Fargo - Dal 16/12/2014 su Sky Atlantic HD

Per quanto TD l'abbia apprezzata e seguita fino all'ultimo minuto, devo dire che FARGO è una produzione quasi (forse lo si può anche togliere il quasi) cinematografica: dalla fotografia, alla sceneggiatura, alla regia, alla recitazione...

TD è invece più di stampo televisivo (per quanto sia anch'essa molto vicina al mondo cinematografico).
Non a caso una è prodotta da una TV via cavo, l'altra da una casa cinematografica.

Attenzione! Questo non vuol dire che una è inferiore/superiore all'altra. Solo che sono prodotti diversi che devono essere giudicati in modo diverso.
 
dalla fotografia, alla sceneggiatura, alla regia, alla recitazione...

Sulla recitazione avrei abbastanza da ridire... in TD a mio avviso è impeccabile... in Fargo a parte Malvo... gli altri sono spesso scadenti. E il doppiaggio poi.... Avete sentito l'inizio del 4 episodio quando il boss della catena alimentare era giovane e trova i soldi... il doppiaggio del dialogo in macchina è al limite della decenza.
 
Sulla recitazione avrei abbastanza da ridire... in TD a mio avviso è impeccabile... in Fargo a parte Malvo... gli altri sono spesso scadenti. E il doppiaggio poi.... Avete sentito l'inizio del 4 episodio quando il boss della catena alimentare era giovane e trova i soldi... il doppiaggio del dialogo in macchina è al limite della decenza.

Che c'entra il doppiaggio in ITA? Sulla recitazione direi che la Tollman è molto brava, come anche Malvo e altri personaggi secondari...
 
Sono due capolavori ma True Detective per me e'inarrivabile, autentico pioniere del genere antologico.
TD riscrive il format seriale, abbatte le barriere fra cinema serie tv e, soprattutto, e'la cosa piu' vicina a Twin Peaks.

Scusate se e'poco.
 
Rocketsd, hai una lista in firma di serie tv e film di livello assoluto.
Complimenti
 
Sono due capolavori ma True Detective per me e'inarrivabile, autentico pioniere del genere antologico.
TD riscrive il format seriale, abbatte le barriere fra cinema serie tv e, soprattutto, e'la cosa piu' vicina a Twin Peaks.

Scusate se e'poco.

Concordo, concordo ogni sillaba scritta in questa frase.
Dubito producano un simile capolavoro a breve, e sicuramente la 2° di TD sarà nettamente inferiore alla prima.

Non capisco perchè Pizzolatto non ha tenuto Fukunaga, che secondo me aveva dato un tocco nipponico (anche se è nato in US) di perfezione magistrale al tutto.
 
Sono due capolavori ma True Detective per me e'inarrivabile, autentico pioniere del genere antologico.
TD riscrive il format seriale, abbatte le barriere fra cinema serie tv e, soprattutto, e'la cosa piu' vicina a Twin Peaks.

Scusate se e'poco.
Resisti, il prossimo anno torna il maestro col cast originale :D Ma con l'attesa che c'è, ho paura che un po' di delusione ci sarà perchè all'epoca tutto fu mitizzato. E ora siamo grandi e di serie tv ne abbiamo viste a nastro.
 
Resisti, il prossimo anno torna il maestro col cast originale :D Ma con l'attesa che c'è, ho paura che un po' di delusione ci sarà perchè all'epoca tutto fu mitizzato. E ora siamo grandi e di serie tv ne abbiamo viste a nastro.

Vero, il rischio c'e' ma la mia garanzia resta il Maestro anche se non fa un film da ormai 10 anni (Inland Empire). Non il suo miglior film ma dal fascino indiscusso se si considera la stesura dell'intera sceneggiatura giorno dopo giorno in base alle musiche..., inimitabile.

Mi preoccupa piuttosto chi prendera' il posto di Frank Silva (se qualcuno prendera' quel posto), personaggio a dir poco fantasmagorico : )
 
Sulla recitazione avrei abbastanza da ridire... in TD a mio avviso è impeccabile... in Fargo a parte Malvo... gli altri sono spesso scadenti. E il doppiaggio poi.... Avete sentito l'inizio del 4 episodio quando il boss della catena alimentare era giovane e trova i soldi... il doppiaggio del dialogo in macchina è al limite della decenza.

Beh, secondo me anche Martin Freeman si difende bene... Certo Thornton è di un altro pianeta.
 
Beh, secondo me anche Martin Freeman si difende bene... Certo Thornton è di un altro pianeta.

Infatti mi sembra ingeneroso dire che sia scadente, per me interpreta ottimamente il personaggio, e personalmente non vedo questa enorme differenza di bravura rispetto a Thornton.
 
Infatti mi sembra ingeneroso dire che sia scadente, per me interpreta ottimamente il personaggio, e personalmente non vedo questa enorme differenza di bravura rispetto a Thornton.

per me Freeman è uno degli attori migliori emersi negli ultimi anni;)...
 
A me il figlio di Tom Hanks non riesco a farmelo piacere.. è bravo e tutto quello che volete, però lo metterei a fare solo cose tipo Dawson Creek.
 
L'ultimo episodio è stato di transizione, ma fondamentale per il finale della serie. Non mi toccate Martin Freeman, che è bravissimo (adoro il "suo" Bilbo ne 'Lo Hobbit e in questa serie se la cava alla grandissima)
 
L'ultimo episodio è stato di transizione, ma fondamentale per il finale della serie. Non mi toccate Martin Freeman, che è bravissimo (adoro il "suo" Bilbo ne 'Lo Hobbit e in questa serie se la cava alla grandissima)

anche in Sherlock è sempre molto bravo;)... cmq mi ha sorpreso questo sbalzo di un anno nella storia non me l'aspettavo;)...
 
anche in Sherlock è sempre molto bravo;)... cmq mi ha sorpreso questo sbalzo di un anno nella storia non me l'aspettavo;)...

sì, è stato un vero colpo a sorpresa, a cui la serie ormai ci sta abituando ;) chissà cosa accadrà adesso, ho visto Lester un po' turbato alla vista di Malvo XD
 
La bravura di Thornton già la conoscevamo( basta aver visto l'uomo che non c'era dei Coen o soldi sporchi di Raimi o lama tagliente con Thornton stesso anche regista) ma anche Martin Freeman non è più una sorpresa....forse solo Molly potrebbe esserla.....ma non più di tanto
 
Chissà cosa succederà adesso dopo che Lester e Malvo si sono incontrati di nuovo :lol:

Magari Lester lo ringrazia per averlo fatto diventare un figo :icon_cool:
 
Indietro
Alto Basso