Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ne passerà del tempo prima di veder i primi decoder col bollino platinum!
 
davvero un tempo cosi' lungo ? Ma dunque i produttori di decoder sforneranno ancora i modelli attuali per almeno un biennio ? Quindi immagino saranno in ritardo ,e non "paralleli", rispetto ai televisori che gia' presenteranno di propria natura tali caratteristiche native. Secondo me i produttori farebbero bene a partire in tempi piu' ravvicinati col nuovo bollino, in conformita' con lo standard che si e' deciso di utilizzare in futuro, dunque implementando gia' dvbt2 e hevc, piuttosto che lanciare sul mercato nuovi modelli gia' tecnicamente sorpassati anche se potenzialmente muniti di standard tecnici in vigore ed in uso ancora per parecchio tempo
 
Scusate ot, mettiamo caso premium passasse in t2 per ampliare la propria offerta, von quale codec trasmetterebbe? h264 o hevc?
 
Ne passerà del tempo prima di veder i primi decoder col bollino platinum!

Se per decoder si intendono strettamente i STB, allora può essere. Invece, sul fatto che le TV T2/HEVC, quindi potenzialmente Platinum, siano già fra noi mi pare che in questa discussione sono già state raccolte sufficienti prove ;)
 
...ordunque....,come diceva un mio prof. delle superiori, se io acquistassi un decoder o tv con il bollino platinum, non potrei usarlo...

e vado a spiegare: purtroppo ci sono zone dove non c'è ADSL....infatti nelle mie zone si va di internet-key, l'unico gestore (provider a banda larga) air2bite ha sbaracaccato,(anche se nel loro sito danno ancora la copertura), e chissà se la telecom la metterà mai!! L'Adsl satellitare: bhè meglio non parlarne!!

.....mia sorella che vive a Roma, e non in un comunello in mezzo alle montagne, pur avendo il 20 mega...non arriva a 4,5 mega...litiga con il call-center una settimana si e una no...ma niente da fare!!!

.....tutto ciò per fare solamente una considerazione.... e cioè se in tutto il territorio Italiano non si avrà una connessione non dico "supercalifragilistichespiralidosa"(cit)., ma almeno decente...queste nuove tecnologie applicate ai Tv....non serviranno a nulla....

...poi stavo pensando ad una cosa che mi è balenata in testa: il mediaset1(che ha più copertura!!) potrebbe essere convertito in Dvbt-2 con hevc...e inserirci "TUTTI" i canali Premium in SD, penso che ci entrerebbero.....così tanto pour parler....
 
Mi dispiace per tua sorella, ma a Roma ci sono decine di operatori, adsl e fibra. Se quell'operatore non da quanto promette, si cambia ;)


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
Mi dispiace per tua sorella, ma a Roma ci sono decine di operatori, adsl e fibra. Se quell'operatore non da quanto promette, si cambia ;)


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

....comunque ha cambiato degli operatori...l'ultimo è Tiscali....ma comunque sono aperto a suggerimenti....glieli girerò...tu cosa consigli: Zona Tuscolana(Giulio Agricola, per farti capire il dove si trova!!)....scusate l'O.T.
 
...poi stavo pensando ad una cosa che mi è balenata in testa: il mediaset1(che ha più copertura!!) potrebbe essere convertito in Dvbt-2 con hevc...e inserirci "TUTTI" i canali Premium in SD, penso che ci entrerebbero.....così tanto pour parler....
Il problema è che li vedrebbero in 4 gatti.


Inviato da Tapatalk.
 
STB= 'Set Top Box'... credo fosse solo un modo "figo" col quale agli esordi del Digitale Terrestre venivano chiamati e pubblicizzati i modelli di decoder "bollati" mhp, dgitv ecc... forse per "illudere" meglio che rendevano possibile la fruizione oltre che della tv di chissà quali servizi aggiuntivi e interattivi ;) I decoder FTA invece chiamati molto più volgarmente, e ingiustamente, "zapper"(anche se non di rado funzionavano decisamente meglio come ricezione...) poi "STB" mi pare sia caduto un po' in disuso come termine, e si è passati a chiamarli più appropriatamente "decoder", come i suoi 'cugini' decoder satellitari. Questi ultimi agli esordi del digitale satellitare, venivano chiamati 'ricevitori', sia analogici che digitali, (probabilmente per distinguerli dai decoder analogici per le pay tv ), in caso i digitali contenevano anche decodifica integrata allora si parlava di ricevitori IRD (IRD= Integrated Receiver Decoder)... in seguito, da una decina d'anni circa, "declassati" volgarmente anche loro a "decoder", sia che si tratti di FTA che IRD... Il nome più appropriato secondo mio modesto parere rimane "ricevitore per tv terrestre (o satellitare)". Alla fine sono spesso solo nomenclature pubblicitarie, che a parità di apparecchi, cambiano nel tempo, a seconda di logiche commerciali... e in particolare in Italia mi sa che ci sguazziamo... soprattutto con non-sempre utili termini o sigle dall'inglese...
 
Ultima modifica:
Piccolo ot, abitavo a torvergata e dintorni, ho avuto tiscali e andava una bomba, molto dipende dall impianto telefonico, avendo trovato sempre case dove era gia presente una adsl del proprietaruo, nel portarmi dietro la mia jo sempre richiesto l installazione di una nuova linea
 
STB= 'Set Top Box'... credo fosse solo un modo "figo" col quale agli esordi del Digitale Terrestre venivano chiamati e pubblicizzati i modelli di decoder "bollati" mhp, dgitv ecc... forse per "illudere" meglio che rendevano possibile la fruizione oltre che della tv di chissà quali servizi aggiuntivi e interattivi ;) I decoder FTA invece chiamati molto più volgarmente, e ingiustamente, "zapper"(anche se non di rado funzionavano decisamente meglio come ricezione...) poi "STB" mi pare sia caduto un po' in disuso come termine, e si è passati a chiamarli più appropriatamente "decoder", come i suoi 'cugini' decoder satellitari. Questi ultimi agli esordi del digitale satellitare, venivano chiamati 'ricevitori', sia analogici che digitali, (probabilmente per distinguerli dai decoder analogici per le pay tv ), in caso i digitali contenevano anche decodifica integrata allora si parlava di ricevitori IRD (IRD= Integrated Receiver Decoder)... in seguito, da una decina d'anni circa, "declassati" volgarmente anche loro a "decoder", sia che si tratti di FTA che IRD... Il nome più appropriato secondo mio modesto parere rimane "ricevitore per tv terrestre (o satellitare)". Alla fine sono spesso solo nomenclature pubblicitarie, che a parità di apparecchi, cambiano nel tempo, a seconda di logiche commerciali... e in particolare in Italia mi sa che ci sguazziamo... soprattutto con non-sempre utili termini o sigle dall'inglese...

Il termine STB è ben più antico e generico del digitale tererstre nostrano (vedasi http://en.wikipedia.org/wiki/Set-top_box). Uno zapper è un STB. Il box Sky è un STB.

Anche se vetusto, STB si usa ancora perchè permette di distinguere scatolette esterne di vario genere da TV con decoder digitale integrato (iDTV). Tutti gli altri termini (decoder, IRD, ricevitore) sono applicabili sia ad un STB sia ad un iDTV.

Fine OT :)
 
STB= 'Set Top Box'... credo fosse solo un modo "figo" col quale agli esordi del Digitale Terrestre venivano chiamati e pubblicizzati i modelli di decoder "bollati" mhp, dgitv ecc...
Restando OT:
STB = Set-Top-Box = "scatola che si mette sopra il TV (="TV set" in inglese) per abilitarlo alla ricezione dei segnali digitali".
E' il termine che si usa ancora oggi in ambienti tecnici (in inglese), e vale per prodotti per DVB-T, DVB-T2, MPEG-2, H.264, HEVC, zapper, MHP, ecc.. Non è un termine molto elegante, ma dagli inglesi non si può pretendere troppo :doubt:

Il termine "decoder" è un termine commerciale, di più facile comprensione. Se vogliamo, non è proprio corretto dal punto di vista tecnico, perché il STB comprende, oltre al decoder video, anche altre funzioni (ad es. il tuner); inoltre, anche i televisori digitali hanno la funzione decoder a bordo.
 
Ragazzi scusate ma amiko alien 2 triple con t2 h264 e doppia paryizione linux sta 135 €
Lato spark il plugin mcas leggw tutte le schede, mentre lato enigma due bisogna un po smanettare von oscam, nn mi sembra tanto complicato
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso