RUMOR: La Rai potrebbe rimanere con soli 5 canali sul DTT?

Infatti... viene da pensare male... ma spesso ci si azzecca... :(

Come ho già detto a me l'offerta Rai com'è ora piace. Da migliorare Rai 2, i 2 Rai Sport e mettere insieme i canali culturali. Poi il risparmio è da fare all'interno dei canali Rai.
I canali in se non costano più di tanto. E quello che c'è attorno che costa...
E' chiaro che a livello industriale tagliare quei canali significa affossare l'azienda, perché non potrebbe più stare sul mercato.

A pensar male, si sa chi ci guadagnerebbe da ciò, tanto poi c'è Pantalone che ripiana con le tasse prese dalle nostre tasche.
 
Se tagli i canali che funzionano e fanno ascolti tagli le gambe all'azienda.

Chiediti, chi si avvantaggerà se obbligheranno la Rai a tagliare i canali?

Quanti ascolti potranno fare questi 5 canali?

Lo sai che in questo modo ci ritroveremo a pagare un canone sempre più alto, per avere pochi canali noiosissimi che non guarderemo quasi mai?
Quoto tutto!!
Ma poi... chi rimarrebbe a offrire contenuti "gratis"? Mediaset? :lol: Quella che apparte Iris e TopCrime ha canali bruttissimi e impostati male? Quella che sposta di continuo le serie? Quella che fa sempre vedere le solite serie in loop sui suoi canali? Quindi cosa rimarrebbe? Ah si il pay... Se vuoi vedere qualcosa paga? Ma anche no... anzi... farebbe aumentare "l'illegalità" questa mossa...
 
Quoto tutto!!
Ma poi... chi rimarrebbe a offrire contenuti "gratis"? Mediaset? :lol: Quella che apparte Iris e TopCrime ha canali bruttissimi e impostati male? Quella che sposta di continuo le serie? Quella che fa sempre vedere le solite serie in loop sui suoi canali? Quindi cosa rimarrebbe? Ah si il pay... Se vuoi vedere qualcosa paga? Ma anche no... anzi... farebbe aumentare "l'illegalità" questa mossa...
Mediaset non chiuderebbe i canali free, sarebbe un suicidio a livello industriale, tanto è vero che nonostante la crisi ne ha aperti.

Il problema del taglio dei canali Rai è che per pochi noiosissimi canali che non guarderemo quasi mai ci ritroveremmo a pagare un alto (parleranno come al solito di armonizzare e allineare) canone obbligatorio.
 
Mediaset non chiuderebbe i canali free, sarebbe un suicidio a livello industriale, tanto è vero che nonostante la crisi ne ha aperti.

Il problema del taglio dei canali Rai è che per pochi noiosissimi canali che non guarderemo quasi mai ci ritroveremmo a pagare un alto (parleranno come al solito di armonizzare e allineare) canone obbligatorio.

Esatto... proprio perchè mediaset non ne chiude... anzi a breve ne partirà un nuovo capisci che chiudere tutti quei canali (pure quelli che fanno più dell'1% al giorno) è da suicidio...
 
La BBC pubblicità non ne fa e fino a pochi anni fa credo anche TVE non ne faceva... quindi si può eccome!
 
Premetto che Mediaset la seguivo solo da piccolo per i cartoni e che tranne qualche sporadica sbirciatina all'anno, ne faccio volentieri a meno.
Premetto inoltre che in questo governo ho poca fiducia anche io e che, invece di quotare in borsa RAI WAY ed eliminare canali come Rai 4, licenzierei un bel po' di dirigenti visto che sono il doppio di quelli della BBC la quale, ha il doppio dei dipendenti rispetto alla nostra tv di stato.
Oltre a fare tutto ciò, renderei davvero l'azienda priva da interessi politici (cosa che alla fine non verrà fatta, ci mangiano tutti), creerei al massimo due testate giornalistiche
( unione Tg1+tg2+tg3+tgr+Rai News+ Rai parlamento e GR1+GR2+GR3 ) e metterei un tetto massimo agli stipendi inferiore ai 100.000.
Riguardo alla pubblicità io sono d'accordo nell'abolirla o almeno nel ridimensionarla, per esempio in Germania (fonte Wikipedia se qualcuno è più informato chiarisca) il primo canale Das Erste non può trasmettere più di 20 minuti di pubblcità al giorno ( 0 alla domenica) e non oltre le 20:00. La zdf comunque di pubblictà a quanto letto e visto ne fa.
In Inghilterra la BBC non ne fa ( escluso BBC world news che è principalmente destrinato all'estero), eppure grazie a fantastici documentari ( che vende in tutto il mondo, anche alla RAI e che le fanno guadagnare parecchio ) e altri programmi utili per la cittadinanza è considerato il miglior servizio pubblico del mondo. Poi in Uk dovrebbe esserci anche channel 4 che comunque di spot ne fa!
In francia, è stata abolita tranne ( forse ) durante le ore notturne.
Per me non è obbligatorio abolirla del tutto ma per la maggior parte si!
Poi se alcuni programmi fanno tanto share o no, per me è indifferente. Devono essere culturali e servire alla gente per informarsi e migliorere il proprio bagaglio culturale (tipo BBC Horizon). Per me poi le tv private potrebbero contribuire a finanziare sotto un'apposita tassa ad-hoc il canone se la pubblicità verrà tolta!
Riguardo ai canali come minimo lascerei Rai 4 così com'è e, riunirei sotto "Rai Sapere" Rai 5, Storia e Scuola.
Purtroppo e qui mi fermo, per me il governo per favorire "alcuni amici" non farà le cose fatte bene purtroppo.

P.S.: Segnalo un articolo che spiega più o meno bene che cosa fanno i poteri forti li dentro: http://www.ilsecoloxix.it/p/italia/2014/06/10/AR6cL7f-sprechi_conduttrice_parquet.shtml

P.S.2: Quasi dimenticavo.... AZZERARE L'EVASIONE FISCALE. Se la BBC ( e altri servizi pubblici ) riesce a mantenersi con solo i soldi del canone e lo pagano quasi tutti, non vedo perchè non dovrebbe la RAI!
 
Vedete io che Mediaset l'ho sempre guardata da piccolo, da adolescente e da vecchio :)crybaby2:) e son cresciuto forte e robusto i canali RAI non mi mancano, mai guardati... quelle poche volte che li guardo mi annoiano quasi sempre... tutto "vecchio", "impostato" come se fossimo ancora negli anni '70... per non parlare della qualità video "la calza" che appare su tutti i canali, RAI3 che ancora dopo anni ha le righine del timecode (quindi ha fonte analogica :laughing7:), un solo canale in HD!

A me, sinceramente, ha sempre scocciato pagare per una cosa che non vedo, ma è obbligatorio...
 
Ho notato che la Rai usa molto i termini Inglesi. Dal momento che li usa perché non cambia anche i normi alle reti generaliste :D
Comunque io direi di far una nuova lista dei canali ;)

Rai 1 diventa Rai One
Rai 2 diventa Rai Two
Rai 3 diventa Rai Three
[...]

AHAH l'idea non è male però immagina gli anziani: Rai ONE (pronunciato così come viene scritto) Rai TU e Rai Tee :laughing7:
 
@faveroandrea: in UK la situazione è un po' particolare... Praticamente le generaliste sono obbligate a svolgere servizio pubblico per tot. ore all'anno. La BBC è pubblica, controllata dalla Corona, dal CDA e dal BBC Trust, che dovrebbe fare gli interessi dei cittadini. Viene finanziata dal canone e non può trasmettere pubblicità. I canali, oltre ad essere suddivisi in base per nazioni costituenti (BBC One Scotland, BBC One England, BBC Northern Ireland), sono anche regionalizzati (in base a regioni abbastanza arbitrarie - un esempio è BBC One England divisa in BBC One London, etc.). Le altre emittenti sono private, ma svolgono servizio pubblico (anche queste son regionalizzate): ITV1 (in Scozia e Galles si appoggia ad emittenti affiliate - S4/C e STV - che se non sbaglio sono cmq di proprietà di ITV plc) e Channel 4, che, essendo private, possono invece trasmettere pubblicità. Dunque il canone TV, che finanzia per la maggior parte la BBC, finisce anche in mano a ITV e C4.

Ah, fatevi un giretto sui forum inglesi, e vedrete che anche loro criticano il loro servizio pubblico. E, soprattutto, noterete che muovono le stesse identiche critiche che noi rivolgiamo alla Rai :evil5:
 
Imfatti gli spot Rai durano 2 minuti, su Mediaset circa 5 minuti

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Ma veramente vi dà così fastidio la pubblicità sulla Rai? Le interruzioni sono brevissime, non le trovo poi così fastidiose...
Ma infatti... la pubblicità non da fastidio se non dura un eternità. Ovviamente non deve essere fatta ogni 10 minuti. Cosa che con Sanremo capita (e lo trovo odioso)! Questo si...
Poi ci sono casi come il film di ieri su Rai2 dove ho visto troppa pubblicità.
Però in linea di massima la pubblicità non è tanta.
Anche su Rai Gulp ho visto pubblicità dopo ben 45 minuti! Quindi 45 minuti non stop...
 
allora o sei cresciuto troppo in fretta, oppure mediaset e ex fininvest hanno piu di 35 anni...

Io di anni ne ho 34, la società Fininvest inizia ad operare come Telemilano - Canale 58 già nel '79, quindi... sta a voi decidere se uno a 34-35 anni è vecchio o no, dipende dai giorni probabilmente :badgrin:
 
Vedete io che Mediaset l'ho sempre guardata da piccolo, da adolescente e da vecchio :)crybaby2:) e son cresciuto forte e robusto i canali RAI non mi mancano, mai guardati... quelle poche volte che li guardo mi annoiano quasi sempre... tutto "vecchio", "impostato" come se fossimo ancora negli anni '70... per non parlare della qualità video "la calza" che appare su tutti i canali, RAI3 che ancora dopo anni ha le righine del timecode (quindi ha fonte analogica :laughing7:), un solo canale in HD!

A me, sinceramente, ha sempre scocciato pagare per una cosa che non vedo, ma è obbligatorio...
Le cose sono cambiate. Oggi mediaset non è più quella degli anni 80/90. E la Rai non è più "vecchia"... ma si è ringiovanita grazie ai canali tematici.
Anch'io sono cresciuto con Italia1, MTV, le tv locali e syndication che trasmettevano cartoni animati e non. Ma oggi nel 2014 le cose non stanno più cosi.
C'è la Rai (che trasmette serie tv e film come si deve grazie ai canali tematici) e c'è mediaset che trasmette sempre le stesse cose in loop (oltre che sulle generaliste anche sui canali nativi digitali). Se vuoi qualche prima tv devi rincorrerli per i continui spostamenti, cancellazioni e alla fine sei costretto andare "oltre" per vedere quello che ti piace.
Chiudere tutti quei canali Rai sarebbe solo un impoverimento per il telespettatore che oggi ha un ottima offerta con i canali Rai (migliorabile) ma copre un pò tutti i target/temi ;)
Parlo di Rai / Mediaset perchè altri editori alla fine non ti offrono praticamente nulla in cartoni/telefilm/film...
Un pò discovery ma tranne qualcosa è poca roba...
 
Indietro
Alto Basso