montaggista
Digital-Forum Gold Master
- Registrato
- 18 Ottobre 2009
- Messaggi
- 4.676
eppure sara' un' impressione, ma per seguire un qualsiasi avvenimento sportivo sd mi trovavo meglio con le tv a tubo catodico, le andrei anche a recuperare ma ho dovuto rinunciare perché alcuni circuiti integrati interni sono ormai introvabili.
Avere nostalgia di come si vedevano le partite di Panatta nel primo tennis a colori in Rai di quasi quaranta anni fa, rispetto ad oggi,e' un controsenso evolutivo che spinge contro la naturale crescita tecnologica. Nell'intrattenimento casalingo, fedelta' del suono rispetto al grammofono e evoluzione dei videogiochi rispetto a Pong per esempio hanno fatto passi da gigante nel corso degli anni.
Vedere un avvenimento sportivo in sd con i tv di oggi mi da' sempre l'idea di procedere con la fuoriserie col freno a mano tirato. A proposito di nostalgia, sembra incredibile al giorno d'oggi pensare che in Rai passava tutto in chiaro, nonostante ci fossero solo due canali, il classico "sul primo o sul secondo.." mi ricordo alcuni memorabili Wimbledon ,la boxe mondiale, il basket europeo, l'incredibile slalom parallelo Thoeni-Stenmark, la F1 con Lauda in Ferrari e il duello contro James Hunt per il mondiale che dara' lo spunto per un film di oggigiorno, o sempre in F1 le mitiche sportellate Villeneuve-Arnoux a Digione '79, l'atletica e cosi' via... Oggi la struttura e i soldi a disposizione , e il personale stesso che si occupa solo di sport, sono spaventosamente aumentati a dismisura rispetto a un tempo, (esempio calcio attuale, con telecronista, commentatore "tecnico", uomo sul campo,ed esercito di inviati, rispetto al classico Martellini da solo, e i DeZan e Poltronieri di un tempo capaci di gestire vere e proprie maratone di diretta) mentre invece sono diminuiti gli avvenimenti e i contenuti, per cui pensassero a darsi una svegliata e procedere almeno con l'hd fisso. A quest'ora dovrebbero anzi gia' essere da tempo al lavoro sul 4k, (vedi Giappone con olimpiadi 2020 in 8k ! )
Avere nostalgia di come si vedevano le partite di Panatta nel primo tennis a colori in Rai di quasi quaranta anni fa, rispetto ad oggi,e' un controsenso evolutivo che spinge contro la naturale crescita tecnologica. Nell'intrattenimento casalingo, fedelta' del suono rispetto al grammofono e evoluzione dei videogiochi rispetto a Pong per esempio hanno fatto passi da gigante nel corso degli anni.
Vedere un avvenimento sportivo in sd con i tv di oggi mi da' sempre l'idea di procedere con la fuoriserie col freno a mano tirato. A proposito di nostalgia, sembra incredibile al giorno d'oggi pensare che in Rai passava tutto in chiaro, nonostante ci fossero solo due canali, il classico "sul primo o sul secondo.." mi ricordo alcuni memorabili Wimbledon ,la boxe mondiale, il basket europeo, l'incredibile slalom parallelo Thoeni-Stenmark, la F1 con Lauda in Ferrari e il duello contro James Hunt per il mondiale che dara' lo spunto per un film di oggigiorno, o sempre in F1 le mitiche sportellate Villeneuve-Arnoux a Digione '79, l'atletica e cosi' via... Oggi la struttura e i soldi a disposizione , e il personale stesso che si occupa solo di sport, sono spaventosamente aumentati a dismisura rispetto a un tempo, (esempio calcio attuale, con telecronista, commentatore "tecnico", uomo sul campo,ed esercito di inviati, rispetto al classico Martellini da solo, e i DeZan e Poltronieri di un tempo capaci di gestire vere e proprie maratone di diretta) mentre invece sono diminuiti gli avvenimenti e i contenuti, per cui pensassero a darsi una svegliata e procedere almeno con l'hd fisso. A quest'ora dovrebbero anzi gia' essere da tempo al lavoro sul 4k, (vedi Giappone con olimpiadi 2020 in 8k ! )
Ultima modifica: