Sky pagherà per i canali Rai che però dovranno impedire oscuramenti

mandato tweet a Margiotta: "Come suggerito su digital-forum, in discussioni interne, la soluzione Rai-Sky è quella di obbligare quest'ultima ad attivare la visione del pacchetto di trasmissioni Rai ai soli suoi abbonati che possano dimostrare di essere in regola con i pagamenti del canone. Cioè esattamente quanto avviene già ora per Tivusat. Vi state perdendo in un bicchiere d'acqua."
 
Cioè esattamente quanto avviene già ora per Tivusat.
Scusa, ma sei sicuro che avviene così? Quando si attiva una carta tivusat non viene mica richiesto nulla riguardo il canone tv. Io ne ho attivate ben 3 (due telefonicamente e una sul sito). Se non erro veniva richiesto quando la carta (massimo due carte) la si acquistava tramite il sito della Rai (che ora, "grazie" alla pay-tv Sky, non si può più....).

Ovviamente nulla vieta che facciano successivamente dei controlli tramite i dati forniti, me lo auguro anche; ma finora dubito l'abbiano mai fatto.
 
Quando ho attivato la smart-card tivusat da sito ho indicato obbligatoriamente il codice abbonamento Rai.
Tivusat ha sospeso la distribuzione delle carte a seguito della sentenza del Consiglio di Stato che ha accolto il ricorso di Sky.
La Rai era in torto, c'è anche una qualche procedura di infrazione europea per concorrenza, e Sky aveva ragione.
Non ho capito cosa c'entra Sky a cui la legge ha dato ragione. E' l'unica cosa che conta.
E' falso che il Consiglio di Stato abbia detto alla Rai di non distribuire le carte, ha detto che il comma 3 che 'obbligava' la Rai a promuovere la diffusione di Tivusat non era più valido, non ha detto di sospendere.
La tua opera di mistificazione contro Sky continua ma è patetica.
 
E' sufficiente comunicare il codice fiscale per risalire al tuo codice Rai.
 
Quando ho attivato la smart-card tivusat da sito ho indicato obbligatoriamente il codice abbonamento Rai.
Tivusat ha sospeso la distribuzione delle carte a seguito della sentenza del Consiglio di Stato che ha accolto il ricorso di Sky.
La Rai era in torto, c'è anche una qualche procedura di infrazione europea per concorrenza, e Sky aveva ragione.
Non ho capito cosa c'entra Sky a cui la legge ha dato ragione. E' l'unica cosa che conta.
E' falso che il Consiglio di Stato abbia detto alla Rai di non distribuire le carte, ha detto che il comma 3 che 'obbligava' la Rai a promuovere la diffusione di Tivusat non era più valido, non ha detto di sospendere.
La tua opera di mistificazione contro Sky continua ma è patetica.



Qui non siamo in un'aula di tribunale. Siamo in un forum dove ci si scambia opinioni, che possono prescindere da chi ha ragione o torto legalmente, te lo vuoi mettere in testa? Di patetico c'è permettere che una pay-tv possa fare tutti i suoi porci comodi (non è la sola in Italia, per carità).

https://areaclienti.tivusat.tv/app/attivazione_smartcard

Io non vedo nessun campo di inserimento codice d'abbonamento. A me non è stato chiesto, purtroppo.
 
io però mi sono sempre chiesto una cosa...
se NELLA STESSA CASA, il canone Rai é intestato al marito, ma sky é intestato alla moglie, o magari al figlio... come fanno a capire che l'abbonato sky stia pagando il canone? :D

secondo me é impossibile farlo, a meno che l'intestatario di Sky non sia anche l'intestatario del canone...
 
Ultima modifica:
E' sufficiente comunicare il codice fiscale per risalire al tuo codice Rai.
Sì, certo, fin qui si sapeva :) Ma è ben diverso dal dover inserire un codice di canone d'abbonamento come dato indispensabile per poter attivare la card. Il codice veniva richiesto sul sito della Rai. Non su quello di tivusat. Non essendo da un bel po' di tempo più possibile tramite sito Rai, rimane solo quello Tivusat....

Allo stato attuale, non sappiamo se effettivamente si sbattano a fare quei controlli per risalire al codice del canone tv
 
Eppure Gubitosi continua il pressing: «Sono pronto a interrompere il criptaggio dei miei programmi domani mattina ha detto ai consiglieri di amministrazione della Rai a pattò che la pay-tv ci sostenga in questa battaglia di civiltà. Una grande azienda internazionale deve prendere le distanze da chi inganna noi e il Fisco evadendo il canone».

Ma... qualcuno può dire a Gubitosi che c'è una sentenza definitiva che non implichi alcuno "scambio" tra le aziende?!?!?!?

quale sarebbe il problema della digital key...?? :icon_rolleyes:

non sanno più uscirne e le inventano tutte pur di uscirne ancora vincitori
 
Che Sky dia gli nomi ed indirizzi alla Rai è fuori discussione. con il rischio che qualche fenomeno li passi a Mediaset, Sky non può permettersi e la legge sulla privacy la mette al riparo, com'è giusto. La storia della chiavetta Dtt che non è legale è una roba che definire patetica è quasi un complimento.
La realtà è che la Rai è in un mare di m*****, sanno bene che il Consiglio di Stato fa giurisprudenza , non c'è altro oltre, forse l'onnipotente, e la storia che essendoci già tivusat non era obbligata non regge più perché il Consiglio di Stato stesso ha detto che per piattaforma distributiva si intende quella commerciale non quella tecnica. Per questo che Zappia va li armato fino ai denti e con le carte in mano. mica è scemo.
Come ho già provato a suggerire la soluzione per Sky è quella di offrire il servizio a coloro che sono abbonati e in regola. è chiaro che in questo caso sarebbero gli interessati ad essere consapevoli delle informazioni che forniscono a Sky.
 
Che Sky dia gli nomi ed indirizzi alla Rai è fuori discussione. con il rischio che qualche fenomeno li passi a Mediaset, Sky non può permettersi e la legge sulla privacy la mette al riparo, com'è giusto. La storia della chiavetta Dtt che non è legale è una roba che definire patetica è quasi un complimento.
La realtà è che la Rai è in un mare di m*****, sanno bene che il Consiglio di Stato fa giurisprudenza , non c'è altro oltre, forse l'onnipotente, e la storia che essendoci già tivusat non era obbligata non regge più perché il Consiglio di Stato stesso ha detto che per piattaforma distributiva si intende quella commerciale non quella tecnica. Per questo che Zappia va li armato fino ai denti e con le carte in mano. mica è scemo.
Come ho già provato a suggerire la soluzione per Sky è quella di offrire il servizio a coloro che sono abbonati e in regola. è chiaro che in questo caso sarebbero gli interessati ad essere consapevoli delle informazioni che forniscono a Sky.

in unico post la sintesi perfetta di 48 pagine di discussione

sottoscrivo in toto
 
Una cosa è certa: l'ufficialità dei canali Rai in NDS è questione di giorni. Che poi parta domani o a marzo o a giugno, ormai è relativo
 
Ma poi si parlerebbe solo dei 3 generalisti o di tutti?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Ma poi si parlerebbe solo dei 3 generalisti o di tutti?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Noi pagiamo il canone per tutti i canali Rai. Lo dicono nello spot e lo dicono anche nel loro sito ufficiale: http://www.canone.rai.it/
Quindi, credo proprio che si lotti per avere tutti i canali Rai su Sky. Anche perchè, non è un mistero che la piattaforma di Murdoch punti molto su Rai 4. Nel 2009, quando ci fu la rottura, Rai 4 era dichiarata tra le sue priorità.
 
Ovviamente di tutti quelli già presenti su tivusat

si credo anch'io che la cosa GIUSTA, sia mettere tutti i canali Rai già presenti su tivusat, anche se sui 3 canali HD la vedo difficile.. perche credo che "Legalmente" loro abbiano l'obbligo di rendere visibili i canali, ma nessuno gli vieterebbe di mettere solo le versioni SD :)
 
Indietro
Alto Basso