Via libera Agcom al nuovo piano numerazione automatica canali (LCN)

:)
Abbiamo già avuto la disfatta con lo switch off, dove emittenti storiche sono state chiuse per dare spazio a improbabili esperimenti televisivi... quelle che ho elencato sono le uniche ex analogiche che si salvano (alcune sono migliorabili senza ombra di dubbio)

@Ber: infatti non si capisce... sembra un copia-incolla corretto a metà :badgrin:

non pensi che abbiano tanto da recriminare perchè molti di loro hanno vissuto prosperando nel far west dell'analogico e non hanno mai opposto resistenza ad un mercato dominato dal duopolio, anzi molti soggetti hanno vissuto di luce riflessa? Non è colpa del progresso dell'evoluzione tecnologica ma di un settore polverizzato che viveva di occupazioni di frequenze ed interferenze varie, vinceva chi sparava il segnale più forte e non chi creava impresa (tranne qualche rara eccezione...telenorba, telelombardia, ecc.. non ne conosco altre), nessun investimento tecnologico o sul prodotto, le volte che si consorziavano non combianvano nulla
Ora dare un 15 o 16 ad una emittente che mi trasmette hotline o un tg realizzato in un ripostiglio, magari togliendolo a un real time o altro mi sembra un sacrilegio
 
quindi continueremo ad avere canali tipo ABC in posizioni che non si meritano per nulla???
Non mi stupirebbe :doubt:

L'unico vantaggio forse è quello di mettere di nuovo tutti in gioco a discapito però delle abitudini (chi segue un canale lo associa subito alla sua attuale LCN... ora potrebbe ritrovarselo su un'altra LCN magari anche più altra in mezzo ad una jungla)...

Io avevo capito che avrebbero preservato i numeri per quelle emittenti che già sono al posto giusto... :eusa_think:

non pensi che abbiano tanto da recriminare perchè molti di loro hanno vissuto prosperando nel far west dell'analogico e non hanno mai opposto resistenza ad un mercato dominato dal duopolio, anzi molti soggetti hanno vissuto di luce riflessa? Non è colpa del progresso dell'evoluzione tecnologica ma di un settore polverizzato che viveva di occupazioni di frequenze ed interferenze varie, vinceva chi sparava il segnale più forte e non chi creava impresa (tranne qualche rara eccezione...telenorba, telelombardia, ecc.. non ne conosco altre), nessun investimento tecnologico o sul prodotto, le volte che si consorziavano non combianvano nulla
Ora dare un 15 o 16 ad una emittente che mi trasmette hotline o un tg realizzato in un ripostiglio, magari togliendolo a un real time o altro mi sembra un sacrilegio

Alcune emittenti sono molto meritevoli e sarebbe ingiusto penalizzarle (ovvio che non si può pretendere che non abbiano qualche ora di shopping al mattino e primo pomeriggio). Poi a quanto vedo la situazione cambia da regione a regione...

Sinceramente avrei limitato i numeri per le tv locali, invece che dar loro un intero nuovo arco! Ogni editore dovrebbe puntare a fare due-tre emittenti buone, invece che dieci scarse... Anche perché come fanno a occupare nuovi numeri se le frequenze sono diminuite? 18 frequenze locali x 10 canali max = 180 canali, ma hanno già 220 di posti... cosa se ne fanno di 320?? Mettiamo ancora copie di copie di copie di canali? :icon_rolleyes:
 
Io avevo capito che avrebbero preservato i numeri per quelle emittenti che già sono al posto giusto... :eusa_think:

Ci sono emittenti che non sono al posto giusto o che comunque potrebbero avere una LCN diversa...

Anche perché come fanno a occupare nuovi numeri se le frequenze sono diminuite? 18 frequenze locali x 10 canali max = 180 canali, ma hanno già 220 di posti... cosa se ne fanno di 320?? Mettiamo ancora copie di copie di copie di canali? :icon_rolleyes:

Oppure semplicemente si potrebbe abbassare bitrate e/o risoluzione passando da un canale SD a un canale LD...
 
come sono tante e troppe le poszione lcn di primissimo piano concesse a rai e mediaset , nel range semigenerliste, che già occupano le posizioni da 1 a 6 del telecomando
 
Ci sono emittenti che non sono al posto giusto o che comunque potrebbero avere una LCN diversa...

Sì, basti pensare all'ultima arrivata sul 49, giusto per fare un esempio...

Ma emittenti tipo Real Time o Tv2000 potrebbero benissimo essere lasciate al loro posto, questo intendo. Non è che adesso cambieranno per forza tutte, perché magari la prima fa più ascolti della seconda ;)

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
 
Intendevo proprio questo... e l'elenco si potrebbe continuare, ad esempio, con LaEFFE o DMAX che sono sempre in fascia informazione...anche se per LaEFFE e Fine Living si tratta di LCN ereditate da altri progetti editoriali che comunque avevano a che fare con l'informazione (RepubblicaTV di informazione e Coming Soon Television di informazione cinematografica... anche se nell'ultimo periodo aveva variato abbastanza la programmazione). Lo stesso vale (in alcuni casi) anche per le locali... ;)
 
Le locali potrebbero metterle come fanno adesso tutte dalla posizione 60 in poi sul primo blocco da 100 e dalla posizione 110 in poi, liberando la seconda decade per tv semi-generaliste presenti nelle posizioni più alte. Dite che è troppo faticoso per chi è abituato a fare P+ o P- sul telecomando per arrivare a 60 e non digitare 60?
 
Io trovo comunque corretto lasciare un paio di posizioni basse (10-19) o (9-18) per le locali che si ricevano comunque in analogico. Spostarle cosi avanti non farebbe altro che portarle alla chisura...
 
Non capisco perché. Se un canale sta al numero 15 o 65 cosa cambia? Se sai che è a quel numero basta digitarlo, oppure la maggior parte delle persone è abituata a fare P+ e P-, fino ad una certa posizione e quindi non arriverà mai a posizioni cosi alte? Allora i canali che stanno al blocco 200-300 o peggio dalla 600 in poi?
 
C'è da considerare alcune cose:
Le tv locali sono viste più da gente "adulta" o "anziana". I canale tematici (nativi digitali) da persone più "giovani".
Se consideriamo poi che ciò che c'era in analogico ha la precedenza (vedi nazionali) non vedo il motivo perchè le locali non dovrebbero avere questo "privilegio" o comunque essere trattate alla stessa maniera.

Allora vai giù di ricorsi (che ovviamente vincerebbero) e non si farebbe mai nulla... ;)
 
Ultima modifica:
Le cose stanno proprio così... oltre alla storicità c'è poi da considerare che la maggior parte delle persone è abituata a fare P+ e P- ed è già tanto se arriva al 60.
 
Ma che almeno, in ambito regionale, lasciassero lo stesso numero Lcn alla stessa emittente invece di darlo a piu' tv.
 
Le cose stanno proprio così... oltre alla storicità c'è poi da considerare che la maggior parte delle persone è abituata a fare P+ e P-
Io sono uno di quelli.
Mi è scomodo digitare manualmente 2 o 3 cifre dopo il numero 9.
Ringrazio l' esistenza di P+ e di P-.
I canali me li sono ordinati io senza LCN,
ad esempio al numero 9 ho Iris, al 10 ho Marco Polo, e via così.
 
Ultima modifica:
Ultima modifica di un moderatore:
Per il discorso delle semigeneraliste avevo tirato fuori anche io il discorso...
La LCN non prevede numerazioni per canali tematici di serie tv o per canali di cinema, e tutto viene messo nel gruppo delle semigeneraliste... Rai Premium non perderebbe comunque un posto su quella numerazione se mandasse fiction e basta ;)
 
Mi aspetto l'ennesimo comunicato stampa di Retecapri dove si lamenta di essere penalizzata nella numerazione LCN
Non tarderà ad arrivare
 
Adesso Retecapri non potrà più lamentarsi... Mi ricordo che rinfacciavano sempre il fatto che ReteA avesse 2 mux e che loro erano gli unici a essere scacciati sul 20. Bene al 19 ora è probabile che avranno compagnia :D
 
Indietro
Alto Basso