Nuovo Agg Sw TeleSystem 6600HD con slot C.I+ (Versione Sw HDBK07.6Y) dal 18/06/13

Grazie Giannia per la tua risposta.
Leggendo qua e là avevo letto (ora non riesco più a trovare dove) che era possibile tramite una partecolare CAM + (forse la Genius) con il TS6600HD registrare su HDD esterno i canali HD di Mediaset Premium.
Mi sapete dare qualche dritta in più?
C'è qualcuno che lo fa e mi sa dire esattamente che modello di CAM?
La scheda Mediaset Premium è sempre la stessa o va cambiata?
Grzie mille.

Ciao, con la Jeniuscam vedi e registri sia i canali sd e i canali HD sia pay che free sicuro al 100%
 
Buon pomeriggio,
ritorno dopo qualche tempo sul forum, primo per dire che sono soddisfattisimo del decoder. Dopo un primo inizio un po 'traballante', ma il problema era causato da me, usavo un disco _non_ auto alimentato ed avevo problemi nella registrazione. E' bastato, dopo un suggerimento avuto dal forum, di mettere un hub alimentato dove collegare il disco, e tutto si e' risolto. Ora vi chiedo una cosa che ho notato oggi pomeriggio. Per la prima volta ho usato il decoder per vedere dei film mpg e avi e ho notato che non mi funziona l'avanzamento, e 'riavvolgimento' veloce. Quando visiono file registrati dal decoder riesco ad avanzare velocemente fino, mi sembra, x32 o x64. Quando visiono i film mpg o avi questa funzione, in praticca, non c'e'. Al massimo riesco ad arrivare a x2/x4 poi ritorna al play normale. Sbaglio qualcosa o e' cosi'.
Grazie

Cheer
Sergio
 
TS6600HD problemi comandi TV

Buonasera , ho un problema con il telecomando , che non comanda più le funzioni TV , accensione /spegnimento ,volume e cambio canali . Se qualcuno mi può dare una mano , grazie
 
Salve, consigliate ancora questo decoder ? il tuner come sensibilita come si comporta ?
 
Quando mi trovo con la scritta "Disco USB disconnesso" normalmente e' perche' e' mancata corrente.

Si spegne il decoder, si toglie alimentazione al disco, lo si sconnette dal decoder, si accende il decoder, si rida' alimentazione al disco, quando il decoder si e' acceso per bene si riconnette il disco. e questo viene riconosciuto di nuovo.
 
Salve, consigliate ancora questo decoder ? il tuner come sensibilita come si comporta ?

Te lo consiglio assolutamente, visto che è anche unico nel suo genere.
Per la sensibilità, non ho molti termini di paragone, ma non mi sembre ci sia niente da segnalare.
 
Alla fine

ho trovato questo decoder a 67 euro spedito a casa e penso sia un buon prezzo .Spero di riuscire a registrare in hd esportando i filmati sul pc i programmi free.Purtroppo non ha il t2 ma e' anche vero che quello che ci sono in giro sono t2 ma con codec h.264 e non h.265 che sara' lo standard di mediaset e rai .Studiandoci ho capito che non saranno neanche aggiornabili al h.265 perche' cambia proprio hardware quindi cpu ecc... che devono essere molto piu' potenti per gestire un flusso video cosi compresso.
Mi farebbe piacere sapere se qualcuno con l'ultimo firmware ha registrato programmi hd free e se si portandoli sul computer che risoluzione video ha il file risultate.Grazie ciao
 
Ottimo prezzo.
E' vero, è un apparecchio unico nel suo genere, uno dei rari che consente la registrazione da canali a pagamento, ma solo in sd.
Non mi risulta che con l'ultimo aggiornamento del firmware consenta la registrazione in hd, tanto è vero che ho preso una cam sd perché il 6600 l'ho aquistato soltanto per registrare film di una certa qualità dopo delusioni e difficoltà satellitari sopraggiunte ...
Il suo unico problema è che il count dei film registrati arriva fino a 128 (non più di 350 gbyte circa) e avendo un hdd da 1 tera, a meno di particolari accorgimenti poco soddisfacenti, non si registra più, lasciando libero un sacco di spazio.
Inoltre, mi pare, che non riesce a vedere più di un hhd alla volta.
Se qualcuno sa come ovviare al problema dei max. 128 film mi faccia un fischio ...
 
ok paolomecacci ma se registri il canale 501 della rai in hd ti registra in sd o in hd? Riesci a passare i filmati registrati sul pc ? E se si in che modo ? Mi hanno detto che con l'ultimo firmware il slavataggio con la nuova estensione ha risolto molto. Vero o falso ? Grazie ciao
 
serve schiarita

buonasera a tutti, ho letto un pò di pagine e alla fine, essendo men che alle elementari in materia (e con un'età non più esattamente verde), m'è venuto il mal di testa...
poche idee ma confuse...

1) essenzialmente la domanda è: stò coso esattamente in che formato registra? posso usare una chiavetta usb normale (2.0) per registrare un programma e poi rivederlo sul pc o su altro qualsiasi apparecchio senza far nulla per adattare la registrazione stessa? o, almeno, è facilmente reperibile il relativo codec?

grazie davvero
----------------------------------

ps.

2) oggi ho trovato in un punto vendita mediaw un ultimo pezzo rimasto del zapper telesystem ts 6010hd. invece della scart si collega con una hdmi: in che formato registra?

3) stessa solita domanda: l'I-CAN 500 T - anche questo - in che formato registra?

grazie ancora

saluti a tutto il forum ;)
 
Sono rimasto sconvolto dall'elevata qualita' di registrazione di questo decoder .
Le registrazioni hd sono in formato ts fullhd cioe' 1920x1080 con MPEG2 Transport Stream proporzioni 1.0 16:9 con interlacciamento campo superiore frequenza 25 fotogrammi questo per quanto concerne la parte video mentre la parte audio e' un flusso MPEG1 Audio Layer-2 campionamento a 48000 Hz 2 canali 16 bit. Come flussi sono un flusso video VBR sui 10,2 Mbps costanti (Ma ho qualche dubbio) mentre l'audio e' un 192kbps.Se registriamo invece un canale SD e' sempre un MPEG2 Transport Stream pero' a 720x576 proporzioni 1,4222 interlacciato con compo superiore 25 fotogrammi secondo VBR velocita' media del flusso video 2,5 Mbps velocita' massima 15Mbps audio 128kbps.HD mi sembra piu' un flussso H.264/AVC in un contenitore MPEG2 Transport Stream mentre il secondo un MPEG2 Video in un MPEG2 Transport Stream. I file aperti tranquillamente da VLC ed e' possibili usarli direttamente nei programmi di montaggio video .
6 minuti e 40 secondi in HD occupano 517 MB
9 minuti e 37 secondi in SD occupano 201 MB
Da quello che ho capito gestisce solo HD in fat32 e non ntfs quindi probabilmente tagliera' il file in altri dopo i 4GB .

Nei prossimi giorni faro' altre prove .


P.S Decoder aggiornato all'ultima versione firmware disponibile .Ciao
 
ciao ninoooo, grazie ma non c'ho capito nulla... dimmelo terraterra, posso rivedere una qualsiasi registrazione passando la chiavetta da un qualsiasi apparecchio all'altro senza smanettarci nulla? :crybaby2:
 
Si nel computer no problem , basta avere vlc o potpaler .Usando windows media player e PowerDVD non sento l'audio.Quindi dipende se con apparecchio intendi solo il decoder e un pc con windows o altro ? Ciao
 
... perfetto ninooo. Vedo che sei molto competente, molto più di me.
L'unica cosa: credo tu debba verificare meglio la capacità di gestione degli hdd, perché mi risulta che, proprio grazie all'aggiornamento del software, oggi sia possibile formattare i dischi anche in nfts, e, solo per esigenze di retrocompatibilità, anche in fat32 (vecchio formato nel quale il decoder registrava con i file .trp-001-002 ...). Ti ho scritto che ho fatto l'errore di formattare così ed ora mi trovo i film spezzettati.
Dico questo perché ho un altro player che legge i .ts, ma non quelli spezzettati, e avevo intenzione di ovviare al problema del "max.128 film" facendomi aiutare da quello (riesce a leggere contemporaneamente più dischi) per avere tutti i miei film on line ...
 
ok

Provato a dargli un hd formattato ntfs non lo vede e chiede di formattarlo.Gli aggiornamenti introdotti con l'ultimo firmware sono i seguenti :


  • Da oggi la funzione di lettura multimediale del TS6600HD è in grado di visualizzare i sottotitoli esterni durante la riproduzione di file video da USB o server SAMBA.
DLNA e registrazioni
Il server DLNA del TS6600HD è ora in grado di condividere anche i programmi TV registrati da digitale terrestre, per fare questo sono state effettuate alcune modifiche:

  • Il formato di registrazione è stato cambiato da TRP a TS per assicurare una migliore compatibilità con i client DLNA e altri dispositivi. Il ricevitore è comunque ancora compatibile con il formato TRP.
  • Aggiornamento automatico cartella "Records" a fine registrazione per l'eventuale condivisione delle registrazioni via DLNA.
 
cosacosa...?

Si nel computer no problem , basta avere vlc o potpaler .Usando windows media player e PowerDVD non sento l'audio.Quindi dipende se con apparecchio intendi solo il decoder e un pc con windows o altro ? Ciao

VLC? POTPALER? sò solo che nei miei computer c'è windows media player, stop. fino a un paio d'anni addietro un conoscente mi passava di tanto in tanto una chiavetta usb con dentro la registrazione dell'evento sportivo che m'interessava vedere. la potevo guardare direttamente sul pc, su uno schermo piatto LG di tipo economico che si trova in un monolocale a mare, e, a casa, su un vecchio tv tubo catodico tramite una semplice scatolina/ricevitore dterrestre con ingresso usb. e non dovevo fare proprio nulla se non inserire la chiavetta nel suo 'buco'... :)
E' questo che vado cercando, sapere se questo apparecchio realizza registrazioni di questo tipo, in semplice mpeg.
grazieee ;)
 
No @Paste crea un file ts che lo devi aprire con determinati programmi .In piu' divide la registrazione in piu' file superati i 2 GB e bisogna fare un match tra tutte le parti. Quindi come minimo devi :
1)Registrare quello che ti interessa
2)Passare i file sul computer
3)Unirli in un unico file
4)convertirli in un file leggibile da tutti

Ciao
 
No @Paste crea un file ts che lo devi aprire con determinati programmi .In piu' divide la registrazione in piu' file superati i 2 GB e bisogna fare un match tra tutte le parti. Quindi come minimo devi :
1)Registrare quello che ti interessa
2)Passare i file sul computer
3)Unirli in un unico file
4)convertirli in un file leggibile da tutti



Ciao

stavolta ho capito davvero tutto. grazie ninooo ;) il passo successivo: i determinati programmi che servono per aprire il file ts, e poi per unirli e convertirli in un file 'comune' sono di semplice reperibilità in internet?
imparerò... :wave:
 
Guarda il problema sta tutto nel trovare un programma che unisca i vari file in modo giusto , senza tagli evidenti con giusto sincro e buyona qualita' .Se trovo quello , direi di si .
 
Indietro
Alto Basso