7 milioni under 35 vivono a casa con i genitori,il 61% tra i ragazzi non sposati

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Il sogno

Sembra che si stiano decidendo ad adottare la moneta elettronica.

Finalmente!

Però i soldi recuperati dall'evasione dovranno per forza essere reinvestiti nella formazione e nel mondo del lavoro.
Altrimenti sarà tutto inutile.

Piuttosto, i pericoli potrebbero venire dall'aspetto della privacy, o eventualmente in futuro da persone poco raccomandabili che riescano in qualche modo a raggiungere il potere [pericolo che non c'è in questo momento].

Ma se mai si comincerà, mai si potrà migliorare la vita delle persone.

Al momento questo è un progetto da accantonare.
Forse è troppo presto.

In futuro, chissà...

Magari con il miglioramento dei mezzi di trasporto, ci sentiremo più vicini e più "comunità".
E forse si potrà rispolverare questo sogno.

Dovrebbero cambiare parecchie cose.

---
 
Scusate , ma non ho capito una cosa , qual'è il sogno a cui vi riferite ? Alla Moneta Elettronica ??? Alla eliminazione o almeno riduzione consistente dell'Evasione Fiscale in Italia ???? Oppure ad altro ??? :eusa_think:
 
Alla eliminazione o almeno riduzione consistente dell'Evasione Fiscale in Italia ????

non la levi MAI. troppo radicata nella nostra cultura. anche se azzerassero tutte le tasse esistenti...l'italiano nasconderebbe i ricavi al fisco ugualmente. teniamo alla nostra privacy non siamo evasori. ora con le mirabolanti manovre di riduzione di pagamento contanti riduzione e tracciatura di tutte le varie mosse in contanti...nessuno che vuole + contanti inventandosi delle soglie assolutamente a caso(io non prendo + di 800€ in contanti, io non prendo contanti(anche se fino a 1000€ si può))...andate da un professionista che sia un muratore o un luminare a la famosa domanda...con fattura o senza ve la fanno sempre
 
Io credo sia difficile, per far ripartire l'economia, di farlo utilizzando le risorse che si recuperano dall'evasione e dalla corruzione.. ci vorrebbero decenni per recuperare tutti i miliardi che annualmente vengono sperperati per questo

A proposito di moneta elettronica, poco tempo dopo l'inizio della crisi (2008) in Usa Obama ha fatto accreditare su molti c/c bancari di persone in difficoltà del denaro, affinché essi lo consumassero per far ripartire l'economia.. anche se qui si parla più di moneta virtuale.
 
Troppo radicata nella nostra cultura

non la levi MAI. troppo radicata nella nostra cultura. anche se azzerassero tutte le tasse esistenti...l'italiano nasconderebbe i ricavi al fisco ugualmente. teniamo alla nostra privacy non siamo evasori. ora con le mirabolanti manovre di riduzione di pagamento contanti riduzione e tracciatura di tutte le varie mosse in contanti...nessuno che vuole + contanti inventandosi delle soglie assolutamente a caso(io non prendo + di 800€ in contanti, io non prendo contanti(anche se fino a 1000€ si può))...andate da un professionista che sia un muratore o un luminare a la famosa domanda...con fattura o senza ve la fanno sempre

Ahahahahah!

:lol:
 
A dream

Scusate , ma non ho capito una cosa , qual'è il sogno a cui vi riferite ? Alla Moneta Elettronica ??? Alla eliminazione o almeno riduzione consistente dell'Evasione Fiscale in Italia ???? Oppure ad altro ??? :eusa_think:

---

L'obiettivo non è creare una società basata sul denaro elettronico, per sempre.
Il denaro elettronico è una tappa intermedia.

L'obiettivo è creare una società basata sull'uguaglianza e sul rispetto reciproco.

Quando tutti avranno un lavoro, allora la moneta di scambio sarà il servizio.
Uguaglianza non vuol dire avere lo stesso stipendio.
Almeno non inizialmente.

Ci vorrà del tempo.
Ogni lavoro dovrà appartenere ad una determinata categoria, che dovrà stabilire un reddito minimo e un reddito massimo.

Prima di parlare di reddito massimo, bisognerà stabilire un reddito minimo.
Per il reddito massimo ci sarà tempo.

Il sogno è che siamo tutti uguali.

Il sogno è qualsiasi cosa di diverso dall'incubo attuale.

