Sky Italia acquista i diritti esclusivi per EuroBasket 2015 (Maschile e Femminile)

Detto che siamo tutti molto felici di avere l'EuroBasket su Sky, ma una considerazione sul servizio pubblico va fatta. Possibile che perdano un evento di questo rilievo per cifre così basse? E' davvero ridicolo.
Meno male che c'è Sky, almeno seguiremo l'evento in maniera adeguata..
Probabilmente la Rai paga/ha pagato la solita attitudine italiana di ridursi all'ultimo secondo per poi piangere quando qualcuno si sveglia per tempo.
 
è la tattica di RaiSport da decenni. Io la ricordo fin dal mondiale nippo-coreano 2002...attende l'ultimo istante per stremare la controparte costringendola a regalare i diritti dopo estenuanti trattative dove non muovono mai la cifra iniziale ( sempre prossima allo zero )
Da parte loro ci sta...sono un ente pubblico di una nazione con una grande evasione fiscale e di tagli le tv di stato ne stanno subendo parecchi in questo momento di crisi anche in altre nazioni ( vedasi BBC )
Fortuna per loro,e sfiga per noi appassionati,hanno contro la concorrenza pay più generalista al mondo e grosso modo possono ambire a tutti gli eventi che vogliono quasi sempre senza concorrenza...vedasi prossimi europei e mondiali di calcio o le olimpiadi post 2016...anche là si annunciano estenuanti trattative al ribasso con accordi probabilmente raggiunti in extremis ( come nel 2002...)
 
Sugli Europei e i Mondiali di calcio bisogna vedere cosa accadrà.
L'UEFA sta spingendo molto sull'incremento dei ricavi dei diritti Tv e non può vendere le partite dell'Italia scorporate dal resto, quindi o la Rai prende tutta la manifestazione (ma il budget è davvero risicato e nel 2016 ci sono anche le Olimpiadi che costeranno un impegno notevole di risorse) oppure la prende Sky o Mediaset mandando in chiaro su DTT la partita della nazionale.

La tattica della Rai funziona con gli eventi "secondari" (secondari nel cervello degli italiani..) ma per me ad esempio ci sono stati da parte delle federazioni internazionali degli errori clamorosi allo scopo di incassare più soldi, ad esempio il 6 nazioni su DMAX si è smaterializzato e il rugby sta rapidamente tornando all'epoca pre ingresso nel 6 nazionali, ovvero una federazione da quattro amici al bar.
Nella pallavolo ad esempio hanno capito che il sistema da copiare è quello di un campionato d'elite senza retrocessioni, con le leghe inferiori che avranno costi ridotti e funzione di sviluppo giovanile. Le risorse complessive potranno essere così meglio gestite e la Serie A1, ragionevolmente, tornerà ad avere nel giro di una stagione o due l'appeal dei tempi migliori.

Tornando al basket, se vareranno come qualcuno mormora, da qui a un paio d'anni un campionato per franchigie, senza retrocessioni, cancellando i campionati minori di finti dilettanti e rendendoli come le leghe di sviluppo americane, anche la Serie A1 di basket può tornare ad avere il suo appeal, come hanno dimostrato i numeri ad esempio dell'ultima finale di campionato.

In tutto questo, vedremo Sky come si posizionerà..
 
Sugli Europei e i Mondiali di calcio bisogna vedere cosa accadrà.
L'UEFA sta spingendo molto sull'incremento dei ricavi dei diritti Tv e non può vendere le partite dell'Italia scorporate dal resto, quindi o la Rai prende tutta la manifestazione (ma il budget è davvero risicato e nel 2016 ci sono anche le Olimpiadi che costeranno un impegno notevole di risorse) oppure la prende Sky o Mediaset mandando in chiaro su DTT la partita della nazionale.

La tattica della Rai funziona con gli eventi "secondari" (secondari nel cervello degli italiani..) ma per me ad esempio ci sono stati da parte delle federazioni internazionali degli errori clamorosi allo scopo di incassare più soldi, ad esempio il 6 nazioni su DMAX si è smaterializzato e il rugby sta rapidamente tornando all'epoca pre ingresso nel 6 nazionali, ovvero una federazione da quattro amici al bar.
Nella pallavolo ad esempio hanno capito che il sistema da copiare è quello di un campionato d'elite senza retrocessioni, con le leghe inferiori che avranno costi ridotti e funzione di sviluppo giovanile. Le risorse complessive potranno essere così meglio gestite e la Serie A1, ragionevolmente, tornerà ad avere nel giro di una stagione o due l'appeal dei tempi migliori.

Tornando al basket, se vareranno come qualcuno mormora, da qui a un paio d'anni un campionato per franchigie, senza retrocessioni, cancellando i campionati minori di finti dilettanti e rendendoli come le leghe di sviluppo americane, anche la Serie A1 di basket può tornare ad avere il suo appeal, come hanno dimostrato i numeri ad esempio dell'ultima finale di campionato.

In tutto questo, vedremo Sky come si posizionerà..

Analisi impeccabile, bravo, condivido in toto!
 
Sugli Europei e i Mondiali di calcio bisogna vedere cosa accadrà.
L'UEFA sta spingendo molto sull'incremento dei ricavi dei diritti Tv e non può vendere le partite dell'Italia scorporate dal resto, quindi o la Rai prende tutta la manifestazione (ma il budget è davvero risicato e nel 2016 ci sono anche le Olimpiadi che costeranno un impegno notevole di risorse) oppure la prende Sky o Mediaset mandando in chiaro su DTT la partita della nazionale.
D'accordissimo con te su tutto, hai descritto davvero in maniera perfetta la situazione. Per quanto riguarda il basket c'è un'intervista di Satred in cui sembra ci sia soddisfazione per le trasmissioni in chiaro, contrariamente ai tanti detrattori della televisione gratuita che dicono invece che il discorso della visibilità garantita dall'andare in onda sui canali tematici gratuiti è solo una favola. Per onestà va detto però che si deve capire quanto questo interesse verso la pallacanestro sia effettivamente legato alle trasmissioni Rai e quanto possa invece essere un semplice spostamento di interesse da parte del pubblico, magari perché interessato a uno sport vivace e spettacolare come questo. Di certo il chiaro aiuta, ma c'è da capire quanto aiuta.

Per quanto riguarda la parte quotata io penso a una strada alternativa, ovvero la classica soluzione "all'italiana" che potrebbe portare a un acquisto di tutto il pacchetto da parte di una pay TV e la rivendita, magari non in esclusiva, dei diritti di trasmissione della Nazionale alla Rai. Insomma un compromesso che farebbe contenti più o meno tutti e che già i vertici del calcio europeo hanno avallato diverse volte, compreso il famoso scambio tra Champions League ed Europa League delle due scorse stagioni.
 
Ultima modifica:
Potrebbe essere la più classica delle dichiarazioni di facciata;)
Vedremo a fine anno quando scadrà il contratto se si accontenteranno dei risibili ascolti ( perchè parliamo davvero di poca cosa...) o se batteranno cassa altrove ( sempre se questo altrove sia disponibile ad ascoltare e sopratutto a sborsare )
 
Il Consiglio federale è stato aggiornato sugli sviluppi delle produzioni televisive della FIP e sulla firma ufficiale dell’accordo con SKY tra l’amministratore delegato Andrea Zappia e il presidente Petrucci.
Nei mesi di febbraio, marzo, aprile e maggio la FIP trasmetterà in diretta e in HD tre partite a settimana dei campionati A2, Gold e Silver, ed A1 Femminile sul canale SKY Sport 3. A partire dal mese di marzo, poi, la FIP trasmetterà, dal lunedì al giovedì, dalle ore 19.00 alle 22.00 un blocco di programmi e rubriche sul basket federale e italiano in generale. Durante i mesi estivi la FIP trasmetterà in diretta e in differita in HD le gare amichevoli delle Nazionali senior maschili e femminili e quelle dei Campionati Europei Giovanili. Responsabile della programmazione televisiva FIP sarà il giornalista Niccolò Trigari.
Il presidente Petrucci ha ringraziato l’avv. Francesco Soro, capo di Gabinetto CONI, e il segretario generale Maurizio Bertea, insieme al personale FIP, per il fattivo impegno per la realizzazione del progetto televisivo.
 
Niente canale dedicato ma uno spazio più o meno ampio sui canali esistenti, almeno in questo primo periodo.

Il comunicato Federale era più preciso di quello Sky che lasciava invece intendere la partenza di un nuovo canale.
 
ottimo soldi pubblici spesi per finanziare un ca nale che andrá solo pay, ecco spiegato il motivo per il quale non sono stati ceduti i diritti a soggetti in chiaro, so che risulterò impopolare adesso, ma 1 anno fa quando la FIT lanciava un sodaggio per supertennis2 solo su sky con eventi ATP1000 voi la pensavate essattamemte allo stesso modo ;)

Unica cosa positiva il nome del direttore, quindi sono sicuro che il canale (spazio dedicato) sará gestito alla grande ;)
 
Con Trigari siamo in ottime mani, sono contento per lui se lo meritava
 
Contento per Trigari ovviamente ;)
Per quel che riguarda il canale era ovvio pure quello che non potesse essere il 204, nato per 'correre sul proprio binario'.
 
Speriamo che con eventuali tre contemporanee le dirette vadano su Plus, perché altrimenti la vedo dura. A meno che non interrompino le rubriche della FIP se c'è una diretta, per esempio, della Indy (per dire un evento a caso)
 
Indietro
Alto Basso