In Rilievo I satelliti Astra sui 28° E - Spot UK

Raga, ma questi cali di segnali o aumenti in realtà a cosa sono dovuti?(propagazione?) Pazienza per utenti che hanno parabole piccole, ma sembra strano che utenti che dispongono di parabole di dimensioni "importanti"(150cm in su) da un giorno all'altro vadano in "crisi"...(dove normalmente hanno visione) Grazie anticipatamente!!!

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
 
Raga, ma questi cali di segnali o aumenti in realtà a cosa sono dovuti?

Ognuno ha la sua versione, ne ho sentite di tutte le salse, ed ogni spiegazione ha del fondo logico, ma in breve non lo sa nessuno, quindi personalmente ho smesso di pormi la domanda..
 
Non è strano per niente.
In digitale manca la percezione a video, quello che in anologico era l'effetto neve, o comunque, la qualità dell'immagine (rapporto segnale/rumore)
I segnali DVB, finchè sono anche di poco sopra una certa soglia, a video appaiono qualitativamente perfetti. Sotto quella soglia, invece, non si riceve. (e nell'intorno della soglia, ci sono squadrettamenti e freeze)
Quello che va capito, è quanto sia piccolo (in DVB) il margine esistente fra un segnale ricevibile e non.
Pertanto, indipendentemente dal diametro della parabola, quando il segnale disponibile è di poco sopra la soglia della decodifica, bastano le normali variazioni di livello, ad es. quelle dovute all'attenuazione nell'atmosfera, per passare da una situazione all'altra.
;)


Raga, ma questi cali di segnali o aumenti in realtà a cosa sono dovuti?(propagazione?) Pazienza per utenti che hanno parabole piccole, ma sembra strano che utenti che dispongono di parabole di dimensioni "importanti"(150cm in su) da un giorno all'altro vadano in "crisi"...(dove normalmente hanno visione) Grazie anticipatamente!!!

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
 
Non è strano per niente.
In digitale manca la percezione a video, quello che in anologico era l'effetto neve, o comunque, la qualità dell'immagine (rapporto segnale/rumore)
I segnali DVB, finchè sono anche di poco sopra una certa soglia, a video appaiono qualitativamente perfetti. Sotto quella soglia, invece, non si riceve. (e nell'intorno della soglia, ci sono squadrettamenti e freeze)
Quello che va capito, è quanto sia piccolo (in DVB) il margine esistente fra un segnale ricevibile e non.
Pertanto, indipendentemente dal diametro della parabola, quando il segnale disponibile è di poco sopra la soglia della decodifica, bastano le normali variazioni di livello, ad es. quelle dovute all'attenuazione nell'atmosfera, per passare da una situazione all'altra.
;)
Molte grazie,Tuner!!!


Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
 
Avete notato variazioni del segnale negli ultimi due giorni rispetto al solito?
 
Avete notato variazioni del segnale negli ultimi due giorni rispetto al solito?

Io personalmente no perche non ho strumentazione, ma leggendo altri forum sembrerebbe salito ai livelli dei primi di maggio, ad ogni modo nel mio caso i temporali persistenti stanno annullando i benefici dell'apparente aumento di segnale..
 
mah.. i red button su 11464 mi entrano con la digidish45.. forse perché sono i più alti in frequenza? (e c'è guadagno maggiore?..),
per il resto niente.. ma a questo punto mi resta il dubbio che puntandoli perfettamente con la 90 non si riesca a tirar dentro il tutto..
 
mah.. i red button su 11464 mi entrano con la digidish45.. forse perché sono i più alti in frequenza? (e c'è guadagno maggiore?..),
per il resto niente.. ma a questo punto mi resta il dubbio che puntandoli perfettamente con la 90 non si riesca a tirar dentro il tutto..

Probabilmente non è un feed UK.
 
mah.. i red button su 11464 mi entrano con la digidish45.. forse perché sono i più alti in frequenza? (e c'è guadagno maggiore?..),
per il resto niente.. ma a questo punto mi resta il dubbio che puntandoli perfettamente con la 90 non si riesca a tirar dentro il tutto..

ma che funzioni aggiuntive hai con questi canali red button ?
 
Temporalacci del cacchio, ma com'è che funziona più la parabola è grande e più le intemperie interferiscono? Ho persino preso il mega proteggi LNB (http://www.starsat.it/images/banda_C/protezione_intemperie_neve.JPG) perchè avevo letto che basta qualche goccia sull'LNB che il segnale ne soffre.. eppure appena piove un pò sparisce tutto, capisco che sono al limite della fringe reception ma con la parabola che avevo prima non notavo questo calo drastico di segnale con pioggia.
 
Ma dove le leggete certe stupidate? :D
Se va bene, quella tettoia non peggiora la situazione. (non è che col peso in più si sia abbassato leggermente il braccio, ad es?)
Non è che con la parabola più grande ci sia una maggiore "sensibilità" alla pioggia. A parità di segnale, se noti peggioramenti, è probabile che il puntamento sia da perfezionare.
Maggiore è il diametro, maggiore è il guadagno, ma a fronte di una direzionalità più spinta, un errore di puntamento può determinare risultati peggiori.

perchè avevo letto che basta qualche goccia sull'LNB che il segnale ne soffre..
 
Ma dove le leggete certe stupidate? :D

Ci sono davvero molti molti riferimenti in rete sul fatto che delle gocce sul LNB provocano abbassamento del segnale, se siano stupidate non lo so, ma alcuni sono stati così pignoli da misurare "segnale con gocce" e poi pulirlo e misurare "segnale senza gocce", di quanto cambia il segnale personalmente non so sono solo opinioni altrui visto che non ho apparecchi di misurazione e ad ogni modo non sarei così pignolo da misurare il prima e dopo. Comunque da quanto sto vedendo semplici eventi atmosferici come la pioggia influiscono non poco sul mio segnale, quel riparo è montato bene purtroppo e il puntamento pure è perfetto il tecnico ha crosspolarizzato/ottimizzato il segnale e più di così nun se pode..

"rain drops on the LNB do account for a substantial attenuation of the signal, I’ve seen 10 to 15% recently, however from what I have read, suspended atmospheric moisture whether as water droplets in cloud or as atmospheric vapour do contribute significantly to signal attenuation"
 
Ribadisco: sono fesserie (come del resto un sacco di cose che si leggono su internet, un luogo dove convivono con gli stessi diritti, tanto l'informazione che la disinformazione)
Di fesserie ne leggo a vagonate, ma nemmeno se lo facessi a tempo pieno potrei cercare di correggere chi fa disinformazione...
L'unica è che chi legge scelga a chi dare retta, decidendo se una fonte sia o meno autorevole. (credere a una cosa solo perchè in molti ci credono, non la rende automaticamente vera)
:D

La pioggia intensa causa maggiore attenuzazione, ma è il muro d'acqua di centinaia di metri (o di Km) a creare questa condizione.
Se bastasse una goccia d'acqua sul coperchietto di plastica dell'LNB a creare problemi, non esisterebbe alcuna possibilità di ricezione via satellite.
 
La pioggia intensa causa maggiore attenuzazione, ma è il muro d'acqua di centinaia di metri (o di Km) a creare questa condizione.
+1

Se bastasse una goccia d'acqua sul coperchietto di plastica dell'LNB a creare problemi, non esisterebbe alcuna possibilità di ricezione via satellite.
-1
a difesa di Alistair, a me ha sempre dato problemi anche una sola goccia d'acqua, e con diversi LNB
sapessi quante volte con la BBC ho dovuto uscire con un pezzo di carta assorbente, specialmente con la toroidale e il segnale al limite
poi saranno sfigati i miei LNB, ma questo è un'altro paio di maniche
 
La situazione in Veneto per questa flotta di satelliti come è? Io abito a Bassano del Grappa, solo per curiosità con un 1 m di diametro riuscirei a cavarmela?
 
La situazione in Veneto per questa flotta di satelliti come è? Io abito a Bassano del Grappa, solo per curiosità con un 1 m di diametro riuscirei a cavarmela?

Non guardo neanche sulla cartina dove si trova la tua città esattamente, con un metro NON te la cavi
 
Indietro
Alto Basso