Riassegnazione Frequenze TV Locali Nordest/Adriatico Vs. Slovenia-Croazia

Anche oltre fine settembre dato che le tv che rottameranno dovranno disattivare gli impianti (per poter ricevere le misure compensative)entro 90 giorni dalla pubblicazione sul sito del Mise della ammissione alla graduatoria .
Pertanto in attesa che si faccia il Regolamento per il bando dovranno poi trascorrere almeno 30 giorni per la presentazione delle domande e 10 per le decisioni e cosi si arriva a fine luglio
Da fine luglio poi ci saranno i 90 giorni di tempo per disattivare e ricevere il denaro e permettere alle tv rimanenti (che non rottamano) il passaggio sulle frequenze rimaste utilizzabili ,cioe' la bellezza di fine ottobre praticamente un anno dopo l'inizio delle proteste .

Grande Italia riesce a spostare di un anno un problema pe il quale eravamo ai limiti

Continuiamo cosi'

Ragazzi questa e' la risposta del Mise al quesito 10 posto nell'apposita sezione dedicata ai chiarimenti sul decreto rottamazione:

La Determina direttoriale, prevista all'art. 2 co. 2, verrà pubblicata presumibilmente entro la fine del corrente mese di Giugno


VERGOGNAAAA!!!!!!!!!!!!

DOPO che si sono impiegati 50 giorni dal 17 aprile per pubblicare il Decreto rottamazione il Mise ha il coraggio barbaro di dire che ci vorranno altri 25 giorni per la determina

Attenzione si parla di (presumibilmente)pertanto potrebbero passare anche 2 mesi prima dell'adozione visti i tempi epocali che
sono trascorsi fino ad ora
Successivamente chissa' quanto passera dopo lo scadere del termine della presentazione delle domande (che nella migliore delle ipotesi sara' a ferragosto immaginate)per pubblicare le graduatorie e far partire i 90 giorni per la disattivazione degli impianti .
Pertanto non si concludera' il procedimento a fine ottobre ma a fine anno o addirittura continuando cosi nel 2016 .

Alcune note sono che una serie di quesiti piu' di contestazione che di chiarimento fatti da tv pugliesi vengono giudicati dal Mise non pertinenti e non considerati ed inoltre che Antenna sud (citata come intesa dal legale pro tempore)avra' la sua nuova frequenza.

Ma come si puo' assegnare ad una emittente in concordato preventivo (non dimentichiamo che della stessa intesa fa parte la moribonda Blustar tv),ridotta alla programmazione gia' descritta nei giorni scorsi, una nuova frequenza a discapito di gruppi davvero operativi con una buona programmazione?

tv fallite o in concordato andrebbero chiuse una volta risarciti i creditori (giustizia italiana?)
E'' il Mise che andrebbe rottamato ?

scusate la polemica ma mi sembra giusto nei confronti di chi perdera' lo status di operatore di rete

Spero non ci siano questi casi nelle altre regioni interessate dagli spegnimenti
 
Ti confermo che le emissioni dei network sloveni e croati sono coordinate a livello internazionale. Magari scappa qualche rete piccola ma non il casino nostro

Grazie per il chiarimento , da appassionato ascoltatore di FM me ne faro una ragione ..speriamo che il Digitale Radiofonico nasca e sopratutto si sviluppi sotto migliori auspici e in accordo con i nostri vicini che al momento non sembrano molto interessati all argomento , mi scuso con il forum se sono un po andato OT
 
Isegnali radio e tv non conoscono confini , viaggiano finche l orografia lo consente , comunque non sono solo gli Sloveni a dover in****arsi , prova ad ascoltare la radio in auto nel monfalconese e bassa friulana orientale , anche loro sparano segnali verso il nostro territorio , che dovremmo fare allora ...eliminare Castaldia o Col gaiardin ? daccordo purche loro spengano Nanos , Trstelj e Tinijan , noi saremmo comunque in grado di coprire il nostro territorio anche da Porzus che volendo puo arrivare fino al Veneto essendo rivolto Sud-Ovest senza disturbarli e loro? da quando è nata FM si serve di postazioni in altura che consentono una copertura ottimale altrimenti per servire una regione come la nostra di quanti trsmettitori ci sarebbe bisogno se fossero in pianura ...
Mi pare che ne avevamo già parlato, e non ho insitito perchè non sono aggiornato (...ormai da una decina d'anni... :eusa_whistle: ) ed eri così convinto che temevo fosse partita qualche frequenza fuorilegge anche di là...ma vedi che non è così... ;)
 
Grazie per il chiarimento , da appassionato ascoltatore di FM me ne faro una ragione ..speriamo che il Digitale Radiofonico nasca e sopratutto si sviluppi sotto migliori auspici e in accordo con i nostri vicini che al momento non sembrano molto interessati all argomento , mi scuso con il forum se sono un po andato OT
PIANO DI ASSEGNAZIONE DELLE FREQUENZE
PER IL SERVIZIO
RADIOFONICO DIGITALE TERRESTRE
Definizione dei bacini di servizio sul territorio nazionale
ed estensione della pianificazione in alcuni bacini, con dettaglio regione per regione sull'allocazione dei canali 12 e 10 VHF, come potete vedere ci sono dei problemi anche col dab, tant'è che hanno deciso di pianificare la copertura in 8 bacini dove non ci sono problemi con le emissioni estere, speriamo che si mettano d'accordo presto anche per i restanti bacini.
http://www.worlddab.org/public_docum...PDF?1433151970
 
C'è da dire anche che Loro Signori, in Slovenia, oltre che trasmettere su frequenze assegnate a livello internazionale, rispettano anche i parametri di emissione per sito TX in merito a potenza di uscita, diagramma di irradiazione, emissioni ECM, profondità di modulazione, frequenze nazionali/locali/sito etc etc .
Il Nanos con 200.000 Watt E.R.P. e lineare da 5.000 Watt, il Trstelj con 5.000 Watt E.R.P. (quelli che ricevo) sono autorizzati con quelle potenze e con quelle irradiazioni carte alla mano.
Non sgarrano di una virgola, Ucka compreso.
FM siamo in alto mare, figuriamoci il DAB, come giustamente sottolineato. Se queste sono le premesse, figuriamoci il seguito
 
C'è da dire anche che Loro Signori, in Slovenia, oltre che trasmettere su frequenze assegnate a livello internazionale, rispettano anche i parametri di emissione per sito TX in merito a potenza di uscita, diagramma di irradiazione, emissioni ECM, profondità di modulazione, frequenze nazionali/locali/sito etc etc .
Il Nanos con 200.000 Watt E.R.P. e lineare da 5.000 Watt, il Trstelj con 5.000 Watt E.R.P. (quelli che ricevo) sono autorizzati con quelle potenze e con quelle irradiazioni carte alla mano.
Non sgarrano di una virgola, Ucka compreso.
FM siamo in alto mare, figuriamoci il DAB, come giustamente sottolineato. Se queste sono le premesse, figuriamoci il seguito

Ciao Jump,posso dirti che secondo me sparano parecchio sul 22 invece,visto che mi degrada un pò il segnale di Triveneta sul 21...Quando c'era Tvm sul 22 questo non avveniva,in compenso nelle volte che il Mux C Sloveno salta il segnale di Triveneta arriva quasi al 100%...
 
Magari sparano parecchio, ma Jump stava dicendo che si attengono ai limiti previsti, non che il segnale non sia forte.
 
Sono stato a Muggia di passaggio.......ma quante antenne ci sono...pazzesco,tralicci da tutte le parti.
Tutto per non avere sconfinamenti sloveni e croati immagino?
 
No, tutto per rispettare l'anarchia degli anni 80. Quei ripetitori servono la parte costiera e sud di Trieste.
 
Ciao Jump,posso dirti che secondo me sparano parecchio sul 22 invece,visto che mi degrada un pò il segnale di Triveneta sul 21...Quando c'era Tvm sul 22 questo non avveniva,in compenso nelle volte che il Mux C Sloveno salta il segnale di Triveneta arriva quasi al 100%...
Ciao 80revival, dopo un po' :wave: , dai sintomi descritti come ha detto giustamente @areggio, secondo me è sicuramente un problema di saturazione sull'impianto.
Ai tempi dell'analogico avevo SLO-1 dal Nanos sul VHF-E06 che saturava tutto fino a qua, e con il VHF-"F" da UD poi diventato VHF E-07, era necessario girare la "vitina" sull'ampli certe volte per non vedere i "fantasmi" su RAI1. :)
 
Ciao 80revival, dopo un po' :wave: , dai sintomi descritti come ha detto giustamente @areggio, secondo me è sicuramente un problema di saturazione sull'impianto.
Ai tempi dell'analogico avevo SLO-1 dal Nanos sul VHF-E06 che saturava tutto fino a qua, e con il VHF-"F" da UD poi diventato VHF E-07, era necessario girare la "vitina" sull'ampli certe volte per non vedere i "fantasmi" su RAI1. :)
Quando ci picchiava la propagazione li si vedevano anche qua, fin dagli anni 70, i fantasmi sulla RAI UNO, allora io giravo il canale VHF dal D all'E6 per vedere e sentire parlare "strano"
 
Tieni presente però, ma lo sai meglio di me, che allora non era (solo) un problema di saturazione, ma di scarsa selettività, tant'è che era meglio non usarli i canali adiacenti...
 
OT
:laughing7: Ma ti dirò di più, girai la VHF sul Venda sul mitico E-05 (una garanzia) dove già avevo la IV banda (25 e 32) "per problemi di sdoppiature" e interferenze con UD, questi entravano lo stesso senza problemi.
Dopo lo switch-off in SLO, accesero dal monte Nanos per ca 3 gg il CH-VHF-E06 per prove tecniche veicolando il Mux-A . Stessa situazione. Precisi come un orologio "Svizzero" :) --:D -- Adesso arriva @gherardo :D
/OT

- Post OT , si si, era così , ho letto adesso il tuo secondo post.( mentre scrivevo il primo).
Secondo OT- Ma prego i mod di perdonarmi, ho visto generazioni di Tuner in SELECO S.p.A. quando ti ricorderai benissimo, (facciamo un po' di vintage) la famosa regola per i fantasmi in UHF, partendo dal CH-X sottrarre 9 per vedere dove cadeva l'interferenza. (detto alla volgare).
 
Ultima modifica:
la famosa regola per i fantasmi in UHF, partendo dal CH-X sottrarre 9 per vedere dove cadeva l'interferenza. (detto alla volgare).
Questo era un'altra cosa ancora, ma prima la avevo omessa, non perchè non mi fosse tornata in mente, ma perchè ormai siamo all'OT dell'OT... :laughing7:
 
Riporto anche qua le ultime news da newslinet.it, visto che pare ormai stiamo andando in parallelo con i problemi che accomunano buona parte delle regioni dell'Adriatico:
http://www.newslinet.it/notizie/dtt...-autorizzazioni-fsm-giacomelli-mise-riforma-p
http://www.newslinet.it/editoriale/ipse-dixit

Mettiamoci anche tra i problemi che, si deciderà a Novembre se passare tutta la banda 700 ai telefonici, molti stati europei si dicono contrari, ma alla fine chi deciderà sarà l'ITU.
 
Mettiamoci anche tra i problemi che, si deciderà a Novembre se passare tutta la banda 700 ai telefonici, molti stati europei si dicono contrari, ma alla fine chi deciderà sarà l'ITU.
Si infatti, per quello che dicevo di aspettare novembre, in attesa del nuovo "rendez vous", non in termini spaziali da fantascienza, ma decisioni in terra, in quel di Bruxelles come propedeutico a Ginevra. Schedulato: http://rspg-spectrum.eu/
E anche da lì sapremo come andrà a finire riguardo l' F.M. con i confinanti. (forse)
Il tutto deve (dovrà) essere contornato di buona volontà e costanza nel seguire il tutto in "British English". (Qua vicino invece ho AFN in F.M. in American English :) ) Ovviamente scherzo. Grandi !
 
Indietro
Alto Basso