[Sky Sport] - Rugby

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Questa è divertente :D :D
È una provocazione ovviamente. Purtroppo però è difficile immaginare che l'Italia possa battere una tra Irlanda e Francia. Contro l'Irlanda ora come ora potrebbero perdere pure gli All Blacks. La Francia è più altalenante sicuramente, e questo è l'unico elemento cui possiamo vagamente appigliarci. Canada e Romania ci sono certamente inferiori, e anche di parecchio, che ne dica il ranking. Fortuna per noi che come squadra di quarta fascia sia uscito il Canada e non le Fiji, altrimenti davvero rischieremmo di doverci giocare il terzo posto nel girone. Ricordo che ne passano due, ma anche il terzo posto è importante, perché significa qualificarsi automaticamente ai mondiali successivi.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Secondo me si giochiamo il mondiale contro la Francia dove se la giocheremo punto a punto (è vinceranno loro) poi Canada e Romania le batteremo (con qualche fatica) e contro Irlanda prendiamo una scoppola incredibile :D
 
Secondo me si giochiamo il mondiale contro la Francia dove se la giocheremo punto a punto (è vinceranno loro) poi Canada e Romania le batteremo (con qualche fatica) e contro Irlanda prendiamo una scoppola incredibile :D
Certo non è bello un mondiale in cui, su quattro partite che disputiamo, ci giochiamo praticamente tutto in una sola, la prima peraltro

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Non sopravalutate troppo l'Irlanda...ok viene da un grande 6 nazioni e da un Novembre straordinario ma 2 anni fa hanno fatto il peggiore 6 nazioni della loro recente storia. 1 anno è davvero lungo e può succedere di tutto...questa forma straordinaria è dura da tenere senza contare infortuni e la tradizione non favorevole dei verdi alla RWC.
Viceversa la Francia al mondiale può beccare il solito stato di trance agonistica e fare passare dei brutti momenti a chiunque...nessuno come loro si esalta ai mondiali.
Io penso che dobbiamo affrontare partita per partita...ovviamente siamo sfavoriti e il sorteggio è stato assai sfortunato ma se stiamo bene ( e si è visto in questo novembre la differenza tra avere tutti i possibili titolari e non avergli come lo scorso 6 nazioni ) e loro beccano una giornata no ( può capitare ad entrambe...penso alla Francia sconfitta da Tonga o l'Irlanda che rischia grosso con la Georgia ) tutto è possibile.
 
I dati del 6 nazioni sono più realisti.

Semmai è il contrario...il 6 nazioni lo conosce anche il non-appassionato che magari assiste alla prima partita per poi fregarsene le settimane successive. Ed infatti dopo il primo dato buono con la Francia gli spettatori sono diminuiti...
 
Se lo share è così basso, allora forse nemmeno sky è molto interessata visto che tengono sempre più all'ascolto.

Si deve applicare lo stesso ragionamento per i canali della F1,MotoGp o per i prossimi europei di basket. Il 99% della programmazione di questi canali non supera lo 0,01% di share eppure sono fatti e pensati apposta per l'appassionato e una pay-tv può sacrificare 2-3 settimane un canale momentaneo oppure fissi quando l'investimento è molto più cospicuo come per i motori
Poi come ha detto Dado qua non bisogna raggiungere 1/1,5& di share...dall'altra parte sì
 
Non sopravalutate troppo l'Irlanda...ok viene da un grande 6 nazioni e da un Novembre straordinario ma 2 anni fa hanno fatto il peggiore 6 nazioni della loro recente storia. 1 anno è davvero lungo e può succedere di tutto...questa forma straordinaria è dura da tenere senza contare infortuni e la tradizione non favorevole dei verdi alla RWC.
Viceversa la Francia al mondiale può beccare il solito stato di trance agonistica e fare passare dei brutti momenti a chiunque...nessuno come loro si esalta ai mondiali.
Io penso che dobbiamo affrontare partita per partita...ovviamente siamo sfavoriti e il sorteggio è stato assai sfortunato ma se stiamo bene ( e si è visto in questo novembre la differenza tra avere tutti i possibili titolari e non avergli come lo scorso 6 nazioni ) e loro beccano una giornata no ( può capitare ad entrambe...penso alla Francia sconfitta da Tonga o l'Irlanda che rischia grosso con la Georgia ) tutto è possibile.
In un anno tutto può cambiare, e siamo d'accordo. Comunque, nei precedenti mondiali la Francia non ha mai mancato i quarti di finale, l'Irlanda li ha mancati una volta soltanto. Noi per contro, non abbiamo passato mai una volta il primo girone, persino il Canada una volta c'è riuscito. Insomma una qualificazione dell'Italia sarebbe qualcosa di fortemente clamoroso. Dopodiché staremo a vedere

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
In un anno tutto può cambiare, e siamo d'accordo. Comunque, nei precedenti mondiali la Francia non ha mai mancato i quarti di finale, l'Irlanda li ha mancati una volta soltanto. Noi per contro, non abbiamo passato mai una volta il primo girone, persino il Canada una volta c'è riuscito. Insomma una qualificazione dell'Italia sarebbe qualcosa di fortemente clamoroso. Dopodiché staremo a vedere

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Sì ovviamente per qualificarci ai quarti dobbiamo fare un'impresa. E di contro queste 2 grandi del Rugby una contro-prestazione ( come nel 2013 dove ai nostri meriti dobbiamo sommare i loro demeriti )
Ma come detto di certo non c'è nulla...oggi l'Irlanda è la terza forza del mondo 20 mesi fa abbiamo visto il 6 nazioni 2013...la Francia è imprevedibile nel bene o nel male...
Poi la RWC è particolare...anche gli AB la partita unica l'hanno sbagliata.
Noi ovviamente le abbiamo sbagliate tutte
Canada nei quarti nel 1991...merito a loro ma come vorrei un girone con Francia,Romania e Fiji...oggi c'è un squadra in più nella pool ma cambia poco...certo dovremmo battere le Fiji ma cento volte meglio di Francia e Irlanda;)
Nel 1987 siamo stati sfortunati...nel 1991 con AB e Inghilterra era impossibile...nel 1995 c'erano le Samoa che comunque nella loro storia hanno eliminato anche il Galles nella Pool e anche oggi sono osso duro per tutti...1999 impossibile anche se ci siamo macchiati di vergogna...nel 2003 l'IRB ha disegnato un calendario impossibile...nel 2007 il grande vero rimpianto....quella Scozia non era battibile...di più:crybaby2:
4 anni fa abbiamo un grande primo tempo con l'Australia e abbiamo sprecato troppe energie per avere il bonus contro gli USA anche grazie ad un arbitro incompetente. L'Irlanda aveva scioccato il mondo battendo i Wallabies...ed in quel momento sembravano davvero che potessero fare cose importanti in quella RWC...poi si sono sciolti miseramente contro il Galles. Inoltre hanno maggiore attitudine nei match ad eliminazione dirette grazie alla grande esperienza dei vari giocatori di Munster,Leinster e Ulster in europa.
Quindi ovviamente rimangono favoriti come detto ma la sorpresa può capitare...non sono imbattibili...la giornata storta può capitare anche a loro...dobbiamo essere bravi a sfruttarla sperando di arrivare sani all'evento
 
RUGBY 26-28 DICEMBRE

26 DICEMBRE

18:00 Nuvolari Munster-Leinster(PRO 12)

27 DICEMBRE

15:40 Nuvolari Glasgow Warriors-Edinburgh(PRO 12)
18:15 Nuvolari Ospreys-Scarlets(PRO 12)

28 DICEMBRE

15:00 Nuvolari Zebre-Treviso (PRO 12)
19:00 Nuvolari Lione-Clermont(TOP 14)
 
http://www.nuvolari.tv/articoli/dodicesimo-turno-pro12-zebre-a-treviso-a-caccia-di-riscatto/

Giovedì 1 gennaio

ore 15.00 ─ Newport Gwent Dragons vs Cardiff Blues

ore 18.00 ─ Connacht vs Munster

Venerdì 2 gennaio

ore 20.25 ─ Edinburgh vs Glasgow Warriors

Sabato 3 gennaio

ore 15.30 ─ Benetton Treviso vs Zebre Parma

ore 18.00 ─ Scarlets vs Ospreys

ore 20.40 ─ TOP 14 - Racing Métro 92 vs Bordeaux DIFFERITA

Domenica 4 gennaio

ore 18.00 ─ Leinster vs Ulster PARTITA DEL 3 GENNAIO
 
Secondo lo SkyLife di Gennaio/Febbraio le partite di Champions Cup dovrebbero essere questi i match per gli ultimi 2 week end della prima fase...non sono riportati le partite ma solo gli slot orari...comunque vedendo la schedule sul sito dell'EPCR posso immaginare:

Sabato 17 Gennaio

14:00 : Saracens - Munster

20:45 : Harlequins - London Wasps

Domenica 18 Gennaio

16:15 : Tolosa - Bath

18:15 : Racing Metro - Benetton Treviso

Sabato 24 Gennaio

14:00 : London Wasps - Leinster / Castres - Harlequins

20:45: Non c'è nessuna partita in programma a quest'ora

Domenica 25 Gennaio

16:15 : Munster - Sale Sharks oppure Clermont - Saracens

Come si può intuire è tutto molto provvisorio...quindi inutile farsi seghe mentali...sicuramente ci saranno aggiustamenti dell'ultimo minuto sia sulle partite da scegliere nell'ultimo turno che sull'eventuale numero da mandare in onda
 
L'argomento lo avevamo già affrontato nel forum tra noi appassionati ovali ( ovvero i soliti 4 gatti:D ) ed in particolare mi sembra che GPP fosse estremamente interessato ad una competizione simile. Ovvero i nostri club contro il resto d'europa ( spagnoli,portoghesi e russi in questo caso ) non anglo-sassone. Se ne parlava da tempo ed ecco qua calendario,match e squadre partecipanti:

http://www.onrugby.it/2014/12/22/terza-coppa-europea-finamente-svelate-struttura-gironi-e-date/

Personalmente penso che i nostri club abbiano tutto da perdere e niente da guadagnare. Costi per le trasferte ( non siamo nel calcio...le nostre squadre di eccellenze sono in uno stato di semi-professionismo ),zero sponsor,zero soldi,pochissimo pubblico e zero interesse da parte dei mass media quindi inutile illudersi su una eventuale diretta televisiva. Inoltre se vincono fanno solo il loro dovere...ma se dovessero perdere ovviamente si scatenerebbero le solite polemiche sullo stato del movimento,ecc,ecc

Dall'altra parte penso sia una cosa giusta dare spazio e possibilità di crescita a questi paesi "emergenti". Certo sarebbe stato preferibile allargare le 2 principali competizioni ma anglo-sassoni e francesi si coccolano sempre di più il loro giocattolo e guai a chi glielo tocca...
 
Inutile dire che sono d'accordo con questa decisione. Evidentemente anche alcuni dirigenti hanno capito che ci voleva una specie di "competizione cuscinetto" tra l'eccellenza del rugby anglo-francese e la mediocrità del rugby europeo in generale, ovviamente con l'Italia nel mezzo e nello scomodo ruolo dell'essere troppo forte per giocare con gli scarsi (detto senza accezione offensiva) e troppo debole per poter competere dignitosamente con i più forti.

Ci sono rischi in questa scelta, non si discute e tu lo hai evidenziato, anche se sono del parere di non dare per scontato il disinteresse di pubblico e media, tranne i primi anni in cui è normale che la gente debba imparare a conoscere la nuova competizione. Per me resta però l'unica scelta possibile per capire una volta per tutte quanto possiamo davvero crescere rugbysticamente e dove i nostri limiti ci possono portare.
 
Non per fare sempre il negativo o portasfiga ( anche perchè di Leopardi il forum è pieno....)ma finchè non c'è l'annuncio ufficiale sono solo chiacchiere...e le chiacchiere non ci hanno portato il 6 nazioni...la ferita c'è ed ancora sanguinante...scusate la mia tendenza ad essere ripetitivo
 
Ci sono ancora parecchi condizionali in quell'articolo; forse (ma forse, eh...) l'unica nota positiva per Sky che si legge, è che DMAX aveva bisogno di più tempo...

Vediamo, Sky è sempre stata al primo posto tra i nomi usciti ma serve il 'nero su bianco' :D
 
L'EPG conferma le partite dello SkyLife per il prossimo week end di Champions Cup
 
L'EPG conferma le partite dello SkyLife per il prossimo week end di Champions Cup
Ci sta. Dovendo sceglierne 4, di cui 1 obbligata, sono decisamente le più interessanti, o quantomeno quelle più importanti ai fini della classifica. Peccato non ne abbiano aggiunta una quinta di partita come fecero lo scorso anno.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Comunque ieri durante un lancio di un servizio su Cipollini e Lo Cicero che facevano i "pagliacci" come contorno al tour italiano della Coppa del Mondo il buon Meloccaro ha chiaramente detto che la Coppa del Mondo sarà su Sky.

La frase più o meno è stata questa: "ora vediamo la divertente giornata di Lo Cicero e Cipollini impegnati nella promozione del tour della coppa del Mondo di Rugby che trasmetteremo noi di Sky il prossimo settembre".
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso