In Rilievo Sky Sport F1

A me la coppia piace, migliorano di gara in gara, bisogna essere onesti
Inoltre adesso si spiega il motivo per cui Vanzini sia stato in questi 2 anni un ammiratore di Vettel
E' stato furbo, aveva previsto tutto e adesso nessuno potrà accusarlo di andare dove tira il vento

gombloddo.
 
vedo che tanti sono venuti con la mia idea che non gli pace piu ne venzini ne gene come mai
Ad inizio stagione avevo opinione neutra su Vanzini, ma devo ammettere che più si è andati avanti, più non lo reggo... sarà che da quando hanno tolto il Race Control per le libere sono costretto ad ascoltarlo.

Riguardo la Masolin, a me sembra il male minore. Ormai ad ogni sessione di prove libere il commento nei primi 45 minuti è identico e non parlano di quello che accade in pista, nei pre e nei post parlano sempre delle stesse identiche cose, i servizi sono sempre quelli, il video dedicato a Bianchi l'avranno mandato 30 volte nell'ultimo GP, le interviste sono sempre più in stile Stella Bruno.

Ho già disdetto il pacchetto Sport, e se la prossima stagione per le libere non rimettono il Race Control mi limiterò a seguire Rai e tv slovena, per fortuna ricevo entrambe in HD via terrestre.
 
Concordo sul fatto che stiano sempre piu' sacrificando l'interattività, che dovrebbe essere invece un valore aggiunto. Anche nelle prove libere!
 
Se parliamo di frequentazione dei circuiti allora dovremmo rispolverare Claudia Peroni
Parlo di giornalisti che sono cresciuti con questa passione, che lavorano nella redazione motori perchè è ciò che han sempre voluto fare e non perchè "serviva qualcuno per rimpiazzare tizio"
La Ravelli l'ho sentita parlare l'altro giorno a radiosportiva e non era neanche capace di farlo.
La Masolin quando si parla di storia della F1 è totalmente inadeguata.
Capisco (in realtà no) che non sappia proferire verbo sull'epoca Senna/Prost che quest'anno è tanto tornata di moda, ma se ci fate caso non sa nulla neanche dell'epoca Schumacher.
State più attenti la prossima volta
Tu conoscevi la Peroni o la Capella nella loro adolescenza? Sai quali erano le loro passioni e le loro aspirazioni giovanili? Fare il lavoro che si sognava da bambini è sempre stato difficile, figuriamoci ora. Se una persona si trova a fare un lavoro o a occuparsi di qualcosa di cui non pensava s sarebbe mai dovuta occupare e nonostante ciò si impegna e riesce bene nel proprio lavoro, merita stima ed ammirazione. E la Masolin se la sta cavando alla grande, opinione diffusa. Anche se magari fino ad un anno fa sapeva poco di F1. E poi scusami, ma tu ti ritieni un intenditor di F1? Sei un ultrà ed un fazioso di prima categoria, che vedi complotti in ogni dove, on guardi certo le gare con l'occhio dell'appassionato.
ZzZzZzZzZ ha scritto:
Inoltre adesso si spiega il motivo per cui Vanzini sia stato in questi 2 anni un ammiratore di Vettel
E' stato furbo, aveva previsto tutto e adesso nessuno potrà accusarlo di andare dove tira il vento
Ecco, appunto. Come volevasi dimostrare...
Boothby ha scritto:
Ad inizio stagione avevo opinione neutra su Vanzini, ma devo ammettere che più si è andati avanti, più non lo reggo... sarà che da quando hanno tolto il Race Control per le libere sono costretto ad ascoltarlo.

Riguardo la Masolin, a me sembra il male minore. Ormai ad ogni sessione di prove libere il commento nei primi 45 minuti è identico e non parlano di quello che accade in pista, nei pre e nei post parlano sempre delle stesse identiche cose, i servizi sono sempre quelli, il video dedicato a Bianchi l'avranno mandato 30 volte nell'ultimo GP, le interviste sono sempre più in stile Stella Bruno.

Ho già disdetto il pacchetto Sport, e se la prossima stagione per le libere non rimettono il Race Control mi limiterò a seguire Rai e tv slovena, per fortuna ricevo entrambe in HD via terrestre
L'audio di fondo puoi comunque metterlo anche sul canale normale. Anch'io all'inizio ero contrariato dall'eliminazione dell'interattività nelle libere, che peraltro potevo usare solo in quelle sessioni notturne che potevo veder in diretta. Poi ho scoperto l'App della F1. Con 10 euro l'anno hai il cronometraggio molto più completo di quello proposto da Sky, il race tracker, le gomme usate da ogni pilota. E puoi scaricarti tutta la sessione quando è finita, così non hai problemi se vedi le sessioni registrate. Riguardo il commento durante a prima sessione libere, direi che nel primo quarto d'ora e dai 30 i 45 minuti in pista succede ben poco. Se Vanzini e Antonini ne approfitano per parlare di mercato e di altri argomenti sempre comunque inerenti la F1, non ci vedo cosa c'è di strano. Nelle libere ci sono momenti morti per parlare d'altro. Mi sembra che quando nella seconda sessione ci sono le simulazioni di gara, analizzano fondo tutti i tempi, il venerdì sera sia già come grosso modo sarà la gara. Forse ti sei dimenticato di Mazzoni che parlava delle vacanze dei piloti e gossip vari durante i giri di qualifica.
 
Scusate ma tutto questo grande ammiratore di Vettel dove è?ogni 3 secondi ricorda che Ricciardo gli è davanti.Fra poco manco si ricorda che ha vinto 4 mondiali :D
 
Ecco appunto... ognuno la vede come vuole.
L'unico pilota che tifa Vanzini comunque è Raikkonen... risaputo da tempo.
 
Ecco appunto... ognuno la vede come vuole.
L'unico pilota che tifa Vanzini comunque è Raikkonen... risaputo da tempo.
Che poi, anche qui, ultimamente non manca di rimarcare il distacco che gli rifila Alonso. Di certo non si ostina a difendere l'indifendibile come fanno molti sui vari siti che giustificano il finlandese oltre ogni ragionevolezza
 
Non capisco questo accanimento contro Vanzini ,Genè e la Masolin ,loro fanno solo il loro lavoro . E poi il Race Control non è mai stato prsente durante le prove libere ma solo durante le qualifiche (repliche comprese) e durante la gara (repliche comprese) : Hanno tolto il canale Race Control (l'unica cosa che non mi è piaciuta di Sky a riguardo) x non occupare troppo spazio negli altri canali (visto che era attivo solo durante il weekend) e poi Vanzini durante le telecronache non ha mai detto 'Forza Kimi'
 
Non capisco questo accanimento contro Vanzini ,Genè e la Masolin ,loro fanno solo il loro lavoro . E poi il Race Control non è mai stato prsente durante le prove libere ma solo durante le qualifiche (repliche comprese) e i'
Si quest'anno il race controll c'era fino a luglio anche il venedì, mebtre lo scorso anno, come è giusto che sia, c'era il tasto verde con il mosaico ;)
 
E poi scusami, ma tu ti ritieni un intenditor di F1? Sei un ultrà ed un fazioso di prima categoria, che vedi complotti in ogni dove, on guardi certo le gare con l'occhio dell'appassionato.
Forse non mi sono spiegato.
Io non presento una trasmissione di F1 in esclusiva nazionale, posso essere intenditore come posso essere incompetente.
Sono incompetente? Perfetto: allora ho bisogno di qualcuno competente che mi spieghi le cose, e purtroppo la Masolin (ma anche Valsecchi, Filippi e Genè se vogliamo dirla tutta) non ha quella esperienza di F1 che è presente in altre tv europee.
Se andiamo a vedere chi sta a Sky UK o alla BBC possiamo solo rabbrividire.
L'unico che a Sky eleva il livello delle trasmissioni è Leo Turrini coi suoi mille aneddoti sugli anni in cui girava per i circuiti ed era amico dei piloti.
Piloti tra l'altro di cui la Masolin a mala pena conoscerà il nome del 5% di loro
 
Scusate ma tutto questo grande ammiratore di Vettel dove è?ogni 3 secondi ricorda che Ricciardo gli è davanti.Fra poco manco si ricorda che ha vinto 4 mondiali :D

Tutta questa ammirazione dovè?!

Cavoli!! Gli ha addirittura cambiato il cognome ribattezzandolo in Sebastian IlQuattroVolteCampioneDelMondo!!!

Più di così!!:laughing7::laughing7:
 
ZzZzZzZzZ ha scritto:
Forse non mi sono spiegato.
Io non presento una trasmissione di F1 in esclusiva nazionale, posso essere intenditore come posso essere incompetente.
Sono incompetente? Perfetto: allora ho bisogno di qualcuno competente che mi spieghi le cose, e purtroppo la Masolin (ma anche Valsecchi, Filippi e Genè se vogliamo dirla tutta) non ha quella esperienza di F1 che è presente in altre tv europee.
Se andiamo a vedere chi sta a Sky UK o alla BBC possiamo solo rabbrividire.
L'unico che a Sky eleva il livello delle trasmissioni è Leo Turrini coi suoi mille aneddoti sugli anni in cui girava per i circuiti ed era amico dei piloti.
Piloti tra l'altro di cui la Masolin a mala pena conoscerà il nome del 5% di loro
Le tv inglesi le conosco, perchè le ho seguite. Tenendo conto del fatto che la squadra di BSkyB proviene per buona parte dalla BBC, ti posso assicurare che sono in linea con quello che vediamo su Sky Italia. Danno più spazio e rilevanza a piloti e scuderie inglesi, parteggiano apertamente per Hamilton (forse per questo ti piacciono) per Button, non mancava mai l'intervista a Di Resta. Ora neanche Genè, Filippi e Valsecchi sono all'altezza di spiegare la F1, gente che ha vinto Le Mans, che ha vinto campionati internazionali. Secondo te per parlare in pubblico di F1 devi prima andare nel paddock per trenta anni! Penso sia il caso tu ti faccia curare da uno bravo.
 
Non capisco questo accanimento contro Vanzini ,Genè e la Masolin ,loro fanno solo il loro lavoro . E poi il Race Control non è mai stato prsente durante le prove libere ma solo durante le qualifiche (repliche comprese) e durante la gara (repliche comprese) : Hanno tolto il canale Race Control (l'unica cosa che non mi è piaciuta di Sky a riguardo) x non occupare troppo spazio negli altri canali (visto che era attivo solo durante il weekend) e poi Vanzini durante le telecronache non ha mai detto 'Forza Kimi'

ha di non importa per chi tifa vanzini lo sempre detto non mi piace il suo modo di fare la telcrnaca e sembra finto e con poca passione per la f1 sono mie impresioni e per quello che non mi piace
P.s vitor poi portare piu rispetto per gli altri che la pensano diversamnte e non dirgli di farsi vedre
 
Forse non mi sono spiegato.
Io non presento una trasmissione di F1 in esclusiva nazionale, posso essere intenditore come posso essere incompetente.
Sono incompetente? Perfetto: allora ho bisogno di qualcuno competente che mi spieghi le cose, e purtroppo la Masolin (ma anche Valsecchi, Filippi e Genè se vogliamo dirla tutta) non ha quella esperienza di F1 che è presente in altre tv europee.
Se andiamo a vedere chi sta a Sky UK o alla BBC possiamo solo rabbrividire.
L'unico che a Sky eleva il livello delle trasmissioni è Leo Turrini coi suoi mille aneddoti sugli anni in cui girava per i circuiti ed era amico dei piloti.
Piloti tra l'altro di cui la Masolin a mala pena conoscerà il nome del 5% di loro

come dire Largo ai giovani! secondo te solo gli ultrasessant'enni possono parlare di F1 in tv visto che devono farsi almeno 30 anni di esperienza nel paddock :lol::lol: ma per favore, la Masolin se non l'hai capito non deve spiegarti le cose tecniche ma deve presentare e al limite coordinare gli interventi dei tecnici e dei piloti, da dove doveva iniziare la sua esperienza a seguito della F1, dal portare le borse agli altri di sky?:laughing7:
 
Concordo sul fatto che stiano sempre piu' sacrificando l'interattività, che dovrebbe essere invece un valore aggiunto. Anche nelle prove libere!

ma a che serve l'interattività con tutti gli sdoppiamenti di schermo che fanno durante la gara......?
anche per farci vedere putin....
 
Proverò a spiegarmi ancora meglio.
Genè, Valsecchi e Filippi insieme han disputato 36 GP di F1
Brundle, Hill ed Herbert ne han corsi 336

La F1, come si è detto semplicisticamente ed erroneamente quest'anno, è uno sport per vecchi
In realtà è uno sport in cui l'aspetto storico conta allo stesso identico modo di quello attuale, e per raccontarlo nella maniera che l'appassionato di F1, che è anche appassionato della storia della F1, vuole bisogna essere attrezzati.
E in questo Sky Italia difetta.

Non sono opinioni, sono fatti

P.s vitor poi portare piu rispetto per gli altri che la pensano diversamnte e non dirgli di farsi vedre
guarda, con me può usare il tono che vuole

La sua alterazione deriva dal discorso più generale che le imprese in Italia non assumono personale senza esperienza.
E' un'analogia che non può funzionare perchè Sky Italia non è UNA impresa, è l'UNICA impresa in Italia che ci mostra la F1, per cui è ovvio aspettarsi il meglio e non dei tappabuchi
 
Ultima modifica:
D'altro canto, qualsiasi pilota si fa avvicinare più volentieri da una come la Masolin.......
Quindi ,come al solito,tutto é relativo.....
 
ZzZzZzZzZ ha scritto:
Proverò a spiegarmi ancora meglio.
Genè, Valsecchi e Filippi insieme han disputato 36 GP di F1
Brundle, Hill ed Herbert ne han corsi 336

La F1, come si è detto semplicisticamente ed erroneamente quest'anno, è uno sport per vecchi
In realtà è uno sport in cui l'aspetto storico conta allo stesso identico modo di quello attuale, e per raccontarlo nella maniera che l'appassionato di F1, che è anche appassionato della storia della F1, vuole bisogna essere attrezzati.
E in questo Sky Italia difetta.
Non sono opinioni, sono fatti

Ti porto questi esempi della tv inglese che tu porti come modello, poi chiudo tanto sono sicuro non ti convincerai:
2009: Jake Humprey è il presentatore dal paddock (quello che fa la Masolin). Fino ad allora sulla BBC aveva presentato programmi per ragazzi. Quando ha lasciato a fine 2012 ci sono state valanghe di messaggi degli spettatori inglesi che lo invitavano a restare
2012: Simon Lazenby è il nuovo presentatore dal paddock di BSkyB. Fino ad allora si era occupato di rugby
2011: la nuova intervistatrice per BBC Radio è Natalie Pinkham al debutto in F1. Nel 2012 passa a Sky dove lavora tuttora. e dallo scorso anno è diventata anche l'intervistatrice ufficiale della FOM durante la driver's parade
Come vedi non servono trent'anni di esperienza pregressa per avere titolo a condurre un programma. Nel paddock di giornalisti sessantenni ce ne sono ben pochi, se non altro perché seguire tutta la stagione tra aeroporti e fusi orari non è che fisicamente sia proprio una passeggiata.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso