Discussione sui canali Rai HD su Tivusat

Può darsi che hanno effettuato delle prove però ieri alle 20:55 la codifica era presente. Perché io a quell'ora vedo "Lol :)"
 
Può darsi che hanno effettuato delle prove però ieri alle 20:55 la codifica era presente. Perché io a quell'ora vedo "Lol :)"
Tieni presente che la maggior parte dei decoder memorizza se il canale è codificato o meno nel momento in cui si fa la ricerca canali e viene salvata. L'unico modo per verificare se ci sia la codifica o meno è estrarre la card. Comunque escludo che sia un problema dello X-Dome, perchè per Tivusat usiamo la cam. Sicuramente su X-Dome si nota maggiormente questo problema tecnico, a differenza di altri decoder, perchè è abbastanza "schizzinoso" (o se preferite poco sensibile nella ricezione o poco veloce nella decodifica), sia utilizzando il sintonizzatore DVB-S2 che quello DVB-T.
 
Ci sono alcuni decoder che gestiscono la codifica in tempo reale. Mentre alcuni decoder pre-caricano il codice della codifica per alcuni secondi. E probabilmente l'XDome avrà la codifica in tempo reale quindi ogni qualvolta che la codifica va via, il canale va in freeze
 
Ci sono alcuni decoder che gestiscono la codifica in tempo reale. Mentre alcuni decoder pre-caricano il codice della codifica per alcuni secondi. E probabilmente l'XDome avrà la codifica in tempo reale quindi ogni qualvolta che la codifica va via, il canale va in freeze
Quindi secondo voi è il flusso nagravision che ha problemi?:eusa_think:
 
Anch'io sono convinto che dipende dalla codifica Nagravision. Non credo che possa dipendere dall'encoder da loro usato per i due canali, come ho letto in alcuni post precedenti, perchè se così fosse i due canali avrebbero avuto problemi anche su altri decoder. Evidentemente il decoder X-Dome, a differenza di altri decoder anche super-economici, non accetta errori nella fase di decodifica.
 
Anch'io sono convinto che dipende dalla codifica Nagravision. Non credo che possa dipendere dall'encoder da loro usato per i due canali, come ho letto in alcuni post precedenti, perchè se così fosse i due canali avrebbero avuto problemi anche su altri decoder. Evidentemente il decoder X-Dome, a differenza di altri decoder anche super-economici, non accetta errori nella fase di decodifica.
Infatti l'XDome è un decoder abbastanza sensibile. Quindi basta che un piccolo errore per aver problemi nella visione
Se fosse vero,ci dovrebbero assumere tutti alla rai......:laughing7:
Dove possiamo mandare il curriculum vitae? :laughing7:
 
Anch'io sono convinto che dipende dalla codifica Nagravision. Non credo che possa dipendere dall'encoder da loro usato per i due canali, come ho letto in alcuni post precedenti, perchè se così fosse i due canali avrebbero avuto problemi anche su altri decoder. Evidentemente il decoder X-Dome, a differenza di altri decoder anche super-economici, non accetta errori nella fase di decodifica.
Qualche problema però si riscontra anche sul nostro "caro" Mvision ;) Niente di fastidioso, ma qualche squadrettamento fugace di tanto in tanto (stile assenza segnale... pur senza scrosci audio), si verificano sui Rai HD. Ovviamente può essere anche in questo decoder un "incompatibilità" sul fornte codifica... (sottolineo seppur non grave quanto sull'Xdome). Oltre alla tua giusta considerazione, è altrettanto logico pensare che se fosse un problema della codifica, si verificherebbe anche su gli altri canali codificati ma in SD/MPEG-2... invece guarda caso succede solo con gli MPEG-4/HD (almeno della Rai)... da qui propendo di più a pensare che non hanno ancora molta dimistichezza con questo codec :badgrin: ;)

Sugli Xdome poi a meno che non lo si possiede mi sa che è un po' difficile dare un giudizio... se ne sentono tante... a volte sento voci credibili che dicono che hanno "blocchi" vari con la cam tivusat... altre volte che funziona bene (ma con la cam tivusat marchiata Xdome... non vedo come visto che è identica a quella senza marchio Xdome)... voci molto positive ed entusiaste... che lo definiscono l'unico decoder unico in grado di ricevere Sky, tivusat e Tv terrestre (e teoricamente lo è) e la cam Tivusat funziona perfettamente con l'Xdome (almeno sugli SD/MPEG-2).
 
Ultima modifica:
Stefano, sbaglio o quello è un ricevitore morto, cioe' non ha piu' supporto, perche alcuni mesi fa' avevo letto in rete, che non lo producevano piu, non so se era una voce metropolitana o corrisponda a verita'. Se cosi' fosse sarebbe un problema aggiunto, speriamo di no.

Z.K.;)
 
Non lo so di preciso... Avevo sentito che non c'è più supporto, ad esempio per i settings (che potevano uscire solo con la "firma" del produttore... roba da matti), e infatti non ce n'è di aggiornati. Beh... cosa ti aspettavi.. da un decoder che in realtà è prodotto dallo stesso produttore del nostro amato Combo-9000 ;) ;) Supporto serio? :lol: ;)

Un Xdome 1000 NC, l'ho rivisto qualche ora fa (per una risintonia canali, purtroppo il tizio non lo usa per tivusat se no avrei verificato anche io il comportamento)... non possiamo nemmeno dire, come abbiam spesso detto per il 9000 che, se non altro è "confezionato" bene e robusto.. macchè è molto simile esteriormente... ma è tutta plastica... leggera pure... :D...non ha nemmeno l'uscita RGB... io ho trovato solo CVBS/S-Video(questa buona cosa averla)... oltre a HDMI.
 
Ultima modifica:
Io lo uso e a parte il problema della frequenza della rai,non mi ha mai dato problemi,quindi non generalizziamo.P.s.non è vero che è tutta plastica,e poi è l'unico che è certificato per la lettura ufficiale NDS.Ripeto non generalizziamo nel farlo passare per spazzatura.
 
Sinceramente qui mi sporge una domanda spontanea.
Se per esempio un decoder che non riceve più supporto da parte del produttore stesso e come nel caso della frequenza di Rai ha questi problemi e da una parte (Rai) vengono risolti e dall'altra (Produttore del decoder) non vengono risolti, non ci sarebbe una soluzione anche alternativa al problema? Credo di sì, almeno su questo. Intanto vediamo se più o meno i tecnici e Ercolino ha fatto una panoramica del problema ;)
 
Forse ho svelato io il mistero di questi problemi con XDome. Allora ho registrato 10 minuti del canale in TS e ho analizzato lo stream video. E noto che la barra della percentuale del canale non è costantemente rossa, ma si alterna da rosso a verde e quindi è come se per qualche istante il canale perde la codifica e quindi queste perdite di codifica avvengono a frazioni di secondo. Quindi il decoder XDome non appena vede che la codifica viene sganciata tenta di continuare la visione e nello stesso medesimo secondo ritorna la codifica ed ecco che appaiono gli sganci d'immagine. Per fare un esempio allego le immagini ;)

Codifica attiva: http://s26.postimg.org/cp7mhzmy1/Codifica_OK.png
Codifica disattivata: http://s26.postimg.org/phvqhwyjt/Codifica_KO.png

Ok vediamo un po' :)
 
Cari amici,

spero di essere nel thread giusto, altrimenti me ne scuso fin da ora, ma mi chiedevo se la Rai abbia mai rilasciato un comunicato riguardante le sue intenzioni di trasmettere in maniera prolungata su Astra 19°. Infatti mi trovo a dovermi spostare all'estero per qualche mese in una casa che ha solo una parabola su Astra 19° e vorrei capire se possa valere la pena attrezzarmi con una scheda TivuSat+decoder HD (ci spenderei un 200 euro buoni), mentre magari fra un mese la Rai spegne tutto e va solo su Hotbird senza avvisare....

Mi ricordo, infatti, che diversi anni fa su quel satellite c'era solo Rai1 SD in chiaro, che poi e' sparito per un paio di anni buoni...
Da diversi mesi, e con alterne modalita' (prima solo RaiHD, mi pare, in chiaro, poi le tre reti criptate nagravision...) sono appunto ritornati questi canali, ma mi chiedo se non sia una cosa temporanea o se la Rai ci sta puntando. In fondo, credo che la stragrande maggioranza delle parabole italiane siano puntate su Hotbird (a parte noi appassionati, ovviamente :D ) e magari invece Astra puo' essere indicato per i nostri connazionali all'estero :eusa_think:

Solo che questa attenzione, conoscendo i normali comportamenti dell'azienda, mi sorprenderebbe non poco :eusa_think:

Ciao,

C
 
Infatti mi trovo a dovermi spostare all'estero per qualche mese in una casa che ha solo una parabola su Astra 19° e vorrei capire se possa valere la pena attrezzarmi con una scheda TivuSat+decoder HD (ci spenderei un 200 euro buoni), mentre magari fra un mese la Rai spegne tutto e va solo su Hotbird senza avvisare...
Se dove vai a stare ricevi SOLO Astra 19,2°, la scheda tivusat è praticamente inutilizzabile: gli aggiornamenti delle chiavi alla card per qualche motivo non vengono inviati dalla frequenza su Astra... e quindi di fatto si ricevono solo se si riceve pure Hotbird... paradossalmente...
 
Ultima modifica:
Se dove vai a stare ricevi SOLO Astra 19,2°, la scheda tivusat è praticamente inutilizzabile: gli aggiornamenti delle chiavi alla card per qualche motivo non vengono inviati dalla frequenza su Astra... e quindi di fatto si ricevono solo se si riceve pure Hotbird... paradossalmente...

A me sembra che ora gli aggiornamenti ci siano anche su Astra
 
Indietro
Alto Basso