Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Ma vero siete provocatori? Lei gradisce il link? Fatti dare da marcobremb. E' scritto tutto lì. Si è giustificato come al solito.
A Palermo ne sanno una più del diavolo. Poi se volete giocare con me per combattere le vostre depressioni fate pure. Buona serata.
Rettifica.
Ho letto alcuni post e ne ho cancellati alcuni.
@terlizzi6 visto che eri stato già avvisato di darti una regolata sei sospeso 10 giorni.
Occhio che si può aggiungere anche qualche altro utente
Avviso per tutti gli utenti
Se date corda a chi provoca trolleggia o altro anche voi finite dalla parte del torto e vi prendete le sospensioni anche voi
Non esageriamo, la Serie A è stata a 18 squadre dal 1988 al 2005. Comunque 18 è l'ideale, si potrebbe dare più spazio alla Coppa Italia.18 squadre format perfetto come è stato per 30 anni. Pazienza se le piccole restano fuori.
Campionato emergente? Ma de ghe? C'è una sola squadra lì. E comunque non citare la Bundesliga (a 18 squadre), campionato che ha nel Bayern il blocco della Nazionale campione del mondo, Campione d'Europa 2012/13 (per non parlare del Borussia) non è molto onesto intellettualmente.Manie di protagonismo, a volte della lega e a volte di sky, il campionato a 20 squadre è perfetto, appunto come in spagna (campione di tutto) e in francia (campiinato emergente)
La Serie A a diciotto squadre è un'idea di calcio superata dal millennio scorso, una cosa che in nessun altro paese al mondo qualcuno si sognerebbe di proporre. In nessun campionato estero, anche solo contando i principali, è stata mai fatta la proposta di diminuire il numero delle squadre, e tanto per fare un esempio in Portogallo quest'anno si passa da sedici a diciotto, anche se il motivo è di tipo giuridico (la riammissione del Boavista e la necessità di non rimanere dispari). La Germania ha il campionato a diciotto squadre solo perché fa la sosta invernale lunga un mese (dato che lì fa realmente freddo a differenza dell'Italia), e comunque non risolverebbe la competitività (è di questo che si parla come ragione per motivare la riduzione) perché giusto per fare un esempio l'anno scorso, e non è stata l'unica volta, il Bayern ha fatto il vuoto fin da subito festeggiando la conquista del titolo a fine marzo, con diverse giornate d'anticipo, e l'unica vera lotta che c'è stata si è vista per il quarto posto, col Wolfsburg che si è suicidato non vincendo una partita in casa contro una squadra già salva. L'Italia ha avuto i migliori campionati al mondo non tanto perché aveva sedici o diciotto squadre ma perché ci giocavano i campioni, puoi portare le squadre anche a tre e fare un triangolare ma se hai pippe o gente a fine carriera il campionato fa schifo lo stesso, e la nazionale non ha alcun vantaggio (stage o cose del genere non cambiano nulla se nella partita decisiva per passare il turno ai Mondiali quello che dovrebbe essere il miglior giocatore deve uscire all'intervallo per evitare di giocare in dieci, dopo che lo stesso giocatore ha fatto letteralmente schifo per tutto il primo tempo). L'unica riforma corretta da fare sulla struttura del campionato sarebbe aggiungere uno spareggio fra la quartultima della Serie A e la quarta della Serie B (togliendo i play-off), perché oggettivamente con venti squadre tre retrocessioni è troppo poco. Quattro partite in più o in meno non cambiano nulla, anche perché le varie squadre colmerebbero la mancanza di partite con delle amichevoli o delle tournée all'estero, quindi tanto vale giocare partite ufficiali, e di campionato perché la Coppa Italia viene snobbata dalle squadre di Serie A adesso come succedeva trent'anni fa (proprio qualche ora fa mi è capitato di leggere un articolo datato 1979 dove si diceva che la Coppa Italia era quasi inutile, e sì che c'erano sedici squadre). Le due-tre squadre già destinate alla retrocessione ci sono sempre state anche nei campionati a diciotto squadre (ne cito alcune che mi vengono in mente: Brescia 94-95, Reggiana 96-97, Napoli 97-98, Como 2002-03, Ancona 2003-04) e di certo non era per il format del campionato ma semplicemente perché facevano schifo. La prima cosa da fare è la riforma del settore giovanile per far crescere in casa i giovani talenti, non certo la riforma della Serie A. Personalmente ritengo inaccettabile la "richiesta" di Sky, che pensi a migliorare il prodotto che manda in onda e non a certe cose.Non esageriamo, la Serie A è stata a 18 squadre dal 1988 al 2005. Comunque 18 è l'ideale, si potrebbe dare più spazio alla Coppa Italia.
Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
Sintesi perfettaLa Serie A a diciotto squadre è un'idea di calcio superata dal millennio scorso, una cosa che in nessun altro paese al mondo qualcuno si sognerebbe di proporre. In nessun campionato estero, anche solo contando i principali, è stata mai fatta la proposta di diminuire il numero delle squadre, e tanto per fare un esempio in Portogallo quest'anno si passa da sedici a diciotto, anche se il motivo è di tipo giuridico (la riammissione del Boavista e la necessità di non rimanere dispari). La Germania ha il campionato a diciotto squadre solo perché fa la sosta invernale lunga un mese (dato che lì fa realmente freddo a differenza dell'Italia), e comunque non risolverebbe la competitività (è di questo che si parla come ragione per motivare la riduzione) perché giusto per fare un esempio l'anno scorso, e non è stata l'unica volta, il Bayern ha fatto il vuoto fin da subito festeggiando la conquista del titolo a fine marzo, con diverse giornate d'anticipo, e l'unica vera lotta che c'è stata si è vista per il quarto posto, col Wolfsburg che si è suicidato non vincendo una partita in casa contro una squadra già salva. L'Italia ha avuto i migliori campionati al mondo non tanto perché aveva sedici o diciotto squadre ma perché ci giocavano i campioni, puoi portare le squadre anche a tre e fare un triangolare ma se hai pippe o gente a fine carriera il campionato fa schifo lo stesso, e la nazionale non ha alcun vantaggio (stage o cose del genere non cambiano nulla se nella partita decisiva per passare il turno ai Mondiali quello che dovrebbe essere il miglior giocatore deve uscire all'intervallo per evitare di giocare in dieci, dopo che lo stesso giocatore ha fatto letteralmente schifo per tutto il primo tempo). L'unica riforma corretta da fare sulla struttura del campionato sarebbe aggiungere uno spareggio fra la quartultima della Serie A e la quarta della Serie B (togliendo i play-off), perché oggettivamente con venti squadre tre retrocessioni è troppo poco. Quattro partite in più o in meno non cambiano nulla, anche perché le varie squadre colmerebbero la mancanza di partite con delle amichevoli o delle tournée all'estero, quindi tanto vale giocare partite ufficiali, e di campionato perché la Coppa Italia viene snobbata dalle squadre di Serie A adesso come succedeva trent'anni fa (proprio qualche ora fa mi è capitato di leggere un articolo datato 1979 dove si diceva che la Coppa Italia era quasi inutile, e sì che c'erano sedici squadre). Le due-tre squadre già destinate alla retrocessione ci sono sempre state anche nei campionati a diciotto squadre (ne cito alcune che mi vengono in mente: Brescia 94-95, Reggiana 96-97, Napoli 97-98, Como 2002-03, Ancona 2003-04) e di certo non era per il format del campionato ma semplicemente perché facevano schifo. La prima cosa da fare è la riforma del settore giovanile per far crescere in casa i giovani talenti, non certo la riforma della Serie A. Personalmente ritengo inaccettabile la "richiesta" di Sky, che pensi a migliorare il prodotto che manda in onda e non a certe cose.
Assolutamente d'accordo. Il che equivale all'avere più equilibrio e meno verdetti falsati dalle squadre-vacanza.La Serie A a 18 squadre vuol dire due squadre scarse in meno.
Sintesi perfetta![]()
Delle nazionali ci si ricorda solo negli anni di Mondiali e Europei, non vorrai mica dirmi che adesso le qualificazioni sono così importanti da valere una riduzione dei campionati: basta pensare che i veri calciofili odiano le soste per le nazionali.Hai sprecato tante parole per spiegare concetti che non stanno in cielo e terra. I campionati andrebbero ridotti a 16 squadre in tutte le nazioni per fare più spazio alle nazionali ma anche alle coppe nazionali.
Ci vuole equilibrio in tre competizioni diverse. Non é possibile che si giochi tutto l'anno il campionato dimenticando del tutto le nazionali.
E con ciò? Cosa vorresti dimostrare con questi dati?Risultati dei mondiali negli ultimi 22 anni tra Germania (18 squadre) e Spagna (20 squadre)
Spagna
1982 Secondo turno
1986 Quarti di finale
1990 Ottavi di finale
1994 Quarti di finale
1998 Primo turno
2002 Quarti di finale
2006 Ottavi di finale
2010 Campione
2014 Primo turno
Germania
1982 Secondo posto
1986 Secondo posto
1990 Campione
1994 Quarti di finale
1998 Quarti di finale
2002 Secondo posto
2006 Terzo posto
2010 Terzo posto
2014 Campione
Spagna-Germania 1-7
Contano questi dati e non il fiume di parole caro 291103![]()
Ma non vuol dire zero squadre scarse, ho fatto degli esempi prima di squadre materasso e potrei pure continuare tornando agli anni Ottanta quando il campionato era a sedici squadre.La Serie A a 18 squadre vuol dire due squadre scarse in meno.
Visto che fai tanto il professore perché anziché ridacchiare non argomenti i motivi per cui io starei sbagliando tutto? Sarebbe molto più costruttivo.Più che sintesi é un tema da compito in classe con un voto appena insufficiente: 3-
![]()
essende alle 18 va su sky calcio 1 sicuro c'è roma-fiorentina e milan-lazio su sport1Non si sa ancora nulla se Chievo - Juventus di sabato 30 agosto sky sport 1 hd la fa vedere??