Sugli Europei e i Mondiali di calcio bisogna vedere cosa accadrà.
L'UEFA sta spingendo molto sull'incremento dei ricavi dei diritti Tv e non può vendere le partite dell'Italia scorporate dal resto, quindi o la Rai prende tutta la manifestazione (ma il budget è davvero risicato e nel 2016 ci sono anche le Olimpiadi che costeranno un impegno notevole di risorse) oppure la prende Sky o Mediaset mandando in chiaro su DTT la partita della nazionale.
La tattica della Rai funziona con gli eventi "secondari" (secondari nel cervello degli italiani..) ma per me ad esempio ci sono stati da parte delle federazioni internazionali degli errori clamorosi allo scopo di incassare più soldi, ad esempio il 6 nazioni su DMAX si è smaterializzato e il rugby sta rapidamente tornando all'epoca pre ingresso nel 6 nazionali, ovvero una federazione da quattro amici al bar.
Nella pallavolo ad esempio hanno capito che il sistema da copiare è quello di un campionato d'elite senza retrocessioni, con le leghe inferiori che avranno costi ridotti e funzione di sviluppo giovanile. Le risorse complessive potranno essere così meglio gestite e la Serie A1, ragionevolmente, tornerà ad avere nel giro di una stagione o due l'appeal dei tempi migliori.
Tornando al basket, se vareranno come qualcuno mormora, da qui a un paio d'anni un campionato per franchigie, senza retrocessioni, cancellando i campionati minori di finti dilettanti e rendendoli come le leghe di sviluppo americane, anche la Serie A1 di basket può tornare ad avere il suo appeal, come hanno dimostrato i numeri ad esempio dell'ultima finale di campionato.
In tutto questo, vedremo Sky come si posizionerà..