I canali LT lasciano satellite (e TivùSat) per il solo digitale terrestre

Peggio per loro che si sono già autocondannti alla fine che meritano di fare e che faranno
E questo è lo specchio dell'imprenditoria italiana, incapace di raccogliere sfide, incapace di rischiare alcunché, incapace di rinnovarsi.

Inviato dal mio M-MP1040S2 con Tapatalk
 
Ma solo a me danno fastidio certe affermazioni di questo utente?? Spero sia lui sul lastrico invece di augurarlo sempre agli altri....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
C'è un comunicato di LT che vi riporto da Facebook quotando integralmente:

"Capiamo la delusione di quanti non possono più vederci da satellite e ne siamo sinceramente dispiaciuti.Ma ci sono dei momenti in cui si devono prendere delle decisioni e questo è uno di quelli.
La situazione del mercato non è delle migliori (per usare una fase banale che non rende nemmeno l'idea della realtà) quindi ci vediamo costretti a delle scelte anche dolorose per quanto doverose e ragionevoli.
Siamo nati nel 1997 (sono passati 18 anni) proprio sul satellite grazie al rilancio dell'allora TELE+ e a quel Pubblico dobbiamo tanto. Ma il mercato è cambiato, è arrivato SKY (anche grazie alla loro difesa che proprio noi abbiamo fatto in Italia e a all'antitrust europea a Bruxelles) che ha rimodulato l'offerta secondo nuovi criteri e con successo. Poi sempre SKY ha fatto delle scelte diverse, condivisibili o meno. A parte il nostro rapporto con loro, che qui non c'entra e che si definirà in altre sedi, alla luce delle loro scelte abbiamo cercato uno "spazio" autonomo di impresa sia sul satellite che sul digitale terrestre.
Ad un anno di distanza da quell'evento (che per noi non aveva un risultato positivo scontato) abbiamo verificato che per noi uno spazio (né largo né abbondante né tranquillo) di mercato c'è, ma oggettivamente sta sul digitale terrestre.
A questo "spazio" dobbiamo adattarci ed è questo mercato, che rappresenta il 90% delle famiglie e della popolazione italiana, che dobbiamo consolidare; anche guardando avanti verso le nuove forme di fruizione digitale dei contenuti.
E' un impegno, è un continuo lavoro faticoso e mai scontato che ci siamo presi con noi stessi e con gli oltre 3 milioni di persone che passano da noi tutti i giorni.
Sappiamo che con questa scelta obbligata abbiamo in parte "tradito" chi ci ha seguiti sul satellite e, soprattutto, che solo li ci poteva seguire visto che in tante aree in Italia il digitale terrestre non arriva.
Analogo discorso vale per quanti da 15 mesi ci avevano scoperto con curiosità ed interesse in tutta Europa.
Tra i tanti messaggi ci sono anche degli insulti.
Sappiamo di non meritarli anche se li capiamo.
Vogliamo considerarli, e non c'è ironia, come una forma di affetto. Ci spiace veramente, perché è un sentimento che anche noi proviamo per il nostro Pubblico: la nostra unica vera ricchezza."
 
@Stefano91
Ti assicuro che con la mia situazione patrimoniale nessuno farebbe a cambio, te lo posso garantire.

Il problema di questo forum, come al solito, è che finché si lisciano gli editori riempiendoli di complimenti, anche immeritati, tutto ok. Quando uno alza un attimo la testa risentito, ecco che subito iniziano i guai..

Pensatela come volete. A me resta il dubbio sulla reale capacità gestionale di quella azienda che evidentemente non è stata capace di far fruttare gli introiti remunerati da Sky.

Stendiamo un velo pietoso su una dipartita non doverosamente anunciata, al limite dell'educazione.

Inviato dal mio M-MP1040S2 con Tapatalk
 
Potevano scrivere tutto questo prima di staccare il segnale sat però eh...
 
Ultima modifica:
Potevano scrivere tutto questo prima di staccare il segnale sat però eh...

Concordo. Belle parole ma il risultato non cambia, potevano almeno scusarsi, visto che hanno tradito i loro affezionati telespettatori...
Comunque non erano molto sicuri sulla cosa, dovevano sparire ancora il 1° febbraio, poi hanno rimandato di alcune settimane perché ancora indecisi...


Per chi prova fastidio nei commenti di Kamioka: IMHO preferisco un utente che dica la sua, magari talvolta in maniera anche decisa, un po' estrema, un po' aggressiva, magari lasciandosi andare a conclusioni affrettate, piuttosto che un utente che non si lascia mai mancare sterili messaggi polemici, offensivi e irridenti nei confronti degli utenti del Forum. Ognuno ha i suoi gusti...


@kamioka, puoi svuotare la casella dei messaggi? Volevo chiederti una cortesia. Grazie :)
 
@John 91

Sempre nel rispetto delle regole del forum e dell'educazione, se un utente offende, insulta, diffama ecc.. altri utenti del forum e non o società ecc..., può stare tranquillo che su questo forum non trova sicuramente spazio.

Quindi occhio a quello che si scrive verso altre persone, società ecc.. su questo non transigo e scattano sospensioni anche permanenti

Ovviamente questo è rivolto a tutti gli utenti del forum
 
Mah, verso le società non mi sembra di aver detto nulla di diffamente. Quel che ho detto ieri su TivùSat (fatta male, decoder con bug, problemi tecnici della Rai, ecc...) è tutto comprovato da alcuni thread del forum e ovviamente dai fatti. A meno che non venga fuori che i problemi tecnici ce li inventiamo noi...

Circa gli utenti: boh, ho detto la mia, ma mi riferivo al tormentare le persone per cose futili, non per offese o altro, che mi pare non ci siano qui dentro :) :eusa_think:
 
La LT non ha piu soldi? Ma non si vergognano???
Hotbird è strapieno di "canalucci" italiani, arabi o altro. Come fanno questi qui per pagare?

Ma per favore. Nessun rispetto per i telespettatori...
 
cmq con queste continue entrate ed uscite non è più consigliabile "affidarsi" al satellite...
un utente compra un decoder tivusat per veder quel particolare canale e poi questo scompare... ma un minimo di pianificazione pluriennale da parte delle emittenti, no? Se si decide di entrare in tivusat dovrebbe essere vincolante rimanere per un certo tempo... secondo me, altrimenti si rimane sul sat (fuori tivusat) e se non ci si riesce a stare si va via.

Pienamente d'accordo con le tue considerazioni! Purtroppo in Italia è il digitale terrestre ad essere considerato piattaforma primaria di diffusione...
 
Pienamente d'accordo con le tue considerazioni! Purtroppo in Italia è il digitale terrestre ad essere considerato piattaforma primaria di diffusione...

Quoto, il nocciolo della questione gira tutto intorno a questo.
 
Mah, verso le società non mi sembra di aver detto nulla di diffamente. Quel che ho detto ieri su TivùSat (fatta male, decoder con bug, problemi tecnici della Rai, ecc...) è tutto comprovato da alcuni thread del forum e ovviamente dai fatti. A meno che non venga fuori che i problemi tecnici ce li inventiamo noi...

Circa gli utenti: boh, ho detto la mia, ma mi riferivo al tormentare le persone per cose futili, non per offese o altro, che mi pare non ci siano qui dentro :) :eusa_think:

Non era rivolto verso di te il post, ma in generale per tutti

;)
 
Peggio per loro che si sono già autocondannti alla fine che meritano di fare e che faranno
E questo è lo specchio dell'imprenditoria italiana, incapace di raccogliere sfide, incapace di rischiare alcunché, incapace di rinnovarsi.

Inviato dal mio M-MP1040S2 con Tapatalk
Premetto che non son un imprenditore ma non condivido ciò che scrivo, perchè ci son imprenditori che fanno i salti mortali vedi quelli della piccola impresa per rimanere in piedi. Con una burocrazia e fisco che solo il terzo mondo è ai nostri livelli!!
Magari su alcuni punti avrai ragioni ma ci son certi aspetti che non son favoriti anzi discriminati molto di più di quelli esteri come se fossero d'intralcio.
 
Vi dico che alla fine dei conti ce ne faremo una ragione, peccato per loro. L'unica cosa che posso dire è che si sono fatti una reputazione grazie al satellite e ai suoi telespattori e adesso li mollano, GRAZIE MILLE :mad:
 
comunque la scelta di strasmettere in hd non ha cero favorito gli ascolti su satellite...
 
Indietro
Alto Basso