Sky pagherà per i canali Rai che però dovranno impedire oscuramenti

Riporto solo questa parte del post, perché tutto il resto é fantascienza.

Partendo dal presupposto che la Rai non va su sky per avere visibilità e guadagnare in pubblicità, ma ci va perché é UN SUO DOVERE farlo..... io direi proprio che i canali 101-107 rimangono intoccabili.... nel caso in cui subentrino anche tutti gli altri canali Rai, si dovranno accontentare della numerazione che sky deciderà di dargli.

Stando a quanto è stato riportato, la Rai non sta venendo su Sky perchè deve (anche se dovrebbe essere così), ma perchè vuole vedere se riesce a incrementare gli introiti pubblicitari e ad avere più visibilità. Infatti si parla di 12 mesi di test. Quando leggi queste cose, se permetti, il dubbio mi sovviene.
 
Stando a quanto è stato riportato, la Rai non sta venendo su Sky perchè deve (anche se dovrebbe essere così), ma perchè vuole vedere se riesce a incrementare gli introiti pubblicitari e ad avere più visibilità. Infatti si parla di 12 mesi di test. Quando leggi queste cose, se permetti, il dubbio mi sovviene.

Certo, a sentire quello che dichiarano loro il dubbio sovviene......
Ma ripeto... è quello che dichiarano loro ;)

i "12 mesi di test" servono a far credere che sia stata una scelta della Rai andare su sky... quando invece sappiamo bene che c'è una sentenza che dice questo.......
 
Chiariscimi una cosa.. poi chiudo l'OT, non potrebbero limitare la visione ai soli IP italiani anzichè oscurare quello che c'è in onda?

Inviato con Tapatalk 2

Il fatto è che per certi contenuti la Rai non ha proprio i diritti per trasmetterli via web, neanche a noi, non è un problema di paesi esteri che vengono a ficcare il naso da noi :)
 
Anche perché la Rai deve andare sul satellite, ma non ha nessun obbligo di regalare i suoi diritti, (leggi contenuti), a SKY

C'è la sentenza del Consiglio di Stato, basterebbe leggere il primo post invece di ignorare l'accaduto, a questo punto per scelta perché lo abbiamo scritto decine e decine di volte che da quello non si può prescindere e qualunque accordo Rai - Sky d'ora in poi dipenderà anche da quello . Sky ha il coltello dalla parte del manico, la sentenza, e giustamente lo usa a suo vantaggio. Chi pensa non lo dovrebbe fare è un'ipocrita.
 
C'è la sentenza del Consiglio di Stato, basterebbe leggere il primo post invece di ignorare l'accaduto, a questo punto per scelta perché lo abbiamo scritto decine e decine di volte che da quello non si può prescindere e qualunque accordo Rai - Sky d'ora in poi dipenderà anche da quello . Sky ha il coltello dalla parte del manico, la sentenza, e giustamente lo usa a suo vantaggio. Chi pensa non lo dovrebbe fare è un'ipocrita.

straquoto.... purtroppo qua troppa gente vuole far sembrare che sia la Rai che sta facendo un favore a SKY... (il fatto é che pure la Rai vorrebbe che sembri così...)
 
Beh.. l'ha fatto il Consiglio di Stato il favore a Sky...

casomai il "favore" l'ha fatto a quei cittadini che pagano il canone e venivano INGIUSTAMENTE PRIVATI di un servizio pubblico... una volta tanto che fanno qualcosa per tutelare i diritti dei cittadini, ci lamentiamo pure? :D

ps: io la Rai non la guardo praticamente MAI, ma dato che pago il canone ESIGO che mi sia resa disponibile alla visione.
 
io la Rai non la guardo praticamente MAI, ma dato che pago il canone ESIGO che mi sia resa disponibile alla visione.

Si, imho penso che Sky debba inserire questa eventuale futura integrazione con la Rai come option accessibile gratuitamente ma solo a chi è in regola con l'abbonamento Rai. Si tratterebbe di una procedura interna, nessuna violazione della privacy.
 
Chiaramente, credo che in questo 3rd tutti ne siano a conoscenza, esiste una sentenza del Consiglio di Stato. Sentenza che però è solo un gradino dell'iter giudiziario, altrimenti questo 3rd sarebbe stato chiuso perché superato dagli eventi ;)

èhm.. in realtà il Consiglio di Stato sarebbe l'ultimo grado di giudizio.. la sua sentenza è inappellabile e impugnabile presso la Corte di Cassazione solamente per difetto di competenza.

D'altro canto non si può dar completamente ragione alla Rai perché, il segnale a chi non ha il DTT deve arrivare e se non è efficiente il sistema satellitare "gratuito" allora deve cercare una soluzione per porvi rimedio.
Dove sta l'inefficienza del sistema satellitare gratuito?
 
Chiaramente, credo che in questo 3rd tutti ne siano a conoscenza, esiste una sentenza del Consiglio di Stato. Sentenza che però è solo un gradino dell'iter giudiziari, altrimenti questo 3rd sarebbe stato chiuso perché superato dagli eventi ;)

Non c'è nessun altro gradino dell'iter. Quella sentenza è definitiva.

Detto questo, la Rai sostiene che la sua funzione di servizio pubblico sia ottemperata dalle soluzioni satellitari da lei messe in atto

La sentenza dice il contrario. Era il nocciolo della contesa. La Rai ha torto per il CdS, che è l'unica cosa che conta.
Infatti ora è a novanta gradi con i gomiti sul tavolo.
Grazie a Masi :laughing7:

PS: vero, dovremmo chiudere il thread. dovremmo aprirne un altro per scegliere la posizione dei canali Rai su Sky... ovviamente sto scherzando eh ;)
 
Sì, tutti e quattro i casi in cui è possibile impugnare la sentenza concernono sempre e comunque la competenza giurisdizionale dell'organo, quindi ciò che ho scritto prima non è non corretto

(Dubito che vi siano nella questione in oggetto motivi che giustifichino un impugnazione in tal senso)

Inviato con Tapatalk 2
 
[...]Conseguentemente, non si può dar ragione in toto a SKY, (come qualche adepto dell'aziendalismo fa)[...]

Scusatemi, ma si sta scadendo nel ridicolo.
Non è questione di essere "aziendalisti"; mi sembra più esattamente il contrario, cioè che chi non ha Sky perché non la vuole o non se la può permettere goda del fatto che gli abbonati non vedano questo o quel canale RAI.
Premetto che non parlo per me, fortunatamente abito in una zona dove riesco a ricevere tutto il ricevibile.
Ok, onestamente mi farebbe piacere ricevere le versioni HD dei tre generalisti, ma dato che ci guardo solo programmi di informazione, insomma, se non sono in HD non mi strappo i capelli.
Ma se penso ai vecchini che abitano in montagna non raggiunti dalla TV terrestre, che magari sono già abbonati a Sky, e che si vedono criptare i programmi RAI per i quali pagano il canone (coloro a cui RAI dovrebbe pensare fregandosene di chiunque altro), che magari non sanno dell'esistenza di Tivùsat o che non se la sentono di mettere un ulteriore decoder con tutto quello che comporta, be', perdonatemi e spero che nessuno se la prenda, ma quelli che dicono che "è giusto che i canali RAI non si vedano sul decoder Sky" o che si compiacciono di questo fatto mi ricordano tanto la favola della volpe e l'uva, e mi fanno un'immensa pena.
 
@Dave74

QUOTO + 92 minuti di applausi

la penso esattamente come te, ma non potevo permettermi di dirlo, altrimenti poi mi danno dell'aziendalista..... ;)
 
Ultima modifica:
Tu hai Sky @Dave74? Perchè se è così sei tu a farmi pena.. ma soprattutto il tuo modo di guardare i non abbonati a Sky dall'alto in basso (cosa diffusa nel "settore" ) ;)

Inviato con Tapatalk 2
 
Ma cosa dici? Credimi, non sono così presuntuoso dal guardare dall'alto in basso nessuno in generale, né tantomeno penso che avere l'abbonamento a Sky sia motivo di vanto o orgoglio.
Però la MIA sensazione, leggendo vari commenti, è che tu e altri vi sentiate, a mio avviso inutilmente e ingiustificatamente, in difetto e quindi cerchiate di tenervi stretta l'esclusiva di alcuni canali di cui potete vantarvi voi, non rendendovi conto che il torto non lo fate certo agli abbonati Sky che frequentano questo forum, che tendenzialmente non credo avrebbero grossi problemi a prendersi anche un decoder Tivùsat e a gestire due decoder sat, bensì alle vostre nonne e ai vostri zii con problemi di ricezione terrestre che magari non sono altrettanto tecnologicamente preparati.
E lo ribadisco, perché sia estremamente chiaro. Non lo dico per interesse personale, dato che vivendo a Milano città ricevo tutti i Rai, i Mediaset, i Telecom, i Giallo, i Focus, i Ka-Boom e i "Quant'altro" dal DTT. Lo dico per quelli che davvero hanno difficoltà di ricezione e per i quali la RAI dovrebbe facilitare la visione dei suoi canali, non complicarla.
Il favore non è a Sky (anzi, se la gente guarda di più la Rai per Sky è solo un danno in termini di share, tanto che trovo quasi autolesionistico ostinarsi a chiedere di poter veicolare i suoi canali col suo decoder), bensì ai cittadini che pagano la famosa tassa e che hanno ANCHE un abbonamento a Sky.
 
Boh, capisco ancora di meno, allora. Però vorrei capire da te: perché vorresti obbligare il nonno di Heidi che ha già un decoder sky a prendere un altro decoder, spendendo degli altri soldi e complicandogli la vita, per guardare i programmi Rai criptati?
Lascia perdere la convenienza delle varie aziende che non è tanto importante, andiamo al sodo della praticità per gli utenti meno smart.
 
Indietro
Alto Basso