Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
http://www.lastampa.it/2014/02/10/e...terferenze-6cNF8FinmEDHBiVxG4ytgN/pagina.html

10/02/2014 - UN GRAZIE A TUTTI COLORO I QUALI HANNO VOTATO
Segnale Rai, chiuso il sondaggio
Il governo ora sollecita un progetto per eliminare le interferenze
Il vice ministro Catricalà: “C’è anche un accordo fra ministero, Agcom e Rai che dovrebbe risolvere nei prossimi mesi i problemi di interferenze, anche per la Regione Piemonte». La Stampa monitorerà la situazione affinché le promesse siano mantenute ed è pronta a registrare tutte le iniziative per arrivare ad una soluzione al più presto


MASSIMO PUTZU
ALESSANDRIA
Qualcosa si muove. Forse anche in seguito al sondaggio de La Stampa sul segnale digitale Rai per il quale è possibile ancora votare su www.lastampa.it/alessandria. Il vice ministro al ministero dello Sviluppo Economico, Antonio Catricalaà, ha risposto in commissione all’ interrogazione presentata l’agosto scorso dai senatori piemontesi del Pd,
Federico Fornaro e Nicoletta Favero, sulla deficitaria ricezione della Rai in una vasta area del Piemonte Orientale e più in generale nelle aree montane. «Anche Catricalà, dopo il direttore generale della Rai e l’Agcom, riconoscono l’esistenza del problema - dice Fornaro -, fra l’altro, componente della Commissione di vigilanza Rai -. Adesso, però, urge una soluzione per rimediare a una situazione ingiusta e insostenibile».

Nella risposta orale all’interrogazione, Catricalà fornisce innanzitutto una risposta tecnica del problema spiegando che il segnale del Mutiplex 1 (Mux1) che diffonde Rai 1, 2, 3 Tgr Piemonte e RaiNews è parzialmente interferito sullo stesso canale 22 uhf dall’emittente privata in Lombardia, Telelibertà. «Dopo i tentativi di compatibilizzazione insoddisfacenti, fra Rai e l’emittente privata, - ha aggiunto Catricalà - è stato chiesto a Telelibertà di presentare un progetto di adeguamento, che però non è stato approvato a causa del mancato rispetto delle soglie di campo massimo fissate dall’Agcom; il 24 dicembre scorso è stato chiesto un nuovo progetto che soddisfi i requisiti. C’è anche un accordo fra ministero, Agcom e Rai che dovrebbe risolvere nei prossimi mesi i problemi di interferenze, anche per la Regione Piemonte». Speriamo.

Neanche una parola sul mux 4 RAI?
 
Neanche una parola sul mux 4 RAI?

Il Mux 4 non essendo considerato "servizio pubblico universale" non è trattato nelle sedi Istituzionali romane, ci sono state proteste da istituzioni locali (per lo più sindaci) ad es.di AL, Canelli ed Alba verso la RAI, la quale ovviamente se ne è tranquillamente fregata. La RAI può sostenere (anche se per rispetto dell'utenza e per serietà non dovrebbe farlo) che TO Eremo e Valcava garantiscono la copertura di parte dell' alessandrino. Lo cito solo per completezza di info, lo so che non è proprio così.
 
La Rai potrebbe avere ragione se al Penice il Mux 4 fosse assente da installare e allkra sarebbe una spesa che visti i tempi potrebbe anche non effettuare, ma l'impianto e' presente tristemente spento a prendere inutilmente le intemperie da piu' di tre anni. Con una buona taratura potenza-lobi non dovrebbere esseee impossibile accenderlo da garantire alla prov di AL il Mux 4. Ciao. ;)

Inviato dal mio GT-S6500 con Tapatalk 2
 
Non capisco se è il mio impianto a dare problemi o se il problema non dipende da me...
Da 2/3 settimane ho problemi di ricezione con l'UHF 53 di Canale Italia da Ronzone. Praticamente se prima lo ricevevo bene con qualità fissa al 100. Ora è praticamente sparito. Il FEC 5/6 lo aveva fatto calare leggermente ma la qualità c'era e grossi problemi non ne dava.
Ora tranne rari casi (al limite) difficilmente lo aggancio.

Il problema si è presentato dopo l'ultima nevicata... In cocomitanza con l'accensione dell'UHF 55 di TIMB2.

Ora già dalla scorsa estate avevo detto che notavo una "stranezza" e cioè che sull'UHF 56 (e solo su quella frequenza) avevo un netto calo di "segnale". E variava in base alle condizioni meteo (anche giorno/notte). Dopo che è stato acceso il 55 guarda caso ho problemi con il 53? Insomma sembra che l'arco di frequenze 53-54-55-56-57 abbia problemi. Mentre non noto problemi sulle frequenze 59-60.

C'è da dire che sul 61-62-63-64 si nota che c'è del segnale LTE (soprattutto sul 62 e 63). Non forte e non penso sia quello il problema. Ma secondo voi se non è un problema di CanaleItalia da Ronzone (e visto che già dalla scorsa estate ho un problema con l'UHF 56) cosa può essere?

L'impianto è recente (rifatto completamente nel Maggio 2012). E un impianto centralizzato.
Se c'è realmente un problema... cosa può essere? Infilitrazioni d'acqua? Centralino? Multiswitch? Direttamente l'antenna?
Nei prossimi giorni farò un salto su a vedere. Però non me lo so spiegare... :eusa_think: :icon_rolleyes:
 
Scusatemi nel caso fossi troppo utopistico. Adesso vi espongo la mia idea. Se tutto il sistema fosse meno burocratico e piu' elastico ai cambiamenti con il passaggio al digitale e con il sistema sfn sarebbe stato meglio abbandonare postazione piu' alte di quota a favore di altre piu' basse. Per la provincia di AL e la parte Est di quella di Asti bastava che tutti quanti gli operatori televisivi quindi tutti i Mux avessero trasferito gli impianti al Ronzone e piu' nulla al Giaroloe al Penice. Sarebbero stati risolti un sacco di problemi di sfn con Valcava ed Eremo. Ciao. ;)

Inviato dal mio GT-S6500 con Tapatalk 2
 
Scusatemi nel caso fossi troppo utopistico. Adesso vi espongo la mia idea. Se tutto il sistema fosse meno burocratico e piu' elastico ai cambiamenti con il passaggio al digitale e con il sistema sfn sarebbe stato meglio abbandonare postazione piu' alte di quota a favore di altre piu' basse. Per la provincia di AL e la parte Est di quella di Asti bastava che tutti quanti gli operatori televisivi quindi tutti i Mux avessero trasferito gli impianti al Ronzone e piu' nulla al Giaroloe al Penice. Sarebbero stati risolti un sacco di problemi di sfn con Valcava ed Eremo. Ciao. ;)

Inviato dal mio GT-S6500 con Tapatalk 2
Attenzione a non ragionare però al contrario in modo troppo utopistico...parlo adesso in un'altro dei miei diversi mestieri, dott. in Ec. e Commercio :lol:
Avete idea di che immobilizzazioni stiamo parlando?
Qualsiasi azienda ci pensa bene due volte, prima di buttarle via (affrontando peraltro anche costi di "smaltimento" non indifferenti e nel caso del terreno difficoltà di realizzo...)
Certi impianti sono costituiti da tralicci della madonna, terreni, ecc. ecc.
Del resto Elettronica industriale ha fatto lo stesso conservando Velo, che è uno dei loro impianti storici, più alti e più grossi...
L'impatto di quest'ultimo è anche forse peggiore, se non altro però è gestito in casa, perchè è un canale in SFN e i problemi se li danno da soli... (zona di Ferrara e Bologna).
 
...
Da 2/3 settimane ho problemi di ricezione con l'UHF 53 di Canale Italia da Ronzone. Praticamente se prima lo ricevevo bene con qualità fissa al 100. Ora è praticamente sparito. Il FEC 5/6 lo aveva fatto calare leggermente ma la qualità c'era e grossi problemi non ne dava.
Ora tranne rari casi (al limite) difficilmente lo aggancio.
Riguardo al 53 di canale Italia negli ultimi 10 giorni mi è diventato bello stabile; prima mi dava problemi ed era ad intermittenza, ale. Ciao! ;)


Attenzione a non ragionare però al contrario in modo troppo utopistico...parlo adesso in un'altro dei miei diversi mestieri, dott. in Ec. e Commercio :lol:
Avete idea di che immobilizzazioni stiamo parlando?
In effetti l'idea che ho detto prima se dal punto di vista tecnico sarebbe risolutiva, purtroppo dal punto di vista economico-finanziario diventerebbe molto dispendiosa. Ciao areggio ;)
 
Ricominciamo.... ore 22.30 invedibili da Valcava 40 - 25 - 36 - 37 - 38 - 57 - 59 - 54 - 60. Ottimi invece 51 - 55 - 56 ... BOH! Come non detto, sparito anche il 55....
 
Il 29 ha riacceso per l'ennesima volta a Milano con i soliti impossibili difetti, interruzione ogni 9 sec su tutti i ricevitori. Che pena ..

Io invece l'ho proprio perso, da me è sempre a zero. E la cosa strana è che invece ancora ieri lucpip ha confermato che a Varese il segnale c'è ed è pure buono, quindi da CDF è acceso. E' veramente strana la cosa perché se appena una frequenza viene accesa da CDF arriva anche ad Arona (alcune non benissimo come ad esempio il 41 Telestar o il 53 Canale Italia ma sicuramente il segnale si manifesta). Sul 29 invece ho proprio segnale zero su qualsiasi televisore o decoder ... e la cosa ancora più strana è che fino a una decina di giorni fa l'ho sempre visto bene con segnale piuttosto robusto e senza nessuno squadrettamento. Se anche avessero modificato l'orientamento dei pannelli (ma non credo ...) concentrando il segnale solo su Varese o avessero ridotto la potenza in ogni caso almeno uno straccio di segnale squadrettante e non decodificabile mi arriverebbe ... invece niente di niente. Accade così quando si incontrano due segnali diversi sulla stessa frequenza o anche due uguali ma non sincronizzati (per esempio accadeva questo ai tempi con 4rete quando aveva acceso un ch67 da Varese e un 67 da Laveno che su Arona si annullavano ... appena entrava in off uno dei due emergeva bene il segnale). Per questo ho pensato anche alla possibilità che abbiano acceso qualche altro 29 da altra postazione (o sempre Videobergamo in Lombardia o altro operatore in Piemonte) ... ma non avrei proprio idea da dove .... e comunque sono solo supposizioni per spiegare lo strano azzeramento di un canale che si è sempre visto bene e che continua a vedersi bene a Varese :eusa_think: Ho pensato anche ad un eventuale cambio di polarizzazione da Varese (io ricevo tutto in verticale tranne il 39 Vco filtrato da solo unico orizzontale) ... boh :eusa_think:
 
@ carcamagnu: la menata per poter fare rilevamenti con ricevitori consumer é sempre la stessa: certi decoder in caso di incopatibilita sfn, quindi entrano due segnali non sincroni, si comportano nel modo da non indicare niente ne intensita ne qualita come se non ci fosse la portante e questo confonde non poco, basta leggere qua e la per il forum, mentre altri tipi di decoder o tv giustamente in questi casi, segnano comunque una intensita di segnale forte ma qualita zero...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso