Premetto che Mediaset la seguivo solo da piccolo per i cartoni e che tranne qualche sporadica sbirciatina all'anno, ne faccio volentieri a meno.
Premetto inoltre che in questo governo ho poca fiducia anche io e che, invece di quotare in borsa RAI WAY ed eliminare canali come Rai 4, licenzierei un bel po' di dirigenti visto che sono il doppio di quelli della BBC la quale, ha il doppio dei dipendenti rispetto alla nostra tv di stato.
Oltre a fare tutto ciò, renderei davvero l'azienda priva da interessi politici (cosa che alla fine non verrà fatta, ci mangiano tutti), creerei al massimo due testate giornalistiche
( unione Tg1+tg2+tg3+tgr+Rai News+ Rai parlamento e GR1+GR2+GR3 ) e metterei un tetto massimo agli stipendi inferiore ai 100.000.
Riguardo alla pubblicità io sono d'accordo nell'abolirla o almeno nel ridimensionarla, per esempio in Germania (fonte Wikipedia se qualcuno è più informato chiarisca) il primo canale Das Erste non può trasmettere più di 20 minuti di pubblcità al giorno ( 0 alla domenica) e non oltre le 20:00. La zdf comunque di pubblictà a quanto letto e visto ne fa.
In Inghilterra la BBC non ne fa ( escluso BBC world news che è principalmente destrinato all'estero), eppure grazie a fantastici documentari ( che vende in tutto il mondo, anche alla RAI e che le fanno guadagnare parecchio ) e altri programmi utili per la cittadinanza è considerato il miglior servizio pubblico del mondo. Poi in Uk dovrebbe esserci anche channel 4 che comunque di spot ne fa!
In francia, è stata abolita tranne ( forse ) durante le ore notturne.
Per me non è obbligatorio abolirla del tutto ma per la maggior parte si!
Poi se alcuni programmi fanno tanto share o no, per me è indifferente. Devono essere culturali e servire alla gente per informarsi e migliorere il proprio bagaglio culturale (tipo BBC Horizon). Per me poi le tv private potrebbero contribuire a finanziare sotto un'apposita tassa ad-hoc il canone se la pubblicità verrà tolta!
Riguardo ai canali come minimo lascerei Rai 4 così com'è e, riunirei sotto "Rai Sapere" Rai 5, Storia e Scuola.
Purtroppo e qui mi fermo, per me il governo per favorire "alcuni amici" non farà le cose fatte bene purtroppo.
P.S.: Segnalo un articolo che spiega più o meno bene che cosa fanno i poteri forti li dentro:
http://www.ilsecoloxix.it/p/italia/2014/06/10/AR6cL7f-sprechi_conduttrice_parquet.shtml
P.S.2: Quasi dimenticavo.... AZZERARE L'EVASIONE FISCALE. Se la BBC ( e altri servizi pubblici ) riesce a mantenersi con solo i soldi del canone e lo pagano quasi tutti, non vedo perchè non dovrebbe la RAI!