I dialetti regionali. Un thread che unisce, non politico, divertente.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
El festival de Sanremo.
:)

C'è stato un autore dialettale (non bresciano) a Sanremo:

Davide Van De Sfroos a Sanremo 2011 - Yanez (Canzone in dialetto comasco)
A proposito di Van de Sfroos, a Reggio si dice, per indicare merce di provenienza dubbia od illegale, ed sfruus.
O similmente fare qualcosa di sfruso (N.B: qui si dice così anche parlando in italiano), nel senso di fare qualcosa fuori, diciamo, dai canali ufficiali...
Nel nostro caso è inteso in senso lato, mentre probabilmente in comasco prevale il senso, diciamo, frontaliero... :laughing7:
 
Ultima modifica:
Correggo il post di prima, che ho invertito le lettere...da noi si dice ed sfruus, che è anche un po' difficile da dire, cioè se non ci penso mi esce bene, se ci sto a pensare mi imbroglio, comunque italianizzato si dice normalmente di sfruso...
 
A pigliat e pall e ciucc pe lampadine fulminat .

Quasi quasi vi lascio col dubbio di cosa vuol dire ....... ma non sono una carogna quindi traduco ... :laughing7:

Hai preso le palle del ciuccio per lampadine fulminate , insomma Hai preso fischi per fiaschi .
 
Di solito da noi lo dicono le signore anziane messe in disparte in una discussione, nonostante siano presenti.

Altro modo di dire

Si bèglio come a gli fiuri

Sei bello come i fiori
 
Un bell'aggettivo, praticamente intraducibile (strano che non ne abbiamo ancora parlato): spervers
Malgrado l'assonanza non vuol dire perverso, anche se in un certo senso si avvicina.
Esempi: A ghè un cheld/un fredd spervers = c'è un caldo/un freddo terribile
Riferito a persona: Sté spervers! = come sei furbo/spregiudicato (e vincente) (infatti ha una sfumatura positiva, può significare anche "disgraziato" in senso positivo/simpatico, di un giovane, per esempio).
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso