Sky Italia acquista i diritti esclusivi per EuroBasket 2015 (Maschile e Femminile)

Che poi qua si può fare un discorso più generale di come la nuova generazione è più attratta dai giocatori che dalle squadre


Perché oggi la centralità é tutta sul personaggio...é lui ad avere gli sponsor, é lui ad avere l'attenzione dei media, é lui a catalizzare l'attenzione attraverso i suoi social...ora é cosí
 
Perché oggi la centralità é tutta sul personaggio...é lui ad avere gli sponsor, é lui ad avere l'attenzione dei media, é lui a catalizzare l'attenzione attraverso i suoi social...ora é cosí
Si si, sono d'accordo....NBA è arrivata prima di tutti
 
Girone impossibile per Italia

Bisognerà vedere la disponibilità dei 4 NBA, quanto avranno giocato, se avranno giocato, e se hanno voglia di farsi valere a livello continentale come dovrebebbero, ma su Datome non ho dubbi e anche su gallinari. Poi c'è la ciurma Olimpia Milano da Eurolega, e altri giocatori. Aradori in Turchia non è che brilli ma diamogli tempo. Insomma l'esperienza internazionale sarà determinante. Poi c'è sempre l'incognita nel ruolo di Pivot. Una cosa è certa, che la finale in Francia ci porta fortuna...e.... se non c'è 2 senza il 3!
 
Io mi chiedo sempre un appassionato di basket come può seguire il NBA che non c'è nemmeno la squadra della sua città... che discorsi sono?

Perché l'appassionato di basket ama il basket inteso come sport, e la nba è la massima espressione mondiale di questo sport, ergo...


Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
 
Bargnani mi sembra un ex giocatore ormai, quindi lo lascerei da parte.

Datome e Gallinari ci saranno sicuramente, per quanto riguarda Belinelli gli Spurs di solito i giocatori non li lasciano andare facilmente e aggiungo che Belinelli in Nazionale raramente ha giocato al meglio delle sue possibilità.

Nel ruolo di pivot vedo bene Cervi, che sta crescendo tantissimo così come Polonara.
 
Bargnani mi sembra un ex giocatore ormai, quindi lo lascerei da parte.

Datome e Gallinari ci saranno sicuramente, per quanto riguarda Belinelli gli Spurs di solito i giocatori non li lasciano andare facilmente e aggiungo che Belinelli in Nazionale raramente ha giocato al meglio delle sue possibilità.

Nel ruolo di pivot vedo bene Cervi, che sta crescendo tantissimo così come Polonara.
Belinelli in nazionale deve solo essere continuo, per quanto riguarda San Antonio allora lo stesso discorso vale per Parker e Diaw, ma non credo ci siano problemi per nessuno di loro. Cervi e Polonara? Si certo ma ci vuole ben altro per vincere un europeo. Bargnani io me lo porterei sempre...finchè è in attività
 
Se Bargnani sta bene non si discute...per talento offensivo IMHO è ancora il numero 1 italiano
 
Se Bargnani sta bene non si discute...per talento offensivo IMHO è ancora il numero 1 italiano
Il talento offensivo del "Mago" non si discute.
Si può discutere, invece, il suo rendimento nell'altro lato del campo e la sua funzionalità all'interno di un contesto di 5 contro 5.
Per capirci: Bargnani è universalmente conusciuto come un lungo che non prende rimbalzi, non blocca, ha pochissimo gioco in area pitturata e spalle a canestro ed è uno scarso difensore. A mio parere non è un caso che nel 2011, con lui presente portando alla causa un bottino di 22.8 punti a gara, non siamo andati oltre ad un pessimo bilancio di 1-4 con veloce eliminazione, mentre 2 anni dopo, senza di lui, ma con un centro "puro" (sicuramente meno talentuoso, ma che da maggiori "intangibles") come Cusin, il rendimento globale sia stato nettamente migliore (un dato su tutti, la percentuale nel tiro da 3 è salita dal 27% al 38%, segno che, evidentemente, i tiri erano costruiti meglio, grazie ad un migliore uso dei blocchi).
E del resto, il basket è uno sport di squadra...
 
Perché l'appassionato di basket ama il basket inteso come sport, e la nba è la massima espressione mondiale di questo sport, ergo...


Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

A Trapani si appassionano al basket tramite la squadra della propria città, poi viene il resto come l'NBA.
 
A Trapani si appassionano al basket tramite la squadra della propria città, poi viene il resto come l'NBA.
Però prima avevi espresso un altro concetto :)
Dicevi che non capivi come la gente potesse appassionarsi all'nba dato che non c'era la squadra della propria città.

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
 
Il talento offensivo del "Mago" non si discute.
Si può discutere, invece, il suo rendimento nell'altro lato del campo e la sua funzionalità all'interno di un contesto di 5 contro 5.
Per capirci: Bargnani è universalmente conusciuto come un lungo che non prende rimbalzi, non blocca, ha pochissimo gioco in area pitturata e spalle a canestro ed è uno scarso difensore. A mio parere non è un caso che nel 2011, con lui presente portando alla causa un bottino di 22.8 punti a gara, non siamo andati oltre ad un pessimo bilancio di 1-4 con veloce eliminazione, mentre 2 anni dopo, senza di lui, ma con un centro "puro" (sicuramente meno talentuoso, ma che da maggiori "intangibles") come Cusin, il rendimento globale sia stato nettamente migliore (un dato su tutti, la percentuale nel tiro da 3 è salita dal 27% al 38%, segno che, evidentemente, i tiri erano costruiti meglio, grazie ad un migliore uso dei blocchi).
E del resto, il basket è uno sport di squadra...

Vero ma non credo che quella squadra fallì solo per colpa del mago...e dopotutto in quella edizione nemmeno gli altri 2 giocatori NBA brillarono anzi...mentre 2 anni fa con il solo Belinelli e la crescita di Datome siamo andati discretamente bene ( dico discretamente perchè nonostante l'ottimo inizio l'8° posto non rende giustizia al nostro blasone europeo )
Detto questo penso che nessuno in Italia pensi e voglia rinunciare ad uno dei nostri ragazzi NBA...non c'è lo possiamo permettere...quindi se stanno bene e sono lasciati andare dalle loro franchigie IMHO dovrebbero essere convocati. Poi sta a Pianigiani trovare l'amalgama
Ovviamente Andrea non sarà mai il migliore difensore o un grande rimbalzista e neppure un leader...ma prima di rinunciare a lui ci penserei 1 miliardo di volte
Questa è la mia opinione
 
Bargnani e Bellinelli vanno in scadenza a fine stagione...questo influirà molto
 
2 anni fa con il solo Belinelli e la crescita di Datome siamo andati discretamente bene ( dico discretamente perchè nonostante l'ottimo inizio l'8° posto non rende giustizia al nostro blasone europeo)
Il risultato (8° posto senza qualificazione ai mondiali), ovviamente, fu considerato positivo in base alle premesse, più che per un discorso di blasone.
Non dimentichiamo che, per motivi vari, Pianigiani dovette rinunciare a 3 elementi del quintetto base a pochi mesi dagli Europei e che il percorso di avvicinamento fu tutt'altro che brillante, con scoppole prese praticamente ovunque (-20 dal Belgio, ma si perse anche con Polonia e Israele) nelle amichevoli di preparazione. Inoltre i gironi (sia quello iniziale, che quello successivo) non erano certo morbidissimi, anzi, probabilmente erano più duri di quello sorteggiato ieri. Diciamo che, al giorno della gara inaugurale, non c'era una grande fiducia verso quella Nazionale e credo che nessuno, al di là del blasone, avrebbe pronosticato il superamento di 2 turni.
Ovviamente Andrea non sarà mai il migliore difensore o un grande rimbalzista e neppure un leader...ma prima di rinunciare a lui ci penserei 1 miliardo di volte
Questa è la mia opinione
E' difficile rinunciare ad uno come Bargnani, però al momento attuale, tra problemi fisici e collocazione tattica, mi sembra quasi più un problema che una risorsa.
A meno che non lo si faccia giocare nel suo ruolo naturale (che sarebbe il 4, in cui ha giocato forse l'ultima volta a Treviso)
 
Bargnani e Bellinelli vanno in scadenza a fine stagione...questo influirà molto
Influirà se non avranno già trovato una franchigia, visto che Belinelli diventava free-agent anche nel 2013 (e infatti cambiò), ma si accasò subito e giocò l'Europeo (e anche piuttosto bene)
 
Anche Eurobasket non sarà costato chissà quanto...

E difatti parliamo di una cifra tra i 600 e 700k come riportato dall'articolo postato da Sawyer nella sezione sport
http://www.digital-forum.it/showthread.php?132163-Basket-in-Tv&p=4259573&viewfull=1#post4259573

Molto poco anche paragonato al 6 nazioni 2010-13 costato 13 milioni quindi 3,3 milioni a edizione.
Conferma quello che sapevamo da tempo: con molto poco SkySport potrebbe riempire il proprio palinsesto con tanti,tantissimi eventi...non ci sarebbe bisogno nemmeno di attingere ai 210 milioni di euro risparmiati al'anno per la Champions League
 
Conferma quello che sapevamo da tempo: con molto poco SkySport potrebbe riempire il proprio palinsesto con tanti,tantissimi eventi...
Che altro non è che la speranza di molti appassionati di Sport ma rappresenta solo una una delle due facce della medaglia.
L'altra faccia invece, rappresenta lo 'spauracchio'; cioè che si vada a puntare su ciò che hai segnato in firma, e non è che sia così improbabile su una Pay TV generalista...
 
Detto che siamo tutti molto felici di avere l'EuroBasket su Sky, ma una considerazione sul servizio pubblico va fatta. Possibile che perdano un evento di questo rilievo per cifre così basse? E' davvero ridicolo.
Meno male che c'è Sky, almeno seguiremo l'evento in maniera adeguata..
 
Influirà se non avranno già trovato una franchigia, visto che Belinelli diventava free-agent anche nel 2013 (e infatti cambiò), ma si accasò subito e giocò l'Europeo (e anche piuttosto bene)
Ho la sensazione che dovrebbe rinnovare senza grossi problemi a san antonio.
Ma è solo una mia sensazione....
 
Belinelli se fa semplicemente quello che ha fatto la scorsa stagione e sta continuando a fare in queste partite, il rinnovo lo ottiene sicuro e ben prima della post season, perché costa poco ed è funzionale al gioco degli Spurs, lui si trova bene lì e gli Spurs difficilmente mollano via un giocatore del genere di Belinelli dopo averlo "costruito" e inserito nel loro sistema.
 
Indietro
Alto Basso