Mediaset Premium Spa, operativa a partire dal 1° dicembre 2014

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Mi preoccupa invece l'ipotesi di un unico fornitore, se mancasse la concorrenza, ci troveremmo di fronte ad un monopolista che stabilirà prezzi e deciderà i contenuti da proporre. Non è detto [...] che l'offerta sarà più ricca di quanto lo sia ad oggi, forse si, forse no.

Ecco, su questo anche io ho qualche dubbio in effetti :)

Vivendi-Canal+ si porterebbe dalla casa madre parecchi canali ed esclusive molto ghiotte...

Bè ci sono i Planète+, i vari Comédie ecc ecc...ma piacerebbero al pubblico italiano?
Poi penso che sia un pochino troppo presto per queste considerazioni, magari, se davvero arrivassero, partirebbero prima da ciò che Premium ha in cascina per poi eventualmente estendere i contenuti IMHO
 
Ultima modifica:
Scusate, ma non saranno i post precedenti né tantomeno il mio a far propendere la proprietà a vendere tutta MP o una sua parte ad una società piuttosto che ad un'altra. Mi preoccupa invece l'ipotesi di un unico fornitore, se mancasse la concorrenza, ci troveremmo di fronte ad un monopolista che stabilirà prezzi e deciderà i contenuti da proporre. Non è detto quindi che i costi saranno accessibili agli utenti né che l'offerta sarà più ricca di quanto lo sia ad oggi, forse si, forse no. io propendo per la concorrenza, solo dove ci sono sul mercato aziende concorrenti si forma competizione e si traduce in vantaggi per i clienti. Quindi auspico che permanga anche in futuro una pluralità di offerenti, starà al mercato decidere le quote di una piuttosto che dell'altra piattaforma. Staremo a vedere.
Quindi quest'annata ed eventualmente le prossime 3 sono il meglio possibile per i clienti? A me non sembra.
Se dopo tanti anni non si è capito che la concorrenza tra le pay-tv fa alzare i prezzi dei diritti e questi prezzi si scaricano sui clienti non so che dire.
O davvero c'è qualcuno che crede che i 150/200 milioni/anno in più che Premium dovrà tirare fuori causa concorrenza li tira fuori Piersilvio :icon_rolleyes:
 
Quindi quest'annata ed eventualmente le prossime 3 sono il meglio possibile per i clienti? A me non sembra.
Se dopo tanti anni non si è capito che la concorrenza tra le pay-tv fa alzare i prezzi dei diritti e questi prezzi si scaricano sui clienti non so che dire.
O davvero c'è qualcuno che crede che i 150/200 milioni/anno in più che Premium dovrà tirare fuori causa concorrenza li tira fuori Piersilvio :icon_rolleyes:


con un unica pay tv spiegami perchè dovrebbe farti pagare poco per vedere le partite.
alla fine l'unica pay tv dice o te le vedi con me o non te le vedi.
se ci fosse un unica pay tv si alzerebbero ancora di più i prezzi dei vari abbonamenti.
 
con un unica pay tv spiegami perchè dovrebbe farti pagare poco per vedere le partite.
alla fine l'unica pay tv dice o te le vedi con me o non te le vedi.
se ci fosse un unica pay tv si alzerebbero ancora di più i prezzi dei vari abbonamenti.

Non funziona esattamente così. Quando sky era monopolista, i prezzi erano più bassi. Questo perché non essendoci competizione sull'assegnazione di diritti, bastava la cifra minima senza alzare l'asta per accaparrarsi i diritti.
Se ci fosse stata un'unica pay TV, i diritti della Champions non sarebbero stati pagati 700 milioni, ma meno, molto meno della metà. Di conseguenza il prezzo dell abbonamento sarebbe stato più basso dell'attuale...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
Di conseguenza il prezzo dell abbonamento sarebbe stato più basso dell'attuale...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk


Questo sarebbe da verificare, ho qualche dubbio, il fatto che ci sia un solo operatore può indicare vuoi abbonarti il prezzo è quello prendere o lasciare.

Insomma ci andrei cauto :)

Premium è nata praticamente nel 2005, prima i prezzi di Sky erano sicuramente più bassi ma va considerato l'aumento dell'Iva e il costo della vita, insomma i tempi sono cambiati
 
Si ma se indicando il prezzo che vuole, fa un prezzo troppo alto, nessuno si abbona... Mentre sapendo di essere l'unica alternativa, dovrebbe puntare molto sulla quantità (meglio 6 milioni a prezzo più basso che 3 milioni a prezzo alto)...
Esempio, anche se Sky abbassasse i prezzi, non è che Premium chiuderebbe, anzi, sicuramente non cambierebbe più di tanto... Quindi ci perderebbe, dato che gli abbonamenti crescerebbero di poco, e le entrate sarebbero minori. Discorso diverso se abbassasse i prezzi da monopolista.
Comunque questi discorsi c'entrano poco con la discussione, scusate la digressione

Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
Chiaro non si possono paragonare i prezzi del 2005 a quelli di oggi. Il punto è se un solo operatore costa di più o di meno della somma di due operatori distinti. Non lo sapremo mai, per me meno e non di poco
 
bene,l'augurio è che sky chiuda,così Premium che sarà su entrambe le piattaforme(digitale e satellitare)offra un prezzo più basso..essendo monopolista..:eusa_wall:
 
bene,l'augurio è che sky chiuda,così Premium che sarà su entrambe le piattaforme(digitale e satellitare)offra un prezzo più basso..
Se Premium mi offre i contenuti di Sky a prezzo più basso (non solo calcio) ben venga il monopolio Premium
 
bene,l'augurio è che sky chiuda,così Premium che sarà su entrambe le piattaforme(digitale e satellitare)offra un prezzo più basso..essendo monopolista..:eusa_wall:

Nessuno si deve mai augurare una cosa del genere, visto che ci sono centinaia e centinaia di persone che ci lavorano direttamente e indirettamente ;)
 
Non funziona esattamente così. Quando sky era monopolista, i prezzi erano più bassi. Questo perché non essendoci competizione sull'assegnazione di diritti, bastava la cifra minima senza alzare l'asta per accaparrarsi i diritti.
Se ci fosse stata un'unica pay TV, i diritti della Champions non sarebbero stati pagati 700 milioni, ma meno, molto meno della metà. Di conseguenza il prezzo dell abbonamento sarebbe stato più basso dell'attuale...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
la risposta di ercolino dovrebbe bastare a farti capire come stanno le cose
 
Allora venite dalla mia parte....L' arrivo di Canal+ sarebbe la soluzione più dirompente ma sicuramente la migliore per noi
 
la risposta di ercolino dovrebbe bastare a farti capire come stanno le cose

Questo tuo osannare Ercolino sempre e comunque, come se fosse sempre e solo lui l'unico detentore del sapere, e come in questo caso, addirittura prevedere il futuro, non lo capisco proprio. Lui ha detto la sua, io ho esposto la mia... Sono ipotesi, niente di più. Nessuno ha la ragione, dato che probabilmente non lo sapremo mai come si comporterebbe un unico operatore....


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
Nessuno si deve mai augurare una cosa del genere, visto che ci sono centinaia e centinaia di persone che ci lavorano direttamente e indirettamente ;)

quoto in pieno.




voglio dire tutti a lamentarvi che con due operatori pagate di più. se ce ne fosse solo uno paghereste ancora di più.
immaginate il campo della telefonia fissa. se ci fosse solo telecom come è stato in apssato dovrei sottostare al prendere o alsciare ora invece con glia ltri operatori posso scegliere l'offerta più adatta alle mie tasche.
 
quoto in pieno.




voglio dire tutti a lamentarvi che con due operatori pagate di più. se ce ne fosse solo uno paghereste ancora di più.
immaginate il campo della telefonia fissa. se ci fosse solo telecom come è stato in apssato dovrei sottostare al prendere o alsciare ora invece con glia ltri operatori posso scegliere l'offerta più adatta alle mie tasche.

A be allora....
Ma cosa c entra.... Mica ci sono aste per i diritti.........
Tutti hanno chiamate, ADSL o Fibra.
In questo caso si fanno in continuazione aste al rialzo per film, serie, major, sport, calcio ecc ecc e naturalmente, più pagano, più ti fanno pagare


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
Nella telefonia c'è un prodotto comune a tutti, avere più operatori porta vantaggi. Nella tv ci sono i diritti e le esclusive, avere la concorrenza significa dover fare più abbonamenti per avere un servizio completo. Paragone che non sta ne in cielo ne in terra
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso