorrei vedere prima cosa hanno da scrivere come musica e testi.

Io continuo a non capire i commenti positivi su ABA, sgombriamo il campo dai pregiudizi: ha una grande voce e una grande tecnica, su questo siamo tutti d'accordo, ma è piatta, quando canta non cattura e non trasmette alcunché e questo è grave per una che fa l'interprete musicale.
Ora noi siamo un branco di telespettatori più o meno cialtroni :D nel senso che per nessuno di noi la musica è un mestiere e facciamo considerazioni personali, ma su ABA fatevi un giro sui social dei vari critici musicali e troverete un'unanimità di giudizi che neanche si stesse parlando della Nona di Beethoven, riporto per sintesi il giudizio di Ernesto Assante: "Aba può anche sorridere ma recita, è fredda, tutta tecnica niente cuore. Insulsa e priva di personalità." e sul giudizio di Morgan "Centrata, esatta. Ovvero inutile. Morgan pattina per non dire ad Aba che non vale la pena".

Poi chiaro non cerco di convincere nessuno, la settimana prossima per me l'uscita se la giocano Andrea, ABA e Gaia..

Ti rispondo solo sul perchè ci sono commenti positivi su Aba e al riguardo del mercato degli ultimi 20 anni, in quanto sul resto mi sono già espresso addietro e finirei per ripetere le stesse cose :)

Allora, partiamo dal mercato. Sul fatto che negli ultimi 20 anni, solo le 4 artiste da te citate sono andate oltre il secondo album (in termini di vendita) e vanno ancora bene in tournée, non mi trovo d'accordo. Emma Marrone e Alessandra Amoroso, possono piacere o meno (a me non di sicuro), son riuscite a diventare un forte nome del mercato nostrano.

La Amoroso recentemente è diventata la prima artista ad essere entrata direttamente al #1 con i suoi primi 4 album in studio (incluso un EP) nella storia della Superclassifica di TV Sorrisi e Canzoni. I primi tre hanno vinto ben 3 dischi di platino ciascuno, mentre l'ultimo, uscito poche settimane fa, è già disco d'oro.
Da non dimenticare il suo unico album live che si è invece fermato al secondo posto e ha vinto 2 dischi di platino.
Tutto questo, solo contando gli album. Con i singoli, nella Top Digital Download di FIMI ha avuto 7 pezzi in top 10, 2 dei quali al #1. Inoltre, 3 dei suoi singoli hanno vinto un disco di platino ciascuno, altri 3 hanno vinto l'oro. Non so quali siano i suoi dati in tournée, ma se le sue vendite sono queste, son quasi certo che anche lì ottenga risultati da paura.

Per Emma il discorso è simile. Di 4 album in studio, 3 hanno vinto 2 dischi di platino ciascuno e quello attuale ne ha vinto 1 quasi subito. Piazzamenti nella Superclassifica per lei so solo che l'ultimo album è entrato in vetta e ci è rimasto per 4 settimane. So però che nella Classifica FIMI Artisti, 3 album su 4 sono arrivati al #1, l'altro si è fermato al secondo posto. Sui singoli ha avuto, nella Top Digital Download di FIMI, 7 pezzi in top 10, 4 dei quali al #1. Senza dimenticare il palmares, che vede 2 singoli Multiplatino, 4 singoli disco di platino e 1 singolo disco d'oro. Anche qui, stesso discorso di sopra con i live, non ho nulla, ma vedendo queste vendite, son quasi certo che farà dei pienoni.

Non mi dilungo ulteriormente sulle artisti femminili, ho tirato fuori questi dati giusto per dire che altri nomi commercialmente forti e duraturi dopo 2 album sono usciti. L'unico problema, semmai, è che sono solo questi due e questo è preoccupante, visto che volente o nolente, gli artisti che sono emersi nella seconda metà degli anni '90, vengono già etichettati come parte della vecchia guardia. Dopotutto son passati 20 anni, non gli su può dar torto. Tanto per dirne una, per far capire il discorso, la Pausini (che concordo con te, è l'unica artista femminile nostrana dal successo internazionale costante e non da meteora) e Giorgia, da noi sono già considerate una sorta di icone di decenni passati. Hanno la stessa considerazione di un Jovanotti o di un Ramazzotti. Cosa che invece non si può dire di Elisa, che essendo emersa più recentemente, è considerata più attuale. Anche se fra qualche anno, anche lei sarà catalogata nella vecchia guardia.

