Sky pagherà per i canali Rai che però dovranno impedire oscuramenti

È un'imposta, non una tassa
Sì, hai ragione, ho sbagliato il termine. In ogni caso non è "canone RAI", anche se i soldi vanno alla Rai. Tanto che è dovuto lo stesso pure se non si ricevono i canali Rai... ma si dispone di un apparecchio atto a usufruire di radio/tv(quidni pure se uno non ha l'antenna ricevente). La pubblicità del "canone" è comunque fuorviante se non ingannevole... e poi la Rai è tenuta a garantire la ricezione ovunque del solo mux 1, che non comprende tutti i 13 canali... ma solo i 3 Rai + Rai news...
 
Sì lo dicevo per scherzare, tranquillo ;) E ovviamente sono d'accordo con quanto hai scritto ;)

Comunque, nel contratto di Servizio Pubblico 2010-2012 (il 2013-2015 non mi risulta ancora essere stato approvato) si prevede che:

Per quanto riguarda il SAT:
Articolo 22
Neutralità tecnologica e competitiva

(omissis...)
2. Al fine di garantire una copertura integerale della popolazione con tutte le possibilità offerte dalle varie piattaforme distributive, la Rai è tenuta ad adottare le più opportune politiche di criptaggio al fine di garantire in forma gratuita l'accesso all'intera programmazione diffusa dalle reti generaliste e trasmessa in simulcast via satellite, fatti salvi i diritti dei terzi[SUP]1[/SUP].

3. (omissis...) si impegna a promuovere la diffusione di Tivùsat con particolare riguardo a quelle zone di territorio nazionale non raggiunte dal digitale terrestre (omissis...)

4. La Rai potrà consentire la messa a disposizione della propria programmazione di servizio pubblico a tutte le piattaforme commerciali che ne faranno richiesta nell'ambito di negoziazioni eque, trasparenti e non discriminatorie[SUP]2[/SUP] sulla base di condizioni verificate dalle Autorità competenti.

Per quanto riguarda il DTT:
Articolo 6
Realizziazione delle reti di radiodiffusione televisiva in tecnica digitale

(omissis...)
3. In funzione della propria strategia editoriale, la Rai si dota di capacità diffusiva adeguata alla distribuzione della propria offerta televisiva con elevata qualità dell'immagine e del suono, allo sviluppo dell'alta definizione e all'assolvimento dei propri compiti di sperimentazione ed inoovazione. A tal fine, previa asseganzione delle necessarie frequenze è tenuta a:

a) realizzare una rete nazionale per la radiodiffusione televisica in tecnica digitale anche ad articolazione regionale in modalità SFN (Multi Frequency Network) o k-SFN (Single Frequency Network) con copertura in ciascuna area tecnica al momento dello switch off non inferiore a quella precedentemente assicurata dagli impianti della rete analogica di maggior copertura insistenti nell'area tecnica stessa[SUP]3[/SUP];

b) realizzare tre ulteriori reti nazionali in modalità SFN con copertura a conclusione del periodo di vigenza del presente contratto non inferiore al 90% della popolazione nazionale per due reti e non inferiore all'80% della popolazione nazionale per una rete[SUP]3[/SUP];
(omissis...)


[SUP]1[/SUP] Questo comma fa capire come apparentemente la Rai, ora, sarebbe in regola con quanto qui previsto, ma ciò è, a quanto pare, stato messo in discussione dal CdS, personalmente non ne comprendo il motivo. Sottolineo che si fa esplicito riferimento alle sole reti generaliste.

[SUP]2[/SUP] Ergo, quello che ha ad oggetto questo thread e che pare stia accadendo, la sentenza del CdS non era forse così scontata?

[SUP]3[/SUP] E' quindi evidente la differenza di copertura richiesta per il primo Mux e gli altri tre.
 
Ultima modifica:
Il fatto che la Rai sia tenuta a garantire sul DTT solo il Mux 1, è una sorta di paracadute per prevenirsi dall'impossibilità di garantire sul DTT tutti i canali per ovvi limiti tecnologici.
Tutti i canali Rai fanno parte del servizio pubblico e come tale, viene sovvenzionato in gran parte dal nostro canone televisivo.
 
Poi, quello che hai citato tu sono come dire... le "postille" per la fruizione dei canali via satellite e terrestre per un minimo di % di popolazione.
Ma questo non vuol dire che il contratto si riferisce solo a Rai 1, Rai 2, Rai 3 e Rai News :D :D
 
se l'obbligo fosse da intendersi esteso a TUTTI i canali, stai pur tranquillo che si sarebbero fermati a 4 canali..
io non nego l'esistenza di limiti tecnici, ma ci sono zone in cui la Rai non ci ha nemmeno provato ad aggiungere i canali tematici (come la nostra). Si sono limitati alla pura e semplice sostituzione delle vecchie frequenze locali analogiche con l'accensione del corrispettivo mux digitale che veicola i 3 principali+Rai News e stop.
Questo a casa mia si chiama battere la fiacca.
Rai si fa forte di TivuSat, che solo un paravento a non far niente.
Altrimenti, nel fantomatico obbligo dovrebbero rientrare tante altre cose, tra cui gli streaming web dal portale che, invece, sono pieni di limiti e non fruibili all'estero.

Inviato dal mio M-MP1040S2 con Tapatalk
 
In realtà mi pare ci siano anche quelli negli obblighi previsti per la Rai...
All'estero nulla è accessibile o solo alcuni programmi?
.. perché in tal caso sappiamo che è per questioni di diritti (succede anche in Italia che alcune serie TV p.es. non siano fruibili in live streaming)
 
All'estero nulla è accessibile o solo alcuni programmi?
.. perché in tal caso sappiamo che è per questioni di diritti (succede anche in Italia che alcune serie TV p.es. non siano fruibili in live streaming)

appunto, non ci siamo.. perché via web mi devo ritrovare il cartello? non è che posso infilare la smart card nel computer..
all'estero credo non possano proprio fruire, ma per sicurezza bisognerebbe chiedere conferma a qualcuno che vi abita.

Inviato dal mio M-MP1040S2 con Tapatalk
 
La cosa assurda di tutta questa storia, è che bisogna costringere la Rai a fare qualcosa da cui ha solo da guadagnarci, diffusione, pubblicità e soldi. Non guadagna niente dall'"esclusiva" sul segnale terrestre.
Allora perchè si oppone? Un uccellino mi ha detto che è perchè la dirigenza della rai è piena di persone vicine al proprietario di mediaset premium, diretta concorrente di sky, ma sicuramente si sbaglia.
 
Se non hanno i diritti web cosa ci devono fare?
A me è comunque capitato pochissime volte di ritrovarmi il cartello
devono trovare la formula di far rientrare il tutto nelle spettanze del canone, oppure che cambino nome all'imposta.
L'alternativa altrimenti è quella di diffondere solo contenuti on-demand di loro produzione e stop, senza dirette. Ma se strombazzi a mezzo mondo, ah ti dò questo e quello, e poi il servizio è incompleto o zoppicante, nun ce semo :)

Che poi, molto ci sarebbe anche da ridire sul siverlight che la Rai si ostina ad usare.. anche quello è una discriminante. E dov'è la certificazione di accessibità per disabili?

infine, resta il problema della connettività per cui siamo tra gli ultimi in Europa: dove non c'è banda larga, lo streaming te lo scordi..

TivùSat, pure, non è alla portata di tutti, pertanto la Rai ha il dovere sacrosanto di lavorare alacremente a copertura capillare sul d.t. di tutti i suoi mux.

Inviato dal mio M-MP1040S2 con Tapatalk
 
-canone tv ordinario:
Il Canone tv Ordinario riguarda la detenzione nell’ambito familiare (abitazione privata) di uno o più apparecchi atti o adattabili alla ricezione delle trasmissioni radio televisive. (art. 1 e 2 R.D.L. 21-2-1938 n. 246 e modificazioni successive)

-canone radio-tv speciale:
Il Canone radio-tv Speciale riguarda la detenzione di uno o più apparecchi atti o adattabili alla ricezione delle trasmissioni radio televisive fuori dall'ambito familiare nell'esercizio di un'attività commerciale e a scopo di lucro diretto o indiretto: per esempio Alberghi, Bar, Ristoranti, Uffici etc.

Leggendo questo si capisce che è una "tassa" sul possesso del televisore.....

ciò nonostante viene indicato come ABBONAMENTO RAI:

http://www.abbonamenti.rai.it
 
È un capestro e basta. Uno può anche avere gli apparecchi e non accenderli mai, o vederci solo tv private. Ingiusto pagare la Rai, almeno fino a quando le cose restano in tali termini.

Inviato dal mio M-MP1040S2 con Tapatalk
 
Barzelletta:
Una persona va all'ufficio imposte col bollettino Rai da pagare.
Chiede:
D. Perché devo pagare il canone RAI, se non la guardo mai?
R. Lei ha una televisore, un PC o una telefonino moderno?
Sì!
Allora lei deve pagare perché ha un mezzo atto a riceverla!
Anche se la RAI non la guardo mai???
Sì !!!!
Allora lei mi dia il bonus per il bebè!
Lei ha figli?
NO!! Ma ho un mezzo atto a farli!!
.
(pescata sul web)
 
Ultima modifica:
Sul 101/102/103 credo proprio di no


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
Comunque i canali ovviamente saranno sempre criptati... solo che usando anche la codifica NDS (di sky) saranno visibili anche sui decoder sky...
Però i canali saranno sempre criptati e non in chiaro (criptati 24/24h o semi-fta).
 
Indietro
Alto Basso