---
 
Ed infatti per ora purtroppo tutto rimane un sogno, perchè proprio a causa della disoccupazione (che ultimamente si dice stia diminuendo cosa che io non credo proprio e non certo per effetto di questo Governo) e della crisi economica 7 milioni di under 35 continuano ancora a vivere in famiglia, sarebbe ora che i potenti di questo Stato italiano si mettessero seriamente una mano sulla coscienza. :5eek:
 
Ma io che vivo da solo con l'aiuto dei genitori sono considerato nel sondaggio? Non sono completamente autosufficiente


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
Il "sogno" di cui si parla è un utopia. Concretizzatasi nei soli aspetti peggiori in una (in tante) dittatura.
Poi per me è giusto essere tutti uguali, ma nei diritti, nel rispetto ecc .... Non certo nel reddito/possedimento. Chi si impegna/fa di più è giusto ottenga di più. In realtà neanche il valore del tempo (servizi resi l'un l'altro) credo sia giusto valga di più. Se io ho dedicato (numeri a caso, eh) 1000 ore a imparare a fare operazioni cardiache, non credo sia giusto che un'ora del mio tempo valga quanto l'ora, chessò, di un elettricista (mio reale ambito di studi ;) ) che richiede molte meno ore di studi. Oltre che salvare vite è più importante che far accendere la TV :)
 
Ed infatti per ora purtroppo tutto rimane un sogno, perchè proprio a causa della disoccupazione (che ultimamente si dice stia diminuendo cosa che io non credo proprio e non certo per effetto di questo Governo) e della crisi economica 7 milioni di under 35 continuano ancora a vivere in famiglia, sarebbe ora che i potenti di questo Stato italiano si mettessero seriamente una mano sulla coscienza. :5eek:

ma secondo voi con le attuali leggi e speranze...anche uno che lavora si stacca immediatamente e va a vivere in campagna perchè lavora? hanno incrinato un meccanismo molto delicato che impiegherà decenni a ripartire e non lo vogliono capire. prima si comprava auto a casaccio(è un esempio)...ora tutti stanno a farsi le pulci in tasca anche chi prende la stessa pensione da prima della crisi. non c'è più sicurezza di nulla anche i vari "genitori" per aiutare i figli spendono meno e anche se i figli non ne hanno bisogno non sperperano + come una volta xkè potrebbero servire i soldi a loro o ai figli...
 
Va anche aggiunto che, almeno dalle mie parti, chi ha un lavoro anche ben remunerato spesso vive comunque a casa con i genitori perché preferisce star solo, e non solo nei casi in cui ha avuto una storia d'amore finita male.
 
Bé ora non posso andare da nessuna parte :D, ma a casa mia sto bene, problemi di copertura a parte :D
 
Va anche aggiunto che, almeno dalle mie parti, chi ha un lavoro anche ben remunerato spesso vive comunque a casa con i genitori perché preferisce star solo, e non solo nei casi in cui ha avuto una storia d'amore finita male.
E io questo lo dico dall'inizio.... Non è solo una questione economica. Ci sono considerazioni culturali: essere mammoni e non aver voglia di prendersi responsabilità.
 
E io questo lo dico dall'inizio.... Non è solo una questione economica. Ci sono considerazioni culturali: essere mammoni e non aver voglia di prendersi responsabilità.

Da non sottovalutare neppure il "costo sociale" dell'essere mammoni.
Rimanere bambini a 40 anni (perché se ti senti con le spalle coperte da mammà non cresci) ha delle conseguenze sociali devastanti.
 
Ma no dai, ci sono mammoni e mammoni :D
Uno che lavora, ha uno stipendio, sa che i soldi non crescono sugli alberi, fondamentalmente non é immaturo IMHO...vedi che quando sentirà il bisogno (es. relazione importante) esce bello e tranquillo ;)
 
Ma no dai, ci sono mammoni e mammoni :D
Uno che lavora, ha uno stipendio, sa che i soldi non crescono sugli alberi, fondamentalmente non é immaturo IMHO...vedi che quando sentirà il bisogno (es. relazione importante) esce bello e tranquillo ;)

Lungi da me fare di tutta l'erba un fascio. Hai ragione.
Ma molti sottovalutano il passaggio da casa di mammà alla vita da single o, peggio ancora, con un'altra persona.
 
Ma molti sottovalutano il passaggio da casa di mammà alla vita da single o, peggio ancora, con un'altra persona.


Ah questo sí, quel momento lì é tutto da ridere (o da piangere :D :D)
Giusto l'altra settimana sentivo un ragazzone sulla trentina al telefono, parlava con un amico proprio di come fosse triste essere in casa da solo, della mancanza della vecchia casa ecc ecc ;)
 
Ah questo sí, quel momento lì é tutto da ridere (o da piangere :D :D)
Giusto l'altra settimana sentivo un ragazzone sulla trentina al telefono, parlava con un amico proprio di come fosse triste essere in casa da solo, della mancanza della vecchia casa ecc ecc ;)

Pensa che molti scoprono che il letto non si rifà da solo, che la polvere si deposita sui mobili e che decidere cosa mangerai la sera non materializza il cibo in tavola... :laughing7:
 
Io sono uscito di casa a 25 anni. Non per litigi con i miei, non per convivere o altro. Per fare un'esperienza di 6 mesi di gestione di una casa, bollette, affitto, stirare ecc... con divieto ASSOLUTO alle donne di famiglia di venire a farmi le faccende (se non per malattia o gravi impedimenti). Ora sono 10 anni che mi pago un mutuo e (sigh, vivo ancora da solo ma questa è un'altra storia) mi mantengo tra alti e bassi.
Veramente non sopporto i maschi (uomini mi pare eccessivo) che passano dalla mamma alla moglie senza rendersi manco conto della differenza (tranne per un aspetto :p )
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso