[Sky Sport] - Rugby

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Vero ma questo da anche l'opportunità alle franchigie di ringiovanire e di portare in prima squadra giovani italiani ( o almeno spero piuttosto che qualche mediocre straniero )
Dopotutto anche le altre franchigie del Pro12 hanno problemi a mantenere le loro star a casa ( e alcune batoste in Champions Cup c'è lo confermano )

Secondo me ne beneficerà davvero solo la Nazionale, che potrà contare su giocatori abituati a confrontarsi ai massimi livelli, mentre il movimento rugbistico italiano nel complesso e tutti i vari club non potranno che risentire in negativo dell'eventuale partenza verso l'estero di tutti i migliori atleti.

Alla fine avremmo forse un'Italia relativamente più forte, ma il rugby italiano in senso ampio che fine farà? A che prezzo avremo migliorato la nostra Nazionale? Io quando sento che i migliori giocatori di qualsiasi sport iniziano ad andare all'estero non la prendo mai come una cosa positiva, anzi vedo in questo solo il fallimento di un sistema e il declino inesorabile che ne consegue inevitabilmente. Anche televisivamente questo sarà controproducente secondo me, perché già adesso è difficile piazzare i diritti delle competizioni in cui partecipano squadre italiane, figuratevi come sarà difficile convincere una qualsiasi emittente a spendere soldi per un prodotto che vedrà in campo formazioni composte da giocatori di seconda fascia, quindi con batoste ad ogni gara praticamente assicurate.
 
formazioni composte da giocatori di seconda fascia, quindi con batoste ad ogni gara praticamente assicurate.

Non è sicuro. Dopotutto le accademie che ci stanno a fare?il numero di ragazzini che ha fatto incrementare il numero di tesserati alla FIR?prima o poi tutta questa quantità darà anche giovani prospetti di qualità.
Nel week end è arrivata anche una prestigiosa affermazione dell'Under 18 su quella francese...magari può risultare effimera ma in passato non abbiamo raggiunto con i più giovani questi risultati
Poi prima di scegliere i nostri ragazzi ci sarà come al solito la corsa ai fenomeni australi...quindi non saremmo nemmeno il primo mercato di riferimento.
E gli amici scozzesi,gallesi e irlandesi già lo fanno...dovremmo essere altrettanto bravi a sostituire i nostri veterani con giovani di qualità. L'obbiettivo delle franchigie deve essere questo ( e dopotutto in questa avventura i soldi sono usciti quasi tutti dalle tasche della federazione )
 
Speriamo che tu abbia ragione e che il movimento possa trarre benefici da questa possibilità.
 
Anche se lo sanno ovviamente non possono dare l'annuncio ufficiale fino al via libera.

Ha anche confermato che trasmetteranno semifinali e finale della Challenge Cup
La challenge di quest'anno è una coppetta ridicola purtroppo, si può solo sperare che nella fase finale le cose migliorino

Quanto ai pronostici, considerando che Tolone e Clermont giocherebbero in casa anche le semifinali, sembra destinati ad avere una replica della finale di due anni fa. Certo che giocare le semifinali in casa per sorteggio è un aspetto che non mi è mai piaciuto

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Sempre interessante leggere e valutate quello che avviene oltremanica

Six Nations considers exit from free-to-air television

"The championship has never been healthier, it is in great shape and our terrestrial broadcasters have been fantastic partners. But that being said, they, like anybody else, have to be kept honest.
"We have developed the greatest championship in world rugby and the reality is we need to ensure that we continue to generate revenues that can fund and develop the game within the northern hemisphere. The Six Nations is fundamental to that. Without the revenues that the Six Nations brings in, most of the home unions probably couldn’t survive.
"So the reality is that this is an extremely important revenue stream and broadcasting is an extremely important element of that revenue. So I don’t think it is good enough just to say we wouldn’t consider every option.
"Clearly it has worked extremely well on free-to-air terrestrial and clearly they continue to be interested in going forward and we will engage very strongly with them.
"But it is an open market place and we need to keep that in mind."
Under the Listed Events code, the Six Nations Championship, like cricket Tests played in England and the Open Championship, is considered as a Category B event. That means it can be shown on pay-TV provided there is sufficient secondary coverage (such as delayed broadcast and highlights).


http://www.telegraph.co.uk/sport/ru...nsiders-exit-from-free-to-air-television.html
 
Addetti ai lavori e molti tifosi di rugby spesso guardano al calcio con una certa aria di superiorità per il fatto che questo è diventato solo un affare economico, senza badare alla tradizione, e loro poi nei fatti si avviano a fare lo stesso. Dichiarazioni di facciata a parte, alla fine i soldi sono quelli che interessano tutti quanti, anche se poi si riempiono la bocca con parole come "tradizione" e si sentono superiori ad altre discipline dove le pay TV e i diritti di ogni genere sono arrivati da anni a riempire le casse delle squadre.
 
Ai soldi delle pay-tv si sono piegati sport dove circolano ben altre cifre dal calcio al tennis passando per i motori o il golf senza parlare dello stesso Cricket ( dove di tradizione c'è ne ben di più )
L'andazzo mondiale sembra quello...non ci vedo nulla di male se un po' di grana finisce anche nel rugby...di perdita di tradizione si parla dal lontano 1995 quando Murdoch con i suoi soldi delle pay-tv fece diventare questo sport professionistico. I valori rimangono ma adesso sono accompagnati da belle cifre ( ancora ridicole rispetto a quelle del calcio )
 
Sì ma sentire spesso giocatori e dirigenti di essere "diversi" (con una certa aria di superiorità che a me non è mai piaciuta, forse perché a me non piace per definizione chi si sente superiore) dal resto degli altri sportivi e poi vederli sottostare a certe logiche non proprio di grande valore morale, a me stona parecchio, forse sono l'unico ma ho questa impressione.

Ovvio che non è sbagliato guardare al portafogli, visto che parliamo pur sempre di sport professionistici, però se fai quanto fatto da tanti altri per inseguire il profitto abbi almeno l'onestà e la coerenza di non sentirti superiore e di ammettere che quando si tratta di soldi siete più o meno tutti uguali. Questo è quanto volevo dire al riguardo, non giudico la scelta in sé.
 
Io dico che nel rugby (come in tutto il resto) , il problema non é il giovane che parte, il problema é che il giovane non torna...e nel contempo non hai arrivi di peso dall'estero...questo svuota il nostro sport (e non solo) e l'interesse che si può avere verso i nostri campionati nazionali ;)
 
Sì ma sentire spesso giocatori e dirigenti di essere "diversi" (con una certa aria di superiorità che a me non è mai piaciuta, forse perché a me non piace per definizione chi si sente superiore) dal resto degli altri sportivi e poi vederli sottostare a certe logiche non proprio di grande valore morale, a me stona parecchio, forse sono l'unico ma ho questa impressione.

Ovvio che non è sbagliato guardare al portafogli, visto che parliamo pur sempre di sport professionistici, però se fai quanto fatto da tanti altri per inseguire il profitto abbi almeno l'onestà e la coerenza di non sentirti superiore e di ammettere che quando si tratta di soldi siete più o meno tutti uguali. Questo è quanto volevo dire al riguardo, non giudico la scelta in sé.

Non sei l'unico a pensarla così, la superiorità morale del rugby rispetto ad altre discipline è una colossale balla mediatica divenuta luogo comune. Aggiungerei che il discorso non riguarda solo l'aspetto squisitamente economico ma investe anche la sfera comportamentale dei protagonisti e l'uso assai disinvolto di pratiche simil-dopanti o, talora, del tutto dopanti. Tutte cose che fanno a pugni con i valori morali tanto decantati ma che poi nella realtà sono ben lungi dall'essere coltivati nel mondo della palla ovale. Per non parlare del famigerato "terzo tempo": per motivi professionali e diciamo geopolitici, avendo vissuto in una zona dove il rugby è molto popolare, per un periodo sono stato molto vicino ad una squadra di un certo livello in Italia e venni invitato a questo "simpatico" incontro post partita. Ebbene fu uno dei giorni più imbarazzanti della mia vita, il tutto si risolse con lo scorrere di fiumi di alcool e con pesanti apprezzamenti verso alcune signore presenti nel locale e verso le cameriere che facevano soltanto il loro lavoro. All'intervento dei responsabili del locale si scatenò una rissa che solo l'arrivo di una volante della polizia riuscì a sedare.
Sarà stato magari un episodio sfortunato e di sicuro il mondo del rugby è anche abitato da persone degnissime e seguito da tifosi che credono davvero in certi valori ma non si può certamente parlare di superiorità in nessun campo rispetto ad altri sport.
 
