Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ultima cosa e poi non rompo più: :D

La logaritmica che ora punta verso UD girandola verso la SLO è sicuro che riesca a prendere il segnale dei mux SLO? Ovviamente con ampli e miscelatore collegati.
Intendo il tipo di antenna.

Perchè osservando il mio vicino lui verso la SLO ha una simile alla mia yagi.
 
Ultima cosa e poi non rompo più: :D
La logaritmica che ora punta verso UD girandola verso la SLO è sicuro che riesca a prendere il segnale dei mux SLO? Ovviamente con ampli e miscelatore collegati.
Intendo il tipo di antenna.
Perchè osservando il mio vicino lui verso la SLO ha una simile alla mia yagi.
Si, li ricevi anche con la Logaritmica.
Se vuoi approfondire i vari tipi di antenna vedi qui:
http://www.digital-forum.it/showthr...uso-e-consigli&p=880899&viewfull=1#post880899
Ciao ;)
 
Altra "chicca" odierna dalla stampa locale pordenonese. Ritaglio cartaceo conservato.
Citazione: " ....- dopo lo spostamento dell'antenna di trasmissione da Castaldia di Aviano a Udine -..........." :5eek: ..:eusa_wall::eusa_wall:
Edit: "Valà" iniziamo con le bontà augurando a tutto il 3D il migliori auguri di Buone Feste e purtroppo per chi è costretto, dalla chiusura del "PROVVISORIO", tanti pellegrinaggi natalizi sù per le tegole.:new_xmas:
Edit2: dopo che erano stati avvertiti dal 4 Luglio 2013, invece che fare informazione vera razionale, così l'utente si trovava un impianto razionale ed evoluto, si è speculato sull'indecende... E mi fermo.
Di nuovo buone feste e come dice l'articolo propagandistico, per pararsi i "cosiddetti"", se non sapete, state nei piani terra perchè se succede una disgrazia poi questi ci speculano "sopra".
 
Ultima modifica:
Dati i molteplici impegni dei prossimi due giorni, mi prendo anche io d'anticipo ed auguro a tutti i frequentatori della nostra sezione i migliori auguri di un sereno Natale :icon_santa:
 
Una domanda per voi esperti,
Pagnacco (UD) tre anni fà ho dato una sistemata all'impianto lasciando le antenne esistenti, una direzionale s piancavallo e una logaritmica orizzontale su via Palmanova, e cambiano i filtri con (UHF -E24/E26 -E30 -E40) se mi ricordo bene era quasi sicuramente amplificato.
Qualche giorno fà sono sparite le rai sia le "normali" sia le provvisorie, e mi stavo accingendo a girare la logaritmica in verticale.
Stasera con la sintonizzazione sono ricomparse le rai sui 498000 , con segnale decente, la Samsung indica 70 su 100 sulla sua scala di intensità.
Da ignorantone in materia deduco che entrano dalla logaritmica posizionata orizzontale, ma perchè qualche giorno fà non si vedevano?
Condizioni atmosferiche oggi migliori o hanno aumentato la potenza?
Auguri a tutti per un sereno Natale
 
Una domanda per voi esperti,
Pagnacco (UD) tre anni fà ho dato una sistemata all'impianto lasciando le antenne esistenti, una direzionale s piancavallo e una logaritmica orizzontale su via Palmanova, e cambiano i filtri con (UHF -E24/E26 -E30 -E40) se mi ricordo bene era quasi sicuramente amplificato.
Qualche giorno fà sono sparite le rai sia le "normali" sia le provvisorie, e mi stavo accingendo a girare la logaritmica in verticale.
Stasera con la sintonizzazione sono ricomparse le rai sui 498000 , con segnale decente, la Samsung indica 70 su 100 sulla sua scala di intensità.
Da ignorantone in materia deduco che entrano dalla logaritmica posizionata orizzontale, ma perchè qualche giorno fà non si vedevano?
Condizioni atmosferiche oggi migliori o hanno aumentato la potenza?
Auguri a tutti per un sereno Natale

Miglioramenti di segnale no, in quanto è già forte . Probabilmente a causa del tempo , ora è Jump l'esperto di stratosfera e meteo . Ad ogni modo proprio per avere il segnale al 100% con qualsiasi tempo ti suggerisco di girare in verticale la logaritmica su Udine, (come consiglia anche il sito Rai) , cosi visto che hai già l'impianto post 2010 hai risolto tutti i problemi.
 
Miglioramenti di segnale no, in quanto è già forte . Probabilmente a causa del tempo , ora è Jump l'esperto di stratosfera e meteo . Ad ogni modo proprio per avere il segnale al 100% con qualsiasi tempo ti suggerisco di girare in verticale la logaritmica su Udine, (come consiglia anche il sito Rai) , cosi visto che hai già l'impianto post 2010 hai risolto tutti i problemi.

Infatti era il lavoro che avevo programmato per domattina :)
Grazie
 
Infatti era il lavoro che avevo programmato per domattina :)
Grazie
Per quanto riguarda la Troposfera e non la Stratosfera :) condizioni stratografiche differenti perchè c'è anche la Jonosfera che interessa le onde corte :) riportiamo a titolo scientifico che è abbastanza interessante per i prossimi giorni: http://www.dxinfocentre.com/tropo_eur.html
Per quanto riguarda "noi" la conclusione semplice e razionale è che gli impianti d'antenna con le nuove configurazioni devono essere ad hoc.
Nei dintorni di Udine NORD-EST-OVEST (lobo di irradiazione confermato) http://www.raiway.it/index.php?lang...one=Friuli&provnome=Udine&locid=30068&type=tv, devi girare le antenne da H in V.
 
Per quanto riguarda la Troposfera e non la Stratosfera :) condizioni stratografiche differenti perchè c'è anche la Jonosfera che interessa le onde corte :) riportiamo a titolo scientifico che è abbastanza interessante per i prossimi giorni: http://www.dxinfocentre.com/tropo_eur.html
Per quanto riguarda "noi" la conclusione semplice e razionale è che gli impianti d'antenna con le nuove configurazioni devono essere ad hoc.
Nei dintorni di Udine NORD-EST-OVEST (lobo di irradiazione confermato) http://www.raiway.it/index.php?lang...one=Friuli&provnome=Udine&locid=30068&type=tv, devi girare le antenne da H in V.

Ecco grazie Jump per la precisazione. Si è vista la mia più completa ignoranza su quella materia:icon_redface: . Dal forum si imparano tante cose:)
Colgo l'occasione per chi non può collegarsi al forum in questi giorni di farvi gli Auguri di Buon Natale:new_xmas:
 
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto anche se vi leggevo da tempo. Mi chiamo Matteo e seguo la parte tecnica di Televenezia. Da un paio di giorni siamo visibili in Friuli grazie al mux di Telepordenone. Per caso mi sapete dire come vedete il canale 72? Eventualmente riuscite a darmi qualche informazione in più (tipo aspect ratio, risoluzione...)?
Ho letto che alcuni sono riusciti a ricevere il nostro mux, come può essere fattibile? Nei prossimi giorni anche Telepordenone sarà visibile nel nostro mux in Veneto. Vi ringrazio per l'aiuto
Ciao Matteo, forse è grazie a te che da ieri ricevo nuovamente il Mux di Telepordenone su UHF 43, che non vedevo da moltissimi mesi e così ho visto Televenezia con LCN 72. ;)

Inoltre spesso ricevo il Mux Televenezia su UHF 41 e così mi vedo tutti i canali del Mux che sono molto interessanti perchè trovo molti film divertenti e del secolo scorso :), che io ritengo migliori di molti film di questo secolo. :eusa_whistle:
 
Intanto colgo anch'io l'occasione per fare gli auguri di un sereno Natale a tutti gli utenti del Forum. :icon_santa:
 
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto anche se vi leggevo da tempo. Mi chiamo Matteo e seguo la parte tecnica di Televenezia. Da un paio di giorni siamo visibili in Friuli grazie al mux di Telepordenone. Per caso mi sapete dire come vedete il canale 72? Eventualmente riuscite a darmi qualche informazione in più (tipo aspect ratio, risoluzione...)?
Ho letto che alcuni sono riusciti a ricevere il nostro mux, come può essere fattibile? Nei prossimi giorni anche Telepordenone sarà visibile nel nostro mux in Veneto. Vi ringrazio per l'aiuto

Ciao da maxsat64, quì a Gorizia il mux di telepordenone sul uhf 43 non si riceve più da circa 3 mesi, in precedenza il mux era stato attivato nel settembre di quest'anno dopo 2 anni di assenza, in occasione dell'attivazione del mux sul uhf 39 che si riceve perfettamente, mentre l'uhf 43 dopo circa una settimana di funzionamento è sparito.
Da notare che è sempre stato così, prima del digitale, tpn veniva irradiata in analogico sul can 48 uhf, sempre per brevissimi periodi poi scompariva, quindi veniva ripristinata per una o due settimane e poi il segnale cessava per lunghi periodi, tipo 6 mesi o 1 anno.
Con il passaggio al digitale, il segnale è passato dal uhf 48 in analogico al uhf 43 digitale con le medesime assenze, evidentemente il trasmettitore usato nell'analogico è stato riadattato al digitale con gli stessi difetti di funzionamento.

Colgo l'occasione per augurare a tutti un sereno Natale e anno nuovo!
 
Segnalo che sul canale Palco TV (LCN 99 e 648) per parecchie ore al giorno al posto del logo di Palco c'è il logo Radio Romantica TV con la scritta "Palco TV" in piccolo in basso a destra.

palco_10.jpg


Un Buon Natale a tutti gli amici del forum. :new_xmas:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso