Anche con il giochetto dell'accopiamento sfalsato, è bene precisare, che l'SFN non c'è più.
Certo, in quel modo, si può attenuare un segnale disturbante isocanale e si ha successo quando si ottiene un dislivello tale per cui il decoder farà ugualmente il suo lavoro.
Se si tratta di una rete SFN, però, il problema dell'interferenza dal retro (o da qualunque altra direzione) non dovrebbe comunque sussistere perchè l'emittente avrà provveduto e pianificato (...propagazione permettendo).
Se invece si tratta di emissioni non in SFN, allora, per risolvere un problema del genere è chiaro che va ampliata quanto più possibile la differenza di livello tra segnale utile e quella che possiamo chiamare interferenza e l'idea è assolutamente valida.
C'è però un problemino... che mettersi ad accoppiare antenne disallineate verso postazioni diverse, senza filtrare selettivamente (canali o banda) in uno scenario SFN, può comportare che il vantaggio su un singolo segnale (ad es relativamente al retro cone nell'esempio del post di elettt) può trasformarsi in un problema con segnali che provengono da altre direzioni.
Finchè abbiamo un sistema che rispetta i requisiti (singola antenna o più antenne, ma filtrate) riceviamo, ma se quei requisiti li abbiamo fatti venire a mancare, succede che tutta l'architettura messa in piedi dall'emittente è come se non ci fosse, senza contare i problemi di esporsi ancor di più ai fenomeni di propagazione.
Concludendo (spero) nessuno ha mai detto che sia impossibile ricevere distruggendo l'SFN localmente, semplicemente, è caldamente consigliabile procedere in modo più ortodosso, quantomeno come regola generale.
PS Se mi consentite una metafora, ai tempi delle Citoroen DS, c'era una pubblicità che faceva vedere come quell'auto potesse viaggaire anche su 3 ruote. Bene, se la DS con quelle sospensioni poteva (anche) procedere così, non era quella la configurazione ideale di marcia, inoltre, le auto con sospensioni tradizionali non potevano fare nulla del genere (ed erano la stragrande maggioranza)
Certo, in quel modo, si può attenuare un segnale disturbante isocanale e si ha successo quando si ottiene un dislivello tale per cui il decoder farà ugualmente il suo lavoro.
Se si tratta di una rete SFN, però, il problema dell'interferenza dal retro (o da qualunque altra direzione) non dovrebbe comunque sussistere perchè l'emittente avrà provveduto e pianificato (...propagazione permettendo).
Se invece si tratta di emissioni non in SFN, allora, per risolvere un problema del genere è chiaro che va ampliata quanto più possibile la differenza di livello tra segnale utile e quella che possiamo chiamare interferenza e l'idea è assolutamente valida.
C'è però un problemino... che mettersi ad accoppiare antenne disallineate verso postazioni diverse, senza filtrare selettivamente (canali o banda) in uno scenario SFN, può comportare che il vantaggio su un singolo segnale (ad es relativamente al retro cone nell'esempio del post di elettt) può trasformarsi in un problema con segnali che provengono da altre direzioni.
Finchè abbiamo un sistema che rispetta i requisiti (singola antenna o più antenne, ma filtrate) riceviamo, ma se quei requisiti li abbiamo fatti venire a mancare, succede che tutta l'architettura messa in piedi dall'emittente è come se non ci fosse, senza contare i problemi di esporsi ancor di più ai fenomeni di propagazione.
Concludendo (spero) nessuno ha mai detto che sia impossibile ricevere distruggendo l'SFN localmente, semplicemente, è caldamente consigliabile procedere in modo più ortodosso, quantomeno come regola generale.
PS Se mi consentite una metafora, ai tempi delle Citoroen DS, c'era una pubblicità che faceva vedere come quell'auto potesse viaggaire anche su 3 ruote. Bene, se la DS con quelle sospensioni poteva (anche) procedere così, non era quella la configurazione ideale di marcia, inoltre, le auto con sospensioni tradizionali non potevano fare nulla del genere (ed erano la stragrande maggioranza)
Ultima modifica: