Con cocomero intendi l'anguria vero? 
Da noi il cocomer è il cetriolo.. poi c'è l'angüria
Inviato con Tapatalk 2
Da noi il cocomer è il cetriolo.. poi c'è l'angüria
Inviato con Tapatalk 2
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Forse anche nell'Abruzzo "borbonico" si distingue solo tra cocomero e melone.
Ciocabecc erba selvatica buona da mangiare, credo ora protetta, resa famosa dal titolo di un album di Zucchero, originario, si sa, di Reggio, anzi di Roncocesi, paesino a pochi Km. dove da bambini arrivavamo nelle nostre esplorazioni in bicicletta...
Qui da me si è soliti chiamare le clementine I mandaranci
Non so se è cosi al resto d'Italia.
Ho corretto su Youtube un presunto esperto di dialetto reggiano, incollo la spiegazione che ho dato là:http://it.wikipedia.org/wiki/Chocabeck
http://www.youtube.com/watch?v=BP9UMnh8a8k
Patetiche le spiegazioni del termine su You tube...
La canzone si riferisce evidentemente alla frase fatta: magnar di ciocabecc = mangiare quel che si trova perchè senza soldi...
Grazie mille.Ho corretto su Youtube un presunto esperto di dialetto reggiano, incollo la spiegazione che ho dato là:
Ma no Domenico, lasciatelo dire da chi ha una certa età come me: le cose che dici sono vere, ma l'ordine è inverso: mia madre, che si ricordava la miseria, diceva "gheera eter da magner che di ciocabecc" non c'era altro da mangiare che dei ciocabecchi, che era un erba spontanea (anche piuttosto buonina, ma mangiare solo quella...insomma...).
Il nome dell'erba deriva appunto dal fatto che i denti cioccano a mangiare solo quello.
La canzone evidentemente riflette l'amore/odio per questo tipo di ricordi, Zucchero, poi, che è solo poco più anziano di me e non può aver vissuto quell'epoca, ne apprezza evidentemente più l'aspetto nostalgico...
I bambini di campagna ancora li masticavano/succhiavano per divertimento al tempo di Zucchero.Grazie mille.
Ho capito.
Me l'ero persa.
Ma è bella la canzone, gradevole all'ascolto, con delle persone che girano in vortice nel filmato, che ballano, tra un trattore e l'altro ... anziani, biciclette, qualche curva femminile e lui in mezzo che esibisce una meravigliosa chitarra senza sfiorarle una corda.
Idea interessante. Non male, non male. Mi piace.
Bello anche il modo di dire.
Grazie.![]()
Il mandarancio è il genere, la clementina è la specie più diffusaLe clementine si chiamano clementine,mentre i mandaranci si chiamano mandaranci.![]()
![]()
Aggio visto chéllo che sta a succède sti juorri e la prima cosa che mé vè da tìce è "simo popo nà repubblica dé le banane!"
Forse non serve la traduzione...![]()
Cavoli.. c'era una filastrocca sulle dita, ma non mi viene in mente.. tu te la ricordi?
Inviato con Tapatalk 2