Sulle voci maschili, siamo messi meglio. Tra i rapper, Tiziano Ferro, Marco Mengoni e Cesare Cremonini (giusto per dirne qualcuno), c'è sicuramente un qualcosa di più solido. Per i gruppi, non ho mai capito perchè in Italia hanno sempre fatto fatica ad emergere. Qualcuno emerge, ma poi torna di nicchia, qualcun altro rimane sempre di nicchia.....boh, non lo so. Son pochissimi quelli che rimangono. Per me questa categoria rimane un enigma. Forse in parte è dovuto al fatto che sono tutti gruppi che provengono da una sfera del Rock poco piacente al pubblico. Non lo so.

Riguardo i commenti positivi su Aba non inerenti la tecnica e quindi, soggettivi, essendo tali, non possono essere messi in discussione :)
Per te quando canta lei non ci sono emozioni, per me ci sono a fasi alterne del brano, per qualcun altro ci sono eccome (ho visto che ha un bel po' di sostenitori su FB), quindi insomma, quando si tratta di soggettività, tutti i ragionamenti vanno a decadere :)

Bravo Simone...mi dispiace di aver tempo fa polemizzato con te, perchè le tue analisi sono così condivisibili che mi risparmi la fatica di scrivere... :laughing7:
Anche se ovviamente riascoltare il pezzo di ierilaltra sera, che ha attraversato la mia vita, dai Tears for fears alla colonna sonora già ampiamente citata nella diretta, mi ha fatto sicuramente piacere...
Mentre invece, per passare alle considerazioni più vicine a me (molto vicine, visto che come ho già detto abitano a 200 metri da me :laughing7: ) mi spiace che Violetta inevitabilmente abbandonerà quello da cui è partita, ma è inevitabile, appunto: è il suo futuro...
Chiaro che a me dice di più quando canta Johnny Cash (a parte che a voler essere precisini Jackson è universalmente nota nella versione di Cash e June Carter, ma è a lui precedente), ma ho cinquant'anni...e con questo è detto tutto...
E' un po', credo, per dare un'interpretazione psicanalitica di cui spero non si offenderanno, come se si dovesse emancipare dal padre, che se non sbaglio ha appunto un paio d'anni più di me, i gusti son quelli e finora avevano suonato quasi sempre insieme...
Una cosa che invece può unire passato e futuro (anche il country pop, per dire, va un casino, ma in parte degli Stati Uniti e del Canada (in quest'ultimo Paese specialmente Vancouver e British Columbia, ma è una roba che se non sei nato lì non hai futuro) dicevo invece curare le sonorità celtiche, per cui mi pare Violetta abbia anche passione e ne ha parlato con Mika recentemente, è una cosa che va benissimo.
In Francia l'album più venduto del 2012 è stato Bretonne di Nolwenn Leroy, cantante pop, uscita fra l'altro da una delle prime edizioni di Star Academy, che ha riscoperto le proprie radici bretoni (e quindi celtiche) facendo un disco incredibile che dà popolarità (pop, appunto) a musiche finora piuttosto elitarie, con la benedizione fra l'altro di Alan Stivell, mito della musica celtica, il riscopritore negli anni 60 dell'arpa celtica.

Vabbè che c'entra. Io ho 22 anni, però la preferisco ugualmente in stile Cash :D
Cmq, le tradizioni musicali dei vari paesi vengono spesso molto sottovalutati e non ci si accorge che in realtà possono insegnare più di quanto insegnano i generi attuali. Andare alla riscoperta delle origini, ti aiuta a capire meglio quello che stai facendo oggi o ad arricchire, ciò che stai facendo e se poi riesci a mescolarlo con la musica di oggi, ne esce fuori un qualcosa privo di etichette, ma di grandissima qualità. La musica Celtica a me piace un casino, ti porta in un altro mondo. E' bellissima e di piena evasione dalla realtà :)
Ora mi hai fatto venire voglia di scoprire Bretonne, grazie del suggerimento :D

P.S. Cmq non fu il più venduto del 2012. Fu il secondo più venduto del 2011 dietro 21 di Adele ;)
 
P.S. Cmq non fu il più venduto del 2012. Fu il secondo più venduto del 2011 dietro 21 di Adele ;)
:) Grazie dell'aggiornamento, vado sempre a memoria ed ero rimasto a quanto mi disse in Francia un addetto ai lavori...poi non eravamo ancora a fine 2011 (come passa il tempo, mi sembrava l'anno scorso...), con le vendite natalizie tutte le statistiche saltano, anche se Nolwenn fece uscire appositamente una DeLuxe Edition con aggiunti pezzi più ruffiani, tipo Moonlight Shadow...
 
Ultima modifica:
:) Grazie dell'aggiornamento, vado sempre a memoria ed ero rimasto a quanto mi disse in Francia un addetto ai lavori...poi non eravamo ancora a fine 2011 (come passa il tempo, mi sembrava l'anno scorso...), con le vendite natalizie tutte le statistiche saltano, anche se Nolwenn fece uscire appositamente una DeLuxe Edition con aggiunti pezzi più ruffiani, tipo Moonlight Shadow...

La Deluxe uscì a fine Novembre 2011, ma l'album aveva già conquistato il disco di diamante a fine Giugno 2011 (a quasi 7 mesi dall'uscita) :)
Quindi, si può dire (e questo mi fa piacere) che la gente lo ha comprato principalmente per la musica celtica, anche perchè le sue vendite dal debutto in carriera erano in fase calante. Il disco precedente raggiunse infatti solo il disco d'oro.
 
@SimoneMJJ

Grazie della risposta, hai ragione non avevo controllato la discografia della Marrone e della Amoroso, resta per me il fatto che han fatto una serie di dischi a "botta calda" non sono sicuro che riescano a tenere nel lungo periodo, e comunque non le indicavo come esempio negativo perché Emma non mi dispiace.

In ogni caso è sempre ottimo confrontarsi con chi dimostra competenza e intelligenza :)
 
@SimoneMJJ

Grazie della risposta, hai ragione non avevo controllato la discografia della Marrone e della Amoroso, resta per me il fatto che han fatto una serie di dischi a "botta calda" non sono sicuro che riescano a tenere nel lungo periodo, e comunque non le indicavo come esempio negativo perché Emma non mi dispiace.

In ogni caso è sempre ottimo confrontarsi con chi dimostra competenza e intelligenza :)

:)

Più che dischi a "botta calda", direi che sono andate così bene con i primi due lavori, che l'etichetta ha continuato a farle una promozione di primo piano anche per gli album successivi. Infatti i ragazzi usciti dai talent, vengono solitamente abbandonati a sè stessi se non riescono a soddisfare con tutti e due i primi album, o peggio ancora, se già il primo non soddisfa, sei fuori. Tanto per dirne uno, Pierdavide Carone. Con il primo album, Una Canzone Pop, è entrato al #1 della Superclassifica vendendo 60,000 copie in soli tre giorni. Un record per un debuttante (perlomeno, lo è da quando GfK ha cominciato a rilevare le vendite dei dischi nel 2010). In tempi assai brevissimi arriva a vincere 2 dischi di platino (120,000 copie) e il singolo Di Notte, arriva al #1 della Top Digital Download vincendo un disco d'oro (15,000 copie).
Con risultati di questo genere insomma, si pensava di aver trovato la nuova stella della musica Italiana e invece.....il secondo album è durato solo 3 settimane in top 40 e i singoli estratti, non sono riusciti a concludere nulla di rilevante. Il terzo album ha fatto peggio, dopo 2 settimane era già fuori dalla top 50 e ritornò poco poco (pochissimo) in auge dopo la morte di Lucio Dalla. I singoli estratti, anche 'stavolta, non fecero niente di rilevante. Come risultato per questi risultati insoddisfacenti, ogni qualvolta esce un suo nuovo singolo, viene promosso per un massimo di 3 settimane a rotazione moderata, o peggio ancora, per niente.
 
Ultima modifica:
Un pochino OT... ma c'è speranza che Sky sistemi l'orario dell'epg in modo che se si programma la registrazione del Daily, l'inizio non venga tagliato come succede da 22 giorni a questa parte???
 
Un pochino OT... ma c'è speranza che Sky sistemi l'orario dell'epg in modo che se si programma la registrazione del Daily, l'inizio non venga tagliato come succede da 22 giorni a questa parte???

Io sto registrando il Daily da circa una settimana e le puntate che ho visto (le ultime 5, credo) avevano sia inizio che fine integrali, anzi io vado direttamente al minuto 5 (ho il mysky preimpostato a registrare il programmi da 5 min prima a 5 min dopo) e non ho mai dovuto retrocedere. ;)
 
anch'io ho messo 5min prima e dopo, ma l'inizio viene sempre tagliato, mettere 10 min mi sembra eccessivo(ma secondo me tu l'hai impostato così)
 
anch'io ho messo 5min prima e dopo, ma l'inizio viene sempre tagliato, mettere 10 min mi sembra eccessivo(ma secondo me tu l'hai impostato così)

Ho appena controllato e no, il my sky è preimpostato a 5 min prima e 5 min dopo. Ma registrate il daily delle 19 e qualcosa su sky uno hd? (al momento è riportato alle 19:45)
 
Pure il mio è impostato 5 prima e 5 dopo, comunque registro da skyuno normale e ieri l'epg dava come inizio 19,50 (anzi spesso lo da....) e ovviamente mancavano i primi minuti.... oggi segnala come inizio 19.45 e vediamo come si comporta, quindi comunque è colpa di Sky che aggiorna l'epg a membro di segugio :D C'è da dire che di tutti i programmi che metto in REC è l'unico che sballa sempre
 
ho capito dove sta il problema:
in pratica il daily ha un'anteprima che parte circa 4-5 minuti della striscia vera e propria, ed è questa che nelle registrazioni spesso risulta tagliata.
probabilmente Numero Uno parla del daily vero e proprio, che rientra integralmente nella registrazione.
;)
 
sì forse si tratta di anteprima, però non è segnata nell'epg e quindi chi registra il daily, se la perde...
ad esempio ieri per quello che si è registrato ricordavano fabio e valentina(come se fossero morti, dicevano frasi del tipo :"vi ricorderemo sempre" piangendo(soprattutto violetta))
 
ho capito dove sta il problema:
in pratica il daily ha un'anteprima che parte circa 4-5 minuti della striscia vera e propria, ed è questa che nelle registrazioni spesso risulta tagliata.
probabilmente Numero Uno parla del daily vero e proprio, che rientra integralmente nella registrazione.
;)

Sei Mitico! :D
Io non sapevo neanche l'esistenza di quest'anteprima.
 
ho capito dove sta il problema:
in pratica il daily ha un'anteprima che parte circa 4-5 minuti della striscia vera e propria, ed è questa che nelle registrazioni spesso risulta tagliata.
probabilmente Numero Uno parla del daily vero e proprio, che rientra integralmente nella registrazione.
;)
Sì: è così, me ne sono accorto appunto ieri...
 
valentina(come se fossero morti, dicevano frasi del tipo :"vi ricorderemo sempre" piangendo(soprattutto violetta))
E' il rapporto di amore/odio fra reggiani e modenesi, non come quello di odio/odio coi parmigiani e parmensi... :laughing7:
Sto scherzando perchè so che sei della Provincia di Parma, ma se c'è uno che è legato sia a Parma che a Modena sono io, che a Parma ho studiato e lavorato e a Modena lavorato... :)
Però com'è che una volta a Parma han dato la multa di divieto di sosta solo a me, che era l'unica macchina di Reggio? :laughing7:
 
addirittura?
ma no dai parmigiani e parmensi ci amiamo, sono i parmensi\parmigiani, che non vanno tanto d'accordo con i reggiani :badgrin:
 
addirittura?
ma no dai parmigiani e parmensi ci amiamo, sono i parmensi\parmigiani, che non vanno tanto d'accordo con i reggiani :badgrin:
sì è tutta una cosa circolare, intendevo quello...se poi tiriamo in mezzo modenesi, massesi, spezzini, bolognesi e ferraresi, qua è un mondo difficile... :badgrin:
<chiuso OT>
 
beh sarà pure un anteprima visto che è prima della pubblicità :) ma in effetti ti ritrovi con le frasi tagliate, e se non lo metti in epg che ne sappiamo noi che c'è pure questa anteprima?? per me sempre daily è! Insomma... omino dell'epg di skyuno hai toppato :DD
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso