Segnali TV a Viterbo e provincia

Senti ma, quelli di Rete Oro (ma anche Retesole, Telelazio Reteblu e Tv9) non ci pensano proprio a cambiare polarizzazione dall'Amiata o quantomeno a trasmettere in pol. mista, vero?
A Viterbo ci sono ancora molti impianti con le due quinte bande in Oriz e Vert puntate sull'amiata,ecco perchè se ne fregano di passare definitamente in verticale!!
 
Invece da me l'antenna sull'Amiata non la mette più nessuno (giustamente perché sull'Argentario c'è quasi tutto tranne La 3 e Tivuitalia) e inoltre molti hanno tolto l'antenna di 3 banda e un bel pò usano come antenna sull'Argentario una logaritmica! :doubt:
 
Ciao thebestever, secondo me per Tuscania, sarebbe stato preferibile avere invece una composizione più completa di antenne anche con quella verso l'Amiata che completa appunto la macnaza del mux La3 e qualche altro.
Per la terza banda non l'avrei invece tolta, visto che nel prossimo futuro riservirà eccome, questo è già stato indicato più volte in primis per il mux 5 Rai; infine la scelta per molti di adottare l'antenna logaritmica, può risultare utile solo nel caso in cui ci sia abbastanza otticità e visibilità, altrimenti questa scelta non garantisce buoni risultati come già detto altre volte. ;)
 
Ciao Corry744. Per quanto mi riguarda, il mio impianto è abbastanza nuovo risale a due anni prima dello switch-off quando c'era ancora l'analogico nella mia zona ed è composto da una antenna uhf e una di 3 banda verso l'argentario e una antenna di 5 banda verso l'amiata. Questa era la configurazione tipica quando c'era l'analogico. Poi con l'avvento del digitale terrestre non ho voluto fare cambiamenti anche perché ricevevo e ricevo tutto bene e non ho problemi di fuori sincro nonostante l'impianto sia privo di filtri (successe solo poche volte a Timb in particolare al ch. 47 e 60, ma poi quelli di Timb risolsero subito). Nonostante l'antenna verso l'amiata sia collegata al centralino da palo all'ingresso di 5 banda riesco a ricevere lo stesso Tivuitalia con qualità 55 % e La 3 con qualità 75-80 % rispettivamente sui canali 22 e 37 (che fanno parte ovviamente della 4 banda). Molti invece nel mio paese con l'arrivo del dtt, hanno tolto l'antenna di 3 banda perché dicevano tanto non ci trasmette niente (ma io lo sapevo che prima o poi qualche canale ci avrebbe trasmesso e perciò non l'ho tolta) e altri che si sono trasferiti in una casa nuova hanno messo solo un'antenna verso l'argentario perché tanto trasmette quasi tutto da lì (io non l'ho tolta l'antenna sull'amiata perché non mi dà problemi e poi mi permette di ricevere in più Tivuitalia, La 3 e pure Rete Oro anche se quest'ultimo trasmette in pol. orizzontale). Alcuni usano una logaritmica verso l'argentario (in questi tempi di crisi si cerca di risparmiare il più possibile e la logaritmica è l'antenna più economica) ma ho visto che i risultati sono insoddisfacenti perché molti mux, tra i quali i nazionali, spesso squadrettano. Secondo me la logaritmica va bene nelle zone che si trovano ad una distanza inferiore ai 40 km dal ripetitore e che in quelle stesse zone si ricevano esclusivamente i segnali di un solo ripetitore (la logaritmica è davvero molto poco direttiva e questo può causare parecchi problemi in certi casi). Tuscania si trova a 55-60 km dall'argentario e dal'amiata e a 27 km da Poggio Nibbio; perciò visto l'esistenza di ben tre ripetitori e la abbastanza grande distanza da quelli principali (argentario e amiata), la logaritmica secondo me non è una buona soluzione nella mia città.

P.S. Circa un'anno fa ho messo un "secondo impianto", cioè un'antenna direzionata verso Poggio Nibbio che mi permette di vedere i canali trasmessi da tale sito (anche se non li guardo quasi mai). Ovviamente se voglio vedere questi stacco la spina dell'alimentatore dell'impianto argentario+amiata e inserisco quella dell'alimentatore dell'antenna direzionata verso Poggio Nibbio. Non li attacco tutte e due insieme (una volta sola ci ho provato per pochi minuti e ho visto che ricevevo i canali da entrambi i tre siti, ma la qualità era parecchio ridotta per tutti i mux).
 
Ok quoto in pieno tutto il tuo discorso in pratica è in realtà proprio quella la situazione che hai illustrato; spero pertanto che a Tuscania si accorgano presto che gli impianti riceventi d'antenna devono avere quella corretta composizione. :)

Inviato dal mio GT-I8190 con Tapatalk 2
 
Ok quoto in pieno tutto il tuo discorso in pratica è in realtà proprio quella la situazione che hai illustrato; spero pertanto che a Tuscania si accorgano presto che gli impianti riceventi d'antenna devono avere quella corretta composizione. :)

Inviato dal mio GT-I8190 con Tapatalk 2

Io ti ho spiegato come è la situazione da me, però nessuno ci obbliga a mettere tutte quelle antenne. Mi spiego meglio: a molti non interessa niente del mux La 3 e di Tivuitalia, quindi la sola antenna verso l'Argentario può bastare. Per quelli che hanno tolto l'antenna di 3 banda peggio per loro perché arriveranno su questa nuovi canali. Per chi ha scelto di mettere una logaritmica, si tiene i pregi (la convenienza economica) ma anche i difetti (non è sicuramente una delle migliori antenne). Quelli che hanno un'antenna verso Poggio Nibbio da me sono pochissimi, si possono contare sulle dita di una mano, perché nonostante tale sito abbia una copertura totale della mia città, da lì non trasmette la Rai e Mediaset non trasmette verso la mia città; perciò ci sono solo tv locali più Timb e Rete A che comunque sono già trasmesse dall'argentario e dall'amiata. Quindi Poggio Nibbio è un sito superfluo per la mia zona.
 
Mux La3 non è ancora attivato in verticale da Monte Amiata ?????

No, il mux La 3 è attivo dal Monte Amiata. Trasmette da questo sito in pol. verticale verso le provincie di Viterbo e Siena e in pol. orizzontale verso la prov. di Grosseto e l'Umbria. Trasmettono sempre in questo modo, sempre dal Monte Amiata, tutti i mux Mediaset, D-Free, Tivuitalia, Rete A 1 e 2, Timb 1,2 e 3, Canale Italia e Rtv 38. Dal Monte Amiata trasmettono solamente in orizzontale Retesole, Telelazio Reteblu, Rete Oro (queste tre solo verso la prov. di Viterbo), Tv9 (in modo omnidirezionale), Italia 7 e Tvr Teleitalia 7 Gold (queste due solo verso le prov. di Grosseto e Siena), Canale 3 Toscana (verso soltanto la prov. di Siena) e Rete 37 (verso le prov. di Siena e Viterbo, anche se io un pò di tempo fa provai con un'antenna in pol. orizzontale e sul 53 non ricevetti nulla; a me viene il dubbio che Rete 37 non trasmetta verso la prov. di Viterbo dalla vetta del Monte Amiata, ma un pò più in basso tipo Castell'Azzara che da me non si riceve a causa delle colline tra Valentano e Piansano).
 
Ultima modifica:
No, il mux La 3 è attivo dal Monte Amiata. Trasmette da questo sito in pol. verticale verso le provincie di Viterbo e Siena e in pol. orizzontale verso la prov. di Grosseto e l'Umbria. Trasmettono sempre in questo modo, sempre dal Monte Amiata, tutti i mux Mediaset, D-Free, Tivuitalia, Rete A 1 e 2, Timb 1,2 e 3, Canale Italia e Rtv 38.
Ecco perchè ricevo tivuitalia da Monte Amiata in verticale che la mia antenna verso Argentario. Riceverei La3 se attiverebbe in verticale da Amiata.
 
Ecco perchè ricevo tivuitalia da Monte Amiata in verticale che la mia antenna verso Argentario. Riceverei La3 se attiverebbe in verticale da Amiata.

No, non mi hai capito. Tu abiti a Latera, che è in provincia di Viterbo. Quindi La 3 trasmette dal monte Amiata verso di te in pol. verticale, come Tivuitalia, Canale Italia, Rtv 38, D-Free, tutti i mux di Mediaset, Timb e Rete A. Il fatto che Tivuitalia ti arrivi lo stesso anche senza un'antenna verso l'Amiata e La 3 no, non so da cosa può dipendere o meglio dipende da variabili del tutto casuali, come per esempio un riflesso.
 
Carissimi, bentrovati! :)

Mi sono finalmente trasferito a Viterbo (zona Cappuccini); sono andato da Benedetti ed ho comprato una UHF ed una VHF; come da vostro suggerimento le ho puntate entrambe in pol.orizzontale verso il Peglia anche se l'Argentario era a vista d'occhio. Per puntarle (dato che il Peglia non lo vedo) sono andato su Google Maps ed ho tracciato una retta dal sito alla mia palina, ho preso l'intersezione del palazzo ed ho puntato… ;)

Sin qui nessun problema; accendo le TV e ricevo più di 250 tra canali e servizi, più del doppio di quanti ne ricevevo da Vitorchiano pur puntando sullo stesso sito; :happy3: credo perché per strada vi sia anche Edifizio, forse Amiata ed ho l'impressione che da dietro mi entri anche un po di Poggio Nibbio (magari questa l'ho sparata grossa :eusa_whistle:).

Comunque il mio problema è che, pur ricevendo tutto ottimamente, i canali del mux ReteA1 (a momenti alterni) squadrettano e lo stesso risulta avere sempre un segnale basso. :doubt:
Le domande sono: ho puntato male l'antenna? il mux è ricevibile solo così da qui oppure vi è altro che non ho preso in considerazione? dove e come posso intervenire per risolvere il problema (se è risolvibile)?

Grazie, ciao ;)
 
Carissimi, bentrovati! :)

Mi sono finalmente trasferito a Viterbo (zona Cappuccini); sono andato da Benedetti ed ho comprato una UHF ed una VHF; come da vostro suggerimento le ho puntate entrambe in pol.orizzontale verso il Peglia anche se l'Argentario era a vista d'occhio. Per puntarle (dato che il Peglia non lo vedo) sono andato su Google Maps ed ho tracciato una retta dal sito alla mia palina, ho preso l'intersezione del palazzo ed ho puntato… ;)

Sin qui nessun problema; accendo le TV e ricevo più di 250 tra canali e servizi, più del doppio di quanti ne ricevevo da Vitorchiano pur puntando sullo stesso sito; :happy3: credo perché per strada vi sia anche Edifizio, forse Amiata ed ho l'impressione che da dietro mi entri anche un po di Poggio Nibbio (magari questa l'ho sparata grossa :eusa_whistle:).

Comunque il mio problema è che, pur ricevendo tutto ottimamente, i canali del mux ReteA1 (a momenti alterni) squadrettano e lo stesso risulta avere sempre un segnale basso. :doubt:
Le domande sono: ho puntato male l'antenna? il mux è ricevibile solo così da qui oppure vi è altro che non ho preso in considerazione? dove e come posso intervenire per risolvere il problema (se è risolvibile)?

Grazie, ciao ;)
ciao, se ricevi il mux di RETE A1 dal monte Amiata, sai che ci sono dei problemi come te hai citato!
 
No, non mi hai capito. Tu abiti a Latera, che è in provincia di Viterbo. Quindi La 3 trasmette dal monte Amiata verso di te in pol. verticale, come Tivuitalia, Canale Italia, Rtv 38, D-Free, tutti i mux di Mediaset, Timb e Rete A. Il fatto che Tivuitalia ti arrivi lo stesso anche senza un'antenna verso l'Amiata e La 3 no, non so da cosa può dipendere o meglio dipende da variabili del tutto casuali, come per esempio un riflesso.
Si, ho capito bene. Purtroppo mux La3 UHF 37 segnale sempre zero.
 
@ extornado

No, non hai puntato male l'antenna, ma è che il mux Rete A 1 dal Monte Amiata è fuori sfn o comunque ha problemi di trasmissione. Ho provato ieri con una sola antenna verso il Monte Amiata in pol. verticale e il ch. 32 squadretta molto spesso con qualità oscillante tra 0% e 90 %. Invece il mux Rete A 2 è perfetto.
 
@ extornado

No, non hai puntato male l'antenna, ma è che il mux Rete A 1 dal Monte Amiata è fuori sfn o comunque ha problemi di trasmissione. Ho provato ieri con una sola antenna verso il Monte Amiata in pol. verticale e il ch. 32 squadretta molto spesso con qualità oscillante tra 0% e 90 %. Invece il mux Rete A 2 è perfetto.

Grazie delle info ma la mia antenna è in pol. Orizzontale e credo di ricevere il suddetto mux dal peglia (magari mi sbaglio :eusa_think:). Anche da quel sito retea1 presenta problemi?
 
In realtà il mux Rete A 1 trasmette dal Monte Amiata verso la prov. di Viterbo in pol. mista con preponderanza verticale: ciò significa che è possibile riceverlo anche in pol. orizzontale, ma con potenza e qualità leggermente inferiori alla pol. verticale. Anche se hai una sola antenna in pol. orizzontale verso il Peglia, può darsi che qualcosa del ch. 32 ti entra anche dal Monte Amiata, disturbando quello del Peglia, con il risultato che il ch. 32 ti squadretta. Adesso ti conviene aspettare un pò per vedere i tecnici di Rete A che cosa decideranno, altrimenti ci saranno problemi per mezzo centro Italia, vista l'ampia copertura del M. Amiata.
 
Accidenti... grazie… essendo poco ferrato del settore non ero al corrente di tutto ciò.

Mi rincuoro pensando di aver fatto un lavoro discreto e di non essere il responsabile del difetto… ;) quindi i tecnici di ReteA sono già al corrente del problema oppure bisogna che io faccia una segnalazione?
 
Credo che già molte persone abbiano segnalato il problema del Monte Amiata. Quindi i tecnici di Rete A ne sono già al corrente, però c'è qualche problema perché loro attribuiscono la colpa al Monte Secchietta (Firenze), ma da noi non è proprio possibile ricevere da tale sito.
 
Credo che già molte persone abbiano segnalato il problema del Monte Amiata. Quindi i tecnici di Rete A ne sono già al corrente, però c'è qualche problema perché loro attribuiscono la colpa al Monte Secchietta (Firenze), ma da noi non è proprio possibile ricevere da tale sito.

Ok. tutto chiaro… attenderò fiducioso.
Peccato perché su quel mux ci sono un sacco di canali interessanti. :sad:

Grazie tante
 
Indietro
Alto Basso