Ultima modifica:
C'è anche un problema tra i tifosi di rugby: si riempiono la bocca di frasi fatte e di cultura sportiva (che, ripeto, per me non ha niente a che fare con la copertura televisiva di un evento, quello è intrattenimento televisivo di genere sportivo, la cultura sportiva è praticare sport o quantomeno attività fisica) per poi insultare qualsiasi altra disciplina al di fuori della loro, si leggono varie cose nel web sui siti dedicati. Come se veramente fossero una categoria a parte. Privilegiata (troppo) dai media, superiorità (ineffabile) fuori, dentro il campo e nelle tv. Sono come gli appassionati di tennis anni '90. Ora, allargatasi la platea, per fortuna nel tennis le cose sono cambiate.
 
Decisi gli orari dei quarti di finale della Champions Cup

04/04 - h.16.15 LEINSTER v BATH
04/04 - h.18.45 CLERMONT v SAINTS
05/04 - h.13.45 RACING METRO - SARACENS
05/04 - h.16.15 TOLONE v LONDON WASPS
 
Nel weekend riparte il Super Rugby.

Sabato su Sky Sport 2 in diretta alle 07.35 Blues-Chiefs(replica ore 16.45 su Sky Sport 3)
 
Bene che sia eh ma non è che la prima parte del Super Rugby sia roba molto guardabile...
La fiera dell'offload non necessario,punteggi altissimi e mischia usate solo per riprendere il gioco...
Molto meglio nei playoff quando finalmente si gioca con meno fronzoli e si bada al risultato
Spero che vi sia maggiore turnazione tra le franchigie proposte
Che non vi siano le solite 7-8 partite dei Crusaders contro le 2-3 della conference sudafricana dove le rivalità sono più sentite e c'è un rugby decisamente più fisico
 
Bene che sia eh ma non è che la prima parte del Super Rugby sia roba molto guardabile...
La fiera dell'offload non necessario,punteggi altissimi e mischia usate solo per riprendere il gioco...
Molto meglio nei playoff quando finalmente si gioca con meno fronzoli e si bada al risultato
Spero che vi sia maggiore turnazione tra le franchigie proposte
Che non vi siano le solite 7-8 partite dei Crusaders contro le 2-3 della conference sudafricana dove le rivalità sono più sentite e c'è un rugby decisamente più fisico
Però intanto quelli in nazionale vanno molto più forte degli europei. Il differente logorio fisico del super rugby è una componente determinante

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Sì senz'altro. Ma se dovessi scegliere non scambierei mai il rugby europeo con quello dell'emisfero australe eccezion fatta per gli amici sudafricani;)
Non è un caso che siano le nazioni che spingono di più per riformare le mischie e renderle nulle o come semplice modo di riprendere il gioco.
Questa spettacolarizzazione del rugby e del volere rendere nulle le fasi statiche a me non piace sinceramente...se vogliono giocare a Rugby League facciano pure...trovo persino assurdo che in alcuni stadi australiani al primo calcio tattico piovono fischi
 
Sì senz'altro. Ma se dovessi scegliere non scambierei mai il rugby europeo con quello dell'emisfero australe eccezion fatta per gli amici sudafricani;)
Non è un caso che siano le nazioni che spingono di più per riformare le mischie e renderle nulle o come semplice modo di riprendere il gioco.
Questa spettacolarizzazione del rugby e del volere rendere nulle le fasi statiche a me non piace sinceramente...se vogliono giocare a Rugby League facciano pure...trovo persino assurdo che in alcuni stadi australiani al primo calcio tattico piovono fischi
Anche io preferisco mille volte il rugby europeo. Quello che dico è che, secondo me, uno degli elementi che rende il rugby dell'emisfero sud superiore al rugby europeo è il disputare un campionato molto meno logorante

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso