Discussioni sul Mux Europa7 (DVB-T2)

Esattamente, è proprio così, orami credo che per E7 ne abbiamo parlato un'infinità di volte, resterà fra non molto purtroppo solo un vago ricordo. :sad:
 
Si, è vero. Con una frequenza vhf in dvb-t la sfn non si può fare. Si può fare solo con il dvb-t2. Quindi lancio una proposta davvero ardita: e se la Rai si prendesse il ch. 08 per trasmetterci su in tutta Italia il suo mux 5 in dvb-t2 già a metà del 2015? Che ne pensate; è davvero ardita come proposta? Molto probabilmente è ancora troppo presto per questa ipotesi, però credo che farebbe piacere che la Rai, la televisione di Stato, sia precursore in questo campo (anche se già lo è, visto che la Rai ha ottenuto recentemente un riconoscimento per le sperimentazioni sul dvb-t2 lite, che permette la ricezione sia mobile (nelle auto) che fissa (le tv che abbiamo in casa) su uno stesso segnale. Se la Rai intraprendesse questa strada verso il mux 5 in dvb-t2, credo che sarebbe seguita a ruota da Mediaset, dando già un bello sviluppo al dvb-t2. Inoltre dal 2015 tutti i nuovi tv dovranno avere un decoder dvb-t2 integrato (con l' h.265 mi pare). Ciò è buffo perché nel 2015 ci saranno tv capaci di ricevere il dvb-t2, ma nell'etere (perlomeno credo io) non ci sarà ancora nessun mux in dvb-t2.
Comunque, rimanendo con i piedi per terra, credo che Europa 7 ritornerà ad accendere qualche suo ripetitore già nel 2015, quando saranno in commercio i nuovi tv con il dvb-t2 integrato, credendo di avere almeno una chance di risollevarsi (forse dando in affitto la sua banda a tv ciofeche, come quelle delle televendite, vedi Gold Tv, La 4 Italia, Rete Italia e altre così...).

P.S. Voglio sapere una cosa, se non sono troppo esigente:
- Quanti canali in HD ci entrano in genere in un mux in dvb-t2 in vhf? E in uhf?
- Quanti canali in SD ci entrano in genere in un mux in dvb-t2 in vhf? E in uhf?
 
Comunque ricordo che Europa7 non aveva solo frequenze VHF ma anche UHF. In Piemonte il 27 e 28 e in Lombardia il 28. Ora come ora abbiamo due frequenze vuote e inutilizzate... Speriamo vengano a breve date a chi di dovere...
 
Immagino che dal punto di vista pratico per riassumere sia questo:
la pietra tombale pare sia stata messa su E7 in VHF.
Almeno, se sia possibile, che cedano provvisoriamente la frequenza VHF-E08 alla Rai per 'sto benedetto Mux-5 con rai-2 e rai-3 HD per prove tecniche, visto comunque che loro signori dell'emittente di Stato si sono scavati la fossa da soli, o meglio hanno calato le "braghe" come si dice in Veneto per lo 05 o 09 VHF ..... Mah.
Che facciano sperimentazione per almeno 2 anni così vedranno per ogni luogo d'Italia come si comportano le emissioni. * Visto che le loro sperimentazioni sono "Ad vitam æternam"
Ne avevamo già discusso, ma repetita iuvant, anche in pianura padana-mare-alture.
 
Immagino che dal punto di vista pratico per riassumere sia questo:
la pietra tombale pare sia stata messa su E7 in VHF

Ma è certo? È da molto tempo che Europa 7 si dice che stia per chiudere, poi invece "risorge" sempre (non si sa come mai non l'hanno ancora dichiarata fallita con tutti quei debiti, forse fa comodo a qualcuno tenerla ancora in piedi o quasi). Mi pare ci dovesse essere qualcosa per questo mese, ma non si è saputo più niente di concreto. Ricordo che attualmente il mux di Europa 7 sul ch. 08 in dvb-t2 è attualmente acceso dal sito di Monte Compatri (Roma), quindi non penso sia stata già dichiarata fallita e finché ciò non avviene tutto è possibile (pure che ritorni).
 
quindi non penso sia stata già dichiarata fallita e finché ciò non avviene tutto è possibile (pure che ritorni).
Come no.....quello che pensi e quello che è la realtà sono due cose decisamente diverse. Centro Europa 7 è stata dichiarata FALLITA il 28/04/2014 e mi sembrava di aver già pubblicato il documento. Il 13/01/2015 ci sarà una ulteriore udienza per le domande tardive (dei creditori). Quindi su Europa 7 potete mettere la pietra tombale. Non ho notizie di Europaway, la società che gestisce i ponti, ma se non esiste più chi trasmette, chi fa assistenza dove và???

http://www.portalecreditori.it/procedure.php?filter=txtTesto|centro+europa+7^#
http://www.portalecreditori.it/download.php?id=899758
 
Centro Europa 7 è stata dichiarata FALLITA il 28/04/2014 e mi sembrava di aver già pubblicato il documento. Il 13/01/2015 ci sarà una ulteriore udienza per le domande tardive (dei creditori). Quindi su Europa 7 potete mettere la pietra tombale. Non ho notizie di Europaway, la società che gestisce i ponti, ma se non esiste più chi trasmette, chi fa assistenza dove và???

Appunto. Europa 7 e Europaway sono due differenti società (anche se il proprietario è lo stesso). La prima è fallita, la seconda no. Tu dici, riferendoti a Europa 7:"se non esiste più chi trasmette?". E chi te lo dice che Europa 7 (che però è fallita) deve per forza trasmettere i suoi contenuti/canali sul suo mux? Una mia idea è che possa dare in affitto i suoi ripetitori, o la sua banda presente nel mux oppure vendere tutta la rete. Io ho detto che Europa 7 (ma intendevo Europaway) sarebbe potuta ritornare, nel senso ritornare non con i contenuti/programmi di Europa 7, ma dando in affitto la banda a canali di televendite per esempio.

Maiky28 ha scritto:
comunque io non ho mai parlato di rilanci... ...stavolta vi sto parlando di riaccensioni e inserimento di canali.

Inoltre, c'era questo utente, Maiky28 (che è un pò che non si connette), che sembrava un tecnico o comunque qualcuno vicino a Europa 7, che ha scritto questo messaggio il 28/08/2014, quindi mesi dopo la dichiarazione di fallimento di Europa 7 avvenuta il 28/04/2014. Per questo io dico che Europa 7 (Europaway intendo) possa ritornare, ma ripeto, non con i suoi contenuti, ma come operatore di rete come lo era Tivuitalia.
 
Ultima modifica:
Appunto. Europa 7 e Europaway sono due differenti società (anche se il proprietario è lo stesso). La prima è fallita, la seconda no. Tu dici, riferendoti a Europa 7:"se non esiste più chi trasmette?". E chi te lo dice che Europa 7 (che però è fallita) deve per forza trasmettere i suoi contenuti/canali sul suo mux? Una mia idea è che possa dare in affitto i suoi ripetitori, o la sua banda presente nel mux oppure vendere tutta la rete. Io ho detto che Europa 7 (ma intendevo Europaway) sarebbe potuta ritornare, nel senso ritornare non con i contenuti/programmi di Europa 7, ma dando in affitto la banda a canali di televendite per esempio.



Inoltre, c'era questo utente, Maiky28 (che è un pò che non si connette), che sembrava un tecnico o comunque qualcuno vicino a Europa 7, che ha scritto questo messaggio il 28/08/2014, quindi mesi dopo la dichiarazione di fallimento di Europa 7 avvenuta il 28/04/2014. Per questo io dico che Europa 7 (Europaway intendo) possa ritornare, ma ripeto, non con i suoi contenuti, ma come operatore di rete come lo era Tivuitalia.

L utente Maiky28 non lavora e non è collegato ad Europa 7 , si era espresso in seguito ad un "contatto" avuto con un dipendente di Europa 7 ed aveva, in buona fede rilanciato le informazioni avute qui sul forum, non tenendo conto dell evidente situazione di incapacità di questo pseudo network.
 
Ok, ho capito. Comunque ci tengo a precisare che non sono un "difensore" di Europa 7, anzi ritengo che se sono falliti la colpa è soltanto la loro
 
Hanno fatto il passo più lungo della gamba. È stata una mossa azzardata trasmettere in DVB-T2 molto anticipatamente

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Appunto. Europa 7 e Europaway sono due differenti società (anche se il proprietario è lo stesso). La prima è fallita, la seconda no. Tu dici, riferendoti a Europa 7:"se non esiste più chi trasmette?". E chi te lo dice che Europa 7 (che però è fallita) deve per forza trasmettere i suoi contenuti/canali sul suo mux? Una mia idea è che possa dare in affitto i suoi ripetitori, o la sua banda presente nel mux oppure vendere tutta la rete. Io ho detto che Europa 7 (ma intendevo Europaway) sarebbe potuta ritornare, nel senso ritornare non con i contenuti/programmi di Europa 7, ma dando in affitto la banda a canali di televendite per esempio.

Chiariamo: Europaway è l'equivalente di Raiway, non è titolare di licenza di trasmissione ma è semplicemente la società che si occupa della parte tecnica. Quindi non può decidere di tornare come Europa7. E comunque una società fallita non può fare nulla, visto che di solito ti cambiano pure le serrature. Qualcosa potrebbe fare il curatore, ma come è capitato per Tivuitalia, visto che si deve massimizzare l'incasso nel più breve tempo, si provvede a cedere o affittare a terzi le frequenze e mettere all'asta apparecchiature e locali di proprietà. Semplicemente Europa7 non esiste più, studi, telecamere, tutto ciò che serve alla messa in onda sarà venduto, probabilmente al terzo o quarto tentativo a prezzi stracciati, e le frequenze se non trovano in breve un acquirente o affittuario dovranno essere restituite allo stato.



Inoltre, c'era questo utente, Maiky28 (che è un pò che non si connette), che sembrava un tecnico o comunque qualcuno vicino a Europa 7, che ha scritto questo messaggio il 28/08/2014, quindi mesi dopo la dichiarazione di fallimento di Europa 7 avvenuta il 28/04/2014. Per questo io dico che Europa 7 (Europaway intendo) possa ritornare, ma ripeto, non con i suoi contenuti, ma come operatore di rete come lo era Tivuitalia.

Questo forse ce lo può chiarire Otg, forse lui sa se erano state divise le cose, Europa7 titolare di concessione lo è di sicuro visto che c'era in rete il documento, se Europaway fosse operatore di rete e non semplice "assistenza tecnica" qualcosa potrebbe pure fare. Peccato che la situazione dei ponti, pochi e quasi tutti non funzionanti già prima del fallimento, non attirerà tanta gente...
 
Curiosità i due canali che trasmetteva extra ovvero ab channel e esay baby che fine anno fatto ? sono in altri mux ??? Grazie
 
Curiosità i due canali che trasmetteva extra ovvero ab channel e esay baby che fine anno fatto ? sono in altri mux ??? Grazie

Ab Channel trasmette in alcune regioni tramite mux locali (es in Sicilia mux Telecolor), Easy Baby in questo momento non dovrebbe essere presente sul digitale terrestre
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso