Sky pagherà per i canali Rai che però dovranno impedire oscuramenti

Ripeto: BBC paga BSkyB per stare nella numerazione del loro decoder (e non è cosa da poco secondo la BBC), per avere l'APP di iPlayer sul MySky e altri plus disponibili agli abbonati attraverso il loro decoder (tipo scaricare i contenuti dall'OnDemand)
Non credo proprio che paga per la numerazione... almeno qui in Italia è Sky che li mette di suo nella numerazione dello skybox , non perché glielo ha chiesto la Rai... nè questa era tenuta a farlo...
Ma la codifica però è un altra questione... la BBC infatti non è stupida e trasmette in chiaro... usando a mo' di "codifica" il footprint ristretto del satellite a 28.2° est invece di dover pagare la codifica NDS a Sky... o ad altri...

Come sottofondo in questi discorsi si percepisce sempre la mentalità distorta sat=sky come punto di partenza ...
 
Ultima modifica:
Non credo proprio che paga per la numerazione... almeno qui in Italia è Sky che li mette di suo nella numerazione dello skybox , non perché glielo ha chiesto la Rai... nè questa era tenuta a farlo...
Ma la codifica però è un altra questione... la BBC infatti non è stupida e trasmette in chiaro... usando a mo' di "codifica" il footprint ristretto del satellite a 28.2° est invece di dover pagare la codifica NDS a Sky... o ad altri...

Come sottofondo in questi discorsi si percepisce sempre la mentalità distorta sat=sky come punto di partenza ...

Era già stato detto altre 2 volte, sempre su questo thread, e dato che sei molto attivo, mi risulta strano che tu non ne fossi a conoscenza...
Comunque la BBC pagava 4,5milioni di sterline, oltre 5 milioni di euro annui per avere i canali in numerazione Sky. Lo stesso succedeva per itv, Channel 4, Channel 5 ecc ecc ;)
Essere visibili su una piattaforma di 10 milioni di persone, non è certo cosa da poco ;)


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
Per uscire un po' dai soliti discorsi, vi propongo un nuovo spunto di discussione...

I programmi di Rai Radio si possono ascoltare, ovviamente, in fm, dab, dvb-t, dvb-s, online (con varie modalità).

Inoltre, le registrazioni dei programmi sono ri-ascoltabili in qualunque momento via podcast. Questi ultimi sono fruibili in streaming o download dai siti Rai, ma anche da iTunes.
A parte aver sentito il consiglio, da parte di un conduttore, di scaricare i podcast direttamente dalla Rai per motivi statistici (anche se mi sembra strano iTunes non fornisca i dati dei download...) , non hanno mai sostenuto che sia giusto che Apple li paghi per i loro contenuti... Ovviamente perché sanno che in questo modo riescono a raggiungere, più facilmente, un'ampia platea.

A voi le considerazioni...

Inviato dal mio OnePlus One
 
Bravissimo Skdave il tuo esempio è perfetto di come la Rai usi un metro diverso a seconda di chi ha di fronte.
 
Era già stato detto altre 2 volte, sempre su questo thread, e dato che sei molto attivo, mi risulta strano che tu non ne fossi a conoscenza...
Comunque la BBC pagava 4,5milioni di sterline, oltre 5 milioni di euro annui per avere i canali in numerazione Sky. Lo stesso succedeva per itv, Channel 4, Channel 5 ecc ecc ;)
Essere visibili su una piattaforma di 10 milioni di persone, non è certo cosa da poco ;)


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

marcobremb ha scritto e me l'ha ribadito al presente:

marcobremb ha scritto:
Ripeto: BBC paga BSkyB per stare nella numerazione del loro decoder
Dopo s'è corretto...



Che in passato pagasse lo ricordo benissimo...( In passato pure la Rai aveva accordi con Sky, Tele+ ecc... che c'entra...)

Ma da ormai anni trasmette in chiaro... evidentemente non le era così conveniente... e ha preferito trasmettere in chiaro rinunciando alla costosa codifica... Siccome mi era comunque venuto un dubbio su qualche canale... avevo chiesto per quali paga attualmente...(anche di questo se ne era parlato mi sembra inq uesto lungo topic ma appunto forse nonostante il mio essere molto attivo come dici... non ricordo tutto esattamente e ho chiesto ;) )...
Il discorso della numerazione qua in Italia non si pone visto che è sky di suo che mette la Rai nella sua numerazione (criptata o meno che sia su certi eventi) così come mette Mediaset... E' Sky che ritiene convienente avere Rai e Mediaset nella sua numerazione, non il contrario e li mette pure gratis... come mai? Evidentemente non è paragonabile su questo punto la BBC alla Rai, se pagava lei per volerci stare...
In Italia è tutto il contrario... per qualche motivo è Sky che vuole la Rai e gli darebbe pure la codifica gratis... Non credo però lo farebbe per uno spirito di generosità verso i suoi abbonati o verso la Rai...
 
Sky pagherà per i canali Rai che però dovranno impedire oscuramenti (12/03/15)

@s7efano
Non so se non hai capito o non vuoi capire.
Sono solo 2 anni che la Bbc non paga più (2014 e 2015) e anche ai tempi era gratis in chiaro.Non pagava a Sky la codifica NDS, ma il numero per avere visibilità agli abbonati Sky, che ripeto sono 10 milioni, non bruscolini


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
@s7efano
Non so se non hai capito o non vuoi capire.
Sono solo 2 anni che la Bbc non paga più (2014 e 2015) e anche ai tempi era gratis in chiaro.Non pagava a Sky la codifica NDS, ma il numero per avere visibilità agli abbonati Sky, che ripeto sono 10 milioni, non bruscolini


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Non capisco cosa c'è che devo capire... io sto parlando al presente dall'inizio, riguardo sta cosa.

No, era anche criptata (duplicata sui transponder Sky, non so se tutta, ma per buona parte dei suoi canali... probabilmente in modo da essere sul beam europeo dei 28,2° est e non solo in chiaro sull'Astra 2D che era ricevibile quasi solo in gran Bretagna con parabole "umane");

Poi non capisco veramente il paragone della numerazione che fate... in Italia è SKY che mette gratis sui suoi decoder la Rai (mica la Rai ha chiesto di essere sul 101, 102, 103 ecc) , perche mai la Rai dovrebbe pagare se è Sky stessa che la mette gratis sulla sua numerazione per i fatti suoi? Chi gliel'ha chiesto?!...

Non capisco poi perché parlate su cose del passato.. la BBC "è grande" al passato? ora è stupida anche lei come la Rai? Quindi la Rai dovrebbe fare come la BBC in passato invece di prenderla come esempio al presente...?
 
Ma chi a detto che premium rendera' visibili i canali rai col proprio decoder? Da quello che ho capito io la cosa sara' possibile perche il nuovo decoder premium avra' 2 slot dove verranno inserite le 2 tessere (premium/tivusat) e non che la tessera premium rimettera' in chiaro la rai,quindi basterebbe che sky facesse un normalissimo decoder per 2 card oppure con una cam e tutto sarebbe risolto (senza stare a dire chi a ragione).
 
Speriamo che i giudici non leggano questo thread, se no finiranno per essere un po' confusi :D :D
 
Per uscire un po' dai soliti discorsi, vi propongo un nuovo spunto di discussione...

I programmi di Rai Radio si possono ascoltare, ovviamente, in fm, dab, dvb-t, dvb-s, online (con varie modalità).

Inoltre, le registrazioni dei programmi sono ri-ascoltabili in qualunque momento via podcast. Questi ultimi sono fruibili in streaming o download dai siti Rai, ma anche da iTunes.
A parte aver sentito il consiglio, da parte di un conduttore, di scaricare i podcast direttamente dalla Rai per motivi statistici (anche se mi sembra strano iTunes non fornisca i dati dei download...) , non hanno mai sostenuto che sia giusto che Apple li paghi per i loro contenuti... Ovviamente perché sanno che in questo modo riescono a raggiungere, più facilmente, un'ampia platea.

A voi le considerazioni...

Pienamente d'accordo.


Bravissimo Skdave il tuo esempio è perfetto di come la Rai usi un metro diverso a seconda di chi ha di fronte.

un metro diverso in base a chi ha di fronte, e in base a "quanti soldi" può pensare di "raccimolare" da chi ha di fronte ;)
 
Mi tiro fuori dalla discussione, tanto pur essendo un abbonato sky senza tivusat e con problemi un po a tutti i multiplex terrestri, ormai mi sono abituato e anche se tornasse visibile h24 ora che non ha piu la f1, unica cosa che era criptata e mi interessava, la Rai non la seguirei piu comunque..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Ma chi a detto che premium rendera' visibili i canali rai col proprio decoder? Da quello che ho capito io la cosa sara' possibile perche il nuovo decoder premium avra' 2 slot dove verranno inserite le 2 tessere (premium/tivusat) e non che la tessera premium rimettera' in chiaro la rai,quindi basterebbe che sky facesse un normalissimo decoder per 2 card oppure con una cam e tutto sarebbe risolto (senza stare a dire chi a ragione).
Hai capito benissimo è corretto ;)
La card Premium non decodificherà la Rai... però il decoder avrà lo slot per poter leggere altre carte...(quidni anche tivusat) cosa che Sky non si sogna manco di fare sui suoi decoder (libera di fare così , cavoli suoi... però poi si mette a "frignare" ...e gli danno pure ragione con le sentenze... mah... tanto ancora di Rai in NDS manco l'ombra...)
 
Speriamo che i giudici non leggano questo thread, se no finiranno per essere un po' confusi :D :D

Ahahahahahhahaahhahaaha :D :D scusate l o.t. ma tanto voi non vi state capendo e di novità non ne leggo...
Comunque premium sul sat? non ne avevo idea, ma non mi pare questo gran vantaggio poter vedere rai 1,2,3 senza oscuramenti con uno slot in più per la tessera tivùsat... E comunque a parte rari casi non date tuta la colpa alla digital key poco sensibile, fatevi rifare un impianto per ddt o riposizionare l'antenna piuttosto, cosi tutto si risolve..
 
Ma mi sa che neanche tu hai capito che se ci sarà un accordo con Sky, questo riguarderà non solo gli oscuramenti saltuari (legittimi) sulle generaliste e sui canali già presenti, ma anche quei canali sempre codificati (tipo Rai4 o RaiMovie)

;)


Premium su satellite: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=176219

Mi è stato spiegato qualche (decina) di commenti fa in questo topic se non sbaglio, però sono convinto che parecchia gente abbia l'antenna puntata chissà dove e (ma questo è soggettivo) i rai 4 rai 5 rai movie sinceramente non li ho mai guardati in vita mia, e comunque sempre personalmente parlando io li ricevo correttamente tramite ddt. A questo punto voglio nomi, luogo di residenza e foto della vostra antenna di chi non riesce a ricevere tutti i mux (o almeno quelli coi vari canali rai), non credo che qualcuno sia in mala fede qui, ma sembra che sia diventata una questione di principio.... e probabilmente mi si potrebbe contestare che è giusto che che sia una questione di principio per via del fatto che la rai non è una pay tv, è un servizio pubblico ec...
Quindi me ne tiro fuori... E sempre parlando per me mi sono abbonato a sky non certo per vedermi i canali rai... Ripeto me ne tiro fuori ma non ritirate fuori min..chiate tipo pago il canone quindi ho il "diritto" di vedere i loro canali dove voglio, il canone è una TASSA per il semplice possesso (neanche utilizzo) di apparecchi in grado di ricevere e visualizzare trasmissioni tv, non è il costo annuale dell abbonamento con la Rai...
 
Hai capito benissimo è corretto ;)
La card Premium non decodificherà la Rai... però il decoder avrà lo slot per poter leggere altre carte...(quidni anche tivusat) cosa che Sky non si sogna manco di fare sui suoi decoder (libera di fare così , cavoli suoi... però poi si mette a "frignare" ...e gli danno pure ragione con le sentenze... mah... tanto ancora di Rai in NDS manco l'ombra...)

E grazie al cavolo. Premium avrà con molta probabilità la stessa codifica di TivùSat (Nagravision). Capirai che grande sforzo. Se Sky avesse dovuto includere uno slot Nagravision sul suo decoder, avrebbe dovuto pagare per avere e mantenere la seconda codifica.
 
E grazie al cavolo. Premium avrà con molta probabilità la stessa codifica di TivùSat (Nagravision).
Non con molta probabilità, ma sicuramente: Premium usa la stessa codifica Nagravision, ma CA-ID differenti (e smart card differenti)...

Capirai che grande sforzo. Se Sky avesse dovuto includere uno slot Nagravision sul suo decoder, avrebbe dovuto pagare per avere e mantenere la seconda codifica.
E che c'entra... era un esempio... poteva includere uno slot per cam fin da subito (sempre meglio di un secondo decoder)... mica per forza codifica integrata da pagare... Insomma se voleva ce n'erano di modi per rendere il decoder un po' più flessibile e aperto ad altri sistemi...

Poi la "contraddizione" per l'utente ci sarà lo stesso... visto che la smart card per la Rai (tivusat) non è venduta singolarmente e per possederla, uno che ha gia un decoder Premium, dovrà comunque acquistare un decoder tivusat o una cam che gli "avanzerà"(e l'avrà pure pagato relativamente non poco)... Qundi siamo sempre lì... Però perlomeno c'è un approccio più aperto in favore dell'utente (almeno su questo fronte della codifica)...
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso