Il talento offensivo del "Mago" non si discute.
Si può discutere, invece, il suo rendimento nell'altro lato del campo e la sua funzionalità all'interno di un contesto di 5 contro 5.
Per capirci: Bargnani è universalmente conusciuto come un lungo che non prende rimbalzi, non blocca, ha pochissimo gioco in area pitturata e spalle a canestro ed è uno scarso difensore. A mio parere non è un caso che nel 2011, con lui presente portando alla causa un bottino di 22.8 punti a gara, non siamo andati oltre ad un pessimo bilancio di 1-4 con veloce eliminazione, mentre 2 anni dopo, senza di lui, ma con un centro "puro" (sicuramente meno talentuoso, ma che da maggiori "intangibles") come Cusin, il rendimento globale sia stato nettamente migliore (un dato su tutti, la percentuale nel tiro da 3 è salita dal 27% al 38%, segno che, evidentemente, i tiri erano costruiti meglio, grazie ad un migliore uso dei blocchi).
E del resto, il basket è uno sport di squadra...