• Non sono ammesse registrazioni con indirizzi email temporanei usa e getta

I canali LT lasciano satellite (e TivùSat) per il solo digitale terrestre

Incotestabile non credo, comunque è un canale sportivo ed è giusto stia lì, il 61 e 62 dovrebbero ritornare liberi.. speriamo presto, i termini dei 2 mesi che mi avevano detto stanno per finire...

Sì va beh.. chiuderei qui la questione 60 ecc.. perché è marginale rispetto al 3d e mi soffermerei di più su quanto scritto da John, un utente che è(era?) parecchio affezionato a TivùSat e che trova in questa piattaforma una delusione dopo l'altra..

Leggere quelle parole da parte sua, a me crea un sacco di dispiacere
 
Lo hanno scritto il satellite influiva solo per il 5% sugli ascolti..

Appunto, qualcuno di voi ha idea di quanto possa costare in media la banda per un canale sul Satellite? (mi riferisco non a quanto costa per salire su tivusat che è un altro discorso) Ovviamente va moltiplicata per 4

:)
 
Ma é chiaro che mantenere quattro canali in chiaro é difficilissimo...però dispiace comunque...Alice Kochen invece rimane ovviamente, giusto?
 
In ogni caso voglio precisare che Tivusat non centra nulla, la decisione è solamente di LT di abbandonare non solo Tivusat, ma proprio le trasmissioni su Satellite.

Molto probabilmente hanno visto che sul Satellite non avevano molto seguito ed i costi, che vi assicuro non sono bassi (mi riferisco alle trasmissioni Satellitari e non a quelli per stare su Tivusat) quindi non erano giustificati
Perchè la versione tedesca di Alice su astra 19, 2 ° c'è sempre allora ??? mah !!!:eusa_wall:
 
Sì va beh.. chiuderei qui la questione 60 ecc.. dispiacere

Infatti non l'ho aperta io.. mi dispiace anche a me per jonh visto che seguiva costantemente marcopolo.... pero un azienda deve fare delle scelte... e le cose che non vanno si tagliano, fortunatamente questa volta non c'è un taglio del personale..
 
Ma se al costo del satellite si somma il costo del numerino Tivusat ecco spiegato il tutto. Se si vuole incentivare questa piattaforma si paghino i singoli canali come fa Sky.
 
L'unica cosa per incentivare un canale è l'obligo del sat per un canale free, ma non conviene a nessuno, ci sono più di 80 canali nazionali, se gli imponi il sat free chiuderebbero, o andrabbero in esclusiva sul sat pay, conseguenza di questo i maggiori proprietari dei mux non potrebbero affitare banda, ne lanciare nuovi canali free, e l'economia televisiva crollerebbe col ritorno ai pochi canali generalisti, più le tematiche discovery e sky.. quindi impoverimento dell'offerta televisiva
 
Appunto, qualcuno di voi ha idea di quanto possa costare in media la banda per un canale sul Satellite? (mi riferisco non a quanto costa per salire su tivusat che è un altro discorso) Ovviamente va moltiplicata per 4

:)
Sicuramente costa meno che sul digitale terrestre. Il problema se no mai è un altro. Il dtt ti porta un pubblico potenziale di 60 milioni. Il sat (se poi è solo fta+tivùsat) quindi senza sky ti porta un pubblico potenziale di 3/4 milioni. Non di più. E in questo caso allora possiamo dire che il dtt costa meno del sat. Ma solo se la vediamo sotto questo aspetto.
Però non vedo comunque un motivo valido di togliere tutti i canali del gruppo dal sat. Almeno Alice e Marcopolo potevano tenerli visto che sono quelli che vanno meglio. Potrei capire Nuvolari (che anche i diritti costano) e Leonardo che non lo guarda nessuno... Ma Alice e Marcopolo no...
 
Infatti non l'ho aperta io.. mi dispiace anche a me per jonh visto che seguiva costantemente marcopolo.... pero un azienda deve fare delle scelte... e le cose che non vanno si tagliano, fortunatamente questa volta non c'è un taglio del personale..
Sì beh.. ma la questione è più generica, per vederlo, Marcopolo lui lo può comunque vedere..

@ERCOLINO ma il pagamento del numero TivùSat è una tantum o c'è un canone periodico? (Se si può dire)
 
@cr92, @salvao: ragazzi meno compassione perché oggi mi girano.
@cr92, il numero su Tivusat ha un costo annuale pari ad almeno 20 mila euro. Dopo ti linko il contratto di Tivusat.

Forse non hai capito :) LT ha cessato proprio le trasmissioni su Satellite, non è andata via solo da tivusat, quindi Tivusat può fare proprio nulla. Purtroppo non sapete come funzionano le cose, costi ecc.... e tutto il resto.......

Spesso fate tutto troppo facile, ma non è cosi.

Non sto difendendo nessuno, ma sapendo un po' come funziona il tutto, posso permettermi di scrivere alcune cose ;)

Ercole, il mio discorso nasce dalla stangata odierna, ma va oltre: oggi è LT, domani TV Capodistria visto che finirà in streaming, e dopodomani a chi toccherà?

Per il costo, so anche io che LT è alla canna del gas, non ha mai inserito l'EPG su satellite perché Arqiva voleva farsi pagare anche per la procedura di attivazione della stessa. Potrei stimare anche i costi di diffusione satellitare grazie alle poche info che ho a riguardo, ma non è questo il punto della mia questione, che è: "Tivusat dovrebbe essere rifatta dalla testa ai piedi, perché al momento non è vantaggiosa né per i telespettatori, né per gli editori televisivi"
 
i doppioni di canali già esistenti sono odiosi. i canali lt vanno bene dal 221 in poi. al posto dei doppioni, ad esempio sul 60,.....sportitalia tutta la vita. 61-62 da assegnare ma il 60 dovrebbe essere di sportitalia
Lo paghi ad LT che l'ha ereditato e ci può stare quanto vuole
 
@ERCOLINO ma il pagamento del numero TivùSat è una tantum o c'è un canone periodico? (Se si può dire)

http://www.tivusat.tv/pages/servizi/287/289/Tariffario.aspx
Per le emittenti nazionali: il maggiore tra 20.000 € e una cifra costante moltiplicata per i decimali di auditel. Per un numero e per un anno. Ovviamente la cifra è ripagata dagli introiti pubblicitari derivanti da un maggior ascolto grazie anche alla copertura satellitare.
Le emittenti straniere pagano 30.000 €, e come vedi non mancano perché all'estero hanno una concezione diversa di satellite. Per locali e interregionali ci sono cifre differenti, anch'esse facilmente recuperabili con gli introiti pubblicitari.

@ALE89, 8% degli italiani sono circa 5 milioni, e sono esclusi quelli che hanno parabola ma non Tivusat. Credo che contando gli abbonati Sky e stando bassi sul totale si possa fare una stima di circa un italiano su 4 con la parabola, mica bagigi. Ovviamente dei dati ufficiali sarebbero più interessanti.
 
http://www.tivusat.tv/pages/servizi/287/289/Tariffario.aspx
Per le emittenti nazionali: il maggiore tra 20.000 € e una cifra costante moltiplicata per i decimali di auditel. Per un numero e per un anno. Ovviamente la cifra è ripagata dagli introiti pubblicitari derivanti da un maggior ascolto grazie anche alla copertura satellitare.
Le emittenti straniere pagano 30.000 €, e come vedi non mancano perché all'estero hanno una concezione diversa di satellite. Per locali e interregionali ci sono cifre differenti, anch'esse facilmente recuperabili con gli introiti pubblicitari.

@ALE89, 8% degli italiani sono circa 5 milioni, e sono esclusi quelli che hanno parabola ma non Tivusat. Credo che contando gli abbonati Sky e stando bassi sul totale si possa fare una stima di circa un italiano su 4 con la parabola, mica bagigi. Ovviamente dei dati ufficiali sarebbero più interessanti.


Si ed a quello devi aggiungere anche i costi per singolo canale come trasmissione satellitare quindi ai 30 aggiungi pure uno 0 per ogni canale ;)
 
Si ed a quello devi aggiungere anche i costi per singolo canale come trasmissione satellitare quindi ai 30 aggiungi pure uno 0 per ogni canale ;)

Sì sì, cr92 mi chiedeva solo per la presenza nei decoder Tivusat.
Poi se non ricordo male sono appunto 30 mila al mese per circa 3 Mbps, e dipende dagli operatori (Globecast mi sembra sia più costosa di Arqiva, per esempio)
 
Indietro
Alto Basso