RUMOR: La Rai potrebbe rimanere con soli 5 canali sul DTT?

Sarebbe la cosa più giusta, così riuscirebbero ad inserire anche rai 2 hd e rai 3 hd senza dover aspettare l'accensione del mux 5
 
Raggruppare canali per ridurli per far spendere i soldi così risparmiati per produrre roba da esportare anche , dividere la parte di prodotto con i soldi pubblici ( canone ) da ciò che viene prodotto con gli introiti delle pubblicità . Tutto ciò cosa comporta ? :eusa_think:

Ridurre canali come ? :eusa_think: Si possono portare da 2 a 1 i canali per ragazzi e bambini , portare i 2 Raisport a 1 ( con l'aumento conseguente delle ore di repliche , con l'andare in replica anche di molte cose che ora vanno in diretta :eusa_wall:) , raggruppare Rai 4 e Rai Premium creando un canale telefilm , mettere Rai Storia assieme a Rai 5 e Rai Scuola per creare un canale cultura .
Tirando le somme avremmo poi un'offerta Rai così composta : :eusa_whistle:

RAI1 , RAI2 , RAI3 , RAI FICTION, RAI MOVIE, RAI SPORT, RAICULT, RAIBABY, RAI NEWS , RAI1HD , RAI2HD, RAI3HD , RAISPORT HD

Però facendo tutto ciò non si avrebbe un vero risparmio in quanto i prodotti che costano vanno sui canali generalisti e su raisport ( gli eventi sportivi ), sui canali che dovrebbero essere unificati o eliminati vanno solo le repliche di cose trasmesse anni fa sulle generaliste Rai , molte di proprietà della tv di stato .

La verità è che questi signori, che si sono riuniti al Festival di Venezia , hanno creato questa pseudo proposta per chiedere alla Rai più fondi per i loro prodotti , quando invece sappiamo tutti che la dirigenza Rai sta pensando ad una riduzione delle commesse esterne per recuperare i 150 milioni di euro famosi .
 
L'unica modifica che apporterei all'offerta Rai è l'unificazione di Rai 5, Rai Storia e Rai Scuola in un unico canale culturale (anche se Rai 5 potrebbe continuare a rimanere da solo). Tutto il resto sta bene così come sta. La suddivisione di canali che vige attualmente è la più completa che un servizio pubblico possa offrire e da una libertà di scelta a 360°. Sicuramente dovrebbe essere gestita meglio, ma non mi sento di dire che questa ripartizione possa generare degli sprechi. Anche perchè, a parte i tre canali che ho citato all'inizio, ci sono solo ottimi risultati in termini di audience.
 
L'unica modifica che apporterei all'offerta Rai è l'unificazione di Rai 5, Rai Storia e Rai Scuola in un unico canale culturale (anche se Rai 5 potrebbe continuare a rimanere da solo). Tutto il resto sta bene così come sta. La suddivisione di canali che vige attualmente è la più completa che un servizio pubblico possa offrire e da una libertà di scelta a 360°. Sicuramente dovrebbe essere gestita meglio, ma non mi sento di dire che questa ripartizione possa generare degli sprechi. Anche perchè, a parte i tre canali che ho citato all'inizio, ci sono solo ottimi risultati in termini di audience.
Quoto... ;) E poi a me darebbe fastidio un impoverimento di canali -> offerta di contenuti se il "prezzo" del canone rimanesse uguale... anzi se aumentasse... E poi la raccolta pubblicitaria. Non penso chiuderanno mai i canali quei canali che da soli fanno l'1%... Non è che mettendoli insieme gli ascolti raddoppiano... anzi ci sarebbe il rischio di perdere pure gli ascolti perchè il canale non sarebbe più "tematico" diciamo cosi...
 
Molto probabilmente, non ci sarà (anche giustamente, per le ragioni citate da più persone) alcuna significativa riduzione dell'offerta di canali RAI, dato che con la cessione di una quota minoritaria di RAIWAY, si stima di ricavare 400 milioni di €, ben più di quanto richiesto dal Governo (150 milioni). Un articolo interessante qui:
http://www.ilfattoquotidiano.it/201...la-vendita-di-una-quota-di-minoranza/1110264/http://www.ilfattoquotidiano.it/201...la-vendita-di-una-quota-di-minoranza/1110264/

Anche qui:
[url]http://www.digital-sat.it/ds-news.php?id=37965[/URL]
 
Ultima modifica:
Vedo che incominxiate a girare in rete bene troverete tinfinita " di cose.secondo me accorpano i canali cultura rai5con storia e rai gulp con scuola e forse di sport ne rimane uno altro non vedo possibile x me "
 
Ultima modifica:
....Tirando le somme avremmo poi un'offerta Rai così composta : :eusa_whistle:

RAI1 , RAI2 , RAI3 , RAI FICTION, RAI MOVIE, RAI SPORT, RAICULT, RAIBABY, RAI NEWS , RAI1HD , RAI2HD, RAI3HD , RAISPORT HD

.....

C'è un altro canale che ho dimenticato che è stato richiesto dal nostro governo , RAI PARLAMENTO . :laughing7:Ovviamente poi nei mux della tv di stato ci deve essere spazio anche per Tv2000 , ricordiamocelo . :eusa_whistle:
 
E perché ? TV2000 è canale ospitato su un Mux Rai , ma paga la banda che utilizza (anche se avevo letto a un prezzo di vantaggio)
L'accordo con la Santa Sede, collegato alla cessione che c'è stata di alcune frequenze del CTV su Roma, con il passaggio al Dtt, allo stato italiano, prevede uno spazio su un Mux Rai per un canale Tv, ma questo canale non è Tv2000(canale della Conferenza Episcopale Italiana)

Inviato dal mio SM-G350 utilizzando Tapatalk
 
da quel che si vede rai5 è ormai abbandonato... la fusione con storia è molto probabile.

rai scuola meriterebbe una lcn migliore, fa documentari ottimi che nessuno guarda per la lcn alta...
 
Almeno limitano i costi e rendono facile la fruizione dei programmi.
Non mi sembra che Rai Storia, Rai 4, Rai 5, Rai Premium, Rai Yoyo e Rai Gulp non abbiano repliche... :icon_rolleyes:

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
 
Indietro
Alto Basso